|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
|
Problemi con WD CaviarBlue 500GB Che tool utilizzare?
Ciao Ragazzi, ho un WD Caviar Blue da 500Gb che non funziona bene, i file li legge ma alcune volte si impalla. L'ho collegato via usb al mio notebook e vorrei provare a recuperarlo.
So che in giro ci sono tanti programmi che consentono di fare analisi molto approfondite ed in alcuni casi anche di riparare qualche tipo di errore. Mi sapreste dire qual'è il miglior tool in circolazione per analizzare e correggere il disco? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Prova a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health" e quella di "Error scan" che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo).
Poi usa anche il tool proprietario WD - DataLifeguard Diagnostic e vedi cosa ti dice ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
|
Ciao, innanzitutto grazie per la disponibilità.
Ho appena finito di fare i test, questi sono i risultati: CrystalDiskInfo 6.0.1 Quote:
HD Tune Pro 5.50 Non so perchè ma la pagina "Healt" è completamente bianca (ho provato anche a cliccare sul tasto "update" ma niente. Forse è dovuto al fatto che il disco è collegato via USB e non direttamente via SATA. Questo invece il risultato della scansione "Error scan" Quote:
Western Digital Data LifeGuard Diagnostics Quote:
Da questi risultati sembrerebbe che il disco non presenta errori (meno male) può darsi sia un problema di adattatore usb. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10905
|
Il disco non sembra avere problemi, almeno i dati SMART dicono così .
Può darsi sia un problema di cavi, appartiene ad un boxusb o è una connessione momentanea ? Se è un disco interno può darsi si tratti di un problema di sistema operativo . .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
|
Si tratta di un disco da 3,5" che ho acquistato "nudo" e messo in un box multimediale per metterci su i film.
Ogni tanto, quando devo trasferire qualche film lo estraggo dal box multimediale e lo connetto tramite adattatore alla porta USB del mio portatile. Ieri durante le operazioni di copia ho notato che a volte rallentava visibilmente (ed impallava anche il pc) quindi mi sono preoccupato ed ho lanciato scandisk di windows 7. Per la scansone ho messo il flag SOLO su "Correggi automaticamente gli errori nel file System" ed anche scandisk di impicciava, durante alcuni periodi i numeri sotto (non mi ricordo se indicano i cluster) scorrevano rapidamente ma in alcuni momenti scandisk si fermava su un cluster o comunque rallentava tantissimo. A dire il vero era tardi ed ho interrotto la scansione prima della fine quindi non conosco l'esito ma mi ero abbastanza convinto che avrebbe dato errori. Ah non so se conta ma vorrei precisare che oggi ho fatto i test collegando l'hdd ad un portatile con USB 3.0 diverso rispetto al portatile che ho usato ieri che aveva USB 2.0 o 1.0 non so di preciso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10905
|
Scusa ma sei sicuro che i test li hai fatti sul disco esterno e non su quello interno al pc ?
Hai scritto che si tratta di un WD Caviar BLU da 500GB, ma vedo i test fatti su un Seagate ST9500423AS. Forse sono io che non ho capito un kazz ?!?! ![]()
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
|
Quote:
![]() Di solito per selezionare l'hdd mi baso sulla dimensione a colpo d'occhio ma non ho considerato che probabilmente sul pc su cui ho provato il disco esterno probabilmente c'è anche un disco interno della stessa dimensione e mi sa che ho testato quello ![]() Sono proprio un idiota.. ![]() Vabbè domani rieseguo i test e mi sa che probabilmente non andranno così bene. Scusatemi di solito sto più attento a queste cose ma oggi ho fatto i test durante il lavoro ed ho fatto la cavolata.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
EDIT ah ok hai risposto mentre scrivevo, in effetti c'era qualcosa che non tornava
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
|
Eccomi di nuovo.
