Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2020, 07:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ivo_92375.html

Una nuova ricerca illustra come la rete a banda larga di Elon Musk, formata da satelliti nell'orbita bassa terrestre, potrebbe raddoppiare la sua funzione diventando un'alternativa al GPS, per certi versi anche migliore. L'Esercito degli Stati Uniti guarda a questo possibile sviluppo con attenzione.


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2020, 12:18   #2
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1242
E fu "la morte" di Galileo ... e dei nostri soldi
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2020, 12:38   #3
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5482
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
E fu "la morte" di Galileo ... e dei nostri soldi
Cosi invece di un GNSS gestito dall'esercito USA ci dovremmo affidare ad uno gestito da una compagnia privata (sempre USA)?

Visto che il Galileo ha scopi militari oltre che civili, meglio che l'EU investa in uno proprio di cui ha il totale controllo.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2020, 15:06   #4
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2132
beidou tutta la vita! questa estate ho preso un nuovo rtk e ho lavorato su rete compatibile con beidou... una favola! precisioni di 2 millimetri!
(ovviamente son sarcastico)

avere i ricevitori multicostellazione è utilissimo, peccato che a volte i sw si dimentichino che mediare i calcoli può solo far danni, avevo fixed persino sotto pensiline di cemento

il sistema di posizionamento di starlink potrebbe essere utile per migliorare l'accuratezza in certe zone o creare tutto un sottogruppo di palmari gis collegati solo a starlink (possibilmente diminunendo la dimensione delle antenne o appoggiandosi ad AGPS della rete cellulare)
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2020, 15:31   #5
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6162
bene andiamo in giro con il cellulare ed una parabola sulla testa
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2020, 21:16   #6
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2421
Ma senza un riferimento temporale preciso come quello a bordo dei satelliti GPS, com'è possibile determinare la posizione usando gli starlink?


Ps
Per triangolare la posizione con il GPS occorre ricevere i segnali di almeno 3 satelliti se il ricevitore è dotato di orologio atomico sincronizzato con quelli dei sat (attrezzature esclusive dei militari), altrimenti il minimo dei segnali ricevuti sale a 4. Se il sistema di starlink segue la stessa filosofia direi che occorrono altrettante parabole per triangolare la posizione
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 11:47   #7
massi47911
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 130
Mah, non ho capito nemmeno io come farebbero senza orologi atomici. La gran Bretagna, data la brexit e quindi l'uscita dal sistema Galileo, voleva fare una cosa simile e sta fallendo miseramente, tanto che il Parlamento voleva aprire un'inchiesta sui soldi spesi per rilevare una società del settore senza prima consultare i ministeri preposti riguardo la fattibilità del piano.
massi47911 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 17:08   #8
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
E fu "la morte" di Galileo ... e dei nostri soldi
Guarda che Galileo continua a funzionare eh, mica lo buttano, e rimane sotto il controllo Europeo.
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 17:10   #9
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
Quote:
Originariamente inviato da radeon_snorky Guarda i messaggi
avere i ricevitori multicostellazione è utilissimo, peccato che a volte i sw si dimentichino che mediare i calcoli può solo far danni, avevo fixed persino sotto pensiline di cemento
Cioè? diceva che stavi sottoterra?
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2020, 18:19   #10
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5430
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Ma senza un riferimento temporale preciso come quello a bordo dei satelliti GPS, com'è possibile determinare la posizione usando gli starlink?


Ps
Per triangolare la posizione con il GPS occorre ricevere i segnali di almeno 3 satelliti se il ricevitore è dotato di orologio atomico sincronizzato con quelli dei sat (attrezzature esclusive dei militari), altrimenti il minimo dei segnali ricevuti sale a 4. Se il sistema di starlink segue la stessa filosofia direi che occorrono altrettante parabole per triangolare la posizione
Il tempo è un fattore di incertezza nel calcolo della posizione, ma più dati hai a disposizione, quindi più satelliti in vista, e più gli errori possono essere corretti.
Poi non è detto che servano delle parabole per la sola ricezione di un segnale orario...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2020, 20:30   #11
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2421
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Il tempo è un fattore di incertezza nel calcolo della posizione, ma più dati hai a disposizione, quindi più satelliti in vista, e più gli errori possono essere corretti.
Poi non è detto che servano delle parabole per la sola ricezione di un segnale orario...
In realtà il tempo è fondamentale per calcolare la posizione; p.es. un errore di 1ms (un millisecondo) sposta la posizione calcolata di 300km Nei ricevitori consumer, non avendo a bordo un orologio atomico, come base dei tempi viene usato il segnale di uno dei satelliti ricevuti (principio di funzionamento su Wikipedia)
Riguardo le parabole, è scritto nell'articolo che sono necessarie per ricevere i segnali di starlink. Se è una notizia sbagliata prenditela con l'autore
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 10:39   #12
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5430
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
In realtà il tempo è fondamentale per calcolare la posizione; p.es. un errore di 1ms (un millisecondo) sposta la posizione calcolata di 300km Nei ricevitori consumer, non avendo a bordo un orologio atomico, come base dei tempi viene usato il segnale di uno dei satelliti ricevuti (principio di funzionamento su Wikipedia)
Riguardo le parabole, è scritto nell'articolo che sono necessarie per ricevere i segnali di starlink. Se è una notizia sbagliata prenditela con l'autore
Sì, il tempo è il fattore fondamentale per il calcolo della posizione, ma è soggetto a vari tipi di errore. E non è vero che i dispositivi consumer utilizzano il segnale di uno dei satelliti, semplicemente perché il segnale orario dei satelliti arriva in modi diverso da ogni satellite, quindi a quale dai la preferenza?
In pratica il dispositivo consumer senza orologio interno riceve il segnale orario di vari satelliti, almeno 4, e tramite calcoli riesce ad approssimare l'ora esatta e la distanza dai satelliti. La stessa cosa verrebbe fatta con Starlink.
Quindi l'unico problema è l'assenza di un orologio atomico a bordo dei satelliti.
Ma credo sia possibile inviare ad ogni satellite l'ora "pre-corretta", data la conoscenza della loro posizione esatta, di fattori di ritardo del segnale, e dato l'elevato numero di satelliti che permette una più facile correzione degli errori.

