Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2005, 13:51   #1
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Civili, cittadini e diritto di voto

Nel film Starship Trooper veniva fatta distinzione tra civili e cittadini, solo i secondi avevano il diritto di voto e un modo per acquistare la cittadinanza era meritarsela con il servizio militare. Meritarsela nel senso di sudare per ottenerla.

Oggi, dopo secoli di aspri combattimenti e rivoluzioni per ottenere tale diritto per tutti, nessuno desidera più esercitarlo e se proprio vi è costretto per ottenere lo sconto sul treno per tornare a casa vota a caso oppure tira i dadi o ancora ne discute dieci minuti al bar o sul forum: "o tu chi voti? forza italia? vabbè pur'io va. No io invece voto quill'altre che quille ho sentito dire che nu strunze."

Un po' di anni fa un utente del forum piuttosto preparato era risentito dell'ignoranza in materia politica, e aggiungerei io economica, che regna in italia (ma anche nel mondo).

Giusto per farvi capire di cosa sto parlando:
1) Sapevate che un tasso di disoccupazione troppo basso è preoccupante almeno quanto uno troppo alto?

2) Sapete dirmi su cosa abbiamo votato negli ultimi due referendum?

3) Che differenza c'è tra il senato e il parlamento? A che servono?

4) Un'azienda sceglie i prezzi da praticare al pubblico in base a tanti parametri? Me ne citate qualcuno?

5) Se comprate un CD per 15€ in che modo vengono ripartiti tali soldi? Come mai il prezzo è così alto? tasse? negoziante? distributore? Quanti soldi arrivano al cantante?

6) Quale percentuale di leggi sono incostituzionali secondo le ultime stime?

7) Mi sapete dire almeno quattro proposte di legge di qualche politico a vostra scelta?

8) Tra le leggi approvate quest'anno quali sono state proposte dal governo e quali dall'opposizione?

9) Che interessi hanno gli Stati Uniti verso il rapporto euro dollaro? E gli altri stati? Quali sono i pro e i contro per noi?

10) Cos'è l'analisi del valore?

11) Come mai le grosse aziende falliscono e i loro manager sono miliardari? Mi citate qualche meccanismo tramite il quale un manager può arricchirsi legalmente sottraendo soldi all'azienda?

12) Perchè è vietato produrre più di tanto latte all'anno?
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 14:59   #2
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Quello che dici non è del tutto corretto. In Italia l'iscrizione alle liste elettoriali è fatta d'ufficio al raggiungimento dei 18 (e 25) anni.
Negli USA o in altri paesi l'iscrizione deve essere richiesta (Al momento dell'inclusione nelle liste il cittadino può dichiararsi "democratico", "repubblicano" o "indipendente", la qual cosa avrà importanza nella partecipazione al voto nel corso delle primarie). Se io non mi interesso alla politica-> non mi iscrivo alle liste-> non ho il diritto di voto --> non vengo computato per determinare il risultato delle elezioni.

Entrambi i sistemi hanno IMHO pro e contro.
Il problema, almeno in Italia, non è cmq il diritto di voto, ma la scarsa formazione civica che viene effettuata anche nelle scuole: tra medie/elementari/superiori se ho fatto 20 ore è tanto.. in compenso sto recuperando con un pò di esami di diritto adesso
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:14   #3
jumbo81
Senior Member
 
L'Avatar di jumbo81
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Seregno (MI)
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da gik25
Nel film Starship Trooper veniva fatta distinzione tra civili e cittadini, solo i secondi avevano il diritto di voto e un modo per acquistare la cittadinanza era meritarsela con il servizio militare. Meritarsela nel senso di sudare per ottenerla.

Oggi, dopo secoli di aspri combattimenti e rivoluzioni per ottenere tale diritto per tutti, nessuno desidera più esercitarlo e se proprio vi è costretto per ottenere lo sconto sul treno per tornare a casa vota a caso oppure tira i dadi o ancora ne discute dieci minuti al bar o sul forum: "o tu chi voti? forza italia? vabbè pur'io va. No io invece voto quill'altre che quille ho sentito dire che nu strunze."

Un po' di anni fa un utente del forum piuttosto preparato era risentito dell'ignoranza in materia politica, e aggiungerei io economica, che regna in italia (ma anche nel mondo).

