Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-11-2004, 08:40   #1
davidoski
Senior Member
 
L'Avatar di davidoski
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
Questione giuridica x gli esperti del forum!!(separazione e abitazione coniugale)

ciao a tutti!
Vediamo se qualcuno di voi riesce a dare una soluzione alla seguente questione che ci stà dando cruccio da qualche giorno..

Il punto è che un mio caro amico ha trovato una casetta carinissima, vicino al lago, e che vorrebbe comprare a tutti i costi.
In questa casa vive attualmente una signora di circa 70 anni con il figlio di circa 30. La signora in questione è da più di 3 anni separata giudizialmente dal marito, al quale è stata addebitata (per motivi chiari e ampiamente dimostrati) la separazione. La signora non percepisce alcun reddito, e dunque il marito è tenuto a versarle un assegno, e inoltre a lei è stata assegnata l'abitazione della casa familiare,che è la casa in questione, e la quale è di proprietà del marito.

Pare, e sottolineo l'incertezza dell'affermazione, che la signora sia proprietaria di una specie di stanzone adiacente alla casa, e che questo le impedisca di ricevere almeno una pensione minima, cmq credo che la cosa non ci riguardi visto che l'assegnazione dell'abitazione dovrebbe essere una cosa a sè stante rispetto all'assegnazione del mantenimento.

Come fa il mio amico a comprare sta casa e andarci ad abitare se lei ha il diritto di abitazione in base all'assegnazione del giudice? come è caducabile il diritto di assegnazione?
c'è un modo?
da quel che ho capito io cercando info su internet e sui pochi manuali che ho a casa (dovrei consultare un trattato ma non sono ancora andato in biblioteca) ho ricavato che tale diritto di abitazione è caducabile solo con la riconciliazione dei coniugi o con la morte di chi detiene il diritto.
Oppure al massimo si potrebbe appoggiarsi sul fatto che il provvedimento giudiziale non sia stato, per distrazione o quant'altro, trascritto, risultando così NON opponibile a un terzo acquirente di buona fede. (v. corte costituzionale dell'89 che ha sancito l'obbligo di trascrizione per l'opponibilità ai terzi dell'assegnazione dell'abitazione in base alla separazione dei coniugi)

avvocati ed esperti del forum... chiedo lumi!
davidoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 08:52   #2
MartiniG.
Senior Member
 
L'Avatar di MartiniG.
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Selargius Cagliari
Messaggi: 1105
facile.... la sposa......... non hai detto che deve a tutti i costi averla?


p.s.
la vedo dura, a meno che il marito non sia d'accordo alla vendita della casa, e il tuo amico riesca a trovare un'altra sistemazione alla moglie.... non ultimo il figlio, cosa ne pensa lui?

ciao
__________________
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
....Il lupo ululà, il castello ululì
MartiniG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 13:26   #3
bporric
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 19
Re: Questione giuridica x gli esperti del forum!!(separazione e abitazione coniugale)

Quote:
Originariamente inviato da davidoski
ciao a tutti!
Vediamo se qualcuno di voi riesce a dare una soluzione alla seguente questione che ci stà dando cruccio da qualche giorno..

Il punto è che un mio caro amico ha trovato una casetta carinissima, vicino al lago, e che vorrebbe comprare a tutti i costi.
In questa casa vive attualmente una signora di circa 70 anni con il figlio di circa 30. La signora in questione è da più di 3 anni separata giudizialmente dal marito, al quale è stata addebitata (per motivi chiari e ampiamente dimostrati) la separazione. La signora non percepisce alcun reddito, e dunque il marito è tenuto a versarle un assegno, e inoltre a lei è stata assegnata l'abitazione della casa familiare,che è la casa in questione, e la quale è di proprietà del marito.

Pare, e sottolineo l'incertezza dell'affermazione, che la signora sia proprietaria di una specie di stanzone adiacente alla casa, e che questo le impedisca di ricevere almeno una pensione minima, cmq credo che la cosa non ci riguardi visto che l'assegnazione dell'abitazione dovrebbe essere una cosa a sè stante rispetto all'assegnazione del mantenimento.

