|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 12
|
Problema rumorosità pc fisso
Salve a tutti. Da circa due settimane ho riscontrato questo problema. Praticamente all'accensione il pc fa un rumore molto forte (un ronzio o una macina non saprei come definirlo) che poi sparisce. Ma dopo un oretta riappare. cosa strana che se gli do una pacca al case il rumore sparisce. Ho aperto perciò il case pulendo il tutto con una bomboletta di aria compressa e concentrandomi bene ho notato che il rumore credo venga dall'alimentatore.
Il pc comunque è un I3, dual core, 2.93 ghz, 500gb hdd, scheda video nvidia 315 aggiornata, windows 7 home premium. Cosa posso fare per evitare questo fastidioso rumore?? (fino a 3 settimane fa era diciamo sempre silenzioso!!) Grazie a tutti voi che risponderete!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Presumo sia un pc desktop; di solito questi rumori sono dovuti o ad un accumulo di polere sui dissipatori e sulle ventole o ad una ventola che sta per morire. E' meglio non dare pacche al pc, in quanto potresti allentare il dissipatore della cpu. Per capire l'origine del rumore dovresti dire se ci sono ventole aggiuntive oltre a quella del diss della cpu, della vga e dell'alimentatore. Nel caso tu avessi delle ventole aggiuntive potresti provare, per iniziare, a staccarle una per volta per capire se il rumore è generato da una di queste. Tu credi che il rumore provenga dall'alimentatore: che alimentatore hai e da quanto tempo?
Altre volte il rumore è generato dalla ventola della vga che gira a regimi alti in quanto il dissipatore è sporco. Il fatto, però, che il rumore sparisca dopo una "pacca", mi fa pensare ad una ventola "morente"
__________________
Come in Alto così in Basso Ultima modifica di Vialattea : 04-12-2012 alle 17:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 12
|
Il computer ha 4 anni di vita e sta acceso al giorno almeno 10 ore, ho aperto il case e noto ciò: l'alimentatore con la sua ventola chiusa che ce la griglietta che mi impedisce di vedere meglio dentro, una ventola che da sull'esterno del case direi piccola e una ventola molto grande (chiamata cooler master) attaccata al dissipatore della cpu( correggimi se sbaglio eventualmente!). Altre ventole non ne vedo pero!! Il nome dell'alimentatore non saprei, dove lo trovo??? An altra cosa, ho installato speedfan e non riesco a capire perche quando lo apro mi dice che due delle tre ventole vanno al 25%!!!
Ultima modifica di PossiPossi : 04-12-2012 alle 17:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Per ventola che da sull'esterno intendi quella attaccata sul retro del case nella zona forata?
Il fatto che due ventole vadano al 25%, probabilmente è dovuto al fatto che sono attaccate alla scheda madre la quale gestisce il loro regime di rotazione in base alle temperature rilevate.
__________________
Come in Alto così in Basso |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 12
|
Si si proprio quella!! An ok ora ho capito. Comunque ora ho notato che se spengo e riaccendo il pc il rumore sparisce per qualche ora ma dopo ricompare!!! e via cosi...Hai qualche consiglio per caso??????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Da quello che hai precedentemente detto, la ventola attaccata sul retro del case nella zona forata è piccola (dovrebbe essere 80 mm); di solito queste ventole girano a regime più alto; quando compare il rumore prova, delicatamente, a staccarle l'alimentazione per vedere se è lei l'origine del rumore (delicatamente vuol dire cercando di non toccare parti sensibili della sk madre).
__________________
Come in Alto così in Basso |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 12
|
An ok e potresti spiegarmi diciamo come si fa a staccarla?? Un'altra cosa, praticamente oggi cosi dal nulla mi si è impiantato il pc e ha cominciato a fare un bip continuo finche non ho dovuto spegnerlo manualmente. Cosa puo essere??? E' legato all'alimentatore??? Aiuto!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 155
|
forse è segno di surriscaldamento? magari ha ragione vialattea e una ventola ti sta morendo e non dissipa bene il calore!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 12
|
Controllo sempre con everest/speedfan le temperature e non vi è nulla di anomalo!!! Per di più il computer non è affatto tanto caldo dopo anche molte ore di attività anzi!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 155
|
puoi postare le temperature? comunque potrebbe essere l'alimentatore come dici tu ma sono pochi gli alimentatori che ti fanno vedere la loro temperatura
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Quote:
__________________
Come in Alto così in Basso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 12
|
Allora con everest vedo queste temperature:
scheda madre 52° processore 15° processore core 1 27° processore core 2 28° gmch 43° aux 39° diodo gpu 46° Bios leggo: AMI POI A4 , data bios sistema 12/23/09 e data bios video 12/25/09 e mi dice di aggiornarlo perchè risale al 2009!! ma non l ho mai fatto perche non so dove trovare i driver. Il mio pc è un i3 s3800! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Devi dire, esattamente, quanti beep emette il pc e quanto sono lunghi. Per aggiornare il bios devi dire esattamente il modello della sk madre
__________________
Come in Alto così in Basso |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 12
|
Copio e incollo il report riguardante la scheda madre di everest!