Giusto per farvi capire di cosa sto parlando:
1) Sapevate che un tasso di disoccupazione troppo basso è preoccupante almeno quanto uno troppo alto?

2) Sapete dirmi su cosa abbiamo votato negli ultimi due referendum?

3) Che differenza c'è tra il senato e il parlamento? A che servono?

4) Un'azienda sceglie i prezzi da praticare al pubblico in base a tanti parametri? Me ne citate qualcuno?

5) Se comprate un CD per 15€ in che modo vengono ripartiti tali soldi? Come mai il prezzo è così alto? tasse? negoziante? distributore? Quanti soldi arrivano al cantante?

6) Quale percentuale di leggi sono incostituzionali secondo le ultime stime?

7) Mi sapete dire almeno quattro proposte di legge di qualche politico a vostra scelta?

8) Tra le leggi approvate quest'anno quali sono state proposte dal governo e quali dall'opposizione?

9) Che interessi hanno gli Stati Uniti verso il rapporto euro dollaro? E gli altri stati? Quali sono i pro e i contro per noi?

10) Cos'è l'analisi del valore?

11) Come mai le grosse aziende falliscono e i loro manager sono miliardari? Mi citate qualche meccanismo tramite il quale un manager può arricchirsi legalmente sottraendo soldi all'azienda?

12) Perchè è vietato produrre più di tanto latte all'anno?
effettivamente, personalmente, mi metti abbastanza in crisi
vediamo di imparare qualcosa di nuovo...
ti rispondo per quel che so, per quel che non so, spiegamelo

1- questa non l'ho capita, non ci sto molto a ragionare, ma di primo acchitto mi suona strana

2- a memoria, c'era la caccia e le l'inquinamento elettromagnetico, poi un altro importante che non ricordo

3- in linea di massima in parlamento si fanno le leggi, il senato è una forma di controllo che deve soltanto approvare (molto in linea generale)

4- che so: la richiesta del mercato, i costi di produzione, il trend di cui gode il marchio

5- mi pare molti vadano alla SIAE che poi ripartisce tra tutti i cantanti, una buona parte anche in tasse e al commerciante, un po di spicci anche al cantante

6- qua ho il buio assoluto

7- no

8- penso poche dall'opposizione, comq in ogni governo visto fin qui, troppo occupati a "opporsi" e spesso anche scoraggiati dal fatto che difficilmente passano proposte dell'opposizione

9- qua ci starebbe un'intera discussione, gli USA ci guadagno perchè esportano di più, ma forse la perdita del dollaro come moneta globale ribalta i poteri in campo

10- boh!!!

11- legalmente non saprei, anche le speculazioni in borsa sarebbero illegali

12- perchè l'UE s'incazza?? questa la sapevo...ma il cane mi ha mangiato gli appunti ; c'è una domanda di riserva?

quanti punti ho fatto??
__________________
Vendo Shuttle PC Completo
jumbo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:47   #4
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da gik25
1) Sapevate che un tasso di disoccupazione troppo basso è preoccupante almeno quanto uno troppo alto?

2) Sapete dirmi su cosa abbiamo votato negli ultimi due referendum?

3) Che differenza c'è tra il senato e il parlamento? A che servono?

4) Un'azienda sceglie i prezzi da praticare al pubblico in base a tanti parametri? Me ne citate qualcuno?

5) Se comprate un CD per 15€ in che modo vengono ripartiti tali soldi? Come mai il prezzo è così alto? tasse? negoziante? distributore? Quanti soldi arrivano al cantante?

6) Quale percentuale di leggi sono incostituzionali secondo le ultime stime?

7) Mi sapete dire almeno quattro proposte di legge di qualche politico a vostra scelta?

8) Tra le leggi approvate quest'anno quali sono state proposte dal governo e quali dall'opposizione?

9) Che interessi hanno gli Stati Uniti verso il rapporto euro dollaro? E gli altri stati? Quali sono i pro e i contro per noi?

10) Cos'è l'analisi del valore?

11) Come mai le grosse aziende falliscono e i loro manager sono miliardari? Mi citate qualche meccanismo tramite il quale un manager può arricchirsi legalmente sottraendo soldi all'azienda?

