Barton avrà 512 Kbytes di cache L2
Pubblicate nuove informazioni sul prossimo Core a 0.13 micron che verrà utilizzato per la cpu AMD Athlon XP
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Luglio 2002, alle 09:32 nel canale ProcessoriAMD
In un'intervista pubblicata sul sito tedesco computermagazin.net, un rappresentante AMD ha confermato che il nuovo Core Barton per processori Socket A integrerà 512 Kbytes di cache L2, abbinati a 128 Kbytes di cache L1. L'attuale cpu Athlon XP, basata su COre Thoroughbred a 0.13 micron, integra 128 Kbytes di cache L1 e 256 Kbytes di cache L2.
Nell'intervista vengono confermati stretti rapporti tra AMD e varie aziende del settore, tra le quali Microsoft, Coolermaster, Asus, Via, SIS, Nvidia, ATI e ALi.
Al momento non è dato sapere quando il nuovo Core verrà rilasciato ma è prevedibile nella seconda metà dell'anno; di sicuro non verrà introdotta una nuova frequenza di bus di 166 Mhz, della quale si è numerose volte vociferato, anche perché questo richiederebbe l'introduzione di nuovi chipset Socket A certificati e, quindi, costo addizionali per la configurazione di un nuovo sistema.
Fonte: The Inquirer.
Nell'intervista vengono confermati stretti rapporti tra AMD e varie aziende del settore, tra le quali Microsoft, Coolermaster, Asus, Via, SIS, Nvidia, ATI e ALi.
Al momento non è dato sapere quando il nuovo Core verrà rilasciato ma è prevedibile nella seconda metà dell'anno; di sicuro non verrà introdotta una nuova frequenza di bus di 166 Mhz, della quale si è numerose volte vociferato, anche perché questo richiederebbe l'introduzione di nuovi chipset Socket A certificati e, quindi, costo addizionali per la configurazione di un nuovo sistema.
Fonte: The Inquirer.










SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Una startup vuole rivoluzionare l'IA: Majestic Labs promette di aumentare di 1.000 volte la memoria per singolo sistema
Accumulo a batterie, l'Europa si sveglia: il più grande del continente in costruzione in Germania
Intel rende anche gli IHS modulari: più economici, più semplici e più performanti
Tesla perde ancora pezzi: lascia l'azienda anche il responsabile di Model Y
Bungie in crisi? Destiny 2 sotto le aspettative, Marathon per il riscatto. E Sony si gode Helldivers 2
PS5 festeggia cinque anni e supera 84 milioni di unità andando oltre le aspettative
Patreon lancia Quips, un social network interno per connettere creator e fan
Honda richiama oltre 400mila Civic: c'è il rischio che una ruota si stacchi durante la guida
Manipolazione robotica: Adaptronics chiude un round da 3,15 milioni
Singles' Day 2025: le offerte AliExpress da non perdere per la Festa dei Single
Nasce in Belgio il primo parco solare per la produzione di idrogeno verde al mondo
Grande festa in Cina, Fiido esagera: fino a 1.300 euro di sconto sulle e-bike
Terapia genica 'one-shot' abbatte colesterolo e trigliceridi: prima sperimentazione umana riuscita
Il primo sconto in assoluto di iPhone 17 Pro: 256 GB a 1.299€









23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBye
Ve lo siete già dimenticati?
La nuova tecnologia (P4-SSE2-NETBURST-533) si batte soltanto con una altrettanto innovativa.
Leggi questo articolo
http://www.hwupgrade.it/articoli/610/index.html
Giusto uno scemo si compra un thoro 2.2 allo stesso prezzo di un 2.2b a 533 di bus-
poi fate come vi pare!
Speriamo che esca alla svelta, AMD ha perso un po' troppo terreno ultimamente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".