|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Html2Pop3
qualcuno mi spiega come si installa questo programma sulla
RedHat?? sono un nuovo utente linux ma sono un pò disorientato... grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
visto che ci sono già
mi potreste spiegare come installare altri programmi quali eMule, Winrar o qualche altro gestore archivi ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Up!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Re: Html2Pop3
Quote:
![]() Brevi cenni sul formato RPM Molti pacchetti software vengono distribuiti "pacchettizzati" in formato rpm (formato ideato dalla software house Redhat®). Alcune distribuzioni, Redhat e Mandrake in testa, sono interamente basate su questo sistema di "pacchettizzazione". Le principali GUI disponibili per linux, KDE e GNOME in primis, dispongono di tool grafici per la gestione dei pacchetti rpm quali kpackage per kde e gnorpm per gnome. Questi tool consentono di visualizzare informazioni sui pacchetti quali l'autore e i files contenuti con il relativo percorso di installazione, nonchè l'installazione e la disinstallazione dei pacchetti, non consentono però la risoluzione automatica delle dipendenze. Per questo scopo, alcune software house tipo Mandrake® e Suse® hanno ideato per le loro distribuzioni dei tool che consentono di risolvere questo problema. Nel caso della Mandrake, al momento della stesura di questa guida sono disponibili un tool a linea di comando denominato urpmi ed un tool grafico denominato rpmdrake. In questa guida viene trattato l'uso di Rpm dalla console e precisamente vedremo come: a. Installare un pacchetto b. Aggiornare un pacchetto c. Rimuovere un pacchetto d. Avere informazioni sui pacchetti installati e. Avere informazioni sui pacchetti non installati a. Installare un pacchetto rpm -ivh nomepacchetto.rpm questo comando installa il contenuto del pacchetto indicato mostrando una barra di progressione orizzontale. b. Aggiornare un pacchetto rpm -Uvh nomepacchetto.rpm come il comando precedente, l'unica differenza è che in questo caso viene effettuato l'aggiornamento dei files di un pacchetto già installato con i files del pacchetto indicato. In entrambi i casi bisogna indicare il nome completo del pacchetto ad esempio: gimp-1.2.3-17mdk.i586.rpm c. Rimuovere un pacchetto rpm -e nomepacchetto questo comando rimuove dal sistema il pacchetto e tutti i files che lo compongono. In questo caso bisogna indicare solo il nome indicativo del pacchetto, ad esempio : rpm -e gimp rimuove il pacchetto contenente il programma di grafica Gimp che nel caso di una mdk9 sarà contenuto nel pacchetto gimp-1.2.3-17mdk.i586.rpm d. Informazioni sui pacchetti installati rpm -qi nomepacchetto rpm -ql nomepacchetto questo comando ritorna l'elenco dei files contenuti nel pacchetto indicato con il relativo percorso di installazione. Occorre precisare che è possibile anche abbinare le richieste. Ad esempio digitando rpm -qli gimp si avranno informazioni sulla lista dei files installati e quelle relative alla descrizione del paccchetto con relativa data di installazione, impacchettatore, etc... e. Informazioni sui pacchetti non installati Si possono avere informazioni anche sui pacchetti non installati . Prendendo a riferimento i comandi precedentemente descritti, basta aggiungere nella richiesta di informazioni la lettera "p". Bisogna precisare che in questo caso è necessario indicare, il nome completo del pacchetto. rpm -qpi nomepacchetto.rpm fonte: http://linuxboxitalia.altervista.org/html/Guida.html questi invece possono esserti utili: http://rpm.pbone.net/index.php3 http://www.rpmseek.com/index.html se cerchi su google di guide su come installare i programmi su redhat ne trovi a palla ciao
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
ma questi comandi che hai scritto nel post vanno inseriti nel terminale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
ho provato ad installare FreePops ma dice che ci son dei pacchetti mancanti nel sistema
libcrypto libcurl libidn libssl sono file che sono assenti?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
Quote:
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
Quote:
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:55.