Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-03-2008, 15:58   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...nux_24701.html

Sun amplia la propria offerta di prodotti proponendo anche soluzioni basate su Ubuntu Linux e tra qualche settimana è previsto il rilascio di Hardy Heron" alias Ubuntu 8.04

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 16:05   #2
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Ubuntu sembra avere le carte in regola per affermarsi, alla lunga, anche come distribuzione desktop. Più il tempo passa, più i sistemi operativi migliorano. Ottime notizie per noi
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 16:58   #3
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3524
La trovo una scelta abbastanza assurda...
la versione server di Ubuntu fa pietà, nel kernel utilizza addirittura moduli experimental.
DanieleG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 17:32   #4
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da DanieleG Guarda i messaggi
La trovo una scelta abbastanza assurda...
la versione server di Ubuntu fa pietà, nel kernel utilizza addirittura moduli experimental.
Infatti, dubito che uno compri una macchina Sun per metterci Ubuntu invece di RedHat Enterprise o Solaris.
Probabilmente vorranno sfruttare l'hype del momento che si è creato attorno a Ubuntu...
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 17:44   #5
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Xchè? le novità introdotte in hardy server sono notevoli, Landscape non mi sembra abbia equivalenti in casa redhat. E c'è da considerare anche il costo. Se le macchine sono certificate ubuntuserver significa che si possono acquistare, portarle a casa, prepararvi un mailserver, un server web o altro senza pagare cifre folli. Molti ISP usano debian sui loro webserver (vedi joomlahost) e magari li fanno girare su macchine HP, DELL o altro. Così sun entra in un nuovo mercato.

Poi tutti a lamentarci di quanto sia scarsa ubuntu ma alla fine è l'unica di cui si parla!
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 17:59   #6
Barone di Sengir
Senior Member
 
L'Avatar di Barone di Sengir
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vercelli
Messaggi: 487
ribadisco che ogni macchina venduta con una distribuzione linux è una macchina il cui hardware è supportato da tutte le distro linux
per cui ben vengano pc con ubuntu sopra (le LTS di ubuntu server non sono poi così scarse come distribuzioni...)
Barone di Sengir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 18:02   #7
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Xchè? le novità introdotte in hardy server sono notevoli, Landscape non mi sembra abbia equivalenti in casa redhat. E c'è da considerare anche il costo. Se le macchine sono certificate ubuntuserver significa che si possono acquistare, portarle a casa, prepararvi un mailserver, un server web o altro senza pagare cifre folli. Molti ISP usano debian sui loro webserver (vedi joomlahost) e magari li fanno girare su macchine HP, DELL o altro. Così sun entra in un nuovo mercato.

Poi tutti a lamentarci di quanto sia scarsa ubuntu ma alla fine è l'unica di cui si parla!
Nei sistemi di fascia alta distribuzioni come RHEL sono decisamente piu adatte di Ubuntu dal punto della sicurezza e della stabilità.
Adesso non sto qua ad elencarle, ma su RHEL sono presenti una valanga di funzionalità all'avanguardia che non sono presenti su Ubuntu, tra cui SELinux, ExecShield, l'integrazione con Xen, il packet manager piu robusto, 7 anni di supporto, manuali e certificazioni.
Se credi che siano cose poco importanti guarda su questo thread per esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1688260

Ubuntu va benissimo sui desktop, ma sui server non è la scelta piu felice.
Molti dei componenti che si trovano su Ubuntu vengono sono sviluppati da RedHat/Fedora, nell'ultima Hardy ad esempio hanno preso PolicyKit e le libvirt (sviluppati appunto da RedHat).
RedHat contribuisce attivamente allo sviluppo del kernel e di molti altri componenti di sistema, alcuni sono sviluppati interamente da essi, è l'azienda che ha il maggior knowledge su Linux (e dove lavora Alan Cox, uno dei principali sviluppatori di Linux fin dal 91).
Le patch al kernel che vengono testate e sviluppate su Fedora sono quelle che verranno integrate nel kernel successivo.
Quasi tutte le aziende che usano Linux nell'enterprise usano RedHat o CentOS, che infatti è la distribuzione Linux piu diffusa in quel settore.

Tral'altro REHL 5 è l'unica distribuzione ad esssere certificta a livello EAL4+ (un evento importantissimo per Linux), lo stesso di Trusted Solaris e Windows Server, e scusa se è poco!

Ultima modifica di arara : 20-03-2008 alle 20:45.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 18:25   #8
mika480
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 421
!!!

