SDK per iPhone: scomodi limiti di utilizzo?
Iniziano ad emergere le prime perplessità relative ai vincoli posti dal contratto di licenza d'uso dei tool di sviluppo per iPhone e iPod touch
di Andrea Bai pubblicata il 12 Marzo 2008, alle 14:43 nel canale AppleiPhoneiPodApple










DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Un post di Sean Duffy (amministratore ad interim della NASA) ha suscitato ilarità sui social
SpaceX ha già lanciato oltre 135 razzi spaziali Falcon 9, superando quanto fatto nel 2024
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanche a NVIDIA. Avrebbe chiesto ai partner di limitare la produzione
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento del primo lancio del razzo spaziale europeo dovuto a una valvola
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Founders Edition': l'appello di un riparatore
GJ 251 c è la ''super-Terra'' scoperta a 18 anni luce dal nostro Pianeta: necessari nuovi dati per conoscerla meglio
Halo è ufficialmente multipiattaforma: tutti i capitoli su PlayStation, inclusi quelli futuri
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare subito tutte le funzionalità di ottobre 2025
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ad ALCHEMIX, una soluzione di IA per generare formule chimiche
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legittimi destinatari, sequestrati alle porte di Milano
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà Tesla, l'azienda potrebbe non esistere più tra dieci anni. Elon se la ride
Record storico per i giochi Windows su Linux: il 90% funziona senza problemi
GPU introvabili: Microsoft accusa i miner crypto di rubare risorse all’intelligenza artificiale
RedTiger prende di mira i gamer: furto di account Discord e dati di pagamento









86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobe a ben vedere le nuove cpu intel hanno la funzione TrustedComputing...non c'è molto da scandalizzarsi...la stessa cpu dell'iphone ha funzionalità TC
il tutto poi facilemnte bypassabile...come detto prima hanno craccato già il fw 2.0 per cui ki non vuole le restrizioni ha già la sua via
Vorrei proprio vedere quante grasse risate se KDE non gli desse piu' il permesso di usare il codice di Konqueror per "creare" il loro Safari del menga... Si comportano proprio come i virus.
Vorrei proprio vedere quante grasse risate se KDE non gli desse piu' il permesso di usare il codice di Konqueror per "creare" il loro Safari del menga... Si comportano proprio come i virus.
Detto così sembra che KDE faccia beneficenza.....
Ne ricavano anche loro dei bei vantaggi
Ne ricavano anche loro dei bei vantaggi
Visto che ci sei, perchè non ci dici quali?
Tu pensa che stavo per fare la cazzata di comprarmi l'iPod Touch, emozionato dalle promesse di questo SDK... Meno male che poi quei soldi li ho investiti in qualcosa di meglio...
Viviamo nell'era della programmabilità, pure i cessi si possono programmare oggi a momenti... E questi quà stanno ancora alla preistoria con questi limitucci commerciali da spenna-utenti...
E pensare che io avrei preso la versione da 32GB ...
Viviamo nell'era della programmabilità, pure i cessi si possono programmare oggi a momenti... E questi quà stanno ancora alla preistoria con questi limitucci commerciali da spenna-utenti...
E pensare che io avrei preso la versione da 32GB ...
Per fortuna ti sei fermato perchè l'iPod Touch ed iPhone sono le cose più inutili concepite, e messe in vendita, dalla Apple.
Perchè comprarsi un qualcosa con tutti questi limiti, poi a quel prezzo, quando esiste il Freerunner che è decisamente migliore sotto tutti i punti di vista ( forse solo l'estetica ma se uno è bravo può prendere il progetto CAD base e rifare la scocca )?
Anche io, comunque, ero tentato di comprarlo ( soprattutto per una offerta molto interessante che avevo trovato su internet ) ma quando ho visto la loro presa in giro con le restrizione ho immediatamente lasciato perdere e puntato sul Freerunner.
http://developer.apple.com/opensour...net/webkit.html
http://webkit.org/
E da qui:
http://www.webnews.it/news/leggi/74...ialmente-kde-4/
leggo:
"In questa prima release di KDE4 Konqueror utilizza KHTML come motore di rendering web, ma è probabile che già dalla versione 4.1 questo venga sostituito dal WebKit di Apple, che da KHTML deriva e ne rappresenta l'evoluzione. WebKit, infatti, è stato ufficialmente incluso nelle future QT 4.4 e fa ben sperare una recente riappacificazione tra Apple e gli sviluppatori KDE, che avevano accusato la mela morsicata di averli esclusi forzatamente dallo sviluppo. "
Perchè comprarsi un qualcosa con tutti questi limiti, poi a quel prezzo, quando esiste il Freerunner che è decisamente migliore sotto tutti i punti di vista ( forse solo l'estetica ma se uno è bravo può prendere il progetto CAD base e rifare la scocca )?
Tutto ciò mi ricorda un'altra diatriba: Ipod Vs altri lettori mp3, e sappiamo tutti com'è finita.
Questa chiusura eccessiva fa storcere il naso anche a me, ma non starei a esagerare parlando di "cosa più inutile concepita".
Poi vabbè, ognuno è libero di avere il suo parere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".