Amazon Kindle Fire, continua la scalata del tablet low cost

Amazon Kindle Fire, il tablet low cost della nota azienda americana, rappresenta oggi il 54,4% dei tablet con Android commercializzati sul mercato degli Stati Uniti. Secondo i dati forniti da ComScore, infatti, il ritmo di crescita che il dispositivo avrebbe fatto registrare ha portato Amazon ai vertici della classifica dei tablet basati su Android.
Kindle Fire non è commercializzato in Italia, almeno non ancora, e al momento non ci sono informazioni relative al suo possibile arrivo: quello che è certo è che, tali dati, non fanno di certo contenta Google. Amazon ha infatti sviluppato la propria soluzione su di un layer Android cui però ha aggiunto tutte le funzionalità accessorie proprietarie, come ad esempio l'accesso al proprio Market, rimuovendo tutte quele Google. A conti fatti, insomma, una dimostrazione diretta di come, per avere successo sul mercato, non sia fondamentale il supporto di Google.
Questo caso potrebbe, a nostro avviso, portare una ulteriore frammentazione del mercato con i principali produttori che potrebbero decidere, nei mesi a venire, di personalizzare in modo ancora più pesante i propri terminali andando magari a rimuovere ogni riferimento a Google. Una frammentazione che, a conti fatti, non gioverebbe molto al mercato.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI servizi Google sui tablet sono fantastici e sono almeno il 50% della user experience che convince la gente a comprarne uno. Vedi ad esempio che fine hanno fatto tutti quei tablet con OS alternativi che non avevano i servizi Google a disposizione (iOS escluso, ma lì c'è comunque ancora qualcosa d'altro come offerta di servizi integrati di qualità
Comunque, se il Kindle Fire uscisse anche da noi, ci farei più di un pensierino... quanto ci mettono?
I tablet servono solo come visualizzatore di contenuti.
Amazon li ha Google no.
Mi spiego! Sembra quasi che oggi, anno 2012, siamo finalmente arrivati ad avere 3,4,10 tablet sugli scaffali. Se vai su un qualunque sito di un grossista cinese, puoi acquistare letteralmente centinaia di modelli di pad android dei più svariati produttori.
Il bello è che sono tutti pad al livello del kindle e alcuni al livello del samsung, ma ad un quinto del prezzo.
Esempio banale http://zenithink.com/Eproducts_C91_2.php
Un pad coi controattributi, venduto da svariati negozi cinesi ad un prezzo massimo di 150 euro.
Solo dopo le cose hanno iniziato a cambiare (a causa della pressione su prezzo e caratteristiche hardware dei tablet "di fascia bassa" causata proprio dall'arrivo del KF).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".