|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 91
|
Aiuto configurazione Load Balancer TP-Link TL-R470T+
Ciao a tutti!
Ho acquistato il load balancer in oggetto, per unire le mie due linee adsl ( tim e fastweb ) Credevo sinceramente che la configurazione del dispositivo fosse più semplice invece mi trovo realmente in panne e non capisco proprio come configurarlo. ![]() Non riesco a capire innanzitutto se devo collegare le WAN dei Router alle WAN del Tp-Link, oppure le LAN dei Router... Altra cosa ancora più ostica è cosa inserire nella configurazione del Tp-Link sotto WAN1 e WAN2 Se qualcuno può darmi delle indicazioni su come fare vi sarei davvero molto grato!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
Da WAN 1 a WAN 4 colleghi la porta LAN Dei router alla porta WAN. La LAN 5 (ok anche la W(L)AN2->4 se lo configuri) va alla tua LAN di casa (al tuo switch praticamente).
Cos'è che non riesci a configurare esattamente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 91
|
... all'interno del Tp-Link, nella sezione WAN (come vedi in allegato), devo impostare la WAN1 e WAN2, non capisco quali parametri devo impostare, in modo da dirgli che sulla WAN1 c'è Fastweb e sulla WAN2 c'è Tim...
La confusione aumenta perchè le scelte su " Connection Type:" sono molteplici e non riesco ad uscirne, non avendolo mai configurato ![]() Grazie mille per l'aiuto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
La cosa è più banale di quello che sembra.
Tu hai due router: al balancer frega nulla se è tim, fastweb o la zia, dovrai però dirgli COME può andare su internet. Quindi devi dargli i dati per raggiungere i due router. Quindi in WAN 1 metterai dei parametri che sono in linea con la LAN del router 1. Ad esempio se router 1 ha ip 192.168.0.1/24, ti consiglio di mettere IP FISSO e usare l'ip successivo quindi 192.168.0.2. Ovviamente dovrai anche indicare il gw, quindi 192.168.0.1 Stessa cosa per router 2/WAN 2 (suggerisco di usare una classe IP diversa). In teoria potresti lasciare anche come dynamic ip, ovviamente se hai il dhcp server attivo sui router, ma io personalmente preferisco mettere questi dati a mano. Ultima modifica di Kaya : 11-12-2019 alle 14:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 91
|
Grazie alle tue indicazioni sono riuscito a collegare i due modem! Purtroppo in questo momento una delle due linee è proprio guasta, quindi ho configurato momentaneamente il Tp-link con una sola WAN.
In ogni caso il pc naviga ugualmente, solamente noto una problematica sporadica, ovvero, ogni tanto quando navigo su dei siti internet le pagine danno un errore riferito all'impossibilità di trovare la pagina, proprio come se non ci fosse la connessione, poi dopo qualche secondo aggiornando la pagina il problema non si presenta più... Mi chiedo: è un problema di configurazione, oppure un problema del dispositivo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
E' un problema sia di configurazione che di tecnologia stessa.
Per capirsi bisogna fare una premessa: se tu hai una linea da 30M e una linea da 20M, NON HAI una connessione da 50M. La motivazione è dovuta alla connessione (intesa proprio come socket) poichè quando instaturi la connessione verso una risorsa (facciamo ad esempio verso un grosso file) quello transita su UNA delle due linee che hai configurato e non si somma all'altra. Se invece ad esempio scarichi un numero alto di file, ogni singola connessione (se così configurato) viene aperta distribuendo le varie connessioni. Considera che questo potrebbe anche generare problemi poichè il server magari si vede arrivare richieste da due connessioni distinte. Te lo spiega molto bene qua : https://www.tp-link.com/it/support/faq/2079/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 91
|
Grazie per il chiarimento!
Secondo la tua esperienza ci sono delle impostazioni che vale la pena tenere abilitate a prescindere in condizioni di utilizzo normale? Ad esempio nello screenshot che vedi in allegato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
Dipende.
Se sei un videogamer, imposterei che il traffico dei videogiochi sia prioritario solo su una linea e per tutto il resto le altre. Se invece non ti interessa, farei questa logica per i video in streaming (youtube, netflix, ecc). Insomma dipende un po dalle tue esigenze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 91
|
Sono un appassionato di foto e video, ho messo una seconda linea perchè inviare in upload mi bloccava proprio la navigazione...
