Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2013, 15:33   #1
steffo11
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 2
Differenze tra Debian e Ubuntu

Buongiorno a tutti

sono un nuovo utente di Linux (ho scaricato a inizio anno Ubuntu versione 12.10, e di recente la 13.04), e mi piacerebbe trovare un chiarimento: qual è nella pratica la differenza tra Ubuntu e Debian? Ho capito che la prima in qualche modo deriva dalla seconda, ma per un utente con la mia (poca) esperienza di Ubuntu questo in cosa si traduce?

Il fatto è che in azienda stanno pensando di comprare un dispositivo per inviare automaticamente gli SMS, che ha preinstallato Debian. Se in caso ci fosse bisogno di fare qualche minima modifica, posso riciclare le guide ed i post riguardanti Ubuntu (che mi sembrano la maggioranza)?

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi

ps In caso vi servano informazioni più specifiche sul dispositivo, questo dovrebbe essere il sito web: www.smsfoxbox.it
steffo11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2013, 17:21   #2
[>>VK<<]
Senior Member
 
L'Avatar di [>>VK<<]
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 405
Quote:
Originariamente inviato da steffo11 Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti

sono un nuovo utente di Linux (ho scaricato a inizio anno Ubuntu versione 12.10, e di recente la 13.04), e mi piacerebbe trovare un chiarimento: qual è nella pratica la differenza tra Ubuntu e Debian? Ho capito che la prima in qualche modo deriva dalla seconda, ma per un utente con la mia (poca) esperienza di Ubuntu questo in cosa si traduce?

Il fatto è che in azienda stanno pensando di comprare un dispositivo per inviare automaticamente gli SMS, che ha preinstallato Debian. Se in caso ci fosse bisogno di fare qualche minima modifica, posso riciclare le guide ed i post riguardanti Ubuntu (che mi sembrano la maggioranza)?

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi

ps In caso vi servano informazioni più specifiche sul dispositivo, questo dovrebbe essere il sito web: www.smsfoxbox.it
Premetto che anche io sono un neofita del mondo linux, ma da quel poco che so la differenza sostanzialmente sta nel fatto che Debian, è un sistema molto + pulito se lo si paragona a Ubuntu (che ha preinstallato la qualunque); per farti un'esempio debian in fase di istallazione ti fa selezionare l'utilizzo che vorrai far fare alla macchina, è ti prepara già di suo un'ambiente di lavoro molto completo.
Per quanto riguarda le guide si puoi usare quelle che si basano su Ubunto, ti basti pensare che quando ho istallato debian sul mio muletto per riuscire a istallare i vari pacchetti e configurare il sistema mi è capitato + di una volta di seguire guide per ubuntu, ma nn ho avuto nessunissimo problema.
__________________
CPU: Intel i5 750 @2.66 GHz Mainboard: ASUS P7P55D Deluxe RAM: 4x2GB Kingston HyperX 7-7-7-20 DDR3 @1333 MHz
Hard Disk: Samsung SSD 840 EVO 250GB, 3 Tb WD Green caviar 64MbCache Monitor: Samsung Syncmaster P2350 FullHD Scheda Video: ASUS EAH5850 DirectCU 1Gb GDDR5 Alimentatore: Corsair HX620 80Plus Sistema Operativo: Windows 7 Professional SP1 x64 Case: Cooler Master CM 690
[>>VK<<] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2013, 17:54   #3
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
Originariamente inviato da steffo11 Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti

sono un nuovo utente di Linux (ho scaricato a inizio anno Ubuntu versione 12.10, e di recente la 13.04), e mi piacerebbe trovare un chiarimento: qual è nella pratica la differenza tra Ubuntu e Debian? Ho capito che la prima in qualche modo deriva dalla seconda, ma per un utente con la mia (poca) esperienza di Ubuntu questo in cosa si traduce?
praticamente tutto o niente.

quello che differenzia una distribuzione "già fatta" da un'altra "già fatta", in primo impatto, è "la quantità di programmi preinstallati", "l'ambiente grafico disponibile" e "la quantità di programmi già pronti per essere aggiunti".

questo per quanto riguarda "una persona con poca esperienza".

Debian ha 3 rami (ti rimando a wikipedia, cliccami). io di solito mi installo il ramo Testing, che ha pacchetti molto più recenti della Stable.
Attualmente ad esempio la Stable monta GNOME 3 come "ambiente grafico".

Ubuntu, quando ha visto che il progetto di GNOME, dalla versione 2 alla 3, andava in profondi cambiamenti (molto belli, in mia opinione) ha pensato bene di fare in fretta e furia una sua interfaccia grafica scopiazzata da Apple, chiamandola Unity.

per il resto, il parco software di Debian oramai è oscenamente ampio, e data la struttura dell'opensource, il 90% dei programmi sono disponibili ovunque.

