|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pordenone
Messaggi: 1437
|
Ingegneria,Indecisione.
Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria eletttronica,praticamente appena immatricolato,ho appena finito le scuole superiori diplomandomi come perito elettrotecnico con 73/100 da istituto tecnico industriale. Dopo due mesi di lezioni mi rendo conto che la facoltà è molto difficile e sono molto ma molto indeciso se proseguire la facoltà di ingegneria. Sinceramente la vedo molto dura più di quanto possa sembrare. Adesso vorrei cambiare facoltà: vorrei andare a fare scienze informatiche ho sentito che è decisamente più semplice di ingegneria. Oppure scienze e tecnologie web multimediali. Voi cosa ne pensate? Sicuramente un'ingegnere è una figura professionale molto più qualificata per quanto riguarda le conoscenze matematiche e fisiche,ma sono dell'idea che la facoltà scelta debba essere alla portata dello studente,sinceramente non mi va di andare fuori corso facendo spendere inutilmente soldi ai miei genitori. Qualcuno mi potrebbe delucidare un pò le idee sulla facoltà di informatica e confrontarla rispetto ad una di ingegneria dell'informazione? Ultima modifica di Dbz : 23-11-2012 alle 18:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pordenone
Messaggi: 1437
|
Lo so che ingegneria è difficile,però c'è un limite a tutto.
non sono convinto di andare avanti. e quando manca la convizione viene anche a mancare l'interesse per la materia. Io volevo un parere da parte di qualcuno che magari si è trovato nei miei panni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Bologna
Messaggi: 1833
|
ciao, non voglio demoralizzarti ma se ti trovi già in difficoltà dopo poche settimane di frequentazione per quei semplici fondamenti tipo analisi e geometria lineare, piuttosto che chimica, fondamenti di fisica,ecc... allora ti conviene prendere in seria considerazione l'idea di cambiare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pordenone
Messaggi: 1437
|
Infatti,molto spesso,soprattutto in analisi e geometria non riesco a stare dietro alle dimostrazioni.
Ora mi chiedo se vado a fare informatica se è realmente più semplice. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
|
Quote:
![]()
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pordenone
Messaggi: 1437
|
c'è solo analisi 1 da me ad informatica,però continuare ingegneria non mi convince per nulla!
vorrei provare qualcosa di un pò più semplice |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
"Provare qualcosa di più semplice" non è una buona strategia per un percorso impegnativo come può esserlo un corso di laurea.
Se trovi difficoltà in materie come geometria ed analisi, è perché quelle materie sono difficili: è un fenomeno normale, e non devi lasciarti scoraggiare. Cercarne una versione "facile", significa esporsi al rischio di farle male, che per molti versi è anche peggio che non farle affatto. Affidarsi per la scelta al "sentito dire", poi, non è un metodo affidabile. Può darsi che ad informatica ci siano meno esami di analisi e geometria che non ad ingegneria informatica: però ce ne sono molti di più di matematica discreta, teoria della calcolabilità, teoria della complessità, crittografia, e chi più ne ha più ne metta. Oltretutto, se si va fuori corso e non si vuol far spendere soldi ai propri genitori, si può cominciare a lavorare. Questa è la norma nei Paesi stranieri, e ho la sensazione che il mercato del lavoro stia andando in quella direzione anche in Italia: le aziende vogliono persone con un titolo di studio, ma che abbiano già qualche esperienza lavorativa. L'ideale sarebbe finire tutti gli esami in corso, e cominciare a lavorare mentre si fa la tesi di laurea.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In volo su una mongolfiera
Messaggi: 530
|
In reltà ti sconsiglierei di proseguire perchè, se ti vengono dubbi così presto, forse in effetti non fa molto per te.
Io ho finito meccatronica (specialistica) in corso, ho fatto calcolo 2 cinque volte, ma ti assicuro che non era li che mi era venuta voglia di mollare. Conta che adesso ci sono si gli esami "di sbarramento", e ovviamente è qui che vengono scremati quelli non tanto convinti, ma più avanti arriveranno altri esami che ti verrebbe voglia di rifare i primi una decina di volte.. E' comunque vero che, in genere, gli studenti del liceo hanno vita più facile all'inizio e quelli degli istituti professionali hanno qualche vantaggio più avanti, ma non è che tu ti possa basare su questo. 2 mesi sono proprio pochi per aver già perso la voglia. Secondo me devi renderti conto che non è più il liceo e che è assolutamente normale, anche per chi "ce la fa", che le cose siano astruse e difficili (per non dire arabo) quando vengono spiegate la prima volta. ma anche le prime due o tre... Se pensi di poter stare su un concetto anche 2, 3 pomeriggi per fartelo entrare in testa allora prova a continuare. Altrimenti ti conviene lasciare perdere, ma non tanto per "inferiorità intellettiva", quanto per insufficiente "ostinazione". Ti assicuro che (a parte uno, forse) per tutti quelli che sono riusciti a finire in corso come me, i concetti erano comunque arabo, le prime volte che li si vedeva. In bocca al lupo!