Ubuntu?
mah....c'e' di meglio....
per un desktop consiglierei SIDUX tutta la vita
;-)
mika480 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 18:26   #9
mika480
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 421
opsssss

No su un server.....
Red hat li'!
Sorry
mika480 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 18:37   #10
.Red.
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 75
...e intanto a canonical contano i soldi...
.Red. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 18:38   #11
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da .Red. Guarda i messaggi
...e intanto a canonical contano i soldi...
RedHat ha un fatturato di poco inferiore ai 100 milioni di $, Canonical ne intasca molti meno.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 18:42   #12
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da Barone di Sengir Guarda i messaggi
ribadisco che ogni macchina venduta con una distribuzione linux è una macchina il cui hardware è supportato da tutte le distro linux
per cui ben vengano pc con ubuntu sopra (le LTS di ubuntu server non sono poi così scarse come distribuzioni...)
Le macchine Sun non hanno mai avuto problemi con Linux, uso ancora una Ultra5 su cui avevo messo Debian (adesso OpenSolaris).

A proposito, Ubuntu pochi giorni fa ha annunciato che non supporterà piu i processori Sparc a partire proprio da Hardy, per rimarcare la sua natura Desktop e dedicare piu risorse alla versione per x86. Questo significa che sarà disponibile solo sule macchine Sun con CPU Intel.
Ubuntu Hardy Heron abbandona i processori di Sun [ossblog]

Ultima modifica di arara : 20-03-2008 alle 18:45.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 20:47   #13
(Xan)
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 142
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Adesso non sto qua ad elencarle, ma su RHEL sono presenti una valanga di funzionalità all'avanguardia che non sono presenti su Ubuntu, tra cui SELinux, ExecShield, l'integrazione con Xen, il packet manager piu robusto, 7 anni di supporto, manuali e certificazioni.
in ubuntu cè SELinux e l'integrazione con Xen.
il sistema apt è dichiarato il miglior gestore dei pacchetti esistente, e non è una mia idea...
(Xan) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 20:56   #14
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da (Xan) Guarda i messaggi
in ubuntu cè SELinux e l'integrazione con Xen.
il sistema apt è dichiarato il miglior gestore dei pacchetti esistente, e non è una mia idea...
La so bene la differenza, visto che ho usato Debian per anni.

L'integrazione con Xen su Ubuntu viene fatta tramite le libvirt e virtmanager, che sono state sviluppate da RedHat e sono presenti su Fedora gia da un anno.

Tutte le distribuzioni supportano SELinux, visto che è integrato nel kernel, ma sono le policy di sicurezza usate che contano, e per scrivere delle policy che funzionano bene di default su una intera distribuzione ci vogliono mesi di lavoro, quelle di RedHat sono tra le migliori che vengono proposte di default e che funzionano benissimo (se non le uniche), a differenza di quelle di Ubuntu (prova ad abilitarle e vedi come vanno). Guarda sul link che ho postato prima, parla proprio di questo.

Su apt non ne parliamo, ne è gia stato detto abbastanza...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619767

