Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2016, 16:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pul...umo_61909.html

L'Università di Bologna e l'ETH Zurich collaborano ad un progetto per un processore open-source e royalty-free per applicazioni wearable e Internet of Things

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2016, 16:46   #2
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
opera alla frequenza di 400MHz e a 1,2V di tensione, per un consumo di 32,8mW.
1,2V???
Mi sembra uno sproposito.... sicuri?
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2016, 16:49   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
PULPino!?!?
Ma che nome è?????
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2016, 17:20   #4
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
1.2V a 65nm è il voltaggio standard.
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2016, 17:32   #5
viscm
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 512
Immaginate se fosse progettato e costruito a 14nm, quanto consumerebbe?
viscm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2016, 18:26   #6
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Molto pulp...



Per l'IoT c'è già l'ESP8266 che costa niente e ha il wifi, oppure non ho capito per niente il campo di utilizzo di questo processore.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 04-04-2016 alle 18:30.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2016, 20:20   #7
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Tutto bello, ma ritengo più che probabile che il tutto si tradurrà in scarsi risultati in rapporto agli investimenti..
Motivazioni:
- conflitto di interesse con gli oligopolisti del mercato che possono avvalersi di marketing e potere lobbistico
- distribuzione

Ora dato che questi denari, probabilmente, sono pubblici, malgrado niente viene detto nella notizia, mi domando perché debba perpetuarsi la malsana consuetudine di sperperarlo, anziché seguire la stessa logica privata, dei profitti o, almeno, andare in pari.
L'entità statali potrebbero riuscire a rompere gli equilibri privati oligopolistici, semplicemente, introducendo progetti utili, nella PA.
Invece che pensare progetti fini a se stessi oppure con speranze di diffusione, senza però porre nessuna basa solida perché questo possa avvenire, lasciando il tutto al livello di casualità.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2016, 20:53   #8
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da viscm Guarda i messaggi
Immaginate se fosse progettato e costruito a 14nm, quanto consumerebbe?
1.9mW, ma mi terrei almeno a 3, per stare sicuri...
a quel punto lo fai consumare una 20, ma tiri su' la frequenza...
comunque sono W non Wh, quindi e' un conteggio impulsivo medio, ossia un ciclo standard operativo in cui la maggior parte del tempo la CPU e' spenta.
probabile che a cicli operativi full abbia un consumo di 100-200 volte superiore (se poi pero' sta' fermo per 100 o 200 cicli, alla fine ti consuma quello, ma devi pur raffreddarlo per i picchi di calore che emana in funzionamento)...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2016, 22:59   #9
arunax
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 51
Qualche precisazione

Ciao a tutti,

sono uno dei membri del team di PULP a Bologna e Zurigo nonché un lettore di HW upgrade da una decina d'anni. È quindi molto bello vedere il nostro duro lavoro comparire anche qui

