Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2004, 22:36   #1
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
[space] phoenix lo shuttle europeo...

Un modello del phoenix ha eseguito oggi il primo test di volo in Svezia...
Quote:
http://story.news.yahoo.com/news?tmp..._space_shuttle
STOCKHOLM, Sweden - An unmanned prototype of a European space shuttle glided safely back to Earth after being dropped from nearly 8,000 feet up by a helicopter.



Guided by Global Positioning System satellites, the German-designed EADS Phoenix was dropped by a heavy-duty helicopter over Sweden at 9:45 a.m. Saturday and "landed perfectly" 90 seconds later on a test runway north of Stockholm, a project spokeswoman said.


"Everyone here is ecstatic," said Johanna Bergstroem-Roos, of the North European Aerospace Test Range in Kiruna, 770 miles north of Stockholm.


"This gives us wind in our sails."


The Phoenix shuttle, along with the Ariane 5 rocket, represents the European Space Agency's hope for sending astronauts into space, but project managers concede a full-size version will not be ready until sometime between 2015 and 2020.


The test flight was originally planned for Friday but was postponed so technicians could finish analyzing data from an earlier test of the vehicle's onboard computers this week.


The next step likely will be to drop the prototype from higher altitudes, with the help of a high-altitude balloon, Bergstroem-Roos said. The finished shuttle must be capable of gliding to land from an altitude of 80 miles, she said.


The prototype is just under 23 feet long, weighs 2,640 pounds and has a wingspan of 13 feet. It's one-sixth the size of the actual planned vehicle.


EADS, or the European Aeronautic Defense and Space Co., is the largest aerospace company in Europe and the second-largest worldwide.





http://en.wikipedia.org/wiki/EADS_Phoenix
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 22:38   #2
737373
Bannato
 
L'Avatar di 737373
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Svizzera Fede: Culto
Messaggi: 701
Up mi interessa
737373 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:07   #3
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Da Space.com:

Unmanned European Shuttle Phoenix Lands Safely

By Mattias Karen
Associated Press
posted: 11:00 am ET
09 May 2004

STOCKHOLM, Sweden (AP) -- An unmanned prototype of a European space shuttle glided safely back to Earth on Saturday after being dropped from nearly 8,000 feet up by a helicopter. Guided by Global Positioning System satellites, the German-designed EADS Phoenix was dropped by a heavy-duty helicopter over Sweden at 9:45 a.m. and ``landed perfectly'' 90 seconds later on a test runway north of Stockholm, a project spokeswoman said.


"Everyone here is ecstatic," said Johanna Bergstroem-Roos, of the North European Aerospace Test Range in Kiruna, 770 miles north of Stockholm. "This gives us wind in our sails."

The Phoenix shuttle, along with the Ariane 5 rocket, represents the European Space Agency's hope for sending astronauts into space, but project managers concede a full-size version will not be ready until sometime between 2015 and 2020.

The test flight was originally planned for Friday but was postponed so technicians could finish analyzing data from an earlier test of the vehicle's onboard computers this week.

The next step likely will be to drop the prototype from higher altitudes, with the help of a high-altitude balloon, Bergstroem-Roos said. The finished shuttle must be capable of gliding to land from an altitude of 80 miles, she said.

The prototype is just under 23 feet long, weighs 2,640 pounds and has a wingspan of 13 feet. It's one-sixth the size of the actual planned vehicle.

EADS, or the European Aeronautic Defense and Space Co., is the largest aerospace company in Europe and the second-largest worldwide.


A helicopter lifts an unmanned scale model prototype of the planned European shuttle for its first free flight test at the North European Aerospace Test Range in Kiruna, 1,230 kilometers (770 miles) north of the capital Stockholm, Sweden, Saturday, May 8,2004. (AP Photo/DLR/EADS/Anders Aberg, FMV)


An unmanned scale model prototype of the planned European shuttle is pictured during its first free test flight at the North European Aerospace Test Range in Kiruna, Sweden 1,230 kilometers (770 miles) north of Stockholm, Saturday, May 8, 2004. (AP Photo/Peter Degerfeldt, Blue Sky AB, DLR/EADS)


Technicians surround an unmanned scale model prototype of the planned European shuttle after its first free flight test at the North European Aerospace Test Range in Kiruna, 1,230 kilometers (770 miles) north of the capital Stockholm, Sweden, Saturday, May 8, 2004. (AP Photo/Thomas Ernsting, DLR/EADS)
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:11   #4
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
ma è piccino
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:12   #5
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
ops è un modello in scala
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:12   #6
]Rik`[
Senior Member
 
