Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2012, 12:41   #1
fedekdc
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 14
consiglio accordo f per chitarra

sono un'autodidatta e proprio non riesco a fare il barrè.. mi potete dare alcuni consigli? Grazie!
fedekdc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2012, 13:35   #2
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da fedekdc Guarda i messaggi
sono un'autodidatta e proprio non riesco a fare il barrè.. mi potete dare alcuni consigli? Grazie!
un consiglio che posso darti è quello di far sporgere l'indice sopra il più possibile, nei limiti della comodità. Vuol dire che la punta del dito non deve essere all'altezza della corda più in alto (il mi basso) ma devi farlo andare più in alto. Non è una regola, però aiuta perchè in quel modo hai un pochino più di forza.
Poi dipende da vari fattori: all'inizio il barrè è difficile per molti, a parte forse persone che hanno già mani naturalmente molto forti, per cui è normale che serva un po' di tempo per rafforzare i muscoli.
Inoltre cambia moltissimo a seconda della chitarra, le corde in metallo dell'acustica sono più dure di quelle della classica, ma dipende molto anche da quanto sono alte le corde rispetto al manico, e anche lì cambia per tanti fattori. In genere avere soprattutto all'inizio una chitarra con corde basse aiuta a fare più in fretta.
Un altra cosa che posso dirti per il barrè riguarda il si e il si bemolle, che sono tra i più rognosi degli accordi base: anche se all'inizio può sembrarti scomodo e poco naturale la posizione che permette di faticare di meno è quella dove (oltre al barrè normale con l'indice) fai un piccolo barrè con il mignolo sulle corde di si, sol e re. Le altre due posizioni usate abitualmente (quella col barrè con l'anulare e quella con mignolo anulare e medio sulle tre corde) anche se magari inizialmente potrebbero darti un'impressione diversa sono più faticose.
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2012, 14:14   #3
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
un'altra cosa che mi ero dimenticato, magari la sai già perchè vale più o meno sempre barrè o meno, comunque per faticare di meno e non fare "friggere" le corde il dito del barrè non deve essere al centro del tasto ma a ridosso della stanghetta del tasto successivo. Cioè se fai il fa sul primo tasto l'indice non lo devi cercare di posizionare al centro del primo tasto ma quasi a ridosso del secondo.
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2012, 13:25   #4
fedekdc
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 14
Perfetto, grazie mille! Alla fine è solo questione di impegno no?

Ma c'è qualche accordo che simuli l'f? Perchè mi serve per alcune canzoni e vorrei trovare un modo che, finchè non mi sia allenata abbastanza col barrè, io possa suonarle lo stesso.
fedekdc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2012, 15:37   #5
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da fedekdc Guarda i messaggi
Perfetto, grazie mille! Alla fine è solo questione di impegno no?

Ma c'è qualche accordo che simuli l'f? Perchè mi serve per alcune canzoni e vorrei trovare un modo che, finchè non mi sia allenata abbastanza col barrè, io possa suonarle lo stesso.
in certe canzoni potresti suonarlo per esempio senza barrè così

0(cantino)
1 indice
2 medio
3 mignolo
3 anulare
0(mi basso)

ma dipende dall'armonia della canzone, non funzionerebbe dappertutto se suoni tutte e sei le corde (se suoni le quattro centrali escludendo quelle a vuoto o stoppi il cantino piegando un po' l'indice non hai problemi).

Oppure in power chords suonando solo le corde grosse:

x (cantino)
x
x
3 mignolo
3 anulare
1 indice

oppure al contrario, suonando solo le quattro corde fini, che forse è la posizione che ti conviene imparare prima

1 medio
1 indice
2 anulare
3 mignolo
x
x
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2012, 17:02   #6
fedekdc
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 14
ok davvero gentilissimo! Sempre meglio di niente per adesso!
fedekdc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2012, 19:33   #7
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
di niente, comunque se ci tieni a suonare certe canzoni puoi farlo anche in altre tonalità con accordi più facili, cosa che serve anche quando non ci arrivi con la voce. Se non è qualcosa di troppo difficile e le conosco, se mi dici le canzoni che vorresti fare ti posso dire di più.
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2012, 20:03   #8
fedekdc
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Danny Morali Guarda i messaggi
di niente, comunque se ci tieni a suonare certe canzoni puoi farlo anche in altre tonalità con accordi più facili, cosa che serve anche quando non ci arrivi con la voce. Se non è qualcosa di troppo difficile e le conosco, se mi dici le canzoni che vorresti fare ti posso dire di più.
Vorrei fare truly madly deeply dei savage garden!
fedekdc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2012, 20:52   #9
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da fedekdc Guarda i messaggi
Vorrei fare truly madly deeply dei savage garden!
allora una cosa che puoi fare se non hai problemi con la voce è di farla leggermente più alta in re anzichè in do.