Vorrei però precisare alcuni punti che vedo sono saltati fuori nei commenti:
- PULP (Parallel Ultra-Low Power) è un progetto di ricerca per la creazione di una piattaforma a bassissimo consumo di energia. La chiave principale è lavorare a frequenze molto basse (da una decina fino a un centinaio di megahertz) operando a tensioni di alimentazione vicino alla tensione di soglia (near-threshold computing) e recuperare performance utilizzando il parallelismo. In questo modo si massimizza l'efficienza energetica, ovvero il costo in energia di ciascuna operazione elementare è molto più basso rispetto alla metodologia "tradizionale" di utilizzo del silicio. Lo scopo scientifico è dunque abilitare applicazioni relativamente molto complesse con la spesa energetica ed economica che oggi è associata ai microcontrollori più elementari (di classe Cortex-M) - questi microcontrollori sono tipicamente usati in situazioni che richiedano notevole autonomia energetica (es. ricaricare la batteria una volta in N anni, come in un pacemaker), ma ovviamente non permettono calcoli molto complessi.
- PULPino è un sistema di classe microcontrollore che abbiamo introdotto come prima fase della release open source di PULP. Non si tratta di un prodotto che voglia "competere" su un mercato specifico, meno che meno fare concorrenza ad un prodotto finito come può essere Arduino. Si tratta invece di un design digitale consistente di un buon numero di IP in SystemVerilog, già testate su silicio in diverse tecnologie incluse UMC 65nm ed ST 28nm FD-SOI nell'ambito del più largo progetto di PULP. Lo scopo è abilitare piccole e medie aziende come startup ad elevata tecnologia a portare le loro idee sul mercato senza dipendere dalle costose IP sviluppate esternamente e senza i costi notevoli associati a design e verifica interni di nuove IP. Ovviamente rimangono i costi di tapeout su silicio, ma il fatto di utilizzare IP che sono già state testate su diverse tecnologie aiuta, diminuendo il rischio.
- last but not least, terrei a precisare che il progetto PULP è finanziato in parte tramite bandi di progetti europei, in particolare per quanto riguarda gli stipendi di noi dottorandi/assegnisti di ricerca; un'altra notevole parte dei costi viene da contratti fra università e aziende private che pagano perché li aiutiamo a sviluppare certe tecnologie, oppure finanziano tapeout per sperimentare la loro tecnologia. Che qualcuno parli automaticamente di "sperpero" di denaro pubblico senza avere la benché minima idea di cosa il progetto dica o faccia mi sembra francamente un po' ingeneroso. Considerato anche che vi posso assicurare che chi lavora su questo progetto e progetti simili non lo fa certo per guadagnare tantissimo, ma lavorando molto soprattutto per tanta passione e curiosità scientifica.

Se qualcuno ha curiosità o domande (o critiche) le potete rivolgere a me qui o per mail, oppure contattarci tramite il nostro sito http://pulp-platform.org o @pulp_platform su Twitter.

Ciao!

Francesco
arunax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 06:26   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
@arunax: non credo che l'IP di ARM o MIPS (che penso siano i diretti concorrenti del vostro progetto) costino allo stesso modo. Esistono diverse architetture, più o meno complesse, e probabilmente il costo dell'IP è associata alla loro complessità.

Non ho dati in merito, ma credo sia ragionevole pensarlo.

Lasciando un attimo da parte la questione IP, avete effettuato dei benchmark (prestazioni, densità del codice, consumi, gate richiesti dall'implementazione) con i vostri concorrenti?

P.S. Ho letto tutti i datasheet dell'architettura, e in effetti il fatto che ARM non abbia presentato una versione di Thumb per ARMv8 vi pone, almeno al momento, in netto vantaggio, anche se PULP supporta soltanto i 32-bit, ma RISC-V è disponibile anche a 64-bit, per future implementazioni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 11:36   #11
arunax
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 51
@Bellaz89: per quanto riguarda le presentazioni, te ne linko ben tre:
- Su PULP (piu' tecnologica, HOTCHIPS 2015): https://youtu.be/1081-Z6_2To?t=497
- Su PULP (piu' architetturale, ORCONF 2015): https://youtu.be/HX-QHTMvuzk?list=PLUg3wIOWD8yoX2ECfeU_QP5snbu2Zs1Wp
- Su PULPino (ORCONF 2015): https://www.youtube.com/watch?v=-_zGoJmPddo&index=4&list=PLUg3wIOWD8yoX2ECfeU_QP5snbu2Zs1Wp
Per chiarezza, le presentazioni su PULP riguardano una versione dell'architettura che utilizza core OpenRISC (un'altra architettura open-source); le differenze con RISC-V non sono sostanziali, in particolare non nella nostra implementazione.
Al momento non abbiamo in programma di mettere a disposizione devkit acquistabili, ma non e' escluso che lo facciamo in futuro - per il momento, PULPino e' implementabile per semplici test su una ZedBoard FPGA.