12) Perchè è vietato produrre più di tanto latte all'anno?
1) Anche a me suona strano se tutti lavorano cosa c è di male? si risparmia pure sulla cassa disoccupazione

2) Non son affari miei ( perÒ ti so dire quali sono state le ultime 220 votazioni in SVizzera )

3) Come sopra

4) Le spese che l'azienda deve sostenere (materie prime, affitti, dipendenti ecc ecc), la concorrenza, il valore aggiunto (ore di lavorazione, complessità...) ...

5) Nessuna idea di quali siano le percentuali precise... tantomeno in Italia

6) leggi incostituzionali ? dubito ce ne siano almeno qua in Svizzera
Comunque i trattati di Schengen-Dublino e la nostra adesione all ONU sono anticostituzionali siccome minano la nostra sovranità e la nostra neutralità che è citata nella costituzione

7) Proposte di legge sarebbe a dire? Comunque ti possi dire vita e miracoli di Cristoph Blocher o Cristoph Mörgeli

8) Leggasi 2)

9) Rapporto Euro-Dollaro nel senso del tasso di cambio? Ovviamente un dollaro basso (in confronto all euro ma non solo) favorisce di molto le esportazioni e ciò da slancio all'economia americana -_- Per me i pro sono che posso comprare su internet dall'america risparmiando un sacco e poi quest'estate vado in vacanza in america quindi ci risparmio ulteriormente

10) Nessuna idea... a economia non l'abbiamo fatto niente che abbia un nome simile (mi pare)

11) Se fosse cosi semplice spiegare perchè le grandi aziende falliscono queste non fallirebbero
Comunque lo stipendio milionario dei manager non porta certo alla banca rotta un azienda, un modo in cui un manager di una multinazionale può arricchirsi è sfruttando i "buoniuscita" per esempio il general manager di Swissair per farsi rescindere il contratto anzitempo si è fatto dare un conguaglio milionario nonche infinite miglia gratuite con la compagnia aerea.

12) nessuna idea ... non so se questa limitazione ci sia anche in SVizzera ma dubito
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:48   #5
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da gik25
Nel film Starship Trooper veniva fatta distinzione tra civili e cittadini, solo i secondi avevano il diritto di voto e un modo per acquistare la cittadinanza era meritarsela con il servizio militare. Meritarsela nel senso di sudare per ottenerla.

Oggi, dopo secoli di aspri combattimenti e rivoluzioni per ottenere tale diritto per tutti, nessuno desidera più esercitarlo e se proprio vi è costretto per ottenere lo sconto sul treno per tornare a casa vota a caso oppure tira i dadi o ancora ne discute dieci minuti al bar o sul forum: "o tu chi voti? forza italia? vabbè pur'io va. No io invece voto quill'altre che quille ho sentito dire che nu strunze."

Un po' di anni fa un utente del forum piuttosto preparato era risentito dell'ignoranza in materia politica, e aggiungerei io economica, che regna in italia (ma anche nel mondo).

Giusto per farvi capire di cosa sto parlando:
1) Sapevate che un tasso di disoccupazione troppo basso è preoccupante almeno quanto uno troppo alto?

2) Sapete dirmi su cosa abbiamo votato negli ultimi due referendum?

3) Che differenza c'è tra il senato e il parlamento? A che servono?

4) Un'azienda sceglie i prezzi da praticare al pubblico in base a tanti parametri? Me ne citate qualcuno?

5) Se comprate un CD per 15€ in che modo vengono ripartiti tali soldi? Come mai il prezzo è così alto? tasse? negoziante? distributore? Quanti soldi arrivano al cantante?

6) Quale percentuale di leggi sono incostituzionali secondo le ultime stime?

7) Mi sapete dire almeno quattro proposte di legge di qualche politico a vostra scelta?

8) Tra le leggi approvate quest'anno quali sono state proposte dal governo e quali dall'opposizione?

9) Che interessi hanno gli Stati Uniti verso il rapporto euro dollaro? E gli altri stati? Quali sono i pro e i contro per noi?

10) Cos'è l'analisi del valore?