Ultima modifica di arara : 20-03-2008 alle 20:58.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 23:49   #15
valkar
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 35
Mi sembra strana questa notizia, visto l'annuncio di Canonical di non supportare l'architettura Sun sparc in Hardy, malgrado si tratti di una LTS, quindi maggiormente indirizzata ad un'utenza server.
valkar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 01:03   #16
Spottyblu
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 52
Scusate io capisco un buon 7,25 % dei discorsi che fate, però è da una vita che mi diverto ad installare Linux su una fetta del mio HD. Cominciai con una versione di Slackware (una delle prime): riuscivo a farci poco ma mi sembrò meravigliosa l'idea... poi ovviamente passai a Red Hat ancora gratuita e qui cominciarono i guai: installazioni fatte e rifatte ed ogni volta c'era qualcosa di nuovo o di diverso che non andava, non sono mai riuscito ad avere una versione interamente funzionante, così per disperazione son tornato a Slackware, parecchio più complicaato, ma con un pò di pazienza (tanta nell'installazione dei pacchetti) si riusciva a farlo funzionare in maniera dignitosa. Poi, sempre alla ricerca di qualcosa di più comodo, fui attratto da Suse, ma anche qui due o tre cose non riuscivano ad andare... sarà il mio comp. vecchiotto Thinkpad 570E mi dissi, e mi preparai a riinstallare il vecchio Slack, intanto avevo sostituito il 98 con XP che andava zoppicante, ma andava. Mentre mi accingevo all'installazione trovo su una rivista Ubuntu 5 e qualcosa, provo e, meraviglia: il display va al primo colpo, la scheda audio si sente, la stampante è riconosciuta vedo i filmati ed il display arriva a 1024*768 /24 con 2,5 mb di scheda video e 196 m di Ram. Arriva Dapper 6.06 ci spero poco, ma provo, e meraviglia tutto ancora va forse ancora meglio. Films che con XP viaggiano a scatti un fotogramma ogni 56, qui sono visibili, con un piccolo accorgimento, in modo fluido tanto che me li guardo in salotto sul mio bel plasma...
Purtroppo commetto una sciocchezza provando un'installazione al di fuori dei repository che richiedeva una libreria non adatta e mando in tilt completo la macchina. Tutto da rifare recupero i files importanti, e mi viene un'idea bislacca: e se installo il 7.10?? Non andrà mai con questa macchina... provo, e installazione semplicissima tutto perfettamente funzionante, qualche piccolo problema con la pcmcia wifi (dovuto a mia ignoranza...) ed ora tutto gira a meraviglia ad una velocità almeno doppia di winXP il cui ntfs viene anche letto e scritto, ah ho anche un programmino in DOS che con dosbox funziona perfettamente.
Che dire? Che un utente normale come me, con scarsissime conoscenze tecniche sta pensionando definitivamente winxp e non per motivi ideologici, ma perché proprio al confronto, fa schifo, almeno sulla mia macchina che ha provato quasi tutte le distribuzioni non riuscendo mai ad usarle seriamente. Lo sto consigliando a tutti amici e conoscenti perché sono convinto che anche loro, più scarsi di me, legati alle finestrine di Gates, non avranno difficoltà ad usarlo.
Sarà forse dovuta a questo la diffusione di Ubuntu, forse perché è la prima distribuzione che non richiede un tecnico esperto?

Spottyblu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 05:16   #17
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da Spottyblu Guarda i messaggi
Scusate io capisco un buon 7,25 % dei discorsi che fate, però è da una vita che mi diverto ad installare Linux su una fetta del mio HD. Cominciai con una versione di Slackware (una delle prime): riuscivo a farci poco ma mi sembrò meravigliosa l'idea... poi ovviamente passai a Red Hat ancora gratuita e qui cominciarono i guai: installazioni fatte e rifatte ed ogni volta c'era qualcosa di nuovo o di diverso che non andava, non sono mai riuscito ad avere una versione interamente funzionante, così per disperazione son tornato a Slackware, parecchio più complicaato, ma con un pò di pazienza (tanta nell'installazione dei pacchetti) si riusciva a farlo funzionare in maniera dignitosa. Poi, sempre alla ricerca di qualcosa di più comodo, fui attratto da Suse, ma anche qui due o tre cose non riuscivano ad andare... sarà il mio comp. vecchiotto Thinkpad 570E mi dissi, e mi preparai a riinstallare il vecchio Slack, intanto avevo sostituito il 98 con XP che andava zoppicante, ma andava. Mentre mi accingevo all'installazione trovo su una rivista Ubuntu 5 e qualcosa, provo e, meraviglia: il display va al primo colpo, la scheda audio si sente, la stampante è riconosciuta vedo i filmati ed il display arriva a 1024*768 /24 con 2,5 mb di scheda video e 196 m di Ram. Arriva Dapper 6.06 ci spero poco, ma provo, e meraviglia tutto ancora va forse ancora meglio. Films che con XP viaggiano a scatti un fotogramma ogni 56, qui sono visibili, con un piccolo accorgimento, in modo fluido tanto che me li guardo in salotto sul mio bel plasma...
Purtroppo commetto una sciocchezza provando un'installazione al di fuori dei repository che richiedeva una libreria non adatta e mando in tilt completo la macchina. Tutto da rifare recupero i files importanti, e mi viene un'idea bislacca: e se installo il 7.10?? Non andrà mai con questa macchina... provo, e installazione semplicissima tutto perfettamente funzionante, qualche piccolo problema con la pcmcia wifi (dovuto a mia ignoranza...) ed ora tutto gira a meraviglia ad una velocità almeno doppia di winXP il cui ntfs viene anche letto e scritto, ah ho anche un programmino in DOS che con dosbox funziona perfettamente.
Che dire? Che un utente normale come me, con scarsissime conoscenze tecniche sta pensionando definitivamente winxp e non per motivi ideologici, ma perché proprio al confronto, fa schifo, almeno sulla mia macchina che ha provato quasi tutte le distribuzioni non riuscendo mai ad usarle seriamente. Lo sto consigliando a tutti amici e conoscenti perché sono convinto che anche loro, più scarsi di me, legati alle finestrine di Gates, non avranno difficoltà ad usarlo.
Sarà forse dovuta a questo la diffusione di Ubuntu, forse perché è la prima distribuzione che non richiede un tecnico esperto?
ubuntu non ha inventato nulla che già non esistesse, tipo l'installer grafico, la facilità di utilizzo, e soprattutto deve ancora imparare molte cose sugli strumenti di configurazione da suse e da mandriva.
La sua diffusione è dovuta soprattutto alla buona attività di markenting fatto. Ottimo anche per tutta la comunità linux, ma alla fine non è una distro migliore di altre.. e questo l'ho testato personalemente su una 50ina di pc al linuxday: ubuntu ha fallito su 6-7 pc mentre mandriva è andata liscia su tutti.. speriamo che la nuova vs sia un pò migliore soprattutto sui portatili.
__________________
Sabayon su tutti i miei pc.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 07:10   #18
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Mi fanno poi ridere le solite lamentele di chi dice che ubuntu non ha inventato nulla, non contribuisce allo sviluppo di linux, non non non....