@cdimauro: senz'altro vero, c'e' molta differenza fra vendor e anche molta differenza nell'offerta (esempio, una cosa e' comprare la licenza per l'ISA di ARM, ben altra comprare una IP di un ARM core). Ma un punto molto importante e' che se vuoi mettere le mani dentro al core anche per una modifica minima, non puoi farlo con le due soluzioni citate. Esistono altri IP vendor che permettono operazioni simili, ma sei sempre un po' limitato in possibilita' di fare modifiche. E' una situazione molto simile a quella del SW open source: la possibilita' di avere una "massa critica" di SW gia' sviluppato e liberamente disponibile aiuta molte aziende innovative ad arrivare alla "prima implementazione" della propria idea. Nell'open HW questa massa critica non esiste ancora, soprattutto quando si parla di design delle IP dei chip stessi - noi vorremmo dare il nostro contributo a cambiare questa situazione, di conseguenza stiamo iniziando a rilasciare la piattaforma sotto licenza SolderPad (una Apache modificata per l'HW).
Per quanto riguarda confronti con altre piattaforme, nella sostanza il core in quanto tale e' paragonabile ad un Cortex-M3 o M4. C'e' qualche dettaglio nelle presentazioni di cui sopra, e diverse pubblicazioni (la piu' rilevante al momento e' questa http://dx.doi.org/10.1109/VLSI-SoC.2015.7314386). Altri confronti li hanno fatti nel team di RISC-V a Berkeley, ma si riferiscono a implementazioni diverse dalla nostra (tipicamenti piu' simili a Cortex di serie A, un esempio e' il progetto BOOM). In piu' stiamo sviluppando estensioni per DSP e facciamo molta altra ricerca architetturale (la mia ricerca specifica ad esempio riguarda l'accelerazione HW in piattaforme ultra-low power).

@lucusta: in realta' i 32.8 mW sono di potenza attiva (misurata durante un benchmark), ma fai conto che parliamo di un design molto piccolo - paragonabile ad un piccolo microcontrollore. Imperio (il prototipo di PULPino) e' un chip di poco piu' di 1mm^2 in 65nm. Il discorso che fai pero' e' giustissimo in linea generale con la sola precisazione che nel dominio applicativo che al momento puntiamo noi, le problematiche termiche non sono critiche (si parla appunto di pochi mW di potenza attiva) mentre lo sono quelle energetiche (consumo di batteria). Il discorso termico entra in gioco prepotentemente quando si sale a livelli di performance e consumi piu' elevati.
arunax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 12:48   #12
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da arunax Guarda i messaggi
Considerato anche che vi posso assicurare che chi lavora su questo progetto e progetti simili non lo fa certo per guadagnare tantissimo, ma lavorando molto soprattutto per tanta passione e curiosità scientifica.
La curiosità scientifica ha dei costi che dovrebbero essere considerati al livello di ROI, come accade in ambito aziendale.
Un simile approccio non soltanto seguirebbe una logica di sana amministrazione della cosa pubblica, ma permetterebbe una moltiplicazione reale e diretta, di progetti finanziabili, senza richieste aggiuntive di denaro.
Chi lavora direttamente a questi progetti, anche nei tanti casi in cui non guadagna molto, specie in certi Paesi, ottiene vantaggi diretti in termini di competenze che le suddette persone avranno possibilità di usare come meglio credono, per sé stessi (per es. emigrando).
E per i tanti che invece si illudono di potere contribuire in qualcosa, rimanendo in Italia, a fare i sottopagati, senza nessun potere decisionale, butteranno occasioni.
Sia nell'uno che nell'altro caso eccessi di spese che non hanno un corrispettivo ritorno di investimento certo si traducono in sprechi.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 14:54   #13
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20049
ma il suffisso -ino?

__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 17:45   #14
arunax
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 51
@AleLinuxBSD: saro' piu' diretto - ti invito ad evitare di fare sparate totalmente a caso senza nulla conoscere della realta' di un progetto ne' evidentemente di come si finanzia la ricerca scientifica.
La realta' in cui facciamo ricerca noi si autofinanzia appunto tramite bandi europei, collaborazioni con aziende e simili attivita'. Vincolare la ricerca al ROI e' un modo come dire di non fare ricerca. E per noi non andrebbe nemmeno tanto male dato che il ritorno immediato e' pure possibile (es. le suddette collaborazioni) - se pensi alla ricerca di base li' il ROI e' proprio zero. Salvo che poi, come sempre per la ricerca, i vantaggi economici sono sul medio e lungo termine.
Questa mentalita' col paraocchi non mi stupisce ed e' una delle ragioni per cui da noi si spende sempre meno sulla ricerca. Le realta' virtuose sono quelle che valutano seriamente la ricerca (MOLTO seriamente), ma la finanziano senza contare un ritorno immediato.

