|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 431
|
Installare DSL senza lettore CD
Salve,
vorrei installare DSL su un vecchio notebook (del 2001). il problema è che questo portatile ha il lettore CD rotto e l'hard disk vuoto (c'è solo una partizione FAT32 di 2GB completamente vuota + altri 8GB non formattati). come faccio? l'unico sarebbe collegare l'hdd ad un altro PC per copiare i files di DSL, ma ho provato a collegarlo ad un altro notebook moderno e ho scoperto che hanno gli attacchi diversi (uno è IDE, l'altro SATA) :-(, e non ho proprio voglia di spendere soldi in adattatori. esiste qualche altra soluzione a costo zero? un'altra possibilità sarebbe quella di trasferire tutto DSL su hdd tramite floppy disk...però impiegherei una vita (occupa 70mega circa) :-| ho anche notato che questo notebook consente il boot da scheda di rete. come funziona? posso collegarlo ad un altro PC tramite cavo incrociato per trasferire dati? Grazie. p.s. l'avvio da pendrive USB ovviamente non funziona, il portatile è troppo vecchio. EDIT: la soluzione tramite floppy disk è da escludere, mi son ricordato solo ora che non ho nessun altro PC con il floppy drive. Ultima modifica di mortimer7 : 08-05-2014 alle 17:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Se non hai qualche amico/conoscente che possa prestarti un adattatore la vedo dura realizzare tutto a costo zero.
![]() Se sul notebook non c'è nessun sistema operativo installato e ogni periferica moderna che potrebbe far partire una live non funziona, l'unica cosa che mi viene in mente è utilizzare una distro che stia su un paio di floppy e dopo aver creato il floppy, fare il boot da dischetto. Una volta c'era una distro chiamata tomsrtbt (Tom's Root Boot) che stava su un singolo floppy e, anche se non so se sia ancora attiva, penso che in rete si trovi ancora. La distro in questione aveva dei driver per diversi dispositivi di rete, quindi può darsi che tu riesca a fare funzionare la tua scheda di rete e a fare la copia dei file via ethernet Ultima modifica di gianmpu : 08-05-2014 alle 21:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 431
|
ok grazie.
però non saprei come fare per copiare tomsrtbt su floppy. in verità ho un vecchio floppy drive, però non so se ho i cavi per collegarlo ad un PC Desktop...si può usare con un normale connettore IDE? con l'Amiga funzionava :-) ma sicuro che tomsrtbt riconosca la rete LAN? sul sito non ne parla: http://www.toms.net/rb/tomsrtbt.FAQ p.s. se compro uno di quei adattatore per collegare l'hdd 2,5" al pc tramite USB poi mi basterebbe copiare all'interno dell'hard disk tutto il contenuto della ISO di DSL? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Guarda, sono passati almeno 10 anni da allora quindi non ricordo molto. Purtroppo il cavo ide per floppy è fisicamente diverso da quello per gli hard disk, quindi devi avere il cavo specifico per poterlo usare. Io avevo un Toshiba Libretto 110 Ct il cui unico mezzo per fare il boot era il floppy. Avevo messo a punto uno schema per installare sul disco da 6 Gb sia Dsl che Puppy linux, ma nel mio caso smontavo il disco e lo collegavo ad un altro pc. Provo a vedere se riesco a recuperare lo schema in qualche vecchio backup.
