|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ni_144328.html
Grazie ai dati della sonda spaziale Cassini (missione terminata nel 2017) è stato possibile trovare nuove tracce di molecole organiche complesse nell'oceano di Encelado, la luna di Saturno, che aprono la strada alla vita biologica. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5574
|
La mia è solo una ipotesi
Questi satelliti e pianeti lontani potrebbero rivelare sorprese mai sospettate: se un giorno una sonda scendesse su questo satellite o altri, tipo Titano, in tempi presumibilmente abbastanza lontani: non sono previste missioni di questo tipo ancora per molto molto tempo VISTE LE DIFFICOLTÀ DI: scendere raccogliere con successo campioni ritornare sulla Terra e si scoprisse con analisi degli isotopi nel materiale recuperato CHE erano corpi PRECEDENTI LA FORMAZIONE DEL SISTEMA SOLARE! Sarebbe una sorpresa da svenire D'altronde non si può non pensare che ogni sistema stellare-planetario sia tutto integralmente formato da zero... Pensare ai pianeti sopravvissuti alla distruzione della propria stella, ce ne devono essere miliardi... Poi costretti in una nube protoplanetaria, con stella in formazione anch'essa e risituati tra pianeti nuovi... Io penso che è uno scenario abbastanza possibile... E se si scoprisse che il pianeta o satellite assorbito presenta scenari di vita, ormai distrutta? Anche civiltà, più o meno sviluppate, con dei resti sommersi da miliardi di anni? Sarebbe una cosa ben sbalorditiva... Solo ipotesi, in attesa di verifiche, abbastanza lontane
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. Ultima modifica di raxas : 02-10-2025 alle 16:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5574
|
Chi vivrà vedrà, dai
Aspettiamo sviluppi delle capacità delle sonde interplanetarie a tornare con carico di campioni da un 2 circa miliardi di chilometri (in linea retta no senz'altro), dai
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. Ultima modifica di raxas : 06-10-2025 alle 04:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5574
|
Quote:
Ci potrebbero essere delle complicazioni...esempio un pianeta in fascia abitabile in un sistema di stella doppia, variamente composte in dimensioni/luminosità 1. Orbitante, attorno alle due, molto vicine, ma in fascia abitabile 2. Orbitante attorno ad una, la minore Dopo l'evento parossistico di morte della stella principale il o i pianeti con una possibilità, sviluppata di vita, più o meno evoluta... viene "carambolato" fuori dal sistema ormai, gravitazionalmente, instabile Ecco, potREBBE presentarsi questa situazione NON ABBIAMO DATI o esempi tuttavia NEMMENO PER IL TIPO DI VITA SVILUPPATA O SVILUPPABILE, con scenari di composizione e atmosfere abbastanza variabili sui suddetti tipi di pianeti Porterei anche una possibilità che un pianeta, relativamente, vicino, o non proprio, ad una pericolosa stella che emette radiazioni letali possa essere protetto dalle radiazioni da una cintura a cipolla di pianeti massicci vicini alla stella più impetuosa, non so esattamente come o magari l'altra stella che "drena le radiazioni letali"... NON ABBIAMO OVVIAMENTE DATI O UN SOLO ESEMPIO DI PIANETI CON VITA SVILUPPATA MA I FATTI POSSIBILI POTREBBERO NON ESSERE COSÌ LINEARI COME LI CONOSCIAMO, esempio della Terra ... COMUNQUE SIA, anche un pianeta non ospitante vita, e acquisito nella nube primordiale, anche per migrazione postuma, da fuori, sarebbe sorprendente: UN INTRUSO TESTIMONE DI UN ALTRO SISTEMA Potrebbe infine presentarsi il caso di un pianeta con vita iniziata ma migrato, nello stesso sistema, con vita ormai distrutta, da intrusi esterni per il predetto motivo di intrusione esterna, In questo caso sarebbe esempio di vita ormai distrutta (tipo atmosfera abbastanza distrutta) ma in fascia abitabile... Marte ad esempio... non si sa bene... Comunque sia, ancora, ci sono residui di eventi