Insomma al posto di do maggiore metti re maggiore
al posto del sol maggiore ci metti il la maggiore
al posto del fa maggiore ci metti il sol maggiore

insomma do-sol-fa diventa re-la-sol

così puoi fare quasi tutta la canzone senza barrè con accordi molto facili che probabilmente conosci già.
nel ritornello al posto del la minore su "a new beginning" ci metti il si minore che è con barrè ma puoi fare facilmente anche senza così

2indice
3medio
4mignolo
4anulare
x
x
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2012, 11:42   #10
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
comunque c'è il thread dove si parla di chitarra : http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2434280&page=4

per l'accordo

0(cantino)
1 indice
2 medio
3 mignolo
3 anulare
0(mi basso)

non convienve usarlo come sostituzione perché è un rivolto del Fa Major 7 che può suonare parecchio diverso, sopratutto per la settima al canto. Se non viene il barrè puoi usare le altre due forme che sono molto più appropriate

Comunque tranquillo che dopo un po' il barrè su tutte e 6 le corde non lo usi più; saranno un paio di anni che non prendo un accordo in quel modo
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2012, 12:48   #11
fedekdc
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Danny Morali Guarda i messaggi
allora una cosa che puoi fare se non hai problemi con la voce è di farla leggermente più alta in re anzichè in do.

Insomma al posto di do maggiore metti re maggiore
al posto del sol maggiore ci metti il la maggiore
al posto del fa maggiore ci metti il sol maggiore

insomma do-sol-fa diventa re-la-sol

così puoi fare quasi tutta la canzone senza barrè con accordi molto facili che probabilmente conosci già.
nel ritornello al posto del la minore su "a new beginning" ci metti il si minore che è con barrè ma puoi fare facilmente anche senza così

2indice
3medio
4mignolo
4anulare
x
x
Ok proverò così grazie!

Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
comunque c'è il thread dove si parla di chitarra : http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2434280&page=4

per l'accordo

0(cantino)
1 indice
2 medio
3 mignolo
3 anulare
0(mi basso)

non convienve usarlo come sostituzione perché è un rivolto del Fa Major 7 che può suonare parecchio diverso, sopratutto per la settima al canto. Se non viene il barrè puoi usare le altre due forme che sono molto più appropriate

Comunque tranquillo che dopo un po' il barrè su tutte e 6 le corde non lo usi più; saranno un paio di anni che non prendo un accordo in quel modo
scusami, sono nuova e non l'avevo visto!
ma in che senso non prendi più accordi col barrè?
fedekdc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2012, 17:06   #12
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da fedekdc Guarda i messaggi
Ok proverò così grazie!


scusami, sono nuova e non l'avevo visto!
ma in che senso non prendi più accordi col barrè?
Nel senso che faccio accordi diversi dalla forma standard.. personalmente dopo un po' che suonavo gli accordi col barrè mi sono stancato di sentire sempre gli stessi suoni e quindi ho cercato di dare più spazio alle melodie nei giri armonici. Ovvio che è più difficile però da molta soddisfazione
Ti faccio un esempio : http://www.youtube.com/watch?v=AhR04kmcSXU

Ovvio che qui si parla di chitarristi che hanno anni e anni di esperienza
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2012, 22:50   #13
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
Non potevi pescare video con musicista più adatto , fedekdc Emmanuel è un SIGNOR chitarrista quindi non spaventarti, come detto ci vuole tempo per suonare così sciolto.

Per l'accordo: se la tua è una chitarra elettrica o acustica , in genere comunque con manico non molto ampio, potresti anche ovviare temporaneamente usando il pollice sul mi basso, mignolo medio ed anulare su 5-4-3 corda e prendere poi la 2-1 corda con un semi barre con l'indice (basta appena la punta); all'inizio che non conoscevo il barrè fu il primo approccio per questo tipo di accordi ed è abbastanza comodo tutto sommato (ovviamente ripeto di farlo temporanemanete ed imparare il barrè magari iniziando solo ad appoggiare l'indice senza fare tutto l'accordo ma solo per prendere confidenza e forza sulla tastiera).
Occhio anche alla posizione del pollice per il barrè:andrebbe circa a meta del dorso del manico in opposizione, in maniera da dare alla mano una giusta rotazione sulla tastiera e facilitare l'accordo.
My two cents...
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2012, 14:27   #14
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da skadex Guarda i messaggi
Non potevi pescare video con musicista più adatto , fedekdc Emmanuel è un SIGNOR chitarrista quindi non spaventarti, come detto ci vuole tempo per suonare così sciolto.

Per l'accordo: se la tua è una chitarra elettrica o acustica , in genere comunque con manico non molto ampio, potresti anche ovviare temporaneamente usando il pollice sul mi basso, mignolo medio ed anulare su 5-4-3 corda e prendere poi la 2-1 corda con un semi barre con l'indice (basta appena la punta); all'inizio che non conoscevo il barrè fu il primo approccio per questo tipo di accordi ed è abbastanza comodo tutto sommato (ovviamente ripeto di farlo temporanemanete ed imparare il barrè magari iniziando solo ad appoggiare l'indice senza fare tutto l'accordo ma solo per prendere confidenza e forza sulla tastiera).
Occhio anche alla posizione del pollice per il barrè:andrebbe circa a meta del dorso del manico in opposizione, in maniera da dare alla mano una giusta rotazione sulla tastiera e facilitare l'accordo.
My two cents...
eheh Emmanuel mi ha fatto innamorare della chitarra acustica

Mi hai fatto ricordare che anche io mi esercitavo solo con l'indice a barrè all'inizio ! Prima facevo suonare tutte le corde con solo l'indice a premere il primo tasto e mano mano aggiungevo le altre note per completare l'accordo. Così è comodo perché ti rendi conto facilmente di qual'è il dito debole che non preme bene sul tasto.
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v