__________________
?p=39814819"]microserver da mezzo watt!, [/url][/b] [/url] - Oggetti in vendita sul mercatino - Trattato positivamente con: 3Dfx4ever, ChriD, markmn89, madmax26, 2 Red 2 Devil, Cubeciro, ecc |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 458
|
Quote:
http://users.dma.unipi.it/gobbino/Ho...Didattico.html Per poter visualizzare questi video, su windows, devi installare questo codec: http://download.techsmith.com/tscc/tscc.exe (TSCC Codec) (come lettore multimediale è consigliabile utilizzare Windows Media player) Fidati, sono veramente utili (devi solo avere un po' di pazienza). Sono presente anche le lezioni del precorso: http://users.dma.unipi.it/gobbino/Ho..._Precorsi.html (che contengono argomenti fondamentali per capire tutto il resto; da non trascurare) Per Analisi I puoi consultare gli ultimi corsi che il Prof. ha fatto (ad esempio: "An. Mat. I 2012/13" in fase di completamento). Forse si sofferma anche troppo su quello che chiama "o piccolo", argomento molto utile ma che all'inizio risulta un po' duro da digerire, se il tuo Prof. non lo richiede puoi limitarti ad ascoltare questa parte, per non perdere continuità, e poi andare avanti. Per Analisi II, quando sarà il momento, puoi guardare "Mat. I 2007/08" o "Mat. I 2006/07", in questi corsi vengono trattati sia gli argomenti di Analisi I sia quelli di Analisi II (non ti consiglio di guardare il corso denominato "Analisi II 2006/07"). Ti suggerisco di vedere le videolezioni dall'inizio in questo modo non perderai il filo logico (compreso il precorso) ... il Prof. non trascura niente, passo passo ti conduce verso i vari argomenti. Non ti scoraggiare, continua a seguire i corsi. Con il tempo, conoscerai nuove persone e aiutarvi a vicenda ... non pensare di essere l'unico ad essere in difficoltà (come hai potuto leggere anche dai messaggi precedenti). Comunque, anche se alla fine deciderai di cambierai facoltà, quasi sicuramente un esame di matematica dovrai farlo (anche se la difficoltà di un esame può variare da Prof. a Prof. per diversi motivi); se riesci a superarlo ora, quando farai il passaggio puoi fare la richiesta di convalida per gli esami già effettuati (lo stesso vale anche per altri esami tipo inglese e tutti gli altri esami in comune). In altre parole, non dovrai ripetere gli esami già sostenuti. Per i dettagli chiedi in segreteria e domanda anche se questo ha effetto sulla borsa di studio (se la cosa ti interessa). Magari sul sito della tua università puoi consultare la Guida degli Studenti per reperire informazioni. P.S Qui trovi altre videolezioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1703702 Non tutti i corsi presenti in questa lista sono utili come quello del Prof. Gobbino ma possono comunque dare una mano. Ovviamente, non pensare di lasciare i corsi che stai frequentando. Solo seguendo capirai cosa richiede il Prof. per il superamento dell'esame e su quali argomenti soffermasi in modo particolare. Ultima modifica di vincenzo83 : 29-11-2012 alle 09:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
|
Beh, se ti iscrivi a giurisprudenza matematica non la vedi nemmeno col binocolo
![]() Comunque vedrai che andando avanti e stringendo i denti ti sembrerà tutto, non più semplice ma comunque meno difficile. Io sono laureato in architettura (3+2) e all'inizio il corso mi sembrava un percorso in salita con una cima che non arrivava mai ma alla fine si arriva ![]()
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
|
Quote:
![]() ![]() mi riferisco in particolare ad esami come fisica tecnica, TIT, ecc ecc
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pordenone
Messaggi: 1437
|
Salve
![]() Alla fine resto ad ingegneria,non so per quale motivo ma l'analisi matematica credo sia diventata la mia materia preferita, proprio mi diverto a studiare la convergenza di una serie o a risolvere un integrale xD ho un pò di difficoltà in algebra lineare invece... ma vedrò di recuperare.. ![]() ringrazio l'utente che ha postato i link riguardo alle lezioni online,ho scoperto da poco questo "mondo" delle lezioni online e devo dire che è davvero utile,le spiegazioni sono fatte molto bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pordenone
Messaggi: 1437
|
poi vabbè se alcuni esami non li passo al primo colpo non penso che cada il mondo...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pordenone
Messaggi: 1437
|
Comunque se qualcuno ha del materiale didattico di algebra lineare o geometria I mi dica pure
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
E non dimenticare il thread delle richieste di aiuto in matematica, in evidenza in questa sezione
![]()
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Piccolo detto dell'assistente universitario:
Non esistono facoltà più facili, solo studenti che non hanno capito cosa sia l'università. Francamente, pensare che una facoltà che tratti più o meno la "stessa cosa" sia più semplice solo perchè l'asticella è tarata un tantino più in basso va contro il principio stesso dell'università, che dovrebbe essere un approfondimento motivato dalla passione che spinge al perfezionamento in una materia, la facilitazione è data dall'accontertansi di un certo livello di comprensione, e non esiste l'accontentarsi quando si tratta di passioni o perfezionamento. Non ti piace la matematica? Non fare materie scientifiche all'università PUNTO. Perchè altrimenti in ogni caso farà parte del tuo percorso di studi e in futuro dell'impostazione del tuo lavoro. La difficoltà è sempre un limite che ci si pone da soli, praticamente mai qualcosa imposto dall'insegnante, se una materia risulta troppo difficile è perchè non si ha abbastanza dedizione o passione (data per scondata la capacità del professore che non è argomento di discussione), che tradotto significherà non eccellerai particolarmente. Un conto è una sana fatica, un altro è arrancare e pensare di mollare. Fra l'altro Analisi a ingegneria non è che sia tutta questa devastazione...
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 11-12-2012 alle 11:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.