Inoltre, nel caso ti interessi, dovrei ancora avere da qualche parte la scheda interna di un box esterno usb per dischi ide da 2,5''. Ultima modifica di gianmpu : 09-05-2014 alle 09:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 431
|
Quote:
però non riesco a copiare l'immagine sul floppy: Codice:
$ wget http://pendrivelinux.com/downloads/pdlfloppy.img.gz --2014-05-09 12:42:05-- http://pendrivelinux.com/downloads/pdlfloppy.img.gz Risoluzione di pendrivelinux.com (pendrivelinux.com)... 192.163.239.200 Connessione a pendrivelinux.com (pendrivelinux.com)|192.163.239.200|:80... connesso. Richiesta HTTP inviata, in attesa di risposta... 301 Moved Permanently Posizione: http://www.pendrivelinux.com/404.shtml [segue] --2014-05-09 12:42:06-- http://www.pendrivelinux.com/404.shtml Risoluzione di www.pendrivelinux.com (www.pendrivelinux.com)... 192.163.239.200 Riutilizzo della connessione esistente a pendrivelinux.com:80. Richiesta HTTP inviata, in attesa di risposta... 200 OK Lunghezza: non specificato [text/html] Salvataggio in: "pdlfloppy.img.gz.1" [ <=> ] 288 --.-K/s in 0s 2014-05-09 12:42:06 (3,29 MB/s) - "pdlfloppy.img.gz.1" salvato [288] $ gzip -dc pdlfloppy.img.gz | dd of=/dev/fd0 gzip: pdlfloppy.img.gz: not in gzip format 0+0 record dentro 0+0 record fuori 0 byte (0 B) copiati, 0,000110624 s, 0,0 kB/s |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Facendo una veloce ricerca in rete, in alcuni casi wget può scaricare in modo sbagliato l'header di un file che così non viene riconosciuto correttamente
Infatti provando a scaricare il file con wget e poi facendo file nomefilescaricato il file non risulta essere in formato gzip Ultima modifica di gianmpu : 09-05-2014 alle 12:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
ho contattato il sito...
vediamo cosa rispondono trovato questa: http://www.meownplanet.net/puppylinu...lfloppy.img.gz *daprovare* Ultima modifica di sacarde : 09-05-2014 alle 16:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 431
|
sono riuscito a fare un po' di prove, tutte con esito negativo:
-"tomsrtbt" non vede la rete, se batto "ifconfig" c'è solo "lo". -"pdlfloppy" invece mi sembra che non veda proprio le pendrive. quando si avvia il GRUB c'è una lista con : Codice:
-Pendrivelinux Live (hd0,0) -Pendrivelinux Live (hd1,0) ecc. non so se ci sia il modo di fargli montare la pendrive, boh... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
il metodo di pendrive diceva di avere il sistema sulla chiavetta
in FAT32 e la label: "PDL" e di provare a cambiare root: hd0,0 o hd1,0 o hd... ecc Quote:
pero' vedo adesso che il tutorial e' considerato obsoleto non rimane che provare: http://www.togaware.com/linux/surviv...ing_from0.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 431
|
HO RISOLTO con BLUEFLOPS, una distro linux magnifica: sta in 2 floppy e vede sia la rete che le pendrive (è /dev/sda)!!!
quindi ora posso copiare cosa voglio sull'hard disk :-) Grazie a tutti. p.s. qui altre distro linux per floppy disk: http://www.linuxlinks.com/Distributions/Floppy/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 431
|
sono riuscito ad installare DSL...però non parte. all'accensione del notebook mi dice:
"Missing operating system" eppure nella partizione "hda1" i files di DSL ci sono, e c'è anche la cartella "/boot/grub/". perché non si avvia? la partizione hda1 è la numero 1, è primaria, ha file system EXT2 e l'ho impostata con il flag "bootable". p.s. durante l'installazione ho notato una cosa strana: dopo che è stata ultimata la copia dei files su hard disk mi è stato chiesto se volevo installare il bootloader, io ovviamente ho detto YES, però poi la finestra si è chiusa all'improvviso. questo mi è parso insolito...dopo lo YES non doveva anche chiedermi se installare GRUB o LILO? ho provato a reinstallare ma il risultato è sempre lo stesso: dopo YES si chiude la finestra. Ultima modifica di mortimer7 : 10-05-2014 alle 17:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
forse manca il boot-loader nel MBR del disco
che boot loader usi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 431
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
guarda se puoi installarlo a mano tu nel mbr
esempio grub: grub-install /dev/sda oppure: lilo o syslinux |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 431
|
provato (da root ovviamente).
