AMD incrementa la quota di mercato tra le CPU x86

AMD incrementa la quota di mercato tra le CPU x86

AMD registra un lieve incremento nella quota di mercato dei processori x86 nei primi 3 mesi del 2012, ma la domanda complessiva del mercato è inferiore alle aspettative. Per i prossimi mesi forte confronto nel settore delle CPU per notebook

di pubblicata il , alle 12:00 nel canale Processori
AMD
 
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
karplus30 Aprile 2012, 11:26 #11
Originariamente inviato da: Jones D. Daemon
c'è un errore grosso come una casa: case + ALI farlocco, chiedi in giro e tutti ti risponderanno che sull'ali NON si deve mai risparmiare. 8gb di RAM su una configurazione simile non ci fai una cippa, meglio metterne 4 e prendere un bel cx430 80plus. Alla fine tanto il problema non è nella cpu, a casa ho un PC con a4-3300 + SSD che uso per programmare...vi giuro che non lo cambierei con nulla al mondo....


Dissento in parte; ali farlocco non conviene usarlo se si fa un pc bello pompato con hardware che succhia tanto, tipo crossfire vari, cpu stra overlockata ecc... Ma per computer base-base-base, i classici ali "farlocchi" il loro dovere minimo lo fanno egregiamente, non é che si rompono al primo uso come le punte da trapano cinesi dai...
E non si tratta neanche di "rischiare", perchè i classici pc da supermercato montano tutti questi ali scrausi, non é che vengono restituiti tutti quanti per ali esploso.
Yakkuz30 Aprile 2012, 17:33 #12
Non è che ti esplodono sicuro, però una buona fetta dei guasti nel primo anno di vita di un pc è dovuta proprio all'ali scrauso che schioppa se non al primo sbalzo, al terzo sbalzo di tensione.

Io sono maledettamente d'accordo, mai risparmiare sull'ali.
jappilas30 Aprile 2012, 18:31 #13
Originariamente inviato da: karplus
Dissento in parte; ali farlocco non conviene usarlo se si fa un pc bello pompato con hardware che succhia tanto, tipo crossfire vari, cpu stra overlockata ecc...
no, un alimentatore farlocco non conviene usarlo mai, a meno che non voglia rischiare problemi subdoli che possono manifestarsi anche sul lungo periodo
il loro dovere minimo lo fanno egregiamente, non é che si rompono al primo uso come le punte da trapano cinesi dai...
un alimentatore farlocco è uno che bara sulle caratteristiche tecniche (circuiti di vecchia e inefficiente concezione con componenti dimensionati per 250 watt venduti come modernissimi da 450-500, filtri di soppressione dei transienti incompleti o mancanti, pesi di piombo incollati all' interno per apparire più sostanziosi a chi li soppesi, induttanze per il PFC -passivo- finte, di cartone o cemento, numero di "canali" a 12 v più o meno fittizio...) e che risparmiando sul design e sulla qualità dei componenti rischia di superare le tolleranze che lo standard comunque prevede per le fluttuazioni di tensione, stressando i componenti a valle - o magari anche, di creare un rischio concreto per la sicurezza dell' utente
ma un alimentatore che rispecchia i suoi dati di targa e nei limiti di quelli "fa egregiamente il suo dovere" non può essere farlocco
E non si tratta neanche di "rischiare", perchè i classici pc da supermercato montano tutti questi ali scrausi,
dipende in che supermercato vai, quelli che vedo io sono tipicamente acer, hp o lenovo che tipicamente montano psu astec, fortron source, delta, a volte seventeam o seasonic - nomi indubbiamente sconosciuti ai più abituati ad alimentatori in pandàn con le RAM, ma presenti da tempo nel canale OEM (e che non sono necessariamente farlocchi solo a causa dell' involucro in metallo grigio o del cablaggio non modulare..)
non é che vengono restituiti tutti quanti per ali esploso.
il problema è che un sistema che monti un alimentatore farlocco può anche funzionare per un certo periodo finchè lo stress indotto sui componenti a carico non fa sì che questi comincino ad accusare problemi di più o meno grave entità ...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^