Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2003, 12:43   #1
Zip80
Senior Member
 
L'Avatar di Zip80
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 1978
Con windows usavo questi programmi...e con Linux?

Venendo da anni di uso di Windows avevo ormai individuato una serie di software per svolgere determinate operazioni...vada che dovrò imparare nuovi programmi sotto linux ma la questione è che, essendo del tutto neofita in questo mondo, neppure so quali software usare per compiere determinate operazioni.
Capisco che ciascuno avrà il proprio software preferito...vi chiedo tuttavia di consigliarmi il software più utilizzato o che magari più si avvicina a quello cui sono abituato per win in quanto per adesso mi interessa "compiere" determinate operazioni più che "il come compierle".
Riporto una lista con vari programmi windows che sono solito utilizzare e relativa tipologia...fatemene una analoga con software per linux PLS (in particolare Mandrake 9.2 con KDE...e soprattutto che si installino con pacchetti rpm possibilmante!)


1)Browser WIN: Avant Browser(IE based) LINUX: Mozzilla?
2)E-mail client WIN: Otulook express LINUX: ?
3)Firewall WIN: Agnitum Outpost LINUX: ?
4)Cpu cooler WIN: Cpucool(sistema AMD) LINUX: ?
5)Fotoritocco WIN: Photoshop o Photo plus LINUX: The Gimp?
5)Player audio WIN: Media player LINUX: Xmms?
6)Player video WIN: Media player LINUX: ?
7)Office WIN: MS Office LINUX: Open office?
8)Deframmentatore HD WIN: quello di default LINUX: ?
8)Download manager WIN: Download Express (semplice e leggerissimo per chi non lo conoscesse) LINUX: ?
9)Sw visione tv e televideo (Terratec Cinergy) WIN: quello in bundle con la scheda LINUX: ?
10)Sw registrazione programmi tv WIN: quello in bundle con la scheda LINUX: ?
11)Compressione file WIN: Winzip LINUX: ?
12)Masterizzazione cd WIN: Nero burning LINUX: ?
13)Editing video WIN: Virtual dub LINUX: ?
14)File sharing (soprattutto mp3) WIN: Winmx LINUX: ?


Probabilmente ne ho dimenticato qualcuno....vabbè!
Ancora due cose: come si crea un collegamento ad un file o ad una cartella con linux?
Come si fa affinchè un browser lanciaautomaticamente kppp (o altro) per effettuare la connessione?
Zip80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 12:59   #2
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Re: Con windows usavo questi programmi...e con Linux?

I miei preferiti sono:
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
1)Browser WIN: Avant Browser(IE based) LINUX: Mozzilla?
Mozilla-Firebird. basato su mozilla ma molto piu leggero.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
2)E-mail client WIN: Otulook express LINUX: ?
KMail. veloce, leggero ha tutto quello che serve.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
3)Firewall WIN: Agnitum Outpost LINUX: ?
Il firewall è integrato nel kernel. l'unica cosa che devi frare è impostare le regole con iptables. io per fare prima uso uno script che si chiama shorewall.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
4)Cpu cooler WIN: Cpucool(sistema AMD) LINUX: ?
anche qui è integrato nel kernel. devi usare un comando (setpci) per impostare un flag ad ogni avvio poi non ci pensi piu.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
5)Fotoritocco WIN: Photoshop o Photo plus LINUX: The Gimp?
GIMP.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
5)Player audio WIN: Media player LINUX: Xmms?
Io uso Rhythmbox che è molto simile a iTunes per MacOS X.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
6)Player video WIN: Media player LINUX: ?
MPlayer è qualche miglione di volte meglio di wmp. Anche Xine è veramente ottimo.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
7)Office WIN: MS Office LINUX: Open office?
OpenOffice.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
8)Deframmentatore HD WIN: quello di default LINUX:?
non serve.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
8)Download manager WIN: Download Express (semplice e leggerissimo per chi non lo conoscesse) LINUX: ?
wget da console. oppure d4x.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
9)Sw visione tv e televideo (Terratec Cinergy) WIN: quello in bundle con la scheda LINUX: ?
MPlayer riceve tranquillamente da un tuner tv. Per il televideo non so.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
10)Sw registrazione programmi tv WIN: quello in bundle con la scheda LINUX: ?
MEncoder, programma fornito insieme a MPlayer con la conversione e compressione di filmati video.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
11)Compressione file WIN: Winzip LINUX: ?
ArK è un frontend a rar/unrar zip/unzip tar gzip bzip2 ...
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
12)Masterizzazione cd WIN: Nero burning LINUX: ?
K3B identico a Nero.
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
13)Editing video WIN: Virtual dub LINUX: ?
Per un editing normale mencoder altrimenti esiste anche Avidemux che è il clone di VirtualDUB
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
14)File sharing (soprattutto mp3) WIN: Winmx LINUX: ?
Lopster per le reti OpneNAP. poi ne esitono molti altri.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 14:28   #3
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
dai un'occhiata qua... anche se hai dimenticato qualche categoria qua la trovi (anche se non è propriamente aggiornato )


