Il nuovo sistema operativo per iPhone e iPad implementerà finalmente un file manager per la gestione di tutti i documenti e i file contenuti in locale o sui servizi di cloud storage
di
Nino Grasso
pubblicata il
06 Giugno 2017, alle
16:01 nel canale
Apple
AppleiOSiPhoneiPadiPod
151 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome ho scritto dalla prima riga, la mia è una richiesta per capire perché i mela utenti non sentono la necessità di usare un file manager..... e mai nessuno è riuscito a spiegarlo! (ancora nemmeno tu).
Così come chi usa iPhone usa solo le apps ma non apre quasi mai il browser.... O tante altre differenze di utilizzi!
Io ti ho spiegato perché per me un file manager è indispensabile su un cellulare: voglio usare il cellulare (quasi) come un PC (almeno da questo punto di vista), quindi uso files (assolutamente solo in locale) e li "muovo" come mi pare!
Un cellulare che mi limita in questo, per me è solo un giocattolo costoso!
Credo che un dispositivo vada usato per come è concepito, non "forzandolo" per farlo andare come vorremmo noi o come siamo sempre stati abituati ad usare dispositivi simili in passato. E se il modo in cui è concepito non ci soddisfa, semplicemente non è il prodotto adatto a noi. Tu vuoi usare un cellulare quasi come un PC quindi non ti comprerai un iPhone. A molti utenti (in genere, non solo Apple) invece il fatto di usare il cellulare quasi come un PC non interessa e quindi non sentono la mancanza di questa possibilità o, nel caso di Android, magari nemmeno sanno che è possibile.
Centinaia di files memorizzati su desktop?
Ma quando mai....io ho le cartelle musica, video immagini e documenti al loro posto e dentro ho librerie video, foto e musicali che vengono gestite dal sistema operativo.
Mi serve trasferire su iphone e ipad le foto che ho sul MAC e che ho fatto negli ultimi 6 mesi? Lo faccio in un colpo solo e con un click.
Idem per quanto riguarda la musica...Album, playlist, i branoi che ascolto più di frequente...
Se dovessi farlo navigando tra cartelle, ci metterei il doppio del tempo.
Anche io ho iniziato ad usare le directory e le uso ancora, su windows.
Ma quando uso OSX sfrutto appieno il suo ecosistema e il suo metodo di sincronizzazione e, francamente, di sapere dove si trova una cartella oppure un file non mi è mai importato un fico secco.
Scelgo la roba che voglio trasferire su Iphone/Ipad, tempo 30 secondi e, mentre tu stai a saltare da una cartella all'altra, io ho già finito.
Come scritto sopra, credo sia proprio questo il nocciolo della questione. Sicuramente un sistema di sincronizzazione da te descritto è molto più comodo e veloce di uno "manuale" vecchio stile che per le grosse quantità di dati odierno è spesso una perdita di tempo.
Però per funzionare presuppone le condizioni ottimali di avere tutti dispositivi Apple dove è facile e non richiede capacità particolari. Oppure anche dispositivi non Apple ma ben settati come descritto da MadMax of Nine e qui non tutti ne sono capaci. E ovviamente tutti dispositivi tuoi o a cui sei autorizzato a fare modifiche e installare programmi. E inoltre anche cloud e collegamenti adeguati.
Purtroppo spesso queste condizioni non si verificano tutte e ci si ritrova a usare strumenti più manuali come collegare smartphone in modalità chiavetta o spostare file con file manager etc.
Ti assicuro che ancora oggi in diverse ambienti lavorativi (soprattutto con persone non giovani o non appassionate di tecnologia) uno dei metodi più usati per passarti un file è la chiavetta o l'allegato di posta elettronica...
Apple ha storicamente sempre curato molto la facilità d'uso anche se a volte al costo di tagliare troppo presto metodi o tecnologie ancora utili. Come il caso di un file manager o la possibilità di usare strumenti manuali come collegare uno smartphone in modalità chiavetta. E' un po' come l'iMac del 1998 in cui disgraziatamente tolsero il floppy disk. Tutti sapevano che il floppy era sul viale del tramonto ma fu tolto troppo presto perché c'erano ancora svariate situazioni in cui il floppy fu necessario ancora per anni e anni per compatibilità con vecchi sistemi e vecchi ambienti (mica tutti avevano un pc nuovo con masterizzatore o una ethernet in rete locale in quegli anni). La storia si ripete.
Sempre tutto IMHO!
Mi spieghi come si fa? Uso un air2 (di mia madre), ma quando lei mi chiede di mandare mail con + allegati se non sono già tutti in un mail ricevuta da inoltrare non so come fare...
Se ci sono modi migliori o almeno alternativi di fare le cose ben benga ed infatti in tanti anni non ne ho mai sentito la mancanza.
Poi ci possono essere anche casi estremi, ma a me non sono mai capitati, comunque una rete o una pennetta possono sopperire alla mancanza, intanto se il SO è fatto per non avere bisogno di un File Manager sicuramente hai risparmiato un sacco di tempo tutte le altre volte.
L'unica vera mancanza che mi è pesata in iOS è stata l'assenza di flash che inizialmente mi impediva di fare alcune cose, ma per fortuna presto il web è riuscito a rendere inutile quel fardello
non riesco in nessun modo a farmi piacere l'organizzazione confusionaria della galleria Foto dell'iPhone.
sarà questione di abitudine, ma io voglio poter creare una cartella, metterci dentro tutte le foto che voglio che riguardano quella cartella e nella galleria vedere le cartelle separate, e non avere la stessa foto che si vede come Anno 2016, come Luogo, come Volto, ecc...
Li salvi in iCloud e poi li aggiungi alla mail uova.
speriamo che Files sia in grado di leggerle perchè i software di queste chiavette sono mediamente penosi
Quindi se ho capito bene per mandare in allegato un file da 50 MB che ho nell'iPhone devo prima fare upload del file verso iCloud poi il download del file nell'app posta e quindi finalmente spedire la mail con il file verso il destinatario?
Se e così allora ha ragione Simonex84: è demenziale. Se per esempio facessi questo giro dell'oca per 5 volte in un mese userei 750 MB di traffico dati invece di 250. Mezzo giga buttato. Senza contare il consumo in più di batteria e il tempo perso: se hai una sola tacca di 3G ripetere x3 è una bella perdita di tempo.
Mi pare che Mail li supporti piu o meno tutti.
Con questo FM probabilmente in piu sara' possibile ubicare i file in locale direttamente nel cellulare.
Dato che non ho più un iphone da qualche anno e non conosco le ultime versioni di iOS allora chiedo: nemmeno con gli ultimi iOS le varie app non possono scambiarsi file tra loro?
Se Apple ora implementerà un file manager forse a qualcosa servirà. Ci sono anche diversi utenti che scaricano file manager da app store quindi per qualcosa lo useranno. Forse un file manager di Apple integrato in iOS potrebbe avere privilegi che app terze non hanno come spostare files da un programma all'altro.
Quindi a qualcuno potrebbe anche servire un file manager!
vero vecchietto-digmedia? (scherzo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".