planetari NON da poco, esempio lo sconcertante Venere, almeno per la rotazione retrograda, + l'atmosfera... o l'ancora più sconvolgente URANO, inclinato a più di 90gradi sul piano di rivoluzione: un evento estraneo alla circolazione gravitazionale della nube primordiale DA EVENTO DI MIGRAZIONE INTERNA O ANCHE IL PASSAGGIO DI UN CORPO TANGENTE AL SISTEMA SOLARE GIÀ FORMATO O... LUI STESSO, URANO... PROVENIENTE DA FUORI MA ACQUISITO NEL SISTEMA SOLARE O ancora, ehm Pensare al nucleo roccioso quasi integrale di MERCURIO, potrebbe lui stesso essere un pianeta abraso da una stella precedente? Ovviamente non è rimasto nulla... E unico, più o meno... Esistente nei parossistici collassi gravitazionali vorticosi pre-solari, poi riattratto verso il centro, di formazione, dal Sole... Potrebbe avere PERÒ semplicemente avere subito l'abrasione dallo stesso Sole in formazione, che era più tumultuoso all'inizio... Potrebbe, ancora, verificarsi il caso di un pianeta, esempio, che non vorrei fare, tipo la Terra così come è, ma spostato da un INTRUSO ROMPI...VITA, nelle profondità vuote interstellari, poi acquisito in un sistema già formato in fascia abitabile o no ... Gli ehm scienziati del sistema destinatario dovrebbero dipanare il fatto della vita, precedente, ma non proseguita... Ehm... Ancora non ho finito ![]() Ovvero: da analisi di sedimenti oltre i 7km di profondità, tipo il Pozzo di Kola, risultano organismi marini, per cui... potrebbe esserci stato un oceano e poi si sarebbe aggregato altro materiale... Per diversi chilometri di spessore? Quando? Potrebbero i sedimenti marini essere dovuti ad una traslazione di placca, ma... credo che non ci sia stato tutto questo tempo ![]()
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. Ultima modifica di raxas : 06-10-2025 alle 10:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27729
|
Beh, te lo dico io che c'era nella zona del Sistema Solare prima della sua formazione: una stella di prima generazione
![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5574
|
Quote:
comunque parlavo in riferimento a pianeti o corpi adottati nella nube protostellare o anche migrati nel mezzo, tanto che le velocità di spostamento, in miliardi di anni possano portare corpi che si spostano da fuori nebulosa protosolare che comunque può essere stata una convergenza di maree successive a diversi eventi finestellari: è anche un dubbio, non so cosa si possa ricostruire per certo
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. Ultima modifica di raxas : 06-10-2025 alle 12:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7655
|
Quote:
Cioè, facciamo anche finta che sia precedente, e quindi? Ma forse, anzi, quasi sicuramente sono io che nn riesco a cogliere il senso di questa eventuale scoperta. Se oggi pomeriggio scoprissero che ci sono oggetti in grado di superare di gran lunga la velocità della luce io direi “Bé minchia!” come esclamerebbe qualunque scienziato del resto. Ma scoprire che quello era precedente alla formazione del sistema solare non mi sembra cosi da svenire addirittura
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5574
|
Quote:
svenire no ![]() ![]() ma abbastanza... "sbalordente", qualcosa che viene da fuori, con tutta l'evocazione della -sua- storia... porto un esempio estremo... se si scoprisse su Encelado, o Titano, dei residui di costruzioni di civiltà... non credo che possano avere avuto il tempo nel sistema solare con traslazioni dalla fascia abitabile
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. Ultima modifica di raxas : 06-10-2025 alle 12:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27729
|
Beh, in sintesi: dopo il Big Bang, e prima della formazione delle prime stelle, l'Universo aveva al suo interno solo elementi semplici (In gran parte idrogeno, buona parte di elio, tracce di litio e berillio). Essenzialmente c'era solo idrogeno ed elio.