11) Come mai le grosse aziende falliscono e i loro manager sono miliardari? Mi citate qualche meccanismo tramite il quale un manager può arricchirsi legalmente sottraendo soldi all'azienda?

12) Perchè è vietato produrre più di tanto latte all'anno?
Ci provo, ma non sono molto preparato.

1) Forse perché a un tasso di disoccupazione troppo basso potrebbe corrispondere ristagno economico? Mi piacerebbe sapere la risposta giusta quale sia

2) Articolo 18 e elettrodotti?

3) Il Senato è uno dei due rami del Parlamento, che è composta da Senato (appunto) e Camera dei Deputati. In futuro il Senato potrebbe diventare la Camera delle Regioni, ma non so quale sia oggi la differenza di compiti tra le due camere.

4) Costi di produzione, costi fissi dell'azienda, altri costi legati al trasporto, distribuzione, pubblicità e tutto ciò che riguarda la commercializzazione, prezzi medi per articoli analoghi...

5) Credo che la percentuale del prezzo di vendita che arriva all'artista sia intorno al 4%. L'Iva è al 20%. Penso che i costi (distribuzione, materie prime, stampa, pubblicità) si possano stimare intorno al 4-5%, e ciò dipende anche dalla quantità di copie distribuite. La fetta più grande va ai produttori (leggasi major), il 50%? e alla SIAE il resto.

6) Non ne ho la più pallida idea.

7) Di un singolo politico? Assolutamente no.

8) Non ho tanta memoria per le questioni politiche

9) Un deprezzamento della divisa favorisce le esportazioni e attira gli investimenti stranieri. Interesse degli USA è quello di mantenere basso il valore del dollaro, poiché altrimenti l'euro, che già spesso è più benvisto rispetto al dollaro, attirerebbe troppi investimenti e potrebbe anche diventare la valuta ufficiale per gli scambi e le quotazioni internazionali.

10)

11) Si potrebbe forse parlare dell'indebitamento che le grandi aziende hanno nei confronti delle banche?

12) L'istituzione delle famigerate quote-latte se non erro fu fatta da una parte per ridurre la sovrapproduzione che comportava enormi costi di smaltimento delle eccedenze e dall'altra per mantenere alti i prezzi del prodotto sul mercato interno.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:01   #6
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
1) Anche a me suona strano se tutti lavorano cosa c è di male? si risparmia pure sulla cassa disoccupazione

2) Non son affari miei ( perÒ ti so dire quali sono state le ultime 220 votazioni in SVizzera )

3) Come sopra

4) Le spese che l'azienda deve sostenere (materie prime, affitti, dipendenti ecc ecc), la concorrenza, il valore aggiunto (ore di lavorazione, complessità...) ...

5) Nessuna idea di quali siano le percentuali precise... tantomeno in Italia

6) leggi incostituzionali ? dubito ce ne siano almeno qua in Svizzera
Comunque i trattati di Schengen-Dublino e la nostra adesione all ONU sono anticostituzionali siccome minano la nostra sovranità e la nostra neutralità che è citata nella costituzione

7) Proposte di legge sarebbe a dire? Comunque ti possi dire vita e miracoli di Cristoph Blocher o Cristoph Mörgeli

8) Leggasi 2)

9) Rapporto Euro-Dollaro nel senso del tasso di cambio? Ovviamente un dollaro basso (in confronto all euro ma non solo) favorisce di molto le esportazioni e ciò da slancio all'economia americana -_- Per me i pro sono che posso comprare su internet dall'america risparmiando un sacco e poi quest'estate vado in vacanza in america quindi ci risparmio ulteriormente

10) Nessuna idea... a economia non l'abbiamo fatto niente che abbia un nome simile (mi pare)

11) Se fosse cosi semplice spiegare perchè le grandi aziende falliscono queste non fallirebbero
Comunque lo stipendio milionario dei manager non porta certo alla banca rotta un azienda, un modo in cui un manager di una multinazionale può arricchirsi è sfruttando i "buoniuscita" per esempio il general manager di Swissair per farsi rescindere il contratto anzitempo si è fatto dare un conguaglio milionario nonche infinite miglia gratuite con la compagnia aerea.

12) nessuna idea ... non so se questa limitazione ci sia anche in SVizzera ma dubito
Simpaticissima la 9!