Come fa il mio amico a comprare sta casa e andarci ad abitare se lei ha il diritto di abitazione in base all'assegnazione del giudice? come è caducabile il diritto di assegnazione?
c'è un modo?
da quel che ho capito io cercando info su internet e sui pochi manuali che ho a casa (dovrei consultare un trattato ma non sono ancora andato in biblioteca) ho ricavato che tale diritto di abitazione è caducabile solo con la riconciliazione dei coniugi o con la morte di chi detiene il diritto.
Oppure al massimo si potrebbe appoggiarsi sul fatto che il provvedimento giudiziale non sia stato, per distrazione o quant'altro, trascritto, risultando così NON opponibile a un terzo acquirente di buona fede. (v. corte costituzionale dell'89 che ha sancito l'obbligo di trascrizione per l'opponibilità ai terzi dell'assegnazione dell'abitazione in base alla separazione dei coniugi)

avvocati ed esperti del forum... chiedo lumi!


In effetti non credo si possa ledere il diritto di abitazione.

Quanto al fatto che non sia stato trascritto, c'è da considerare che al momento dell'atto notarile il venditore deve dichiarare lo stato in cui si trova l'immobile (ad esempio: libero da persone, cose o servitù).
Quindi:
- 1) se dice la verità (cioè che c'è un diritto di abitazione riconosciuto all'attuale inquilino) il terzo (cioè il tuo amico) non è più "in buona fede" perchè informato della cosa;
- 2) se dichiara il falso è responsabile dei danni provocati all'acquirente che, comunque, non potrebbe sfrattare gli attuali inquilini senza un ordine del tribunale. E non credo che troverebbe un giudice disposto a farlo...

Forse sarebbe meglio rinunciare al progetto...
bporric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 18:50   #4
davidoski
Senior Member
 
L'Avatar di davidoski
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
beh in effetti il tipo mica mentirà.....

cmq il tipo, proprietario della casa, è d'accordissimo alla vendita.

la moglie separata, e il figlio che cmq, ha 30 e passa anni.... molto probabilmente non sono d'accordo. ma io mi chiedo: se il marito trova un'altra sistemazione a loro, la faccenda è bella che risolta o no? cioè in pratica il diritto di abitazione è una sorta di diritto di credito di lei nei confronti di lui o è una sorta di diritto reale che lei ha su quell'immobile? boh...
il problema è che trovo gran poche fonti al riguardo...
davidoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 19:00   #5
Alexi@
Senior Member
 
L'Avatar di Alexi@
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: pistoia
Messaggi: 614
la donna e il figlio stanno in quell'immobile gratuitamente e dubito che siano disposti a lasciarlo per trasferirsi in una casa dove magari dovrebbero pagare un affitto(e dubito che il marito sia disposto a pagarglielo); se sono contrari alla vendita al tuo amico converrebbe riflettere bene sull'acquisto, è una situazione di non facile soluzione.
Alexi@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 19:06   #6
dbpass
Senior Member
 
L'Avatar di dbpass
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ehi ehi ehiiiii...
Messaggi: 1927
scusa forse nn ho capito bene io

il tuo amico vuole comprare una casa in cui abita un ragazzo di 30 anni con una signora (sua madre) ke vive lì a seguito di una separazione col marito, reale proprietario della casa?

ho capito bene?
__________________
Che dire..non metterti nei guai ma se finisci nei guai fai in modo che chi ce l'ha con te finisca in guai ancora peggiori; ascolta tutti, ma attento a non parlare con gli infami; accetta i pareri degli altri, ma fatti sempre i cazzi tuoi. (Amleto)
dbpass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 19:09   #7
davidoski
Senior Member
 