Stasera non faccio in tempo a fare tutti i test ma intanto vi posto il risultato di CrystalDiskInfo che è immediato CristalDiskInfo 6.0.1 Quote:
In particolare è acceso un solo pallino giallo sull'ID C5 C5 "Settori scrittura pendente" Attuale:200 Peggiore:200 Soglia:0 Valori grezzi:00000000003F |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
3F significa 63 in numeri decimali, quindi hai 63 settori pendenti, non sono pochi ma secondo me non sono nemmeno abbastanza da spiegare i problemi che hai.
Con HDTune fai sia l'Error Scan che il Benchmark, così vediamo come si comporta.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
|
Ecco il log prodotto da HdTune:
Hd Tune Pro 5.5.0 Quote:
Questo invece è il risultato del benchmark Quote:
Ho letto che HDD Regenerator in alcuni casi è in grado di riparare l'hard disk. Come devo procedere? Attendo istruzioni! Grazie Edit: Per vedere se mi dava problemi negli ultimi Gb (quelli che non ha controllato) ho provato a lanciare una scansione veloce, sempre con Hdd Tune. In questo caso non ha riscontrato errori. Quote:
Ultima modifica di Player1 : 15-11-2013 alle 14:24. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10905
|
Non so perchè si continua a fare confusione .
In presenza di settori Pending ( C5 ) e' inutile l'error Scan di HDTune, troverà errori sicuro al 100% ![]() ![]() L'unica cosa che si può fare è usare HDDRegenerator o HDAT2 per tentare di eliminarli, semprechè non finiscano nei Riallocati ( 05 ) . Quelli che ti devi tenere e non puoi farci nulla , puoi buttare il disco o mandarlo in RMA , sono quelli Riallocati ( 05 ) quando superiori alla soglia ( Threshold ) e se così difficilmente potrai usare il disco. .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quoto, lascia perdere, tentare di recuperarlo è solo una perdita di tempo perché sono troppi i settori danneggiati. Anche se apparentemente la rigenerazione avrà avuto effetto (nessun settore danneggiato rilevato) comunque non appena il sistema operativo andrà a scrivere su particolari settori, questi torneranno ad essere "etichettati" come danneggiati.
Quote:
![]() Il test l'ho fatto fare perché fossero evidenziati tutti i settori danneggiati. Tanto per dire ho il PC con linux che mi dice "disco OK / 9 settori danneggiati" poi faccio lo SCAN con HDTune e me ne trova 14. Tutto qui, i dati SMART possono non essere aggiornati, mentre con lo SCAN non ci si sbaglia perché andando a verificare blocco per blocco, trova anche quelli che non vengono rilevati subito, magari perché non vi si scrivono dati da molto tempo ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
|
Scusate non sono molto esperto quindi forse dico una assurdità. Non posso fare in modo che i settori danneggiati vengano marchiati ed evitati? Nel senso fare in modo che il sistema operativo veda un disco ad esempio da 400Gb e non scriva/legga mai sui settori danneggiati. Perdo dei Gb ma salvo la parte buona tanto alla fine neanche li uso tutti e 500.
In ogni caso grazie per le risposte |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Puoi certamente creare una partizione che inglobi tutti i settori danneggiati e cancellarla in modo che non venga più usata. Questo si può fare quando i settori anche se tanti sono tutti ravvicinati.
Nel tuo caso mi paiono un po' troppo distribuiti per fare solo due partizioni, però certamente puoi salvare delle aree utilizzabili, se proprio pensi che ne valga la pena.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
|
Ma non esiste qualche programma che segna sul file system dei file fittizi non riallocabili nelle posizioni in cui ci sono i settori danneggiati in modo che il sistema operativo non vada mai a leggere/scrivere in quei punti?
Altra cosa, mi sapreste consigliare un buon manuale sugli hard disk? Va bene anche in inglese. Mi piacerebbe molto approfondire l'argomento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Quote:
Comunque per partire secondo me dovresti iniziare da QUI, i dati S.M.A.R.T. (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology) sono la prima nozione in ambito hard disk da capire, e quella pagina è fatta davvero bene ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
|
Perfetto, ti ringrazio molto per le risposte.
Sei stato davvero gentilissimo. Buona domenica ![]() PS: Grazie anche ad "UtenteSospeso" |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Figurati, è un piacere
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:56.