Codice RISC su macchine Intel? Quasi una realtà

Intel stringe una collaborazione con Transitive, specializzata nella realizzazione di ambienti software di emulazione tra cui il noto Rosetta di Apple
di Andrea Bai pubblicata il 08 Marzo 2006, alle 08:59 nel canale ProcessoriAppleIntel
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocon la mortadella
(scusate ma non ho resistito!)
ma quì si fa un po di confusione....
l'architettura è cisc , poi che ci sia ci siano algoritmi all'interno del procio che spezza le istruzioni cisc in risc bhe questo fa parte della sua organizzazione
architettura= attributi di un sistema visibili al programmatore.
organizzazione=apetti hardware trasparenti al programmatore
quindi l'architettura dei pentium è cisc
Io in compenso mi sono preso un PowerBook G4 e sono felice, questa strana versione caramellosa di FreeBSD è proprio uno spasso
Bella questa! La riporterò sul forum di FreeBSD!
Eh, non mi ricordo mai se Intel ha introdotto i core RISC col Pentium, col Pentium Pro o col Pentium II... sarà che non ne ho mai avuto uno....
Eh, non mi ricordo mai se Intel ha introdotto i core RISC col Pentium, col Pentium Pro o col Pentium II... sarà che non ne ho mai avuto uno....
Una mezza ciofeca col Pentium..molto più approfonditamente col P2
E poi per emulare un hardware potevano anche rivolgersi al quel geniaccio italiano del mame
ciao ciao Syd Heep
Chi, Nicola Salmoria? Meglio che lo lasciano al posto suo...
Mica il processore e' tutto
Non è tutto, ma una volta che hai emulato il processore il resto viene da se.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".