Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2014, 10:38   #1
Kernel32
Senior Member
 
L'Avatar di Kernel32
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2704
Indeciso: Intel o AMD?

Ciao a tutti, devo assemblare un PC che farà da HTPC, quindi prevalentemente per gestire tv, video e musica (anche qualche gioco di tanto in tanto).
Priorità: basso rumore e velocità di avvio (oltre a stabilità ovviamente).

Ho già a disposizione un buon alimentatore (550W), un kit ram ddr3 3x2Gb (6Gb), un SSD Samsung 840 Pro (250Gb) e una Ati sapphire 6670 (1Gb).

Ero orientato verso una soluzione Intel, ma ho notato che le schede madri AM3+ hanno sia l'uscita coassiale per l'audio che il firewire (che uso per le schede TV) quindi sarebbero perfette. Andrei anche a risparmiare un bel po'.

I dubbi riguardano consumi/temperatura/rumore (e in parte anche prestazioni) rispetto alle soluzioni intel i5 sulle quali mi sarei orientato.

Mi orienterei su qualcosa di questo tipo:
AMD FX 6300 3.5Ghz (100€) sono 95W
AMD FX 6350 3.9Ghz (130€) solo che sono 125W
AMD FX 8320 3.5Ghz (130€) solo che sono 125W

Cosa ne pensate?

La scheda madre che prenderei è questa:
Asrock 970 Extreme4: http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20E...Specifications

Unica pecca: non ha elencato tra le features il "fast boot" che ha invece questa:
Asrock 970 Extreme3 R2.0: http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20E...Specifications

Sapete se questo "fast boot" fa la differenza?

Grazie

Ultima modifica di Kernel32 : 12-05-2014 alle 11:26.
Kernel32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2014, 16:22   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140067
Ciao
guarda se vuoi fare un htpc compatto con molto riguardo a temp/consumi ti direi di optare x una configurazione FM2+, potresti nn mettere la vga dedicata, quindi meno consumi/calore, ma sopratutto rumore facendo gestire tutto dall'integrata in un A10, che ti permetterebbe cmq di avere medie prestazioni di gioco, nn farà assolutametne rimpiangere la 6670
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...k_infinite.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...iper_elite.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3651/stalker.png
http://media.bestofmicro.com/5/H/418...ginal/grid.png
servono però ram ad alta frequenze x sfruttare l'integrata

se invece vuoi recuperare la tua vga e n hai problemi ad usare un case atx, si la ext4 può andare accoppiata ad un FX 6350
ma in ogni caso x la rumorosità cè da prendere a parte un dissi aftermarket, sia sulle cpu da 50 euro che su quelle da 500, quello di serie nn è un granchè
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2014, 16:30   #3
Kernel32
Senior Member
 
L'Avatar di Kernel32
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2704
Il case è grande, quindi no problem.
Perchè mi consigli un 6350 che consuma di più rispeto al 6300?

Grazie
Kernel32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2014, 17:57   #4
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140067
xkè ha una frequenza più alta e quindi in game va meglio, x i consumi la differenza è minima, la maggior parte del tempo, in idle o basso carico inoltre consumeranno uguale
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2014, 18:04   #5
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
Siccome l'attività più pesante è il gaming, potresti dire più o meno a cosa giocherai?
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2014, 21:13   #6
Kernel32
Senior Member
 
L'Avatar di Kernel32
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2704
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
xkè ha una frequenza più alta e quindi in game va meglio, x i consumi la differenza è minima, la maggior parte del tempo, in idle o basso carico inoltre consumeranno uguale
Quindi facendo attività normali (tipo riproduzione video hd) non c'è differenza rispetto ai 95w del 6300? E della controparte Intel cosa mi dite? È giustificabile questa grossa differenza di prezzo?

Riguardo il Gaming saltuario pensavo a qualche gioco di guida arcade tipo grid 2.
Kernel32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2014, 22:00   #7
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140067
in quel caso agiscono tutti i risparmi energetici x cui cambia veramente poco
guarda x il tuo uso nn andrei a prendere nè un I5 nè un FX 8, va piu che bene l'FX 6 (o in alternativa come dicevo un A10)
cmq x le rpestazioni in grid 2
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Core..._1680_1050.gif
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Core..._1920_1080.gif
diciamo che la 6670 se la cava anche in full-hd, ma a risoluzioni più basse sarebbe più indicata
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2014, 22:16   #8
Kernel32
Senior Member
 
L'Avatar di Kernel32
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2704
Bene, mi hai convinto, vada per il 6350.
Ora il mio ultimo dubbio riguarda la asrock 970 Extreme 4 e la mancanza del "fast boot".
Sapete se fa qualche differenza? O forse con i nuovi bios uefi + Windows 8 non ci sono comunque più quelle lunghe fasi di check iniziali e parte subito il caricamento del sistema operativo?

Ultima modifica di Kernel32 : 12-05-2014 alle 22:18.
Kernel32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2014, 22:59   #9
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140067
piu o meno i tepmi di boot si equivalgono alla fine e l'ssd ceh può aiutare, cmq la discriminante è data sempre dal sistema operativo
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 13:22   #10
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
Visti gli usi davvero leggeri, penso che ci può stare anche un pentium (cn relativa mobo) affiancato dalla hd 6670.

Poi se desideri più longevità va bene un six core, ma spendi più del doppio per il processore.

Oppure andare per un athlon x4 740/750k cn (relativa mobo).
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 16:09   #11
Kernel32
Senior Member
 
L'Avatar di Kernel32
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2704
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
piu o meno i tepmi di boot si equivalgono alla fine e l'ssd ceh può aiutare, cmq la discriminante è data sempre dal sistema operativo
Con un ssd e Windows 8, il ripristino da ibernazione dura circa 3 secondi quindi la parte che dovrebbe incidere di più sono le fasi di check iniziali (bios). Mi interessava una mobo veloce in questo ambito.
Kernel32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2014, 17:03   #12
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140067
in generale i tepmi sono piu o meno quelli il check nn si pò saltare, cmq il fast boot e cose del genere sono più cose da marketing che funzionalità utili
tanto con l'Hybrid Boot di win 8 attivo, i tempi di avvio sono ormai molto ridotti
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v