Ultima modifica di gik25 : 19-05-2005 alle 16:06.
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:15   #7
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Non avevo capito che bisognava rispondere..credevo fossero esempi..

Quote:
Originariamente inviato da gik25
Giusto per farvi capire di cosa sto parlando:
1) Sapevate che un tasso di disoccupazione troppo basso è preoccupante almeno quanto uno troppo alto?
Aumentano i salari e si genera inflazione
Quote:
2) Sapete dirmi su cosa abbiamo votato negli ultimi due referendum?
Art 18 ed elettrodotti, entrambi falliti per mancanza del quorum..
Quote:
3) Che differenza c'è tra il senato e il parlamento? A che servono?
Le differenze sono poche..siamo un bicameralismo perfetto. Cmq riguardano essenzialmente l'elettorato passivo e attivo, la legge elettorale e poco di più. Servono a fare le leggi e a fornire un rapporto fiduciario all'esecutivo?

Quote:
4) Un'azienda sceglie i prezzi da praticare al pubblico in base a tanti parametri? Me ne citate qualcuno?
Costi, domanda e sua elasticità, struttura del mercato, regolamentazione pubblica,...
Quote:
5) Se comprate un CD per 15€ in che modo vengono ripartiti tali soldi? Come mai il prezzo è così alto? tasse? negoziante? distributore? Quanti soldi arrivano al cantante?
Le percentuali non le ricordo..ma la maggior parte dei ricavi se ne va tra siae e tasse. La catena distributiva non ha grossi margini.
Quote:
6) Quale percentuale di leggi sono incostituzionali secondo le ultime stime?
Una legge è incostituzionale solo se lo sancisce la Corte Costituzionale e, nel farlo, la abroga. Quindi si parla di presunta incostituzionalità.
Il numero preciso non lo conosco.
Quote:
7) Mi sapete dire almeno quattro proposte di legge di qualche politico a vostra scelta?
Ne ricordo solo una..modifica dell'articolo 1 del codice civile in materia di riconoscimento della capacità giuridica ad ogni essere umano (Fini)

Quote:
8) Tra le leggi approvate quest'anno quali sono state proposte dal governo e quali dall'opposizione?
Che io sappia sono passati solo alcuni emendamenti del c-sx.

Quote:
9) Che interessi hanno gli Stati Uniti verso il rapporto euro dollaro? E gli altri stati? Quali sono i pro e i contro per noi?
Costo indebitamento, reciproca convenienza import-export,...

Quote:
10) Cos'è l'analisi del valore?
Non so a cosa ti riferisci di preciso..cmq penso tu stia parlande della comparazione intra ed infra settoriale tra le diverse attività produttivi di beni o servizi al fine di identificare quelle a più alto valore aggiunto..

Quote:
11) Come mai le grosse aziende falliscono e i loro manager sono miliardari? Mi citate qualche meccanismo tramite il quale un manager può arricchirsi legalmente sottraendo soldi all'azienda?
Creando una divaricazione tra valori economici e finanziari è possibile gonfiare gli utili, esercitare una stock option sulle azioni della società e poi vendere prima che si scopra il buco

Quote:
12) Perchè è vietato produrre più di tanto latte all'anno?
Perchè se no il suo prezzo sarebbe così ridotto (eccesso di offerta) da non giustificare economicamente la sua produzione. In tal caso verrebbe meno l'agricoltura made in UE..e la cosa non sarebbe desiderabile da un punto di vista economico/politico/di sicurezza.

Come sono andato? Se per potere votare ritieni che sia necessario conoscere queste cose allora ritorniamo ad un elettorato formato dall'5% della popolazione max...

Cmq le tue domande sono per il 90% di economia..non di "politica"..chiedi che era Nenni, Scelba, Starace, Togliatti, Giolitti, .... quella è cultura politca..

Ultima modifica di Zebiwe : 19-05-2005 alle 16:23. Motivo: L'italiano è importante..a volte lo si dimentica però ;)
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:28   #8
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Complimentoni! 30 e lode.

Lavori o studi? Cosa?