http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-italian/
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 14:35   #4
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Re: Con windows usavo questi programmi...e con Linux?

Codice:
1)Browser			 Mozilla Firebird
2)E-mail client			 Sylpheed
3)Firewall			 guarddog (gui per iptables)
4)Cpu cooler			 non lo uso
5)Fotoritocco			 The Gimp
5)Player audio			 xmms
6)Player video			 mplayer
7)Office			 OpenOffice, oppure abiword (per word) e gnumeric (per excel)
8)Deframmentatore HD		 inutile: il FS di Linux si frammenta molto poco!
8)Download manager		 wget
9)Sw tv e televideo		 xawtv e zapzilla (almeno, un anno e mezzo fa era cosi`...)
10)Sw registrazione programmi tv mencoder (mplayer)
11)Compressione file		 ark
12)Masterizzazione		 K3B
pero` il masterizzatore dev'essere emulato SCSI; niente di complicato, tranqui!
13)Editing video		 mencoder, avidemux
14)File sharing (soprattutto mp3)lopster

come si crea un collegamento ad un file o ad una cartella con linux?
Ci sara` senzaltro la voce apposita nel file-manager; da console:
ln -s <oggetto> <nome_del_link>

Come si fa affinchè un browser lanciaautomaticamente kppp (o altro) per effettuare la connessione?
Con uno script, cioe` un file di testo (ma eseguibile) fatto cosi`:
#!/bin/bash
kppp....
/percorso/browser
Guldo

EDIT: ah, ora che mi sovviene, sicuramente puoi creare un link sul desktop
col menu` del tasto destro del mouse.

Ultima modifica di guldo76 : 30-11-2003 alle 15:14.
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 14:55   #5
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Voglio provarlo ank io sto rhythmbox , mo lo installo

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 15:25   #6
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Per il televideo puoi usare alevt (solo televideo) oppure zapping (televisione e televideo).
Sul resto ti hanno gia suggerito il meglio del meglio
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 16:30   #7
Zip80
Senior Member
 
L'Avatar di Zip80
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 1978
Dunque....grazie a tutti...un pò di domande

Firewall: volendo usare quello integrato come regolo le iptables. E' un file o che? Drakfirewall è la stessa cosa? Se si quali protocolli vanno abilitati? Quanto a guarddog mi sembra un'interfaccia per intervenire sugli stessi parametri di quello integrato (dal momento che al primo avvio mi ha detto che un deterinato file con le mipostazioni non era stato salvato da lui ma che se facevo ok ne avrebbe modificato il contenuto). Visto che la logica dei firewall su linux mi sembra basata su protocolli abilitati piuttosto che applicazioni quali si abilita?