Codice:
# grub-install /dev/hda /dev/cloop does not have any corresponding BIOS drive. Codice:
# lilo -M /dev/hda (o qualcosa del genere) Fatal: create /boot/boot.0300 read only file system Codice:
MBR 1FA: ----------------- Ora ho provato ad eseguire di nuovo l'installazione, però direttamente da terminale (ROOT) con il comando "dsl-hdinstall". così la finestra non si chiude come prima, però da questo errore: ![]() questa è la tavola delle partizioni: ![]() hda2 è la partizione che uso per avviare il LIVE di DSL. (tramite il floppy di PDLFLOPPY) Ultima modifica di mortimer7 : 10-05-2014 alle 19:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
proverei:
install-mbr -e 12F /dev/hda p.s. http://wwwcdf.pd.infn.it/AppuntiLinux/a265.htm p.s. che vedi nella configurazione di grub? /boot/grub/menu.lst o /etc/grub.d/40_custom |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 431
|
purtroppo non ha sortito alcun effetto.
(cmq ti ricordo che questi comandi li batto dal live di DSL) Ora mi leggo la guida che hai linkato e provo a smanettare un po'. cmq... Codice:
$ cat /mnt/hda1/boot/grub/menu.lst # This sets the default entry to boot. # Remember that GRUB counts from 0, so 1 is the second entry. default 0 # This sets the length of time in seconds that grub will wait for the user to select an OS # before it boots the default on. I reccommend at least 15 seconds. timeout 15 # Enter the entry for DSL here. Something like this. title DSL kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm nodma noscsi frugal initrd /boot/minirt24.gz title DSL fb800x600 kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=788 noacpi noapm nodma noscsi frugal initrd /boot/minirt24.gz title DSL fb1024x768 kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=791 noacpi noapm nodma noscsi frugal initrd /boot/minirt24.gz title DSL fb1280x1024 kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=794 noacpi noapm nodma noscsi frugal initrd /boot/minirt24.gz #title DSL with toram, mydsl, restore, hostname, and passwords #kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda5 restore=hda5 host=DSL1 secure #initrd /boot/minirt24.gz #title DSL with XFree86 #kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda5/xfree restore=hda6 host=DSL1 secure #initrd /boot/minirt24.gz #title DSL with mydsl, restore, persistentancy, hostname, and passwords #kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda3 restore=hda3 home=hda3 opt=hda3 host=DSL1 secure #initrd /boot/minirt24.gz #title DSL Runlevel 2 #kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi nodma frugal 2 base norestore #initrd /boot/minirt24.gz #title DSL Check filesystem(s) #kernel /boot/linux24 root=/dev/hda2 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi nodma frugal 2 toram legacy base norestore checkfs #initrd /boot/minirt24.gz #title Windows #root (hd0,0) #chainloader +1 #makeactive #boot Codice:
$ cat /mnt/hda1/boot/grub/device.map (hd0) /dev/hda (hd1) /dev/hdb (hd2) /dev/hdc (hd3) /dev/hdd (hd4) /dev/hde (hd5) /dev/hdf questi sono gli unici file/cartelle che contengono il nome "grub" Codice:
/mnt/hda1/boot/grub /mnt/hda1/sbin/grub /mnt/hda1/sbin/grub-floppy /mnt/hda1/sbin/grub-install /mnt/hda1/sbin/grub-md5-crypt /mnt/hda1/sbin/update-grub /mnt/hda1/usr/lib/grub /mnt/hda1/usr/sbin/frugal_grub.sh Ultima modifica di mortimer7 : 10-05-2014 alle 20:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
in pratica e; come se tu dovessi ripristinare grub
in ubuntu mostrano 3 modi: http://wiki.ubuntu-it.org/Amministra...acy/Ripristino |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:29.