Direi che non sarebbe male associare tutto il traffico foto e video ad una WAN, mentre l'altra potrebbe gestire tutto il resto eccetto appunto quello... Ovviamente la domanda mi sorge spontanea, ma come riesco a dirgi queste cose? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
Dipende.
Se le foto le carichi in FTP allora puoi dire che il protocollo FTP va su una sola linea. Se invece utilizzi http... penso che l'unica soluzione sia quella di vedere se nelle regole del router puoi impostare il traffico secondo un indirizzo (IP?) di destinazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 91
|
Le foto ed i video li carico sul mio account dropbox con l'applicazione installata sul pc...
Al limite ci sarebbe modo di dire al Tp-Link che in ogni caso il flusso principale deve essere sempre il traffico che genere un browser come chrome o mozilla? In modo che non mi vada a saturare la banda in upload... Non so se mi sono spiegato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
No perchè il tuo load balancer non sa nulla di quale app usa.
Unica cosa e redirigere per indirizzi ip di destinazione (o meglio sarebbe per FQDN se lo supporta). Questi dovrebbero essere gli ip: https://tools.tracemyip.org/search--isp/dropbox per i FQDN https://help.dropbox.com/it-it/accou...ficial-domains Spero ti sia di aiuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 91
|
Non mi sembra che il Tp-Link supporti l'FQDN, pazienza, comunque stavo facendo delle prove, ho notato che abilitando "Enable Bandwidth Control" la velocità con lo speedtest è molto superiore a quando non è abilitato...
Non capisco bene, cosa farebbe questa funzione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
Non ne ho la più pallida idea.
Sul manuale non c'è scritto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 91
|
Sul manuale c'è scritto questo
"Bandwidth Control functions to control the bandwidth by configuring rules for limiting various data flows. In this way, the network bandwidth can be reasonably distributed and utilized." Sinceramente non è che capisco bene il senso della spiegazione... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
Credo sia un modo per dire che distribuiscono il carico secondo qualche algoritmo interno.
Quale che sia.. non lo so ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 91
|
... Allora ho fatto ulteriori prove e sono arrivato alla conclusione che con quella opzione abilitata il tp-link mi prende la WAN2 che è di fatto la più veloce, mentre se disabilito l'opzione prende quella più lenta!
Sinceramente non capisco, non dovrebbe in ogni caso indirizzarmi verso la linea adsl più veloce? Oppure in realtà il tp-link decide su quale adsl farmi uscire solo quando già c'è qualcosa che transita magari sulla WAN1? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 1
|
Salve, anche io ho il tl r470, acquistato per ovviare alle interruzioni di linea di eolo. Infatti trovandomi in una zona isolata e raggiunta a malapena dal doppino telefonico, ho attivato la connessione via radio di eolo, che però, spesso si disconnette. Ho allora attivato una adsl con vodafone e le ho collegate tramite il tl r470. Poi siccome vodafone da anche una sim dati, tramite una chiavetta e altro router, ho collegato anche questa linea. Ho impostato le relative velocità nella configurazione wam, ma quando la linea eolo cade perdo comunque il collegamento. Non capisco come mai i collegamenti anche di più pc vengano indirizzati a eolo, nonostante nella tabella ip statistic, risultino scambi dati anche sulle altre linee, però quando eolo cade, o simulo la caduta si ferma tutto. P.S. su una delle lan del 470, ho collegato uno switch tl-sf1016d, da quale partono tutte le "utenze".
Ultima modifica di steds : 18-06-2020 alle 08:44. Motivo: aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 348
|
Spero di non sbagliare riesumando il thread...
Dovendo fare live streaming con youtube, vorrei evitare il più possibile la perdita di fotogrammi. Utilizzando 2 router LTE. E' fattibile secondo voi dividere il carico, mandando lo stream normale su WAN1 e lo stream di backup su WAN2? Oppure settandolo in modo che quando scende sotto una certa banda passi sull'altra linea e viceversa. A me sono sufficienti 1 / 1,5 Mbps costanti in upload... il problema sono gli sbalzi, a volte è regolare ma spesso scende anche a 300k e risale a 10M e questo mi crea problemi nelle dirette. Grazie a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Campobasso
Messaggi: 3435
|
Quote:
tl-r470+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07.