Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2018, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienz...zio_79700.html

Virgin Galactic è riuscita a raggiungere un'altitudine di 82,68 chilometri dal livello del mare con la sua VSS Unity. Ma è sufficiente per definire il volo come un viaggio nello spazio?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 08:21   #2
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2106
fuffa... senza se e senza ma!
oltre i 100km e bon
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 08:22   #3
macker1
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 223
No

NO
macker1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 08:33   #4
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
La risposta è > No

Perchè No ? > Click
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 09:38   #5
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
io sapevo che il limite di 82km e spicci era già in uso dalle forze armate americane per definire gli "astronauti", non mi pare proprio sia un'invenzione della virgin

che poi la linea di karman, ma pure più in alto se volete, sarebbe un "confine" più adatto mi pare cosa buona e giusta
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 10:33   #6
VITRIOL
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 157
Su questo argomento segnalo l'approfondimento del sempre ottimo Adrian Fartade postato questa mattina sul suo canale YT link4universe
VITRIOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 11:24   #7
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
Secondo me dire che lo spazio è raggiunto a 80 o 100km significa ben poco... se non sei in orbita, nel giro di poco precipiterai a terra.
L'impresa vera sarebbe raggiungere un volo orbitale, quindi svolazzare tranquillamente sopra la terra senza ricadere per via della gravità... il vero problema in tal caso non è solo l'altezza, ma raggiungere la velocità di fuga.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 14:01   #8
Nurgiachi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Secondo me dire che lo spazio è raggiunto a 80 o 100km significa ben poco... se non sei in orbita, nel giro di poco precipiterai a terra.
L'impresa vera sarebbe raggiungere un volo orbitale, quindi svolazzare tranquillamente sopra la terra senza ricadere per via della gravità... il vero problema in tal caso non è solo l'altezza, ma raggiungere la velocità di fuga.
Più che forza di gravità si parla di attrito con l'atmosfera, questa ti rallenta e ti fa ricadere sulla Terra. Quindi, secondo il tuo ragionamento, la Stazione Spaziale Internazionale a 400km di altezza non è nello spazio perché è costretta ad accendere periodicamente i suoi motori per non ricadere.
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
La risposta è > No
Perchè No ? > Click
Nel tuo stesso link: "Gli Stati Uniti designano come astronauti le persone che viaggiano al di sopra di 80 km"
È una convenzione su di un qualcosa di astratto, anche chissene importa!
Quote:
Originariamente inviato da VITRIOL Guarda i messaggi
Su questo argomento segnalo l'approfondimento del sempre ottimo Adrian Fartade postato questa mattina sul suo canale YT link4universe
Concordo, invece che star lì a contare i centimetri in maniera morbosa, guardatevi Adrian e siate entusiasti di questo nuovo traguardo.

Ultima modifica di Nurgiachi : 16-12-2018 alle 14:07.
Nurgiachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 14:01   #9
VITRIOL
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 157
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
L'impresa vera sarebbe raggiungere un volo orbitale, quindi svolazzare tranquillamente sopra la terra senza ricadere per via della gravità...
Se guardi il video di Fartade spiega che anche la ISS, che è considerata indubbiamente in orbita, è anch'essa dotata di propulsori per correggerne il decadimento. L'attrito con l'atmosfera c'è anche per la ISS e, pure essendo molto piccolo, necessita ogni tanto di compensazione coi propulsori.
VITRIOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 16:19   #10
Amon-Ra
Senior Member
 
