|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1385
|
Excel: somma di dati filtrati
nel foglio di esempio in allegato ci sono delle colonne con dei valori numerici associate ad altre colonne con regioni e province, nell'ultima riga in basso le somme dei valori numerici delle colonne corrispondenti.
Su tutto il foglio c'è un filtro automatico sui dati. Se si visualizzano per esempio solo determinate città es. firenze, come si può fare in modo di ottenere la somma solo dei valori visualizzati (sottoposti a filtro)? grazie monkey ![]()
__________________
lui è il mio amore: "tesò domani ti regalo un guinzaglio lungo 100 km" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1385
|
ops... dimenticai l'allegato
![]()
__________________
lui è il mio amore: "tesò domani ti regalo un guinzaglio lungo 100 km" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Bergamo Nazione
Messaggi: 347
|
Per fare quello che dici tu , nelle caselle del totale devi usare non la funzione somma, ma una variante della funzione SUBTOTALE.
Guarda se ti va bene come in esempio (ho spostato i totali sopra le celle filtrate in modo che non spariscano quando applichi il filtro...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1385
|
grande torquemada!!!
![]() non va bene... ma benissimo!!! un'altra cosa, ora i riferimenti sono X6:X39 ma devo prevedere l'aggiunta di altre righe, come si fa a riferirsi alla colonna X da riga 6 in poi? grazie, monkey ![]()
__________________
lui è il mio amore: "tesò domani ti regalo un guinzaglio lungo 100 km" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
|
Quote:
ci metti un bel X6:X100, o se non basta X6:X1000, o se ancora non basta X6:X65536 (2^16)!!! Se ancora non ti basta passi ad access ![]() Metodo sboronante: crei un nome che sia definito con una funzione; la funzione la fai combinando INDIRETTO e CONTA.VALORI (ammesso che nel tuo intervallo non ci siano celle vuote); una cosa tipo: =INDIRETTO("X6:X"&CONTA.VALORI(X:X)+5) se le 5 celle sopra alla X6 sono vuote. (l'ho sparata a culo, non mi prendo responsabilita'! ![]() Poi nella formula del totale usi quel nome. (ma va'?!) Guldo
__________________
Sono GULDO, non Guido! Cioè, certo che guido... Bé, insomma, avete capito ![]() Linux 2.6.26|Debian|Debian@Hwupgrade|Debian Clan|Solo Puffin ti darà forza e grinta a volontà! NERD rank 62|Milla Jovovich|大事な物はいつも形の無い物だけ Sito e Forum sul Giappone|La mia libreria su aNobii |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Bergamo Nazione
Messaggi: 347
|
Quote:
Il secondo metodo è fighissimo, ma davvero troppo sborone ![]() ![]() ![]() Talmente sborone che secondo me non funza: Guldo sei sicuro che la funzione INDIRETTO accetti come riferimento un intervallo tipo X6:X36 ? Ho sempre saputo accettasse solo riferimenti a celle singole!!! Beh comunque sia, Monkey usa il primo metodo, che vai sicuro! ![]() Ciao. Ultima modifica di Torquemada : 20-10-2003 alle 22:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
|
Quote:
![]() Il fatto e' che non uso piu' XL da tempo! OpenSource rulez! ![]() Cmq, su OpenOffice questa funziona: =SUM(INDIRECT("A1:A"&COUNTA(A1:A100))) e senza neanche bisogno di essere in forma di matrice. ![]() Casomai potrei avere qualche riserva su quel CONTA.VALORI(X:X), ma bisognerebbe provare. (cosa che non ho intenzione di fare ![]() ![]() Cmq sono d'accordo anch'io sul fatto che sia una "fatica" inutile. Una formula dinamica del genere e' piu' simpatica da usare con i grafici ![]() Guldo
__________________
Sono GULDO, non Guido! Cioè, certo che guido... Bé, insomma, avete capito ![]() Linux 2.6.26|Debian|Debian@Hwupgrade|Debian Clan|Solo Puffin ti darà forza e grinta a volontà! NERD rank 62|Milla Jovovich|大事な物はいつも形の無い物だけ Sito e Forum sul Giappone|La mia libreria su aNobii |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1385
|
grazie ad entrambi
![]() prima di postare l'ultima domanda ieri mi ero vista un pò le definizioni di riferimenti alle celle e come metodo veloce anche a me era venuta l'illuminazione sul 65536, ma mi sembrava troppo banale e pensavo ci fosse un metodo più ortodosso per riferirsi all'intera colonna... che strano xò che non ci sia... userò il primo metodo, 65536 righe bastano e avanzano ![]() x curiosità... INDIRETTO a che serve? grazie ancora, monkey ![]()
__________________
lui è il mio amore: "tesò domani ti regalo un guinzaglio lungo 100 km" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:21.