Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-09-2014, 22:04   #1
imZodiac
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 19
Software per video editing "professionale"?

Salve ragazzi, con questo post a tarda ora vi chiedo un consiglio.
Sono un appassionato di video-editing. sono parecchi anni oramai che coltivo questa passione, ho iniziato (penso un po come tutti) con movie maker di windows per fare semplici progetti per la mia scuola. dopo aver appreso le tecniche base per un "buon" montaggio, sono passato a pinnacle che aveva aspetti più avanzati. ora riesco a giostrarmi agilmente anche con pinnacle e mi sono accorto che per quello che voglio fare non basta più.
Vi chiedo quindi: quale potrebbe essere un buon software per salire di un gradino?
Tra i moltissimi programmi mi ero orientato principalmente verso Sony Vegas e Adobe Premiere (quest'ultimo usato insieme ad after effect), e se volessi proprio segliere tra i due, sceglierei sony vegas.
Voi che mi dite? faccio bene ad imparare ad usare sony vegas? è effettivamente più professionale di pinnacle oppure siamo sugli stessi livelli?

Oppure quale altro software mi consigliate che non siano questi due?
CARATTERISTICA FONDAMENTALE che deve avere il software: non deve essere uno strazio impararlo ad usare. non intendo che deve essere semplice, anzi tutt'altro, ma non deve essere neanche una impresa da supereroe, intendo dire che dopo un mesetto, in cui ho "studiato" il programma 2 ore al giorno, riesco già ad iniziare a fare qualche cosa. Sony Vegas rispecchia questa mia necessità?
imZodiac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2014, 10:18   #2
ZJack
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 71
Sony Vegas Pro è sicuramente meglio di Pinnacle (SV Movie Studio invece è un gradino sotto al Pro).
Probabilmente Vegas Pro è quello che cerchi, immediato per le cose di base e ti permette di fare moltissime altre cose (compositing avanzato, qualcosa in 3D, ecc).
Adobe Premiere Pro è molto più meccanico dal mio punto di vista, e forse ha qualcosa in meno riguardo agli "effetti speciali" (ad esempio le tracce con visuale in 3D di Vegas, non sono sicuro che si possa fare lo stesso in Premiere). Cose che possono essere fatte meglio (di Vegas) con l'integrazione di After Effects, in ogni caso.

Entrambi hanno l'accelerazione con la GPU sulla visualizzazione real-time e per l'encode (che forse non userai se ti interessa la qualità assoluta), Vegas va con quasi tutte le schede che supportano OpenCL, mentre Premiere usa CUDA per nVidia e OpenCL per AMD, ma solo determinate schede certificate: http://helpx.adobe.com/premiere-pro/...uirements.html (in realtà c'è un trucchetto per far andare anche la propria scheda con almeno 1GB di memoria, ma non ho ancora capito quanto sia legale, probabilmente non ti forniscono supporto ufficiale e basta).

Per farla breve: Sony Vegas è molto immediato, ma con Premiere+AE puoi fare praticamente tutto.
Il consiglio è ovviamente di provarli entrambi (tanto ci sono le trial da 30 giorni) perché è comunque una cosa soggettiva.
Altri nomi che ti posso dire sono Canopus Edius e Avid, ma non so dirti nulla.

Andando al parere personale, invece, io preferisco Premiere perché ha un controllo migliore sulla timeline; ad esempio puoi fare più sequenze video/audio ed inserirle in altre sequenze per applicare effetti a tutto il pezzo e separare diverse scene/parti. Con Vegas puoi raggiungere un risultato simile attraverso la relazione padre-figlio sulle tracce, ma se vuoi "sequenze diverse" devi per forza usare due progetti diversi ed importare uno nell'altro (se non erro, nel caso correggetemi).
Un altro motivo è che su Vegas ho trovato qualche bug con l'uso della GPU, almeno con la 12, non ho ancora provato la versione 13.
ZJack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2014, 11:01   #3
imZodiac
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da ZJack Guarda i messaggi
Sony Vegas Pro è sicuramente meglio di Pinnacle (SV Movie Studio invece è un gradino sotto al Pro).
Probabilmente Vegas Pro è quello che cerchi, immediato per le cose di base e ti permette di fare moltissime altre cose (compositing avanzato, qualcosa in 3D, ecc).
Adobe Premiere Pro è molto più meccanico dal mio punto di vista, e forse ha qualcosa in meno riguardo agli "effetti speciali" (ad esempio le tracce con visuale in 3D di Vegas, non sono sicuro che si possa fare lo stesso in Premiere). Cose che possono essere fatte meglio (di Vegas) con l'integrazione di After Effects, in ogni caso.

