|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1355
|
filtro effetto dipinto antico
salve sto facendo un progetto e avrei bisogno di ottenere l'effetto tipico degli antichi dipinti ad olio di epoca medievale/rinascimentale.
un effetto come questo praticamente: ![]() io utilizzo photoshop css4 , conoscete qualche filtro che potrei scaricare? in che modo posso ottenere quell'effetto? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
non dovrebbe essere molto complicato, ma parti dal presupposto che NON c'è un filtro che ti da quell'effetto, ma proviene da una combinazione di filtri, miscelazione dei livelli, e variazione dell' illuminazione.
considera poi che quell'effetto è dato in massima parte dal tipo di luce "drammatica" che ha il dipinto e dalla texture della tela. cerca su google "old paint photoshop tutorial" o qualcosa di simile e vedi cosa esce. non soffermarti su i tutorial da 3 passaggi se vuoi un effetto fatto per bene e cerca in inglese, avrai molte più probabilità di trovare quel che cerchi ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1355
|
grazie ... poi avevo un altro dubbio: è possibile controllare la saturazione, curve colori ecc su un singolo livello?
dato che quando provo a regolare una di queste impostazioni , l'intera immmagine con tutti i livelli ne subisce l'effetto. grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
certo!
puoi farlo in due modi. 1. andando su image -> adjustment applichi la regolazione al livello che hai selezionato e se vuoi tornare indietro devi usare la storia. 2. aggiungi un "adjustment layer" che puoi modificare quando ti pare. questi livelli parametrici contengono una maschera di livello che ti permette di applicare i suoi effetti ad aree parziali del documento. ![]() in più puoi applicarli solo ad un livello (clipping mask). basta posizionare il livello di regolazione (adjustment layer) sopra il livello interessato, posizionare il mouse nella line di separazione tra i due (nella palette livelli), premere ALT e cliccare. ![]() qui un tutorialino che spiega queste due categorie: http://www.bairarteditions.com/pages...layadjust.html
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1355
|
Ultima modifica di frikes : 21-03-2012 alle 14:27. Motivo: uso del quote su messaggio conecutivo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
di nulla.
![]() getilmente, per rispondere ad un messaggio consecutivamente usa il tasto "rispondi" anzichè quote. la leggibilità della discussione te ne sarà grata, grazie ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1355
|
ho provato ma il problema è che non riesco ad applicarlo solo ad un livello infatti dovrei spostare il livello background sopra il livello regolazione (per far si che non subisca effetti).
ma questo mi è impossibile; non posso spostare il lilvello di background. come posso fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
occhio che il "background" non è un livello. devi prima renderlo tale. facci doppio click sopra.
comunque se applichi il livello a quello sottostante ricordati che la sua area di selezione deve essere più piccola del livello che c'è ancora più sotto, se no è ovvio che vedrai applicarlo a tutto il documento. cmq basta fare due prove, è molt semplice come procedimento. immagina che la stratificazione dei livelli è come tantio fogli trasparenti o meno, posti uno sull'altro e grandi al massimo quanto le dimensioni del tuo documento, quindi dello sfondo.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:01.