Dropbox rilascia (finalmente) la prima Beta per i Mac con processore M1. Quali app mancano ancora?

Dropbox rilascia (finalmente) la prima Beta per i Mac con processore M1. Quali app mancano ancora?

Dropbox rilascia finalmente la prima versione Beta del suo client con supporto nativo per i processori Apple M1 presenti ormai da più di un anno su alcuni Mac di Apple. Un ritardo notevole che finalmente però l'azienda sembra aver risolto.

di pubblicata il , alle 09:10 nel canale Apple
DropboxAppleiMacMacBookmacOS
 

Dropbox in versione ottimizzata per i processori Apple Silicon M1 è stata finalmente rilasciata dall'azienda in versione Beta. È la primissima versione ottimizzata che Dropbox rilascia dopo oltre un anno dall'arrivo dei Mac con processore ARM M1 di Apple. L'azienda aveva inizialmente deciso di non rilasciare la versione creata ad hoc per la CPU made in Cupertino ma era possibile usare Dropbox solo tramite Rosetta2, l'emulatore che Apple ha realizzato appositamente per la transizione dai processore Intel a quelli M1 fatti in casa.

Dropbox: finalmente l'app ottimizzata per Silicon M1

La scelta di non aggiornare Dropbox aveva creato parecchi dissapori con gli utenti utilizzatori del client e passati ai nuovi Mac con M1. Addirittura moltissimi clienti avevano letteralmente subissato il CEO di Dropbox chiedendo spiegazioni sul perché ci fosse questo incredibile ritardo nello sviluppo di una versione ad hoc per gli M1 di Apple. Lo stesso aveva ribadito che una versione del client di Dropbox sarebbe arrivata entro la prima metà del 2022 (a distanza dunque di un anno e mezzo dall'ingresso sul mercato dei Mac con M1).

Addirittura Dropbox inizialmente aveva rilasciato dichiarazioni in cui non avrebbe sviluppato alcuna versione per i Mac con M1 ossia una versione ottimizzata per i nuovi processori ARM Silicon di Apple, probabilmente non credeva nel passaggio totale delle macchine Apple a queste nuove CPU ancora sconosciute. Qualche mese dopo però l'azienda si è ricreduta e ha dovuto ammettere che sarebbe stato meglio creare una versione ad hoc per questi processori e che addirittura il processo di sviluppo sarebbe divenuto di primaria importanza per il team di Dropbox.

Come detto l'attuale versione di Dropbox per Mac con M1 gira esclusivamente su Rosetta2 senza troppi problemi ma è palese che avere una versione ottimizzata per i nuovi processori ARM di Apple sarebbe tutt'altra cosa. La prima Beta per M1 dunque è ora ufficiale e può essere scaricata direttamente a QUESTO INDIRIZZO per essere poi installata sul proprio Mac.

Sono ormai davvero una valanga le applicazioni e i software che le aziende hanno già aggiornato ad Apple Silicon M1. In questo sito è possibile avere la lista di tutti i più importanti software che solitamente utilizziamo nel quotidiano e che posseggono appunto un riferimento al fatto che siano ottimizzati per i processori Apple Silicon o che invece lavorino ancora su Rosetta2. Nella lista di app che ancora non sono state sviluppate ad hoc per Apple Silicon M1 non solo c'era Dropbox ma tra i più noti c'è WhatsApp (nel client desktop), quindi Logitech ma anche Skype e ancora Teams di Microsoft.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej14 Gennaio 2022, 09:31 #1
il fatto che non siano "nativi" non significa non girino... vanno in emulazione e quindi più lenti... ora non credo che Whatsapp o Dropbox necessitino di velocità tali da potersi consideate inutilizzabili se emulate...

Se pensiamo che il cambio di architettura è avvenuto più o meno da 1 anno...a me sembra il solito miracolo alla APPLE, visto il numero di applicazioni.

(vedremo cosa accadrà con Windows-for-ARM)

quindi?

solito Articolo clickbait da 2$ cent...
hackaro7514 Gennaio 2022, 09:57 #2
al di là delle sparate di Apple c'è ancora moltissimo lavoro da fare!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^