VMware Fusion 2.0: supporto anche per Mac OS X Leopard Server

Grazie ad una variazione nella licenza del sistema operativo di Apple, WMware ha la possibilità di introdurre il supporto a Leopard server per il proprio software di virtualizzazione
di Andrea Bai pubblicata il 14 Giugno 2008, alle 08:44 nel canale AppleAppleMac OS X
Nel corso della giornata di giovedì VMware ha reso noto pubblicamente che la versione 2.0 di Fusion, la propria piattaforma di virtualizzazione per ambiente Mac, includerà il supporto anche per Mac OS X Leopard Server.
La nuova funzionalità sarà disponibile nella prossima beta pubblica ed è stato possibile implementarla grazie ad una variazione nella licenza di Mac OS X Leopard Server che consente ora all'utente di avviare il sistema operativo in ambiente virtualizzato.
Il software di virtualizzazione supporta fino a 8GB di ram per ciascuna macchina virtuale assieme ad altre importanti caratteristiche come ad esempio macchine virtuali dual-core e sistemi operativi a 64-bit. Gli utenti avranno inoltre la possibilità di utilizzare una combinazione di diversi sistemi operativi server tra cui Windows Server 2003, Linux e, appunto, Mac OS X Server.
VMware Fusion 2.0 sarà distribuita sottoforma di aggiornamento gratuito per tutti gli utenti delle versioni 1.x di Fusion. A breve, anche se VMware non ha fornito alcuna data indicativa, sarà rilasciata la nuova beta che include il supporto a Mac OS X Server.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPorcafrittela con questi virtualizzatori la scelta del pc casalinguo base mi stà diventando sempre piu' difficile.
Deciso di abbandonare al piu' presto il cascione assemblato voglio qualcosa che mi rimanga li' faccia il suo dovere senza l'ansia di virus o cavoli che tentano di installarsi e che faccia casomai anche la sua porca figura estetica (parlo anche dell'aspetto dell' os) -)
Naturalmente la prima cosa a cui ho pensato complice anche saturn che li tieni li in bella vista (unici anche da poter utilizzare) sono i mac ma il prezzo purtroppo mi frena sempre un po', non certo per il valore che esiste e non discuto assolutamente.
Sto porvando linux che come interfaccia e sicurezza si avvicina di piu' al mac ma le distribuzioni ormai ho capito che sono prorprio il male peggiore per questo sistema.
Provo ubuntu e ti installa milioni di cose poi se provi a vedere un video stupidissimo da internet o altro subito ti accorgi che ti manca qualcosa, trovo pclinuxos che e snella ed ha quasi tuttto li' pero' la rinfrescano se va' bene ogni anno e piu'! quindi dopo l'installazione ti aggiorna tutto l'os! ora sto provando mandriva sembrerebbe buona però cavolo per installare qualcosa se non hai i reposity messi benei sono cavoli! insomma alla fine io vi consiglio la slax!
Tornando al ot la cosa potrebbe finire se si potesse virtualizzare il mac os cosi' tutti felici e contenti!che virtulabox sia con voi
Oxota, io per il mac ho speso un po' di soldini, ma non giocando più so che mi servivà per bene per tanto tempo.. e anche se dovessi comprare un nuovo modello non me ne separerò.
...
Provo ubuntu e ti installa milioni di cose poi se provi a vedere un video stupidissimo da internet o altro subito ti accorgi che ti manca qualcosa,
...
Mi dici quale è questo stupidissimo video che con ubuntu non riesci a vedere? Sono proprio curioso!
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
e ti installa di tutto, flash, quicktime, dvd, dvix, addirittura i font per visualizzare meglio le pagine web.
Tutto in 5 minuti.
(Purtroppo Ubuntu ha difetti ben peggiori di questo, ma è comunque un buon "trampolino di lancio" per nuovi linari...)
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
e ti installa di tutto, flash, quicktime, dvd, dvix, addirittura i font per visualizzare meglio le pagine web.
Tutto in 5 minuti.
ecco ... da come era partita pareva un dramma
quali sono i difetti ben più gravi? qui sono curioso veramente, nel senso buono non come frase sarcastica
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
e cazzo giusto! come ho fatto a non pensarci prima! (frase sarcastica)
Ma sinceramente, se uno nasce imparato e tutti i comani li conosce già, così come i nomi dei pacchetti, ovvio che usare linux è na cazzata.
Vada per sudo e apt-get che più o meno tutti conoscono (tranne chi usa linux per la prima volta....).. ma i nomi dei pacchetti? o le varie versioni di quella o quell'altra dipendenza? Il classico Mario Rossi che ne sa che se installando divx_codecs_3.5.6 (nome a caso) ottiene una riproduzione solo dei divx con codec 3.11alpha mentre per tutti gli altri deve scaricarsi divx_codecs_extras (altro nome a caso) oppure con il pacchetto divx_and_xvids che gli installa anche i codec xvid?
Poi arrivi tu e dici, massì non ti sbattere, scaricati ubuntu-restricted-extras che contiene di tutto e di più! Ah bello, ma che ne sa l'utente medio della sua esistenza o peggio ancora della sua effettiva utilità?
Imho il sistema di installazione tramite riga di comando è da buttare. Un OS desktop non può ancora basarsi così pesantemente sulla riga di comando!
Usare Synaptic?
Non guardare che poi con apt-get apt-cache ecc hai troppo più controllo su tutto. Però la soluzione grafica c'è!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".