iOS 11 avrà un file manager: sta succedendo davvero

iOS 11 avrà un file manager: sta succedendo davvero

Il nuovo sistema operativo per iPhone e iPad implementerà finalmente un file manager per la gestione di tutti i documenti e i file contenuti in locale o sui servizi di cloud storage

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Apple
AppleiOSiPhoneiPadiPod
 
I migliori sconti su Amazon oggi
151 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
globi06 Giugno 2017, 21:37 #21
Non ho mai usato prodotti della mela ma se uno usa Windows e Android non può fare a meno del file manager o data explorer che sia. Quando uno ha Windows o Android e ha a che fare con dei dati (pure se sono nel cloud!) vede tutto sotto forma di cartelle e files, anche un album di musica a differenza di Apple é in una cartella contenente vari files e questo sistema permette di imporre un proprio ordine su come raggruppare e dove memorizzare i dati, a me va bene perché mi basta muovere una cartella per poter muovere un gruppo di dati e vedo anche in quale drive o partizione é.
Nautilu$06 Giugno 2017, 21:52 #22
Sembra proprio che i mela dipendenti (non in senso offensivo eh...) non riescano a capire semplici nozioni informatiche ...eppure magari usano anche i PC....tocca vedere come.....
Già immagino il loro desktop..... con centinaia di file memorizzati sul desktop , tutti belli in fila uno dopo l'altro...e infatti magari non sanno cos'è una cartella.... o diciamo meglio: una directory!
P.S.: (@digimedia) ho 43 anni ed ho iniziato ad usare le directory dal CP/M .... sul Commodore 128 ..... Sai cosa era il CP/M? una sorta di DOS ..... Era il 1985 credo.....

...forse quello che sta perdendo tempo sono io....
globi06 Giugno 2017, 21:57 #23

@digmedia

Ma un telefono con Android é esattamente come una chiavetta, lo attacchi al PC senza dover installare nulla e vedi i suoi drive (memoria interna e quella estraibile come se fossero due chiavette) e su quelli puoi spostare dati nello stesso modo come con chiavetta.
Stessa cosa la faccio con la macchina fotografica o con il registratore audio .wav portatile.
Credo la differenza sia come avere l`automobile con le marce automatiche o con quelle manuali, da ogni parte ci sono dei vantaggi ma non gli stessi.
Nautilu$06 Giugno 2017, 22:25 #24
Non è una gara a chi è più vecchio eh?
Come ho scritto dalla prima riga, la mia è una richiesta per capire perché i mela utenti non sentono la necessità di usare un file manager..... e mai nessuno è riuscito a spiegarlo! (ancora nemmeno tu).

Così come chi usa iPhone usa solo le apps ma non apre quasi mai il browser.... O tante altre differenze di utilizzi!

Io ti ho spiegato perché per me un file manager è indispensabile su un cellulare: voglio usare il cellulare (quasi) come un PC (almeno da questo punto di vista), quindi uso files (assolutamente solo in locale) e li "muovo" come mi pare!
Un cellulare che mi limita in questo, per me è solo un giocattolo costoso!
MadMax of Nine06 Giugno 2017, 23:47 #25
Originariamente inviato da: Nautilu$
@MadMax of Nine
si, ma tu parli sempre di altri dati presenti sul TUO pc.....
......attaccare il tuo iphone su un qualsiasi altro pc SENZA BISOGNO DI NESSUNA APPLICAZIONE è un'altra cosa....
E non puoi dire che un file manager non serva a niente....


Nel mio quotidiano a casa i file che ho sono nei NAS (e relativo private cloud), in iCloud (e di conseguenza in tutti i sistemi che uso) e in Google Drive quando devo scambiarli nel Ryzen o nel 7700K (e sono da remoto, altrimenti uso il NAS), raramente sono costretto usare chiavette USB se non per aggiornare qualche bios (vedi la Crosshair VI che e' costantemente in beta, e queste cose non si fanno di sicuro con un telefono Android), in auto ho un sistema CarPlay, collego l'iPhone via usb e ho musica, navigatore e Siri per i comandi vocali. Poi verso "estranei" ci sono Dropbox, Google Drive etc., sempre se non vivi in qualche isola deserta o in alta montagna.
A lavoro usiamo Windows + iPhone (e per chi vuole i vari Samsung) ma abbiamo una suite cloud di CRM e condivisione documentale multipiattaforma per scambiarci eventuali file, oltre alla sempreverde mail di exchange con gli allegati.

Capisco che tu abbia le tue esigenze specifiche ma nel 2017 lo scambio file e' molto diverso dai tempi andati e i Floppy + Norton Commander

Originariamente inviato da: globi
Non ho mai usato prodotti della mela ma se uno usa Windows e Android non può fare a meno del file manager o data explorer che sia. Quando uno ha Windows o Android e ha a che fare con dei dati (pure se sono nel cloud!) vede tutto sotto forma di cartelle e files, anche un album di musica a differenza di Apple é in una cartella contenente vari files e questo sistema permette di imporre un proprio ordine su come raggruppare e dove memorizzare i dati, a me va bene perché mi basta muovere una cartella per poter muovere un gruppo di dati e vedo anche in quale drive o partizione é.