Con questi due solo elementi non ci crei di sicuro molecole complesse, ma neanche quelle più semplici di base per la vita (tipo l'acqua). Per cui quando si sono formate le prime stelle, erano tutte composte da idrogeno e in parte elio. Ora, senza star a spiegare l'equazione di Einstein e il principio del difetto di massa, all'interno delle stelle si possono formare elementi fino al ferro (non ricordo quale isotopo), essenzialmente più una stella è massiccia, maggiore è la pressione interna e si possono ottenere elementi via via sempre più pesanti. Il Sole, per dire, produce elio dall'idrogeno. Elementi superiori al Ferro all'interno dei processi di reazioni di fusione non li puoi ottenere, tutti quelli di numero atomico superiore si sono formati a seguito dei processi di fine vita di una stella di tipo "catastrofico", tipo con le supernovae. Per esempio, l'Uranio, il Mercurio, l'Oro e via dicendo. Ora: il Sole ha circa 5 miliardi di anni di vita se non ricordo male, e per formarsi ha richiesto comunque tempo. L'universo invece esiste da circa 13 miliadi di anni. Nel sistema solare, e quindi anche sulla Terra, esistono naturalmente tutti gli elementi fino all'uranio (escluso il Tecnezio, ma non divaghiamo), che per quanto detto sopra per forza di cose derivano da una stella che c'era qui in precedenza, probabilmente di massa piuttosto elevata e che quindi ha terminato la vita come supernovae. E ovviamente, essendo una stella di prima generazione (le tempistiche sono tali per cui il Sole non può essere una stella di terza generazione, sinceramente non so neanche se esistono), al massimo dove si trova ora il sistema solare c'era solo idrogeno ed elio. L'esplosione in supernovae ha poi generato una nebulosa, che è poi diventata una fucina di formazione stellare, da cui la nascita del Sole. Per cui, complimenti per la fantasia ma in soldoni...
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
|
Quote:
Link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5574
|
Quote:
Tuttavia non intendevo che il Sole fosse di 3 generazione, nel senso di III Popolazione facendo un equivoco invertendo la progressione "temporale", e che le Popolazioni III sono delle prime stelle, prive di metalli, formate senza presenza di metalli o elementi successivi ad Idrogeno ed Elio, o forse anche Litio, visto che agli inizi non c'era altro... Intendevo che almeno fosse una stella formata da residui di supernova, stelle più o meno massicce che durano poche decine o centinaia di milioni di anni, che avessero dato inizio a una serie di altre stelle, di breve durata anche loro, che avessero dato la nube protosolare da cui il Sole e le rocce pianeti si sono formati, stella definita quindi di Prima Popolazione cioè non povera di elementi pesanti, che risultano nelle sue righe spettroscopiche
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. Ultima modifica di raxas : 06-10-2025 alle 14:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5574
|
Quote:
Voglio fare questa ipotesi ![]() ![]() questo caso, per quanto impossibile? da provare penso possa essere ben più possibile di corpi integri trasferiti in nuova nube protostellare, a parte quelli carambolati per modifica gravitazionale da stella distrutta... 2. Ok --- Devo rivedere la questione degli elementi superiore al Ferro formati non da fusione all'interno di una stella, Grazie ANZI.... circostanziando un poco ![]() presumo anche i successivi elementi, in relazione? alla ricchezza di neutroni e probabilmente non conosciamo elementi STABILI oltre il 118?, chissà cosa diavolo si è formato in poca quantità, in quelle apocalittiche compressioni... anche elementi con numero atomico 200 o 300? Con chissà quali proprietà assurde Se non si trovano Non si può sapere... ![]()
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. Ultima modifica di raxas : 06-10-2025 alle 15:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4152
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5574
|
Quote:
comunque la dinamica della nube non potrebbe essere lineare nelle aggregazioni progressive, magari ci potranno essere concentrazioni maggiori in un'altra sezione penso anche che corpi rocciosi possano accentrare idrogeno ed elio e poi per compressione, da massa stellare liquefarsi o comunque alterarsi al centro... possono benissimo tante stelle essersi originate così... anche se sconosco l'esito per il corpo roccioso (piccolo) al centro... quanto al fatto del numero atomico degli elementi...: https://it.wikipedia.org/wiki/Tavola...degli_elementi Quote:
Quote:
mi chiedevo se la presenza di neutroni, così da creare successivi isotopi dello stesso elemento, potesse avere un effetto sulla stabilità dell'elemento... un dubbio, che presumo presupponga delle valutazioni non verificate da fatti, o almeno delle ipotesi (ovviamente di addetti ai lavori )
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. Ultima modifica di raxas : 06-10-2025 alle 19:29. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5574
|
Quote:
parliamone invece, io trovo che in natura è stato trovato https://it.wikipedia.org/wiki/Tecnezio "in piccolissime quantità in una pechblenda africana come prodotto della fissione spontanea di 238U. " e cito: "anche nelle giganti rosse" che sia raro è sicuro strano che non venga prodotto durante i cataclismici effetti seguenti alle morti stellari, ma evidentemente ci saranno delle ragioni abbastanza specifiche parliamone, dai ![]() ![]()
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. Ultima modifica di raxas : 06-10-2025 alle 23:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19.