L'Avatar di ]Rik`[
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
Quote:
Originariamente inviato da Korn
ma è piccino
sì ma è molto

]Rik`[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:13   #7
737373
Bannato
 
L'Avatar di 737373
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Svizzera Fede: Culto
Messaggi: 701
è una figata,,,, certamente meglio dell pace shuttle americano
737373 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:16   #8
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da 737373
è una figata,,,, certamente meglio dell pace shuttle americano
ah beh è ancora sulla carta... può essere qualsiasi cosa... cmq niente di concreto prima del 2015 mi sa
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:16   #9
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Da SPACE.EADS.com:

Bremen, 5 March 2004 - With the successfully completed taxi tests of PHOENIX, EADS SPACE Transportation achieved another milestone this week: At Lemwerder Airport near Bremen, the prototype of a future space transport system proved its ability to detect and automatically correct track deviations on the ground. The braking system also underwent extensive testing. “We are very satisfied. Testing was successful and we have gained all the results required,” said Peter Kyr, PHOENIX Project Manager, in Bremen after testing had been completed.

With PHOENIX, EADS SPACE Transportation wants to prove the feasibility of a re-usable space transport system. The prototype is just under seven metres long, has a weight of 1,200 kilograms and a wingspan of 3.9 metres. Testing in Lemwerder began last Monday (1 March 2004) and was performed in several steps. After reliability of the connection between towing vehicle and PHOENIX was confirmed, taxi tests at speeds between 30 and 150 kilometres per hour at a maximum were carried out. In doing so, PHOENIX was released at a distance of up to five metres from the centreline to see whether the system was able to automatically return to the centreline by applying the necessary track corrections using the nose wheel. Onboard navigation computers calculated the track on the basis of position data provided by the GPS satellite system.

The tests were also used to demonstrate the straight-run capability of PHOENIX and to calibrate brake pressure. Under real conditions, the vehicle will touch down at a speed of 255 kilometres per hour. After landing, PHOENIX will reduce speed by first applying the wing flaps and then the disk brakes of the main landing gear to retard to full stop. Thus, brake effect optimisation was one of the goals of the test campaign in Lemwerder.

Acceleration of the prototype to about 150 kilometres per hour was the highlight of the taxi tests, which were performed by Rheinmetall Defence Electronics. This speed comes as close to real landing conditions as is possible in a ground test. In this case, too, PHOENIX was able to precisely correct track deviations so that the distance from the centreline was just a few centimetres.

The next step will be the flight testing of PHOENIX in Vidsel in Northern Sweden in May 2004. A heavy-duty helicopter will carry PHOENIX to an altitude of 2,400 metres. Then, the vehicle will be released to perform an automatic landing.

EADS SPACE Transportation will invest about 8.2 million euros in the development of PHOENIX. In addition to the medium-sized company OHB System AG, Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt and the state of Land Bremen are financially involved with an amount of 7.9 million euros.

EADS SPACE Transportation is the European space transportation and orbital infrastructures specialist. It designs, develops and produces Ariane launchers, the Columbus laboratory and the ATV cargo vessel for the International Space Station, atmospheric re-entry vehicles, missiles systems for France's deterrent force, propulsion systems and space equipment.

EADS SPACE Transportation is a fully owned subsidiary of EADS SPACE dedicated to civil and defence space systems. In 2002, EADS SPACE had a turnover of €2.2 billion and 12.300 employees in France, Germany, the United Kingdom and Spain.
EADS is a global leader in aerospace, defence and related services. In 2002, EADS generated revenues of € 29.9 billion and employed a workforce of more than 100,000.

__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:18   #10
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:19   #11
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da GioFX

EADS SPACE Transportation is a fully owned subsidiary of EADS SPACE dedicated to civil and defence space systems. In 2002, EADS SPACE had a turnover of €2.2 billion and 12.300 employees in France, Germany, the United Kingdom and Spain.
EADS is a global leader in aerospace, defence and related services. In 2002, EADS generated revenues of € 29.9 billion and employed a workforce of more than 100,000.
che cosa manca?
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:20   #12
gor
Senior Member
 
L'Avatar di gor
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: latina
Messaggi: 2363
sembra fatto per essere lanciato con un arianne,mi piace certo che come modello di prova e piccolino,non esiste qualche notizia in italiano?l'inglese lo mastico poco,ciao.
gor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:35   #13
gegeg
Senior Member
 
L'Avatar di gegeg
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Pianeta Terra
Messaggi: 3548
ma che e' quel bastone d'avanti ?
gegeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2004, 23:41   #14
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
che cosa manca?
il motivo per farlo volare e spendere tutti quei soldi... forse lo si troverà, ma è ancora tutto da vedere... dipenda dai programmi spaziali che ESA attiverà e che potrebbero rendere utile l'uso di uno shuttle... se si rivelasse economicamente fattibile.