Con Apple non mi pongo questi problemi, non devo spostare nulla, e' gia' tutto dove deve essere, al massimo decido se avere il contenuto offline o no (musica o file che siano), su Android (tipo lo Shield Tablet) perdo tempo a spostare i file avanti e indietro, ma visto che lo uso poco e solo per giocare posso portare pazienza se e' piu' macchinoso, il suo lavoro (client per cloud gaming/desktop remoto) lo fa alla grande, ma se esco da queste operazioni iniziano le bestemmie, saro' abituato troppo bene su iOS.

Originariamente inviato da: Nautilu$
Sembra proprio che i mela dipendenti (non in senso offensivo eh...) non riescano a capire semplici nozioni informatiche ...eppure magari usano anche i PC....tocca vedere come.....
Già immagino il loro desktop..... con centinaia di file memorizzati sul desktop , tutti belli in fila uno dopo l'altro...e infatti magari non sanno cos'è una cartella.... o diciamo meglio: una directory!
P.S.: (@digimedia) ho 43 anni ed ho iniziato ad usare le directory dal CP/M .... sul Commodore 128 ..... Sai cosa era il CP/M? una sorta di DOS ..... Era il 1985 credo.....

...forse quello che sta perdendo tempo sono io....


Le directory si usano solo che ne servono meno e ci si mette meno tempo a trovare i files, che siano locali o su share di rete senza differenza, tra l'altro con le ultime versioni di macOS ho lo stesso identico sistema di cartelle/desktop sia da iMac che da MacBook, cambia solo l'HW, e si sincronizza da solo via LAN o Internet, a me non dispiace

Originariamente inviato da: Nautilu$
Non è una gara a chi è più vecchio eh?
Come ho scritto dalla prima riga, la mia è una richiesta per capire perché i mela utenti non sentono la necessità di usare un file manager..... e mai nessuno è riuscito a spiegarlo! (ancora nemmeno tu).

Così come chi usa iPhone usa solo le apps ma non apre quasi mai il browser.... O tante altre differenze di utilizzi!

Io ti ho spiegato perché per me un file manager è indispensabile su un cellulare: voglio usare il cellulare (quasi) come un PC (almeno da questo punto di vista), quindi uso files (assolutamente solo in locale) e li "muovo" come mi pare!
Un cellulare che mi limita in questo, per me è solo un giocattolo costoso!


Questa cosa del browser mi e' nuova, io da iPhone uso sia Chrome che Safari e in continuazione, posso usare anche il CRM aziendale, la posta e relativi allegati, le app di condivisione documentale aziendale, aprire fogli Excel, collegarmi al server di casa in desktop remoto con VNC e tante tante altre cose, e di un file manager proprio non ne sento la mancanza

Scusa ma queste mi sembrano proprio trollate, dato che se un utente che ha un minimo di abilita' con la tecnologia i limiti sono davvero pochi, su qualsiasi piattaforma, i luoghi comuni sugli utonti Apple che sono impediti e' abbastanza ridicola.

Poi, come sempre, se a una persona non piace una certa tecnologia, e' liberissimo di non acquistarla
alexbands07 Giugno 2017, 00:24 #26
Ho letto, ammetto distrattamemte, alcuni commenti. Credo stiate facendo confusione tra l'avere un file manager sul telefono (e per come è concepito ios imho è inutile, infatti non ho ancora afferrato come dovrebbe funzionare quest'app su ios 11... tra l'altro è anche stato detto che ovviamemte non si può scaricare nulla in questo file manager ad esempio da safari o chrome), e il fatto di poter collegare il telefono al pc come memoria di massa, cosa che non diventerà di certo possibile con ios 11. Personalmente non ho mai capito cosa ci sia di drammatico nel passare per itunes quando si vuole passare qualcosa sul dispositivo, ma vabè.

Detto questo, io, in barba a chi parla di dipendenze da ecosistemi (sto scherzando, non è che mi vanto di questa cosa), ho un pc windows 10, un ipad, e un telefono android. Ognuno di essi è perfetto per le mie esigenze e in particolare ribadisco che sull'ipad non serve a una ceppa un file manager. Ho comunque installato l'app "documents" con la quale posso memorizzare in locale alcuni files presi dal cloud ed eventualmente esportarli nelle app con le quali desidero utilizzarli.... ma scordatevi il concetto di file in una cartella da aprirsi alla bisogna con qualunque app. Ios funziona con gli storage isolati per ogni app.
rokis07 Giugno 2017, 05:38 #27
Originariamente inviato da: digmedia
La gara l'hai iniziata tu, ti ho semplicemente risposto in merito.
Ti ho anche spiegato che ci sono app che riescono almeno in parte a sopperire ai più
comuni usi di un file manager...se arriverà un vero file manager su ios ben venga,
magari mi sarà utile, ma se volevo un pc che telefona non acquistavo un iphone, sono
altri i motivi della mia scelta, magari soggettivi e per questo non ho interesse a condividerli.
Per il resto, come già detto, credi a quello che vuoi...senza offesa ma non ho interesse a
dialogare con chi esprime giudizi basati sul nulla e mette etichette a persone che non conosce.
Buon proseguimento