Per quanto riguarda la parabola, suppongo dipenda sempre dall'uso che devi farne del segnale. Per una connessione internet stabile, veloce, e bidirezionale, sarà indispensabile. Ma per la sola ricezione di un segnale semplice come quello orario, magari non è necessaria.
D'altronde anche i ricevitori gps odierni, quelli più precisi, utilizzano antenne voluminose; ma per quelli più "consumer", bastano antenne minime...

Comunque, sono tutte mie considerazioni personali...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 11:49   #13
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2421
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Quindi l'unico problema è l'assenza di un orologio atomico a bordo dei satelliti.
Che è il dubbio che ho scritto nel mio primo post in questo thread



Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ma credo sia possibile inviare ad ogni satellite l'ora "pre-corretta", data la conoscenza della loro posizione esatta, di fattori di ritardo del segnale, e dato l'elevato numero di satelliti che permette una più facile correzione degli errori.
Questo potrebbe essere una soluzione anche se, credo, per inviare il segnale orario (che, immagino, dovrebbe essere fatto in continuo) occorrono più stazioni a terra, altrimenti i satelliti non visibili in quel momento dalla base verrebbero aggiornati a) in un secondo momento (ma ci sarebbero problemi di coerenza fra gli orari dei satelliti), oppure b) tramite comunicazione diretta fra i satelliti, il che porterebbe ad introdurre errori temporali.
Ma nell'articolo è scritto che basterebbe un aggiornamento software sui satelliti per ottenere un sistema di geolocalizzazione, quindi probabilmente la soluzione è molto più semplice, oppure anche i sat Starlink hanno a bordo un orologio atomico
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 12:40   #14
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5430
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Che è il dubbio che ho scritto nel mio primo post in questo thread




Questo potrebbe essere una soluzione anche se, credo, per inviare il segnale orario (che, immagino, dovrebbe essere fatto in continuo) occorrono più stazioni a terra, altrimenti i satelliti non visibili in quel momento dalla base verrebbero aggiornati a) in un secondo momento (ma ci sarebbero problemi di coerenza fra gli orari dei satelliti), oppure b) tramite comunicazione diretta fra i satelliti, il che porterebbe ad introdurre errori temporali.
Ma nell'articolo è scritto che basterebbe un aggiornamento software sui satelliti per ottenere un sistema di geolocalizzazione, quindi probabilmente la soluzione è molto più semplice, oppure anche i sat Starlink hanno a bordo un orologio atomico
Non credo abbiano a bordo un orologio atomico, sono più propenso alla tua opzione b... saremo pur in grado, al giorno d'oggi, di creare un algoritmo per la correzione di un ritardo di comunicazione su una rete mesh ridondante come quella di Starlink...
Considera anche il fatto che, essendo i satelliti in orbita bassa, la triangolazione della posizione è molto più facile che non con il sistema Gps, e quindi anche dovessero esserci errori temporali maggiori, la precisione di posizionamento potrebbe comunque essere migliore...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Amazon inarrestabile: 27 offerte folli c...
Addio a Tom Matano, il designer che ha d...
Il supercomputer Cabeus della NASA sta a...
Sora: i video sono realistici, ma da dov...
Ricorso scritto con l'IA respinto a Tori...
Addio emulatori: l'Amiga A600 ritorna in...
Eni scommette sul futuro: 1 miliardo per...
Il razzo spaziale Arianespace Ariane 6 p...
Creata con l'AI la prima generazione di ...
DreamScene rivive: Microsoft sperimenta ...
Ufficiale: il misterioso chip N1 di NVID...
Klarna, l'ossessione per l'IA: il CEO si...
Bugatti battuta: l'auto di serie pi&ugra...
Elon Musk annuncia: X introdurrà un algo...
Basta popup e fastidi sui cookie: l'UE p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1