Debian e Ubuntu hanno ovviamente diversi repository per reperire i software, ma essendo tutti e 2 basati sui pacchetti DEB, programmi sviluppati per una vanno anche sull'altra senza alcuna modifica, A MENO DI dipendenze mal gestite o impossibili.

Quote:
Il fatto è che in azienda stanno pensando di comprare un dispositivo per inviare automaticamente gli SMS, che ha preinstallato Debian. Se in caso ci fosse bisogno di fare qualche minima modifica, posso riciclare le guide ed i post riguardanti Ubuntu (che mi sembrano la maggioranza)?
dubito molto che "il tuo dispositivo" abbia installata una interfaccia grafica qualsiasi con desktop, se deve solo inviare sms. sarà tutto via console. e i comandi presenti su una Debian ridotta all'osso, centrano poco con le amenità introdotte in Ubuntu.

dovrai cavartela con guide per Debian dei comandi console, cercando anche sul dispositivo se effettivamente i pacchetti di cui ti devi occupare... ci siano effettivamente.

Ultima modifica di Khronos : 07-06-2013 alle 17:57.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2013, 08:19   #4
steffo11
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 2
Grazie mille ad entrambi, mi avete tolto un sacco di dubbi

Comunque ho verificato ed il dispositivo dovrebbe avere una versione Stable, ed effettivamente ci si lavora tramite console (o via browser con l'interfaccia web). Dovrò studiarmi meglio il funzionamento di questa parte.

Grazie ancora
steffo11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2013, 10:16   #5
Lou1977
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ferrara
Messaggi: 95
La differenza principale a parte l'ambiente grafico che è opzionale sta nella versione più o meno stabile dei pacchetti.
__________________
Desktop:Asus p8b75-M LX plus-Intel Pentium G860-4 GB Corsair 1333MHz-GeForce GTX650-HD 500 GB-Ubuntu 12.04, Notebook:Asus X53sa-ap069c,Netbook:Asus eeepc 900.
Lou1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2013, 10:18   #6
Lou1977
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ferrara
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
praticamente tutto o niente.

quello che differenzia una distribuzione "già fatta" da un'altra "già fatta", in primo impatto, è "la quantità di programmi preinstallati", "l'ambiente grafico disponibile" e "la quantità di programmi già pronti per essere aggiunti".

questo per quanto riguarda "una persona con poca esperienza".

Debian ha 3 rami (ti rimando a wikipedia, cliccami). io di solito mi installo il ramo Testing, che ha pacchetti molto più recenti della Stable.
Attualmente ad esempio la Stable monta GNOME 3 come "ambiente grafico".

Ubuntu, quando ha visto che il progetto di GNOME, dalla versione 2 alla 3, andava in profondi cambiamenti (molto belli, in mia opinione) ha pensato bene di fare in fretta e furia una sua interfaccia grafica scopiazzata da Apple, chiamandola Unity.

per il resto, il parco software di Debian oramai è oscenamente ampio, e data la struttura dell'opensource, il 90% dei programmi sono disponibili ovunque.

Debian e Ubuntu hanno ovviamente diversi repository per reperire i software, ma essendo tutti e 2 basati sui pacchetti DEB, programmi sviluppati per una vanno anche sull'altra senza alcuna modifica, A MENO DI dipendenze mal gestite o impossibili.



dubito molto che "il tuo dispositivo" abbia installata una interfaccia grafica qualsiasi con desktop, se deve solo inviare sms. sarà tutto via console. e i comandi presenti su una Debian ridotta all'osso, centrano poco con le amenità introdotte in Ubuntu.

dovrai cavartela con guide per Debian dei comandi console, cercando anche sul dispositivo se effettivamente i pacchetti di cui ti devi occupare... ci siano effettivamente.
Unity a mio parere anche se ispirata ad apple è più simile ai nuovi windows.
E comunque è meglio sia di mac os che di windows
__________________
Desktop:Asus p8b75-M LX plus-Intel Pentium G860-4 GB Corsair 1333MHz-GeForce GTX650-HD 500 GB-Ubuntu 12.04, Notebook:Asus X53sa-ap069c,Netbook:Asus eeepc 900.
Lou1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 18:17   #7
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
Originariamente inviato da Lou1977 Guarda i messaggi
E comunque è meglio sia di mac os che di windows
opinione rispettata.

la mia è che i menù devono esser sempre visibili, che non devo bestemmiare in turco con i bordi dello schermo, e che per avviare una applicazione o trovare un file, mi devono bastare 4 tasti di tastiera.

più o meno tutti gli ambienti "moderni" ce la fanno a rientrare in queste specifiche, a meno che non siano "di concezione vecchia" o costruiti proprio male.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v