Ubuntu è nata da poco, pensate a quante distribuzioni recenti recenti come canonical hanno contribuito pesantemente introducendo novità significative. Basti pensare sabayon, pclinux, mint.

Il problema cmq di linux è che c'è fin troppa roba valida. Prima di ubuntu mancavano distro che facessero delle scelte valide e che limitassero un poco i software installati di default x rendere il sistema un pò + omogeneo.

Prima di ubuntu non esistevano produttori di hardware che fornissero pc desktop con linux installato. E questo significa sviluppo di driver, garanzie di supporto tecnico, ecc.

Che yum/rpm siano meglio di apt/deb è un'argomentazione che si tira fuori spesso ma nessuno mi ha mai dato dettagli precisi. L'unica distro che uso che fa appunto uso di yum mi ha dato un sacco di problemi con gli update (trixbox CE basata su centos e come suggerito da molti con solo i repo x la sicurezza di centos abilitati).

Hardy introduce policykit e un sacco di altra roba . Avete presente landscape? qualcuno ha avuto modo di provarla? ha alternative nel mondo RHEL?


X finire: xchè non dovrei usare ubuntu server x un server web quando guardando in giro ci sono tante aziende che usano debian? cosa offre in -?
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 08:18   #19
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Si sta parlando di macchine Sun e server di fascia alta, i desktop e la presunta facilità d'uso di Ubuntu non c'entrano niente.

Linux non è sicuro a prescidenre, per garantire che un sistema sia sicuro ci sono veramente tante cose da configurare e da sapere.
Man mano che le distribuzioni si diffondono i bug saltano fuori, ultimamente se ne vedono sempre di piu, e anche di molto gravi.
Il mondo open e’ famoso per rilasciare velocemente le patch, ma questo da solo non basta, gli zero day attack sono sempre pericolosissimi e avere un sistema robusto in grado di bloccare e limitare i danni da solo in attesa della patch e’ molto importante.

RHEL ha gli strumenti per farlo, Ubuntu no. Forse chi si chiede la differenza tra queste due distro non sa cosa significa che un sistema è a livello EAL4 o non sa a cosa serve SELinux, magari pensano che Linux è sicuro solo perche ha i permessi di base configurati bene di default.
Mi sembra di aver scritto abbastanza nel post precedente, nei link che ho messo ci sono esempi di exploit che su Ubuntu funzionano mentre su RHEL sono inefficaci. Come se fosse poco, soprattutto in un server.

Riguardo apt è gia stato scritto non so quante volte, come si fa a sostenere che un packet manager che lavora su un albero di cui non ha l'integrita referenziale ed elimina i pacchetti facendo match su stringhe in modo ricorsivo (pericolosissimo) è superiore ad uno che lavora facendo transizioni su un database relazionale.
Gli eventuali problemi che qualcuno puo aver avuto con Yum dipendono dai pacchetti fatti male che sono stati messi nei reposiotry, ma quando accadono questi eventi ne apt ne yum possono risolvere la situazione.
La differenza è che con Yum si ha la garanzia che non faccia danni anche in caso si errori nei reposiotry, mentre Apt in quel caso puo fare danni anche gravi, come cancellare l'intero sistema o lasciarlo in uno stato non funzionante. E problemi come questi sono gia succesi moltissime volte.