Decideranno in quel di parigi dopo la fine della sperimentazione.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 00:01   #15
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
il motivo per farlo volare e spendere tutti quei soldi... forse lo si troverà, ma è ancora tutto da vedere... dipenda dai programmi spaziali che ESA attiverà e che potrebbero rendere utile l'uso di uno shuttle... se si rivelasse economicamente fattibile.

Decideranno in quel di parigi dopo la fine della sperimentazione.
notavo la mancanza dell'Italia tra i paesi coinvolti...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 00:09   #16
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
notavo la mancanza dell'Italia tra i paesi coinvolti...
beh, l'Italia partecipa ai progetti di EADS con Avio, Alenia e Finmeccanica... EADS è franco-tedesco-spagnola, essendo nata nel 2000 dalla fusione di Aerospatiale, DaimlerChrysler Aerospace e CASA.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 00:53   #17
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Molto interessante, ma per un progetto nuovo come questo io avrei cercato di sperimentare uno shuttle che non abbia bisogno di lanciatori "a perdere", che sono il vero salasso economico di ogni lancio di shuttle. Invece hanno solo "scopiazzato" lo Space Shuttle...
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 01:27   #18
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
Molto interessante, ma per un progetto nuovo come questo io avrei cercato di sperimentare uno shuttle che non abbia bisogno di lanciatori "a perdere", che sono il vero salasso economico di ogni lancio di shuttle. Invece hanno solo "scopiazzato" lo Space Shuttle...
uhm, no... sono del tutto diversi se escludi il profilo alare a delta...

cmq lo SS non usa un lanciatore, semmai due SRB, e non è neanche la parte più costosa del sistema STS.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 01:27   #19
Puccio Bastianelli
Senior Member
 
L'Avatar di Puccio Bastianelli
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1252
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
notavo la mancanza dell'Italia tra i paesi coinvolti...
classico
Puccio Bastianelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 02:12   #20
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
uhm, no... sono del tutto diversi se escludi il profilo alare a delta...

cmq lo SS non usa un lanciatore, semmai due SRB, e non è neanche la parte più costosa del sistema STS.
Intendevo un lanciatore nel senso di un qualcosa di estraneo allo Spacecraft che gli serve per lasciare l'orbita

Logicamente la mia analisi per ora può solo fermarsi sulle fotografie, per ora

Resta il fatto che a ogni lancio dello SS, bisogna spendere una MAREA di soldi! L'immenso serbatoio del propellente e i 2 motori per il distacco vanno completamente persi ogni volta (immagina i soldi), senza contare il tempo e i $$$$ per l'assemblaggio e il posizionamento sulla rampa di lancio. Imho sarebbe stato molto meglio cercare di tirare fuori un veicolo per quanto più possibile "autonomo", che sia in grado di decollare da una comune pista per aeromobili. La cosa non è sicuramente semplice ma per un progetto completamente nuovo era la strada da affrontare secondo me, in caso di successo sarebbe stato un notevole balzo in avanti in confronto allo SS, rendendo lo SS ancora più obsoleto di quello che già è con notevoli vantaggi per l'ESA. Invece a occhio [vedo che il PHoenix usa un rientro planante, quindi ipotizzo (e c'è anche scritto nell'articolo) l'uso dell'Ariane per il lancio perchè onboard non ha motori di potenza sufficiente per il lancio] hanno mantenuto gli stessi limiti dello SS.

Invece in questo modo nel 2020 avremo (almeno da parte Europea, chissà l'oriente, potenza aerospaziale in espansione, cosa ci riserverà...) una navetta che ha gli stessi ENORMI costi di gestione dello SS. E questo più che un passo avanti è un passo indietro.
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB

Ultima modifica di Thunder82 : 10-05-2004 alle 02:16.
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Logitech MX Master 3S, il mouse perfetto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v