Cpu cooler: digitato setpci mi escono i parametri delle varie opzioni. cosa digito esattamente perchè mi si attivi tale funzione ad ogni avvio? Come verifico se è già attivato? Se faccio qualcosa da root varrà anche per gli altri utenti?

Fare in modo che il browser lanci kppp: Lo script devo identificarlo con qualche estensione particolare? A proposito come si modificano le estensioni dei file? Qual'è la directori dove tipicamente sono i programmi. Anche qui facendo da root avrà effetto anche sugli utenti?

Kmail: Nella sezione host va messo il proprio mail server tipo pop3.mail.server.it? Perche non mi funziona? Sono riuscito però ad importare le mail di outlook...come si imposta la visione di quelle html in auto?


Ancora...è possibile, muovando qualcosa in mozilla o chi per lui fare in modo che i siti web appaiano nello stesso formato che con IE. Ad es i caratteri del forum mi sembrano tutti ingrassati con mozzilla. Si deve forse cambiare il font? Se si qual'è quello che viene utilizzato da IE?
Zip80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 16:32   #8
Zip80
Senior Member
 
L'Avatar di Zip80
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 1978
Aggiunta: mi date qualche indirizzo con guida (possibilmente in italiano) per newbie (molto newbie) su argomenti sempliti tipo anche configurare un mail client....per il momento non ho certo ambizioni di riscrivermi il kernel!
Zip80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 16:38   #9
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
Cpu cooler: digitato setpci mi escono i parametri delle varie opzioni. cosa digito esattamente perchè mi si attivi tale funzione ad ogni avvio? Come verifico se è già attivato? Se faccio qualcosa da root varrà anche per gli altri utenti?
setpci modifica le impostazioni PCI di una data periferica, quindi se imposti come root vale per tutti (ma le modifiche saranno perse tra un reboot e l'altro). Cerca con google l'Athlon PowerSaving HOWTO per capire quali settaggi usare (ti potrei dire i miei per AMD761 ma dubito ti servano...)

Se e` gia` attivato lo vedi controllando le temperature, io son sceso di 8 gradi in idle...
Codice:
$ sensors | grep Temp
SYS Temp:  +26.3?C  (limit =  +60?C, hysteresis =  +50?C)
CPU Temp:  +24.2?C  (limit =  +60?C, hysteresis =  +50?C)
SBr Temp:  +19.9?C  (limit =  +60?C, hysteresis =  +50?C)
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 16:51   #10
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
per il client mail io ti consiglio evolution ..... è un pacchetto molto simile ad outluk del pacchetto office !!
Per il firewall esiste un'ottimo script da lanciare quando avvi il pc ( aggiungendo una riga al file /etc/rc.local scaricabile da qui:

http://projectfiles.com/firewall/

Devi configurarlo a manina ...e comunque è tutto ben spiegato nel sito che ti ho indicato!!!
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 18:52   #11
Zip80
Senior Member
 
L'Avatar di Zip80
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 1978
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
setpci modifica le impostazioni PCI di una data periferica, quindi se imposti come root vale per tutti (ma le modifiche saranno perse tra un reboot e l'altro). Cerca con google l'Athlon PowerSaving HOWTO per capire quali settaggi usare (ti potrei dire i miei per AMD761 ma dubito ti servano...)

Se e` gia` attivato lo vedi controllando le temperature, io son sceso di 8 gradi in idle...
Codice:
$ sensors | grep Temp
SYS Temp:  +26.3?C  (limit =  +60?C, hysteresis =  +50?C)
CPU Temp:  +24.2?C  (limit =  +60?C, hysteresis =  +50?C)
SBr Temp:  +19.9?C  (limit =  +60?C, hysteresis =  +50?C)

Tombola!!!
Anch'io ho AMD761....spiegami i parametri da mettere, come settarli e come controllare le temperature pls!
Zip80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 18:55   #12
Zip80
Senior Member
 
