Athlon64: controller memoria Dual Channel il prossimo anno

Athlon 64 supporterà memoria dual channel solo dal prossimo anno e avrà bisogno di un diverso socket
di Andrea Bai pubblicata il 20 Giugno 2003, alle 15:15 nel canale ProcessoriDal momento che Intel riesce costantemente ad incrementare le prestazioni dei processori P4 e Celeron con l'aumento delle frequenze di bus e di clock e l'introduzione di particolare tecnologie come Hyper Threading, anche AMD ha bisogno di innalzare le performance dei chip esistenti e di quelli in arrivo sul mercato.
Secondo le informazioni più recenti, la prima partita di processori Athlon64 sarà consegnata in Agosto. I primi modelli saranno le versioni 3100+ (1,80GHz effettivi) e 3400+ (2,0GHz effettivi), entrambi con 1MB di cache L2. Più avanti sarà rilasciato il modello 3700+ (2,20GHz). Nel 2004 invece dovrebbe fare la propria comparsa il modello 4000+ (2,40GHz) prodotto con processo a 90nm.
L'aspetto più interessante circa quest'ultima CPU sta nel fatto che supporterà la modalità dual-channel per la memoria, esattamente come le CPU Opteron. Ciò significa che i processori Athlon64 4000+ e superiori avranno bisogni di un diverso socket (presumibilmente Socket 940) e che le schede madri per Athlon 64 in uscita non potranno supportare queste CPU. Probabilmente, ma non v'è ancora nulla di confermato, sarà possibile utilizzare queste CPU son schede madri basate su chipset nForce 3 Pro.
Per quanto riguarda il settore mainstream, AMD immetterà sul mercato una versione di Athlon 64 con 256KB di cache L2. I primi chip saranno basati su core Paris a 0.13 micron, mentre il prossimo anno saranno rilasciate CPU basate su core Victoria a 90nm. Victoria non supporterà memoria dual channel e sarà quindi possibile utilizzarlo su Socket 754.
Le informazioni pubblicate sono da ritenersi non ufficiali.
Fonte: Xbitlabs
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.theinquirer.net/?article=10099
Sinceramente tutto questo aumento di prestazioni con HT nn l'ho visto da nessuna parte, semmai il contrario! 2 GHz di frequenza massima la debutto per l'A64 mi sembrano un po' pochini, sinceramente mi aspettavo di +.SOI e pipeline + lunga dovevano far salire molto + facilmente di freq...è anche vero che 1 mega di cache e controller per la memoria integrato aumentano di molto la dimensione del core, però... Speiamo bene!
quindi AMD rifarà finalmentre a gara con Intel per il più veloce processore in commercio?!
se fosse così vorrebbe dire che hanno trovato il modo di farlo salite a manetta in clock...
Uno degli errori di strategia che ha fatto lo scorso anno AMD, è stato quello di credere di poter portare il fsb 266 fino all'Athlon 64, evidentemente hanno imparato.
quindi AMD rifarà finalmentre a gara con Intel per il più veloce processore in commercio?!
se fosse così vorrebbe dire che hanno trovato il modo di farlo salite a manetta in clock...
ma che salire di clock si parla di 2,40 ghz reali per i primi mesi del 2004 praticamente tornano indietro di clock fino a gennaio prossimo (miglior xp 2250 mhz)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".