@tutti quelli che chiedono del nome: mi limito a dire che il nome di PULPino non l'ho inventato io... Il nome del progetto PULP in se' (oltre all'acronimo Parallel Ultra Low Power) e' in omaggio a un noto film di un certo Quentin Tarantino (alcuni dei nostri chip hanno nomi direttamente in omaggio, come Mia Wallace e Honey Bunny...)
arunax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 21:51   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da arunax Guarda i messaggi
Per quanto riguarda confronti con altre piattaforme, nella sostanza il core in quanto tale e' paragonabile ad un Cortex-M3 o M4. C'e' qualche dettaglio nelle presentazioni di cui sopra, e diverse pubblicazioni (la piu' rilevante al momento e' questa http://dx.doi.org/10.1109/VLSI-SoC.2015.7314386).
Purtroppo il documento è a pagamento. Devo vedere se è possibile accedervi in azienda, oppure cercherò qualche altra fonte.

Appena avrò tempo mi guarderò anche le presentazioni. Grazie!
Quote:
Altri confronti li hanno fatti nel team di RISC-V a Berkeley, ma si riferiscono a implementazioni diverse dalla nostra (tipicamenti piu' simili a Cortex di serie A, un esempio e' il progetto BOOM).
Infatti. Cortex-A è già più complesso, e andiamo fuori dall'ambito di cui stiamo parlando.
Quote:
In piu' stiamo sviluppando estensioni per DSP e facciamo molta altra ricerca architetturale (la mia ricerca specifica ad esempio riguarda l'accelerazione HW in piattaforme ultra-low power).
E' già disponibile qualche informazione in merito, o è ancora avvolto dal mistero? Perché è un argomento che m'interessa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 23:38   #16
arunax
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 51
@cdimauro: oops, dimenticavo l'odioso paywall. Di quell'articolo non ho una copia sotto mano non essendone coautore, ma trovi parecchi articoli su PULP liberamente disponibili nel mio sito personale http://www-micrel.deis.unibo.it/~conti . Trovi anche diversi articoli riguardo alla mia attività di ricerca personale (non tutti riguardano PULP ovviamente).
arunax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2016, 06:18   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Perfetto. So come passerò il fine settimana. Grazie!
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2016, 11:14   #18
arunax
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 51
Aggiungo che se qualcuno e' interessato, la prossima ORCONF ( http://orconf.org/ ) sara' ospitata da noi a Bologna il prossimo ottobre.

Per chi non lo sapesse, ORCONF e' una conferenza su open-source hardware a cui partecipano tipicamente i principali gruppi che fanno ricerca nel campo di microarchitetture open-source inclusi i principali esponenti di RISC-V ( http://riscv.org ), LowRISC ( http://www.lowrisc.org ) e noi
arunax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2016, 11:23   #19
devilred
Senior Member
 
L'Avatar di devilred
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
PULPino!?!?
Ma che nome è?????
ci preparano al futuro, cioe' sara' un polipo piu' piccolo.
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2
devilred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2016, 19:35   #20
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da arunax Guarda i messaggi
Aggiungo che se qualcuno e' interessato, la prossima ORCONF ( http://orconf.org/ ) sara' ospitata da noi a Bologna il prossimo ottobre.

Per chi non lo sapesse, ORCONF e' una conferenza su open-source hardware a cui partecipano tipicamente i principali gruppi che fanno ricerca nel campo di microarchitetture open-source inclusi i principali esponenti di RISC-V ( http://riscv.org ), LowRISC ( http://www.lowrisc.org ) e noi
Ho visto che nella scorsa edizione c'era pure Intel.

Purtroppo non ci sono le date per l'edizione 2016. C'è già una qualche data di massima?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1