Poi che RedHat e Novell abbiano contribuito piu di Ubuntu è palese, non è neanche da mettersi a discutere. Il kernel stesso, Gnome, i driver, quasi tutti i componenti che compongoo il sistema sono stati sviluppati interamente o in larga parte dagli sviluppatori di queste due aziende fin dall'inizio di Linux, assieme ad IBM, Sun, Intel e altre. Il contributo di Canonical fino ad ora è stato minimo in confronto.

Ultima modifica di arara : 21-03-2008 alle 08:42.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2008, 09:22   #20
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Si sta parlando di macchine Sun e server di fascia alta, i desktop e la presunta facilità d'uso di Ubuntu non c'entrano niente.
Sui desktop hai ragione ma sulla fascia alta non sono daccordo. Sun sta cercando di entrare in una fascia di mercato + bassa. L'acquisizione di mysql è orientata proprio a quello così come la commercializzazione di macchine con processori x86.

Quote:
Il mondo open e’ famoso per rilasciare velocemente le patch, ma questo da solo non basta, gli zero day attack sono sempre pericolosissimi e avere un sistema robusto in grado di bloccare e limitare i danni da solo in attesa della patch e’ molto importante.

RHEL ha gli strumenti per farlo, Ubuntu no. Forse chi si chiede la differenza tra queste due distro non sa cosa significa che un sistema è a livello EAL4 o non sa a cosa serve SELinux, magari pensano che Linux è sicuro solo perche ha i permessi di base configurati bene di default.
Mi sembra di aver scritto abbastanza nel post precedente, nei link che ho messo ci sono esempi di exploit che su Ubuntu funzionano mentre su RHEL sono inefficaci. Come se fosse poco, soprattutto in un server.
Nel mondo dei webserver le macchina che montano RHEL sono imho non la maggioranza. Ho fatto l'esempio di joomlahost qualche post + su che usa debian. E non sono i soli. Da Debian stable a Ubuntu server 6.06r2 non credo che cambi poi molto a livello sicurezza. Qui è molto importante avere un buon grado di stabilità (e se c'è windows server come concorrente ubuntu va + che bene) e soprattutto costi contenuti. le licenze RHEL porterebbero costi di gestione anche + elevati rispetto al mondo microsoft (dove in tanti si vendono come tecnici senza averne le capacità e si fanno pagare 2 soldi)

Quote:
Gli eventuali problemi che qualcuno puo aver avuto con Yum dipendono dai pacchetti fatti male che sono stati messi nei reposiotry, ma quando accadono questi eventi ne apt ne yum possono risolvere la situazione.
La differenza è che con Yum si ha la garanzia che non faccia danni anche in caso si errori nei reposiotry, mentre Apt in quel caso puo fare danni anche gravi, come cancellare l'intero sistema o lasciarlo in uno stato non funzionante. E problemi come questi sono gia succesi moltissime volte.
Penso di aver postato un paio di richiesto proprio xchè invece yum con i repo ufficiali di centos (e nulla di +) a seguito di un update mi ha fatto dei casini che non siamo riusciti a risolvere!
Alla fine quello che conta è la qualità dei repository. + del packet manager. E' palese che se i repo sono validi e uso apt di gran problemi non se ne dovrebbero avere.

Quote:
Poi che RedHat e Novell abbiano contribuito piu di Ubuntu è palese, non è neanche da mettersi a discutere. Il kernel stesso, Gnome, i driver, quasi tutti i componenti che compongoo il sistema sono stati sviluppati interamente o in larga parte dagli sviluppatori di queste due aziende fin dall'inizio di Linux, assieme ad IBM, Sun, Intel e altre. Il contributo di Canonical fino ad ora è stato minimo in confronto.
Hai ragione e non si può negare che i progetti di oggi si basano in buona parte sul lavoro di redhat e suse. Ma questo perchè sono nel giro da molto + tempo. e riguardo driver e altro il contributo negli ultimi anni da parte di canonical c'è stato eccome. Basti pensare a come dell abbia sviluppato e certificato driver x le loro macchine. Driver che immagino essere distribuiti alle comunità, saranno inclusi nelle altre distro.

IMHO non è corretto confrontare canonical con redhat e novell. E' una società che esiste da quando? 2005? forse 2004. hanno ancora altro a cui pensare prima di poter portare alla comunità un contributo come quello delle 2 sopra.

Certo è che shuttleworth è in gamba e non ci si può lamentare di quello che sta facendo x il mondo linux.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1