|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ora_76758.html
Fedora propone di dismettere completamente il supporto alle CPU a 32 bit senza istruzioni i686, di fatto rendendo i pacchetti a 32 bit ideali per l'impiego in sistemi a 64 bit in modalità di compatibilità Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
|
Ancora una volta arriva RedHat e finisce il concerto. Che disgrazia per il mondo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Forse vi sorprenderà, ma concordo con loro! In fondo CPU x86 che non supportano SSE2 sono di 15 - 20 anni fa (si parla dei tempi del Pentium IV!) e non ha più molto senso supportarli... SSE2 permette anche di "dismettere" l'orrenda FPU x87.
In Cosmos benché il kernel sia - al momento - solo 32 bit abbiano deciso di non supportare più CPU che non abbiano supporto ad SSE2, il codice per la FPU x87 l'ho cancellato personalmente con somma gioa ![]()
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
da capire che seguito avrà la cosa
vero che rh non è un attore secondario, ma non vuol dire che decida per tutti in realtà cmq una svecchiata ci può pure stare, femro restando che ci sono, e ci saranno, altre distro più 'permissive', non ho dubbi su questo ps: come ce ne sono altre meno permissive, ad es la arch (di cui sono utilizzatore) che ha cassato i 32 bit completamente, da diversi mesi Ultima modifica di s-y : 29-06-2018 alle 08:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Che poi non è che non supportano più applicazioni compilate a 32 bit, il fatto che SSE2 sia solo su processori AMD64 è solo "un caso", del resto io non credo che l'ISA x86 abbia alcuna logica
![]()
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
beh il succo è cmq che o hai sotto il cofano una cpu sse2 o nada
cosa che, ripeto, ci può pure stare (ma dipenderà dai casi) e ad ogni modo da vedere se la distro farà da apripista, è possibile ma non scontato |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: brianza
Messaggi: 717
|
Non sarebbe più chiaro e semplice indicare questi pacchetti come i786, invece che fare questa distinzione fra i686 "reale" e "virtuale"?
__________________
AMD Ryzen 9700X MSI RX 480 Gaming X 8G ASRock B850 Pro-A Windows 11 Pro RAM DDR5 16GBx2 TEAMGROUP T-Create Expert 6000 MHz CL30 SSD Crucial T500 4TB case Corsair Carbide 200R |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
ad ora cmq mi pare solo fedora ha questa intenzione. sulla capofamiglia da vedere se la strada sarà la stessa. che poi alla fine suppongo sia anche una questione di costi per il matenimento, che per un prodotto gratuito come fedora sono più difficili da sostenere.
es tornando alla arch di cui sopra, l'abbandono dei 32 bit è stato giustificato da motivi simili, troppo tempo richiesto a manutenere entrambe le famiglie |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1603
|
Fedora è una distribuzione Linux che viene amministrata da organi democraticamente eletti da tutti coloro che collaborano alla distribuzione.
Redhat mette solamente forza lavoro, non forza in alcun modo le scelte tecnologiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:10.