|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 153
|
Wake up on LAN
Ciao a tutti, volevo chiedervi come si usa questa funzione?
Cioè io l'attivo sui pc che sono connessi in rete tramite switch. Hanno tutti la scheda di rete incorporata e abilitati nella funzione wake up, uno invece (quello ke più mi interessa) ha la p3b-f della Asus, ma contempla ugualmente la funzione di wake up, ho installato su una scheda di rete 3com con quella funzione e collegato il cavetto per il wake up, attivata la funzione tramite bios...Ma praticamente per accenderlo da un altro pc come si fà??? P.s. Come mai vengono presi in considerazione i pstools e non programmi come pcanywhere? Che differenza sostanziale esiste? Ciao e grazie a tutti!!
__________________
"Che perder tempo a chi più sà più spiace..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
scaricati il programma POWEROFF, o cmq basta che fai una ricerca su google e c'è un sacco di roba sul WOL.
i pstools sono gratuiti e non sono la stessa cosa di PCAnywhere (che è a pagamento), cmq provali e te ne fai un'idea.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 153
|
Ma diciamo che mi interesserebbe anche controllare il desktop di qualche computer connesso al mio che fà da server, i pstools vanno bene?
Pcanywhere ha questa funzione?
__________________
"Che perder tempo a chi più sà più spiace..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Per il controllo remoto del desktop puoi usare VNC (TightVNC per esempio)
![]()
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 153
|
Perdono mi sono espresso male, più che controllare (ovvero oltre che...) mi interessa guardare effettivamente il desktop remoto, come se fossi io a stare davanti all'altro monitor...
__________________
"Che perder tempo a chi più sà più spiace..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
allora VNC va bene!
se usi XP puoi usare il desktop remoto. PS: hai la signature un po' lunga!
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Preferisco RealVNC...TightVNC mi ha creato diversi problemi (si pianta)...
www.realvnc.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
io uso il VNC normale e anche il tightVNC su server win 2000 e NT e anche pc win 2000 e mi s'è piantato il servizio una sola volta sul server NT.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Per VNC normale quale intendi ?
Quello dei laboratori AT&T non è più svilupato...e sarebbe questo: http://www.uk.research.att.com/vnc/ Infatti se noti ti rimanda al download dal sito di RealVNC...che sarebbe il proseguimento del VNC sviluppato dai laboratori AT&T... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
intendo proprio quello non più sviluppato, lo uso sul mio server qui a casa e va a meraviglia.
Il tight lo uso su 3 pc da un cliente e s'è piantato solo una sola volta sul server NT 4.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
A me quello vecchio (lo uso su un paio di server) non si è mai piantato...e nemmeno quello nuovo, RealVNC, che ho montato su 7-8 server... L'unico che mi si pianta è TightVNC su Windows 2000...dopo qualche login/logout o dopo qualche tempo che resta attivo, il servizio non risulta più disponibile da remoto...
Il bello del client RealVNC è che funziona anche con il VNC vecchio... Inoltre RealVNC comprime meglio l'immagine e diminuisce i bit per pixel per permettere un ottimo controllo anche con poca banda... Io ad esempio con una ISDN lavoro alla grande su un server che ha la risoluzione di 800x600... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
pensa che ad un mio amico tutte e 3 le versioni di VNC gli occupano il processore al 100%: ha win 2000 server ma non capisco come mai quando ti connetti rallenti tutto il pc......
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Anche io l'ho installato su quasi tutti 2000 Server...
Quando il servizio è attivo, ma non ci sono utenti connessi non ho notato rallentamenti... Quando c'è un utente connesso purtroppo non ho provato... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:12.