AMD punta sui notebook low cost per combattere il fenomeno netbook

In commercio i primi notebook low cost equipaggiati con versioni di CPU AMD Athlon 2650e. Nel mirino la fascia di prezzo dei netbook.
di Alessandro Bordin pubblicata il 03 Novembre 2008, alle 09:43 nel canale ProcessoriAMD
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUrge test :P
ho avuto modo di provare un Atom su desktop (single core), mammamia....per certe cose è davvero lentissimo, spero che almeno questo AMD sia decisamente meglio per netbook, certo facessero un pannello più piccolo, ma ovviamente questo è un primo approccio, vedremo in futuro.
su quel fronte, non ci sono alternative: o i classici netbook, oppure gli ultra portatili che costano 4 volte tanto...
Se i produttori di netbook si intestardiscono a voler proporre modelli con prezzi da "portatile vero" ma con prestazioni ridicole sara' un fallimento annunciato.
Era solo questione di tempo, e per una volta AMD sta facendo la scelta giusta. Proporre un vero portatile a prezzi da netbook. E anche se pesa un po' dippiu' ma chi se ne frega ? L'espandibilita', la potenza, l'ergonomicita', il prezzo tutte cose in cui i netbook perdono.
Io l'ho sempre detto che voler fare concorrenza ai portatile di fascia bassa con quel cesso di ATOM e schermi ridicoli si sarebbero scottati una volta passata l'euforia sul concetto di netbook.
insomma, dipende sempre cosa si vuole ottenere
Questo più che un netbook lo definirei un notebook di fascia bassa.. un po' troppo grosso oltretutto!
"AMD punta sui notebook low cost per combattere il fenomeno netbook"
consumo totale
durata della batteria
peso totale
Era solo questione di tempo, e per una volta AMD sta facendo la scelta giusta. Proporre un vero portatile a prezzi da netbook. E anche se pesa un po' dippiu' ma chi se ne frega ? L'espandibilita', la potenza, l'ergonomicita', il prezzo tutte cose in cui i netbook perdono.
Io l'ho sempre detto che voler fare concorrenza ai portatile di fascia bassa con quel cesso di ATOM e schermi ridicoli si sarebbero scottati una volta passata l'euforia sul concetto di netbook.
be', questo però pesa 3 chili (rispetto a 1 kg dei netbook)
se hai bisogno di trasportabilità (e non ti serve fare lavori "pesanti"
Di un netbook da 14 o 15 pollici che costa 500 dollari non me ne faccio niente perchè a quel punto mi compro un portatile decisamente più potente e che costa bene o male uguale (sempre sperando che a causa dei prezzi dei netbook non aumentino quelli dei portatili...)
Mentre un netbook da 12 pollici a 500 dollari trova un suo perchè dato che i notebook da 12 pollici costano una barca di soldi...
Comunque tutto questo clamore per sti cosi non lo trovo giustificato...si consumano poco ok...ma vanno anche molto piano rispetto ad un normale processore.
Gli ambiti di utilizzo di questi processori (Atom) secondo me sono:
1) PC "desktop" per mini-server casalinghi o anche aziendali senza troppe richieste. Ci tiri su un bel webserver e non ti consuma niente.
2) Notebook con diagonale tra gli 11 ed i 13 pollici e con basso peso per essere realmente portabili; li si può usare per applicazioni da ufficio e per programmazione da ufficio.
3) Qualche sistema embedded tipo modem/router e simili.
Ma oltre queste fasce è inutile sia costruirli sia comprarli.
se hai bisogno di trasportabilità (e non ti serve fare lavori "pesanti"
Non a 500 € pero'.
Un ATOM non ti consente di lavorare, ma scherziamo. E un cesso con la C. Prestazioni inferiori anche a quelle di un celeron per la misera.
io ci scarico le foto quando sono in giro, ci faccio un minimo di conversione/editing se occorre, scrivo, navigo, uso open office, skype/wengo, ecc.
immagino si possano fare un sacco di altre cose (che a me non servono)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".