L'Avatar di Amon-Ra
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
quale sarebbe l'altezza in cui dovrebbe stare un satellite senza cadere senza usare correzioni? diciamo per qualche centinaia di migliaia di anni? esiste? o deve essere enorme per durare piu di qualche centinaio d'anni?
__________________
Il chiedere cosa si abbia da nascondere mentre si stia parlando di privacy è un ottimo modo per dimosrare la propria ignoranza e stupidità
Amon-Ra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 16:24   #11
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
Quote:
Originariamente inviato da Nurgiachi Guarda i messaggi
Più che forza di gravità si parla di attrito con l'atmosfera, questa ti rallenta e ti fa ricadere sulla Terra. Quindi, secondo il tuo ragionamento, la Stazione Spaziale Internazionale a 400km di altezza non è nello spazio perché è costretta ad accendere periodicamente i suoi motori per non ricadere.
Guarda che anche in totale assenza di attrito la ISS precipiterebbe se non avesse una velocità superiore a quella di fuga (è per questo che viaggia a 28000km/h o quel che è)... non è che orbiti solo perchè sei particolarmente in alto...
Che poi l'attrito faccia la sua parte anche a 400km di altezza non lo metto in dubbio, la differenza però è che se ti trovi a 400km di altezza e non hai una velocità superiore a quella di fuga ricadrai nel giro di pochissimo. Se invece stai realmente orbitando, puoi "svolazzare tranquillamente" nel senso che per ricadere rallentato dall'attrito impieghi un sacco di tempo. Poi vabbè, la ISS è enorme e quindi immagino che l'attrito per lei sia particolarmente importante anche se l'atmosfera li è minima.
Io ho detto "senza ricadere per via della gravità", ed infatti se sei in orbita non ricadi per la gravità ma semmai perchè l'attrito ti rallenta togliendoti la velocità di fuga.
E comunque io non ho detto "sei nello spazio SE vai in orbita", io ho detto che secondo me la vera impresa sarebbe entrare in orbita perchè dire "sono nello spazio a 100km, un metro più sotto no" ha poco senso.

Quote:
Originariamente inviato da VITRIOL
Se guardi il video di Fartade spiega che anche la ISS, che è considerata indubbiamente in orbita, è anch'essa dotata di propulsori per correggerne il decadimento. L'attrito con l'atmosfera c'è anche per la ISS e, pure essendo molto piccolo, necessita ogni tanto di compensazione coi propulsori.
come sopra

Quote:
Originariamente inviato da Amon-Ra
quale sarebbe l'altezza in cui dovrebbe stare un satellite senza cadere senza usare correzioni? diciamo per qualche centinaia di migliaia di anni? esiste? o deve essere enorme per durare piu di qualche centinaio d'anni?
Mi sembra di ricordare che satelliti in orbita MEO (che va dai 2000km ai 35000km di altitudine) possano permanere anche per centinaia di anni (migliaia non saprei)... SE appunto sono in orbita. Se invece li poni semplicemente a quella distanza senza dare velocità adeguata, ovviamente cadranno come sassi nel giro di poco
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 16-12-2018 alle 17:17.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 17:31   #12
Amon-Ra
Senior Member
 
L'Avatar di Amon-Ra
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
si intendevo gia in movimento ovviamente, grazie
__________________
Il chiedere cosa si abbia da nascondere mentre si stia parlando di privacy è un ottimo modo per dimosrare la propria ignoranza e stupidità
Amon-Ra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 18:26   #13
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
Secondo la definizione americana è spazio punto. Che l'energia sia inferiore a quella di un veicolo orbitante dipende un attimo dalla velocità...questo non è un mezzo che deve orbitare. C'è anche gente che pensa che lo scudo termico serve perchè si cade da una altezza considerevole...
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 18:31   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Guarda che anche in totale assenza di attrito la ISS precipiterebbe se non avesse una velocità superiore a quella di fuga (è per questo che viaggia a 28000km/h o quel che è)... non è che orbiti solo perchè sei particolarmente in alto...


pazienza.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 18:32   #15
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
Quote:
Originariamente inviato da Amon-Ra Guarda i messaggi
quale sarebbe l'altezza in cui dovrebbe stare un satellite senza cadere senza usare correzioni? diciamo per qualche centinaia di migliaia di anni? esiste? o deve essere enorme per durare piu di qualche centinaio d'anni?
ORBITA

Non riscrivo quel che è già scritto. C'è un'imprecisione sul lancio: in realtà la traiettoria dei razzi è curvata progressivamente verso la tangente immediatamente dopo aver lasciato la torre, non dopo aver superato l'atmosfera.

