VMware Fusion 2.0: supporto anche per Mac OS X Leopard Server

Grazie ad una variazione nella licenza del sistema operativo di Apple, WMware ha la possibilità di introdurre il supporto a Leopard server per il proprio software di virtualizzazione
di Andrea Bai pubblicata il 14 Giugno 2008, alle 08:44 nel canale AppleAppleMac OS X
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...
Poi arrivi tu e dici, massì non ti sbattere, scaricati ubuntu-restricted-extras che contiene di tutto e di più! Ah bello, ma che ne sa l'utente medio della sua esistenza o peggio ancora della sua effettiva utilità?
per questo basta leggersi il forum in italiano e non di ubuntu o di qualsiasi distro si decida di utilizzare ...
Imho il sistema di installazione tramite riga di comando è da buttare. Un OS desktop non può ancora basarsi così pesantemente sulla riga di comando!
veramente per praticamente tutto c'è la controparte con grafica
che poi conoscendo i comandi da shell ci impieghi un terzo del tempo a fare le cose è un altro discorso
ad esempio a sistema fresco senza esserselo ottimizzato prima ...
un semplice aggiornamento fatto da synaptic è composto da
1-clicco su Sistema
2 clicco si Amministrazione
3-clicco su gestori pacchetti Synaptic
4-immetto la password con privilegi di "sudare"
5-clicco su ricarica
6-clicco su marca tutti gli aggiornamenti
7-clicco su applica
8-applicare le seguenti modifiche! clicco su applica
9-modifiche applicate! clicco su chiudi
10-chiuso Synaptic
vs shell (metodo lungo)
1-clicco su aplicazioni
2-clicco su accessori
3-clicco su terminale
4-sudo apt-get update
5-immetto password "sudante"
6-sudo apt-get upgrade
7-chiudo la shell
cmq basta qui offtopic
cmq con per tutte le cose per apprezzarle appieno bisogna perderci un po' di tempo, ma capisco che ci sia gente che non ne abbia di tempo
qui m'inka@zo!!
ma scusate un attimo ma per avere tutti questi codec su windows sapete come è complicato??!?!? io ho provato un sacco di codec pack ma mi hanno sempre incasinato il computer.... senza contare che se non stai attento a quello che scarichi ci puoi sempre trovare dei virus dentro!!! quindi sono giunto alla conclusione che con winzozzo è meglio non installare codec e usare vlc....
senza contare che se vuoi vedere i video su internet devi installarti 200 programmi diversi.. (vedi realplayer,flashplayer--e ablabla bla.. tutti separatamente. ciò significa che te li devi andare a cercare e a scaricare e a installare.........
con linux basta installare l'ubuntu-restricted-extras.... scusate se è poco...
poi io odio quelle persone che chiedono ma come si fa questo?! con quella faccia da ebete!! quando non hanno minimamente provato a usare il tasto cerca su google!!!!!!
ci sono miliardi di guide su internet!!! usatele!
scusate lo sfogo!
Se con il 2 migliora ancora...
con Windows? basta un click !!!
Io sono daccordo con Eraser|85; installare un pacchetto con Linux tramite riga di comando è scomodo ed è obsoleto; si è vero c'è la parte grafica ma possibile che per installare un applicazione bisogna fare tutti quei passaggi? mentre con windows basta un semplice click su un file, vi rendete conto? inoltre mi sono sempre trovato bene con il pacchetto K-Lite Mega Codec Pack che contiene tutto l'occorrente senza troppi preamboli. Fin quando Linux non raggiungerà una praticità d'uso veloce e intuitiva per l'untente medio resterà sempre un passo in indietro da windows per quanto riguarda la diffusione e commercilizzazione.se trovi il programma che ti serve già pacchettizzato per la tua distribuzione basta un doppio click anche su linux ... quindi evitiamo luoghi comuni non più veri
Esattamente come su ubuntu si deve sapere che per installare tutti i codec deve installare ubuntu-restricted-extras
Grazie ad una variazione nella licenza del sistema operativo di Apple, WMware ha la possibilità di introdurre il supporto a Leopard server per il proprio software di virtualizzazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Capisco male io, ho è la prima volta (dopo i "cloni" anni 90, ovviamente)che Apple permette ad un suo sistema operativo di girare (anche se virtualizzato) su piattaforme hardware diverse dalla sua? se è così mi sembra una notiziona con conseguenze future piuttosto importanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".