Se la gente vuole votare non dovrà sapere tutto queste cose, ma almeno interessarsi a questi argomenti. Come si può dire: l'euro è stato qualcosa di negativo/positivo se non si sa nemmeno un minimo di economia.

Ergo si deve studiare economia (si potrebbe insegnare economia nelle scuole) oppure si deve stare attenti a quali affermazioni si fanno.

Io stesso, pur cercando di tenermi informato, non so quasi nulla della politica interna ed estera dell'Italia. Senza contare che alcune manovre politiche non sono apertamente commentabili. Vedi ad esempio l'approvazione russa all'america dopo che l'america non aveva detto nulla sull'irruzione dei reparti speciali russi nel teatro...
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:52   #9
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
gik25, hai visto solo il film Starship Troopers?
O hai letto anche il romanzo di Heinlein, che è molto più serio?

Comunque: raccolgo la provocazione e confesso di saper rispondere a pochissime delle domande che hai fatto.
Per la 5: mi pare 12 Euro alla SIAE, 90 centesimi all'autore a patto che venda almeno tot esemplari, il resto non lo so.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 17:01   #10
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Quote:
Originariamente inviato da gik25
Complimentoni! 30 e lode.

Lavori o studi? Cosa?



Se la gente vuole votare non dovrà sapere tutto queste cose, ma almeno interessarsi a questi argomenti. Come si può dire: l'euro è stato qualcosa di negativo/positivo se non si sa nemmeno un minimo di economia.

Ergo si deve studiare economia (si potrebbe insegnare economia nelle scuole) oppure si deve stare attenti a quali affermazioni si fanno.

Io stesso, pur cercando di tenermi informato, non so quasi nulla della politica interna ed estera dell'Italia. Senza contare che alcune manovre politiche non sono apertamente commentabili. Vedi ad esempio l'approvazione russa all'america dopo che l'america non aveva detto nulla sull'irruzione dei reparti speciali russi nel teatro...
Grazie
Sono studente universtario (laurea specilistica classe 64/S - Scienze dell'economia).
Io reputo importante l'economia (ci mancherebbe ), ma più che insegnare economia in tutte le scuole (cosa un pò utopica) credo che la buona cara e vecchia ora di educazione civica sia da ripristinare e rendere realmente obbligatoria: conoscenza minimale del funzionamento dello Stato (costituzione e poco più) e l'abitudine a leggere (quotidiani e libri di approfondimento) credo sia indispensabile nella realtà contemporanea...
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 17:02   #11
DNA_RNA
Senior Member
 
L'Avatar di DNA_RNA
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 337
non ne so neanche una!
__________________
Athlon 64 X2 4800+, A8R-MVP,
2 GB Kingston HyperX 3200 ,
Sapphire 1900XTX @700/1640, WD Raptor 10K 36GB.
DNA_RNA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 17:07   #12
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
gik25, hai visto solo il film Starship Troopers?
O hai letto anche il romanzo di Heinlein, che è molto più serio?

Comunque: raccolgo la provocazione e confesso di saper rispondere a pochissime delle domande che hai fatto.
Per la 5: mi pare 12 Euro alla SIAE, 90 centesimi all'autore a patto che venda almeno tot esemplari, il resto non lo so.
Mi piacerebbe leggerlo, ma non ho veramente un secondo libero. Sono mesi che non scrivevo qui sul forum...
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 17:23   #13
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da Zebiwe
Grazie
Sono studente universtario (laurea specilistica classe 64/S - Scienze dell'economia).
Io reputo importante l'economia (ci mancherebbe ), ma più che insegnare economia in tutte le scuole (cosa un pò utopica) credo che la buona cara e vecchia ora di educazione civica sia da ripristinare e rendere realmente obbligatoria: conoscenza minimale del funzionamento dello Stato (costituzione e poco più) e l'abitudine a leggere (quotidiani e libri di approfondimento) credo sia indispensabile nella realtà contemporanea...

vabbe ma non si può obbligare una persona a leggere quotidiani ecc... però io metterei una patente per il voto...
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 17:58   #14
majino
Senior Member
 
L'Avatar di majino
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
tristemente vero ma ogni paese ha il governante che si merita... e questa è la democrazia. quindi, se al governo c'è un uomo capace è perchè sono capaci i suoi elettori, e se al governo c'è un coglione è perchè sono coglioni i votanti. così è come la vedo io...