L'Avatar di davidoski
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
No beh per quello la legge considera il valore economico del fatto di concedere gratuitamente l'immobile, e dunque fa in modo che il giudice nel decidere la somma dell'assegno di mantenimento riduca equamente il suo ammontare. Dunque semmai penso che il marito dovrebbe corrisponderle una maggior somma tale da permettere alla moglie il pagamento dell'affitto di un'abitazione che le consenta di mantenere il tenore di vita precedente.
davidoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 19:16   #8
davidoski
Senior Member
 
L'Avatar di davidoski
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da dbpass
scusa forse nn ho capito bene io

il tuo amico vuole comprare una casa in cui abita un ragazzo di 30 anni con una signora (sua madre) ke vive lì a seguito di una separazione col marito, reale proprietario della casa?

ho capito bene?
hai capito perfettamente
davidoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 19:20   #9
dbpass
Senior Member
 
L'Avatar di dbpass
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ehi ehi ehiiiii...
Messaggi: 1927
e allora c'è qualcosina ke nn torna

se la signora ha acquisito quella casa in comodato d'uso gratuito dal marito dopo la separazione, come può il tuo amico pretendere di acquistarla?

al massimo se (SE) la moglie tornasse col marito, o se il marito trovasse per la ex moglie una sistemazione consona e quantomeno migliore di quella...ma è un caso limite
__________________
Che dire..non metterti nei guai ma se finisci nei guai fai in modo che chi ce l'ha con te finisca in guai ancora peggiori; ascolta tutti, ma attento a non parlare con gli infami; accetta i pareri degli altri, ma fatti sempre i cazzi tuoi. (Amleto)
dbpass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 19:33   #10
davidoski
Senior Member
 
L'Avatar di davidoski
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
perchè comodato d'uso?
davidoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 19:34   #11
bporric
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 19
Scusate, ma c'è un po' di confusione sull'argomento.

Il diritto di abitazione non è negoziabile.
Consiste nel diritto di alloggiare in "quella" casa vita natural durante (fino alla morte).

Si può perdere solo su volontà del beneficiario (la moglie) se, ad esempio, si trasferisce altrove (sempre volontariamente!).

Il marito non può spedirla come un pacco postale da nessuna parte.

Neppure se le affitta la Reggia di Caserta.
__________________
Clan dei nonni di HWU
bporric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 19:37   #12
bporric
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 19
Dimenticavo:
il comodato d'uso è una cosa diversa dal diritto di abitazione e non credo sia riferibile alla situazione in questione.
__________________
Clan dei nonni di HWU
bporric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 20:03   #13
davidoski
Senior Member
 
L'Avatar di davidoski
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da bporric
Scusate, ma c'è un po' di confusione sull'argomento.

Il diritto di abitazione non è negoziabile.
Consiste nel diritto di alloggiare in "quella" casa vita natural durante (fino alla morte).

Si può perdere solo su volontà del beneficiario (la moglie) se, ad esempio, si trasferisce altrove (sempre volontariamente!).

Il marito non può spedirla come un pacco postale da nessuna parte.

Neppure se le affitta la Reggia di Caserta.

OK... allora avevo capito bene io all'inizio dalle poche fonti che ho trovato..
davidoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 21:29   #14
dbpass
Senior Member
 
L'Avatar di dbpass
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ehi ehi ehiiiii...
Messaggi: 1927
buono a sapersi, grazie bporric

adesso vado a rispolverare i libri di diritto
__________________
Che dire..non metterti nei guai ma se finisci nei guai fai in modo che chi ce l'ha con te finisca in guai ancora peggiori; ascolta tutti, ma attento a non parlare con gli infami; accetta i pareri degli altri, ma fatti sempre i cazzi tuoi. (Amleto)
dbpass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 23:55   #15
davidoski
Senior Member
 
L'Avatar di davidoski
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
confermo che il comodato non ha nulla a che fare col diritto di abitazione, anche se parte della dottrina per un periodo ha assimilato i due concetti, considerando il diritto di abitazione come un "particolare" comodato d'uso... tesi ormai abbandonata..
davidoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Oltre 740.000 giocatori simultanei per B...
Tensione tra Stati Uniti e Cina: Trump a...
La popolazione protesta, Microsoft si ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v