Entrambi hanno l'accelerazione con la GPU sulla visualizzazione real-time e per l'encode (che forse non userai se ti interessa la qualità assoluta), Vegas va con quasi tutte le schede che supportano OpenCL, mentre Premiere usa CUDA per nVidia e OpenCL per AMD, ma solo determinate schede certificate: http://helpx.adobe.com/premiere-pro/...uirements.html (in realtà c'è un trucchetto per far andare anche la propria scheda con almeno 1GB di memoria, ma non ho ancora capito quanto sia legale, probabilmente non ti forniscono supporto ufficiale e basta).

Per farla breve: Sony Vegas è molto immediato, ma con Premiere+AE puoi fare praticamente tutto.
Il consiglio è ovviamente di provarli entrambi (tanto ci sono le trial da 30 giorni) perché è comunque una cosa soggettiva.
Altri nomi che ti posso dire sono Canopus Edius e Avid, ma non so dirti nulla.

Andando al parere personale, invece, io preferisco Premiere perché ha un controllo migliore sulla timeline; ad esempio puoi fare più sequenze video/audio ed inserirle in altre sequenze per applicare effetti a tutto il pezzo e separare diverse scene/parti. Con Vegas puoi raggiungere un risultato simile attraverso la relazione padre-figlio sulle tracce, ma se vuoi "sequenze diverse" devi per forza usare due progetti diversi ed importare uno nell'altro (se non erro, nel caso correggetemi).
Un altro motivo è che su Vegas ho trovato qualche bug con l'uso della GPU, almeno con la 12, non ho ancora provato la versione 13.
Grazie per l'aiuto, proverò le trial di entrambi i programmi ma quello che ora mi chiedo è:
Per sony vegas ho capito che, avendo già buone basi in pinnacle, riesco ad imparare abbastanza rapidamente (almeno le cose basilari) invece per premiere mi ci vorrebbe più tempo vero? dovrei infatti imparare 2 programmi al posto di uno solo giusto?
imZodiac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2014, 09:25   #4
ZJack
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 71
Con la conoscenza di Pinnacle riesci a fare tutto quello che facevi con Pinnacle anche con altri programmi.
Gli strumenti basilari funzionano circa allo stesso modo sia per Vegas che Premiere; cambia l'interfaccia (secondo me più amichevole in Vegas), ma bene o male quello che ti serve lo trovi.
__________________
CPU: 3570K - MB: ASRock Z77 Pro4-M
VGA: GTX 660
ZJack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2014, 10:41   #5
imZodiac
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da ZJack Guarda i messaggi
Con la conoscenza di Pinnacle riesci a fare tutto quello che facevi con Pinnacle anche con altri programmi.
Gli strumenti basilari funzionano circa allo stesso modo sia per Vegas che Premiere; cambia l'interfaccia (secondo me più amichevole in Vegas), ma bene o male quello che ti serve lo trovi.
Grazie, un'ultima cosa: ho visto che vegas pesa moolto meno di pinnacle (circa 300 mega o poco più mentre pinnacle più di un giga), volevo quindi sapere a cosa è dovuta questa differenza. pinnacle ha più effetti? oppure è solamente meno implementato?
imZodiac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2014, 18:18   #6
ZJack
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da imZodiac Guarda i messaggi
Grazie, un'ultima cosa: ho visto che vegas pesa moolto meno di pinnacle (circa 300 mega o poco più mentre pinnacle più di un giga), volevo quindi sapere a cosa è dovuta questa differenza. pinnacle ha più effetti? oppure è solamente meno implementato?
Vegas Pro 12 installato mi occupava 500MB circa, mi pare.
Credo che le differenze siano dovute a:
  • DVD/Blu-Ray authoring: Vegas forse non fa i progetti da esportare su DVD, credo lo faccia un programma a parte "DVD Architect Studio" sempre di Sony.
  • Preset di effetti e simili: Pinnacle probabilmente avrà molti più preset per gli effetti e transizioni, e magari anche clip di esempio.
Anche se una risposta assoluta non te la so dare perché non ho Pinnacle e l'ho usato anni fa.
__________________
CPU: 3570K - MB: ASRock Z77 Pro4-M
VGA: GTX 660
ZJack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v