L'Avatar di Zip80
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 1978
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat
per il client mail io ti consiglio evolution ..... è un pacchetto molto simile ad outluk del pacchetto office !!
Per il firewall esiste un'ottimo script da lanciare quando avvi il pc ( aggiungendo una riga al file /etc/rc.local scaricabile da qui:

http://projectfiles.com/firewall/

Devi configurarlo a manina ...e comunque è tutto ben spiegato nel sito che ti ho indicato!!!
Non esiste un firewall che tu semplicemente gli dici quali esguibili hanno accesso al web in stile windows?
Zip80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 18:59   #13
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
Tombola!!!
Anch'io ho AMD761....spiegami i parametri da mettere, come settarli e come controllare le temperature pls!
io ho un amd760 e uso questo.
Codice:
setpci -s 0:0.0 0x62=0xb7
per sicurezza controlla qui: http://www.tldp.org/HOWTO/Athlon-Powersaving-HOWTO/

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 20:15   #14
Zip80
Senior Member
 
L'Avatar di Zip80
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 1978
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
io ho un amd760 e uso questo.
Codice:
setpci -s 0:0.0 0x62=0xb7
per sicurezza controlla qui: http://www.tldp.org/HOWTO/Athlon-Powersaving-HOWTO/

ciao

Significa che da console devo digitare quel comando e poi sono a posto nel senso che il servizio è attivo ad ogni reboot e con qualsiasi utente? Come si fanno a visualizzare le temperature?


Io ho trovato anche la versione per linux dell'ottimo Vcool ma non ho capito bene come si installa...se vi può interessare:
http://vcool.occludo.net/VC_Linux.html

Benchè non dica che funzioni anche per chipset AMD ma solo VIA sotto win XP funge alla grande
Zip80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 20:32   #15
Zip80
Senior Member
 
L'Avatar di Zip80
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 1978
L'how to c'è anche in italiano:

http://www.daniel.nofftz.net/linux/A...-HOWTO-it.html
Zip80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2003, 21:36   #16
michele.t
Senior Member
 
L'Avatar di michele.t
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: genova
Messaggi: 241
Re: Re: Con windows usavo questi programmi...e con Linux?

Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
I miei preferiti sono:

Mozilla-Firebird. basato su mozilla ma molto piu leggero.

KMail. veloce, leggero ha tutto quello che serve.
sylpheed (volendo sylpheed-claws)!!!!!
michele.t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2003, 00:46   #17
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da Zip80
Non esiste un firewall che tu semplicemente gli dici quali esguibili hanno accesso al web in stile windows?

non è proprio questo il concetto di firewall !!!
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2003, 06:44   #18
andrea
Senior Member
 
L'Avatar di andrea
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roma
Messaggi: 614
Re: Re: Re: Con windows usavo questi programmi...e con Linux?

Quote:
Originariamente inviato da michele.t
sylpheed (volendo sylpheed-claws)!!!!!
Quale sono le differenze tra i due?

Andrea
__________________
...What you know that you time is close at hand, maybe then you'll begin to understand, life down there is just a strange illusion.
andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2003, 07:07   #19
michele.t
Senior Member
 
L'Avatar di michele.t
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: genova
Messaggi: 241
kmail è più bello graficamente, ma sylpheed si carica in un secondo! la versione -claws ha un sacco di features (per me addirittura troppe). cmq io lo uso per la leggerezza e l'immensa quantità di opzioni. superconsigliato. secondo me è il miglior mailer sotto X del momento. Dimenticavo, sylpheed usa le gtk....

Oppure c'è sempre mutt.....
michele.t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2003, 08:35   #20
malanaz
Senior Member
 
L'Avatar di malanaz
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
O anche evolution, un po' pesante ma completo...
Cmq per firewall guarddog è molto simile a quello che chiedi
__________________
Debian... apt-get into!
malanaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
6 tablet da 11" scontatissimi: da 9...
Crescent Island: la nuova GPU Intel Xe3P...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v