|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1426
|
Scelta della distribuzione linux
Ciao a tutti, ho un portatile sul quale vorrei installare un versione linux. L'uso che ne farei sarebbe un uso "salotto" ossia un po' di navigazione internet magari davanti alla tele ma poco di più. Quello che mi interesserebbe è che fosse abbastanza performance. Il pc non è nuovissimo e monta un processore dual core da 1.6ghz, una ati integrata x1100 (quindi scarsetta) e 2gb di ram ddr2. Come disco rigido non ci sono problemi.
Cosa mi consigliereste? Tenete presente che è la prima volta che mi affaccio seriamente a linux anche se qualche volta l'ho già provato. Grazie mille ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
|
Con quelle caratteristiche puoi installare qualunque distro: al giorno d'oggi va' di moda Kubuntu.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 44
|
Io consiglio mint, ha ottime caratteristiche, disponibile si Gnome o KDE e secondo me ha un qualcosa in più come SO.
![]()
__________________
Tutti gli annunci di auto, moto e veicoli commerciali, su Automobile.IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1426
|
Ma che mi dite di ubuntu o opensuse (che credo siano i più diffusi)?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ubuntu e la già citata Kubuntu sono la stessa cosa: la prima, considerata la versione principale, installa Gnome come ambiente desktop, la seconda Kde.
La citata Mint è disponibile come derivata Ubuntu, quindi estremamente simile alla madre, con con molte cose preinstallate selezionate tra quelle più comunemente installate da utenti casalinghi. Da non molto esiste anche una Mint Debian, ma non hanno riportato varie modifiche applicate da Ubuntu, lasciando all'utente l'incombenza di alcune impostazioni che lasciano un attimo spaesato un Ubuntuista. OpenSuse è anch'essa tra le più diffuse e semplici, di default monta Kde. Per prima cosa decidi se vuoi Gnome o Kde. Presa questa decisione ti consiglierei Ubuntu (o Mint standard) se opti per Gnome ed OpenSuse se preferisci Kde. Al solito riporto Fedora (Gnome, abbastanza sperimentale) e Mandrivia (Kde, probabilmente la meno diffusa del gruppo), che appartengono alla stessa classe di quelle già citate.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1426
|
Grazie mille, mi hai chiarito parecchio le idee. Siete gentilissimi!
Ed esistono versioni con boot molto molto rapido? 10/20 secondi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Per avere boot il più possibile veloce con distribuzioni amichevoli, come quelle di cui si sta discutendo, occorre usare ambienti desktop leggeri, come Xfce, LXDE, Fluxbox o Enlightenment.
Come puoi vedere dai link che ho riportato prima esistono declinazioni sia di *buntu (Xubuntu, Lubuntu) che di Mint che offrono ambienti leggeri preinstallati. Non so dirti al volo se anche le altre distribuzioni citate offrano dischi di installazione preconfezionati, ma mi risulta abbiano vari di questi ambienti disponibili per l'installazione nei loro repository. Tieni comunque conto che anche una Ubuntu liscia (di cui ho ricordi più freschi) non la considero lentissima all'avvio (quando mi è capitato di usarla non ho certo cronometrato, ma direi che impiegava sui 40/50 sec. su un PIV 2.2GHz + 1GiB RAM DDR) e questi ambienti leggeri non offrono tutte le comodità dei due desktop più completi e pesanti (Gnome & Kde). Altrimenti occorre cambiare categoria di distribuzioni, sacrificando semplicità d'uso e possibilità di supporto (meno diffuse e conosciute) in favore della leggerezza.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 175
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1426
|
Ok grazie mille, allora direi di rimanere su kde e gnome.
Ho un dubbio: è una mia impressione o gnome è più carino esteticamente e pesante mentre kde è più semplice e leggero? E' solo l'impressione che mi hanno dato a guardare un po' su internet. E' così o sono due alternative alla pari? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
sono alla pari, magari kde è più leggero, ma a succhiarti da soli 250mb di ram da soli gli ci vuole poco (a meno che tu non li alleggerisca parecchio)
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1426
|
Allora credo proprio proverò ad usare ubuntu
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Giusto [-oMG-], grazie della precisazione. Sono i più scarni e ricadono nella categoria Window Manager perché non offrono un ambiente desktop completo.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: calafrica
Messaggi: 196
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1426
|
Andando sul sito di Ubuntu mi vengono lasciate due opzioni di download. Posso scaricare la versione normale oppure la versione LTS. Il sito spiega: Le versioni LTS (long-term support) sono supportate per tre anni per quanto riguarda i Desktop, 5 per i Server: perfette per organizzazioni che hanno bisogno di maggiore stabilità.
Detto questo, cosa cambia? Cosa vuol dire? Le altre versioni non sono supportate? Non ho capito la differenza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
Quote:
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1426
|
Allora vado di standard
![]() Grazie mille di tutte le informazioni! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
|
Quote:
Se la macchina a 2GB di RAM tanto vale che vengano usati, hai mai provato la velocita' (istantanea) del desktop fatto girare interamente in RAM? O anche solo i browser web? Orami i pc li buttano fuori con 2/4giga di RAM, dovremmo continuare a dire che WMaker sia piu' prestante su questi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
perchè quando ho vmware che swappa come un idiota perchè kwin ha da fare le sue cazzate mi incavolo. Certe volte mi piacerebbe che per la ram esiste il comando nice come per il processore
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
@wizard1993, hai provato a pasticciare con la swappiness?
Codice:
sysctl vm.swappiness Con vm.swappiness = 100 ho molti meno fastidi da thrashing e non ho notato alcun fastidio dovuto alla swap che contiene sempre più di qualche decina di mega Codice:
echo 100 > /proc/sys/vm/swappiness
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
|
Quote:
Codice:
xinit -- :1 #se non hai stoppato il tuo login-manager / xorg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:09.