Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2010, 07:23   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sis...nec_32450.html

Il colosso giapponese sviluppa un sistema di raffreddamento a cambiamento di fase più efficiente ed economico

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 07:41   #2
Human_Sorrow
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
Non ho capito cosa cambia da un classico HeatPipe ?
Il liquido dentro e basta ?

Human_Sorrow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 07:50   #3
spetro
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Bologna
Messaggi: 852
Se non erro è poi lo stesso principio dei dissipatori Vapor-X che monta la Sapphire su alcune schede video con chip Ati/Amd.
spetro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 07:52   #4
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1197
se non ricordo male il calore assorbito in un punto di ebollizione è molto più che a temperature di liquido, come nel verso contrario il calore in eccesso per tornare al di sotto del punto di ebollizione
per cui il sistema di scambio e trasporto dovrebbe essere molto più efficiente
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 08:18   #5
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Quote:
Originariamente inviato da nick091 Guarda i messaggi
se non ricordo male il calore assorbito in un punto di ebollizione è molto più che a temperature di liquido, come nel verso contrario il calore in eccesso per tornare al di sotto del punto di ebollizione
per cui il sistema di scambio e trasporto dovrebbe essere molto più efficiente
E' esatto, il calore latente di evaporazione è infatti molto maggiore del calore sensibile (per intenderci quello che porta a variazioni di temperatura)
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 09:06   #6
Apace
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 114
Grandi!! Hanno inventato il frigorifero...
Apace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 09:43   #7
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Non c'entra un granchè col frigorifero...
Il frigorifero usa energia per muovere calore sottraendolo ad un volume.
Questo dissipa calore proveniente da una sorgente, che è ciò che succede normalmente a prescindere dal dissipatore.
L'unica cosa in comune è che entrambi usano il calore latente del cambiamento di fase della sostanza medium, per questioni di efficenza termica.

Quello che penso io è che un sistema del genere è perfetto nel caso in cui la differenza di temperatura tra sorgente del calore e radiatore è elevata, in quanto la migliore efficenza termica consente di abbassare la temperatura del primo e di aumentare quella del secondo, a parità di heatpipes. Ma nel caso di temperature simili, non mi aspetto grandi vantaggi utilizzando questa tecnologia, se non la riduzione dei costi.
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 10:13   #8
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Sembra il Vapor-X di Sapphire...
Ma Sapphire non era accusata di violazione di brevetto per tale sistema ???
dark.halo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 12:42   #9
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Quote:
Originariamente inviato da rb1205 Guarda i messaggi
Non c'entra un granchè col frigorifero...
Il frigorifero usa energia per muovere calore sottraendolo ad un volume.
Questo dissipa calore proveniente da una sorgente, che è ciò che succede normalmente a prescindere dal dissipatore.
L'unica cosa in comune è che entrambi usano il calore latente del cambiamento di fase della sostanza medium, per questioni di efficenza termica.

Quello che penso io è che un sistema del genere è perfetto nel caso in cui la differenza di temperatura tra sorgente del calore e radiatore è elevata, in quanto la migliore efficenza termica consente di abbassare la temperatura del primo e di aumentare quella del secondo, a parità di heatpipes. Ma nel caso di temperature simili, non mi aspetto grandi vantaggi utilizzando questa tecnologia, se non la riduzione dei costi.
Credo che il delta-t sia sufficiente, in particolare se la temperatura di ebollizione del fluido è ~= alla temperatura di lavoro del chip.
In questo modo il fluido continuerà ad evaporare mantenendo la temperatura a 50°C e il radiatore lavorerà con un gradiente di ~25°C (si considera la temperatura ambiente media a 25°C)

Quello che è sicuro è che i sistemi a cambiamento di fase trasportano molto più calore a parità di fluido
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 18:00   #10
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Speriamo che facciano versioni decenti anche per il mercato desktop, sarebbero una figata ! Più efficenti e più silenziosi dei normali dissipatori a liquido, per il prezzo dubito che saranno più economici degli altri, sia per far pagare la novità sia perchè mi sembrerebbe troppo rivoluzionario... un pò improbabile.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 04-05-2010 alle 18:05.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 19:28   #11
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
ad occhio e croce sembra che stiano usando il fluorinert 3M.. stiamo sui 48-50° per quelli leggeri (R 400)...
non so' cosa potrebbe dire cray.. lo usava 25 anni fa' sui suoi supercomputer.
che sia meno costoso dell'amoniaca non saprei... sta' sui 200 euro al litro (certo, bisogna sempre tenere conto di quanto se ne usa... un circuito phase change ne usera si e no 2ml).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2010, 20:10   #12
Paolo Z.
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 111
Ammoniaca? Con punto d'ebollizione a -33 °C?
Mi sfugge qualcosa mi sa...
Paolo Z. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 10:18   #13
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
..a pressione atmosferica, quando comprimi e' leggermente diverso, e comunque si usano miscele a titolo variabile di amomniaca ed acqua (in soluzione acquosa l'amoniaca e' un gas absorbito, e non e' legato; in un headpipe, a seconda della temperatura e pressione, si gioca sull'absorbimento o meno del gas).

nelle headpipe vengono usati acqua e amoniaca, soluzioni acquose di vari alcooli, metalli liquidi o metalloidi (mercurio, ma anche germanio in varie leghe basso bollenti, sempre a seconda delle temperature di esercizio), e anche il clorofluorocarburi di vario peso.
quello usato da Nec dovrebbe essere un PFPE (PerFluorinato PoliEtere), o altro perfloropolicarburo altamente sostituito (si sostituiscono tutti i legami C-H con C-F), di efficenza degnamente superiore.

una 15ina di anni fa' feci delle prove con il gladen (poli R 1600), raffreddando direttamente il core di un sempron 600 incapsulato con una tazzina di polistirene, con 100cc di liquido in un mini radiatore; pur essendo un sistema decisamente ridotto e artigianale (solo 100 cc di liquido e non avevo un minimo dissipatore per il core, come quelli dei componenti elettronici di potenza, e colla adatta per tenerlo sul core), ottenni ottime prestazioni: 1200mhz con temperature ragionavoli (e overvolt di 2.0v!). peccato che costi 500 euro al litro... ci volevo immergere tutto un PC ed usare serpentina e compressore di un freezer per raffreddare...

insomma, si sono inventati l'economicita' dell'insieme, ma nulla di piu'... sono sistemi che usava cray 25 anni fa'.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2010, 13:55   #14
Paolo Z.
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 111
Interessante spiegazione, grazie...
Paolo Z. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Il primo veicolo elettrico di Lamborghin...
Perplexity lancia Email Assistant, l'AI ...
OD: attenti al nuovo trailer dell'horror...
iPhone 17 Pro Max: dopo l'autonomia sorp...
Google porta Gemini su Google TV: l'AI a...
Samsung porta la pubblicità sui frigorif...
Trump vs Eolico: 1 a 1 e palla al centro...
Palworld, arriva Palfarm: la tranquilla ...
Facebook Dating lancia un assistente AI ...
BYD batte ancora Tesla: il nuovo sistema...
L'AI ha bisogno di "linee rosse inv...
Schermo Auto 11,26'' con CarPlay e Andro...
Geely si presenta all'Italia in grande s...
Dreame X50 Ultra Complete: robot aspirap...
OnePlus 15 confermato da un teaser: rest...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1