Proprietà della scheda madre: ID scheda madre BIOS VERSION:P01-A4 RELEASE DATE:12/23/2009 Nome scheda madre Acer FIH57 Proprietà Front Side Bus: Tipo bus Intel QPI Clock reale 133 MHz Clock effettivo 133 MHz Clock QPI [ TRIAL VERSION ] Proprietà bus memoria: Tipo bus Dual DDR3 SDRAM Bus 128 bit Rapporto DRAM:FSB 20:4 Clock reale 667 MHz (DDR) Clock effettivo 1333 MHz Larghezza di banda [ TRIAL VERSION ] MB/s Proprietà bus chipset: Tipo bus Intel Direct Media Interface Produttore scheda madre: Nome società Acer Inc L' ho ha fatto sinora due volte in 3 giorni. E' un bip infinito in pratica e assordante dove sono obbligato a spegnere manulamente il pc! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 12
|
Nessuno può aiutarmi????!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Il tuo pc è di marca, dovrebbe essere un Packard Bell; puoi dire esattamente Numero di serie/SNID del pc?
Sia il numero di serie che l'SNID sono situati su di una etichetta bianca posizionata nella parte bassa del pannello laterale destro del Desktop. Per quanto riguarda il beep continuo, ho trovato questo: All'avvio, il mio computer emette un beep continuo 1. La rilevazione della tastiera o del mouse non è avvenuta correttamente: Controllate le connessioni del mouse e della tastiera (pagina 6). 2. Un tasto della tastiera, del mousepotrebbe essere incastrato: a. Spegnete il computer. b. Premete tutti i tasti della tastiera per verificare che non ve ne sia un incastrato. c. Premete i tasti del mouseper verificare che non siano incastrati. d. Riaccendete il computer.
__________________
Come in Alto così in Basso Ultima modifica di Vialattea : 13-12-2012 alle 07:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 12
|
Ora non lo fa piu ul bip grazie!!!!! effettivamente cera un bottone della tastiera difettato!!! Comunque i codici sono questi:
s/n: PVU46020050041873E2700 SNID: 00410015827 Si si è un packard bell!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Inserendo il numero S/N al link: http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/download
il tuo pc risulta essere un Desktop iMedia (PT.U46-PV.U46); è disponibile un applicativo "Acer updater" che serve per tenere aggiornato il software del pc; inoltre ci sono due aggiornamenti successivi per il bios, il più recente è P01.B1; ci sono anche una serie di driver probabilmente più recenti di quelli installati sul tuo pc. Potresti installare il bios più recente e i driver usando l'applicativo "Acer updater"; se il bios lo devi instalare manualmente e non tramite quell'applicativo, leggi attentamente il file readme.pdf. Il rumore molto forte che senti, comunque, è sicuramente una ventola da cambiare.
__________________
Come in Alto così in Basso Ultima modifica di Vialattea : 13-12-2012 alle 16:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 12
|
Ok ma ascolta è pericoloso aggiornare il bios??? Mi han detto che ce rischio ma non capisco perchè!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 946
|
Il rischio è sempre in agguato!
Quando si aggiorna il bios, il pericolo è l'interruzione della procedura (il pc, successivamente, sarebbe inutilizzabile), ad esmpio se va via la corrente. Inoltre è consigliabile aggiornare da floppy Dos e non da windows per scongiurare problemi dovuti all'ambiente windows stesso. Comunque se non hai mai avuto problemi di compatibilità con l'hardware, è meglio non aggiornare.
__________________
Come in Alto così in Basso Ultima modifica di Vialattea : 14-12-2012 alle 06:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:11.