p.s.
non sono contemplati, ovviamente, colpi di stato e/o governi militari.
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::..
majino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 18:36   #15
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da Zebiwe
Se per potere votare ritieni che sia necessario conoscere queste cose allora ritorniamo ad un elettorato formato dall'5% della popolazione max...
5%?????................direi che l'1% sia più che ottimistico
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 22:18   #16
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da gik25

12) Perchè è vietato produrre più di tanto latte all'anno?
non vorrei dire una castroneria, ma gli aiuti che ogni azienda agricola riceve sono legati alla produzione ...o almeno così era fino a poco, l'ultima riforma della pac ha slegato gli aiuti dalla produzione...
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 22:29   #17
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Quote:
Originariamente inviato da plutus
non vorrei dire una castroneria, ma gli aiuti che ogni azienda agricola riceve sono legati alla produzione ...o almeno così era fino a poco, l'ultima riforma della pac ha slegato gli aiuti dalla produzione...
Più che di aiuti lui si riferiva proprio al perchè esistono le quote latte...
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 23:08   #18
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
[quote=gik25]Se la gente vuole votare non dovrà sapere tutto queste cose, ma almeno interessarsi a questi argomenti. Come si può dire: l'euro è stato qualcosa di negativo/positivo se non si sa nemmeno un minimo di economia.
QUOTE]

la domanda è: come si può pretendere che un comune cittadino medio possa avere nozioni di economia sufficienti per capire se l'euro è una cosa positiva o negativa quando tra fior fior di laureati in economia esistono scuole di pensiero differenti su ogni argomento concernente l'economia.
l'economia vera, tanto per rimanere su tale esempio, è un sistema talmente complesso da non permetterne la comprensione nemmeno a chi ha approfondite nozioni in materia e fornirne un infarinatura di base ad una persona serve solo a dare a tale persona l'illusione di capirci qualcosa.
E' come far spiegare come vola un aereo ad uno che ha nozioni di fisica imparate alle medie: un infarinatura del genere potrà fargli credere di sapere come mai l'aereo vola, ma da li a capirne veramente la dinamica ci passano almeno 5 anni di ingegneria
questo non per fornire un alibi alla gente per non dover sapere nulla, solo che il problema è lungi dall'essere risolto in tale maniera, almeno a mio avviso.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 01:49   #19
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da momo-racing

la domanda è: come si può pretendere che un comune cittadino medio possa avere nozioni di economia sufficienti per capire se l'euro è una cosa positiva o negativa quando tra fior fior di laureati in economia esistono scuole di pensiero differenti su ogni argomento concernente l'economia.
l'economia vera, tanto per rimanere su tale esempio, è un sistema talmente complesso da non permetterne la comprensione nemmeno a chi ha approfondite nozioni in materia e fornirne un infarinatura di base ad una persona serve solo a dare a tale persona l'illusione di capirci qualcosa.
E' come far spiegare come vola un aereo ad uno che ha nozioni di fisica imparate alle medie: un infarinatura del genere potrà fargli credere di sapere come mai l'aereo vola, ma da li a capirne veramente la dinamica ci passano almeno 5 anni di ingegneria
questo non per fornire un alibi alla gente per non dover sapere nulla, solo che il problema è lungi dall'essere risolto in tale maniera, almeno a mio avviso.
La mia teoria è che si possa imparare il 90% di tutto nel 10% del tempo e che nel restante 90% del tempo si impara quel restante 10%.

E questa è la convinzione che ho maturato dopo 5 anni di ingegneria...
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 08:08   #20
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da gik25
La mia teoria è che si possa imparare il 90% di tutto nel 10% del tempo e che nel restante 90% del tempo si impara quel restante 10%.

E questa è la convinzione che ho maturato dopo 5 anni di ingegneria...
Quello che sostieni è una fotografia del sistema scolastico.
Si va a scuola/università per 13-18 anni, dove ti danno un'infarinatura più o meno approfondita di tutti i campi dello scibile e occupiamo il resto della vita per approfondire (e apprendere davvero) quegli ambiti che davvero ci interessano o ci riguardano.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v