Nautilu$07 Giugno 2017, 07:53 #28
Originariamente inviato da: digmedia
La gara l'hai iniziata tu, ti ho semplicemente risposto in merito.
Ti ho anche spiegato che ci sono app che riescono almeno in parte a sopperire ai più
comuni usi di un file manager...se arriverà un vero file manager su ios ben venga,
magari mi sarà utile, ma se volevo un pc che telefona non acquistavo un iphone, sono
altri i motivi della mia scelta, magari soggettivi e per questo non ho interesse a condividerli.
Per il resto, come già detto, credi a quello che vuoi...senza offesa ma non ho interesse a
dialogare con chi esprime giudizi basati sul nulla e mette etichette a persone che non conosce.
Buon proseguimento


Riguarda bene chi l'ha iniziata...
...per il resto...
Tutto chiarissimo!

@MadMax
Questa è una risposta!
Diciamo... A ognuno il suo!
Finché non sentirò altri bisogni, seguiterò con le mie cartelle.... Ehhh sì! Norton Commander...
Direi che anche quello era vitale per me!
francesko9407 Giugno 2017, 10:19 #29

bene

la vera domanda è: se ora attacco una (caz*o di) chiavetta al iPad posso umanamente aprire i file al suo interno? (tramite adattatore, usando una chiavetta con porta lightning, fate vobis...).
Alfhw07 Giugno 2017, 10:23 #30
Originariamente inviato da: MadMax of Nine
Nel mio quotidiano a casa i file che ho sono nei NAS (e relativo private cloud), in iCloud (e di conseguenza in tutti i sistemi che uso) e in Google Drive quando devo scambiarli nel Ryzen o nel 7700K (e sono da remoto, altrimenti uso il NAS), raramente sono costretto usare chiavette USB se non per aggiornare qualche bios (vedi la Crosshair VI che e' costantemente in beta, e queste cose non si fanno di sicuro con un telefono Android), in auto ho un sistema CarPlay, collego l'iPhone via usb e ho musica, navigatore e Siri per i comandi vocali. Poi verso "estranei" ci sono Dropbox, Google Drive etc., sempre se non vivi in qualche isola deserta o in alta montagna.
A lavoro usiamo Windows + iPhone (e per chi vuole i vari Samsung) ma abbiamo una suite cloud di CRM e condivisione documentale multipiattaforma per scambiarci eventuali file, oltre alla sempreverde mail di exchange con gli allegati.

Capisco che tu abbia le tue esigenze specifiche ma nel 2017 lo scambio file e' molto diverso dai tempi andati e i Floppy + Norton Commander

Questa cosa del browser mi e' nuova, io da iPhone uso sia Chrome che Safari e in continuazione, posso usare anche il CRM aziendale, la posta e relativi allegati, le app di condivisione documentale aziendale, aprire fogli Excel, collegarmi al server di casa in desktop remoto con VNC e tante tante altre cose, e di un file manager proprio non ne sento la mancanza

Scusa ma queste mi sembrano proprio trollate, dato che se un utente che ha un minimo di abilita' con la tecnologia i limiti sono davvero pochi, su qualsiasi piattaforma, i luoghi comuni sugli utonti Apple che sono impediti e' abbastanza ridicola.


Quello che dici è giusto però per funzionare bene presuppone un cloud con collegamenti ad alta velocità e molti GB mensili disponibili sulla sim e sul cloud. Molti hanno adsl spompate o pochi GB sulla sim o sul cloud o non hanno un nas, etc. Se devo spostare file grossi (quindi non di pochi MB) da un PC a smartphone o viceversa passare attraverso il cloud a volte è impossibile o troppo lento oppure potrei non avere spazio sufficiente nel cloud. Se poi il PC non è il mio allora di sicuro devo collegare lo smartphone direttamente al pc in modalità chiavetta e Android permette di farlo.
Tu hai descritto una situazione ottimale allo stato dell'arte con cloud, dropbox, nas, vnc, private cloud, crm, sincronizzazione etc. etc. ben settati e collegamenti veloci ma in molti casi non si è così fortunati e ci si trova in ambienti più vicini al ventesimo secolo che al ventunesimo. Molti privati innanzitutto (molti non sanno neanche cosa sia un nas per esempio) ma anche uffici e aziende rimaste ancora al secolo passato e ti assicuro per esperienza che non sono pochi. Aggiungi anche il fatto che i collegamenti adsl in Italia sono tra i più lenti d'Europa e non aiutano il cloud.
Avere un file manager è sempre una possibilità in più da usare. Meglio averlo che non averlo.
Tutto IMHO ovviamente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^