Ultima modifica di +Benito+ : 16-12-2018 alle 18:35.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 19:19   #16
le_mie_parole
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 686
mah, ho sempre pensato che con "spazio" si intendesse assenza totale di atmosfera terrestre, ora vengo a sapere che non è così, ma fare un viaggio dove non vedi la terra per la sua interezza che senso ha? è un volo un pochetto più in alto e basta
le_mie_parole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 19:29   #17
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi


pazienza.
che ho detto di sbagliato? Se mi sfugge qualcosa mi piacerebbe imparare anche perchè non sono un esperto, credo di essermi espresso in maniera arrogante e forse ho reso la discussione poco piacevole, chiedo scusa sarò più umile.

Sulla definizione di "spazio" so che è quella stabilita, quando ho detto "ha poco senso" intendevo che mi sembra appunto niente più che una linea
di demarcazione immaginaria... mentre invece raggiungere una vera e propria orbita secondo me ha già un significato più concreto. Senza nulla togliere all'impresa
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2018, 20:17   #18
magnusll
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
che ho detto di sbagliato? Se mi sfugge qualcosa mi piacerebbe imparare anche perchè non sono un esperto, credo di essermi espresso in maniera arrogante e forse ho reso la discussione poco piacevole, chiedo scusa sarò più umile.
Non hai detto nulla di sbagliato. Come hai giustamente fatto notare, sparare qualcosa "verso l'alto" non serve a entrare in orbita se non gli dai anche una velocita' sufficiente (per l' orbita bassa terrestre sono circa 7.8 km/s).
Se anche la Terra non avesse atmosfera, e quindi non esistesse alcun attrito, un oggetto che non raggiunge quella velocita' orbitale ricadrebbe per via della forza di gravita'.

Per uscire dalla sfera di influenza della gravita' terrestre bisogna andare lontano. MOLTO lontano. Sulla ISS la gravita' e' ancora circa il 90% di quella sulla superficie. A 2000km di altitudine siamo ancora oltre il 50%.
magnusll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2018, 10:04   #19
rokis
Senior Member
 
L'Avatar di rokis
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 4885
Quote:
Originariamente inviato da magnusll Guarda i messaggi
Non hai detto nulla di sbagliato. Come hai giustamente fatto notare, sparare qualcosa "verso l'alto" non serve a entrare in orbita se non gli dai anche una velocita' sufficiente (per l' orbita bassa terrestre sono circa 7.8 km/s).
Se anche la Terra non avesse atmosfera, e quindi non esistesse alcun attrito, un oggetto che non raggiunge quella velocita' orbitale ricadrebbe per via della forza di gravita'.

Per uscire dalla sfera di influenza della gravita' terrestre bisogna andare lontano. MOLTO lontano. Sulla ISS la gravita' e' ancora circa il 90% di quella sulla superficie. A 2000km di altitudine siamo ancora oltre il 50%.
Quindi gli astronauti fluttuano perché sono in caduta libera? Infatti il termine se non sbaglio è microgravità, giusto?
rokis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2018, 11:02   #20
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11642
Quote:
Originariamente inviato da le_mie_parole Guarda i messaggi
mah, ho sempre pensato che con "spazio" si intendesse assenza totale di atmosfera terrestre, ora vengo a sapere che non è così, ma fare un viaggio dove non vedi la terra per la sua interezza che senso ha? è un volo un pochetto più in alto e basta
Non c' è un limite definito per cui ci sia totale assenza di atmosfera, semplicemente cala con l' aumentare dell' altezza, certamente alla quota della stazione spaziale si tratta di pochissima roba, è comunque una pressione inferiore a quella delle camere a vuoto terrestri.
Tuttavia anche poche molecole fanno un po' di attrito e alla fine rallentano gli oggetti in orbita fino a farli cadere.

Anche "vedere la Terra nella sua interezza" è una definizione vaga, qual è l' angolo che dovrebbe occupare ? 120 gradi ? 90 ? 30 ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1