Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2011, 14:58   #1
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Come riutilizzare vecchi notebook (anche semi-funzionanti)

Eccomi qua, ad aggiornare il primo post.

Questo thread e' nato come condivisione di idee sul come utilizzare i nostri notebook vecchi o mezzi andati che ancora funzionano ma buttarli via sarebbe uno spreco.
Nessuna particolare conoscenza, operazione o bricolage da fare, basta avere il materiale (99,999% e' gia' in casa) e saper almeno installare un OS da zero (tra windows e linux (distro diffuse e semplici come ubuntu) e' una pacchia, windows in piu' ha i driver da installare).

Nel caso vi serva, potete anche comprarlo.
Tra siti di aste online (ebay) o fiere (segnalo il Radiant di Novegro in provincia di Milano perche' ci abito vicino) e' possibile trovare dell'usato ancora perfettamente funzionante.

Oppure un netbook economico, magari in offerta a 199, che per certi utilizzi (muletto) e' perfetto. Questa sarebbe una spesa, sono sempre 200 euro, pero' se tenete spesso il desktop di casa acceso, potreste recuperare la spesa risparmiando corrente elettrica...


"REQUISITI":

- vecchio notebook che "ancora si accende" e "windows parte" (anche mezzi andati, vedere piu' sotto)
- la necessita' di un pc da usare per un compito specifico senza scomodare il nuovo notebook o il desktop di casa


COME POSSO RIUTILIZZARLO?

Be' questo dipende se si ha la necessita' o no di un pc di supporto.
L'utilizzo piu' banale e' il download. Invece di usare il notebook principale (facendolo scaldare e lasciandolo acceso per nulla), o peggio il desktop di casa (minimo 100 watt che volano via in bolletta? ), si puo' utilizzare un vecchio notebook.
Un notebook vecchio consuma in media 30watt di corrente (se la batteria non e' in carica e non sta eseguendo compiti pesanti) a meno di notebook particolari (quelli da gaming attuali hanno anche 240watt di alimentatore ), mentre un desktop assemblato bene (con alimentatore a PFC Attivo ed alta efficienza) potrebbe consumare anche 100watt (se e' da gaming, ciao...). Quindi molto meglio riesumare il vecchio notebook che consuma meno, no?


Si puo' usare come mediacenter: per la musica e' facile (sia su mp3 che su cd), basta collegarlo all'impianto stereo (il jack e' sempre quello delle cuffie), per i video be', a meno di notebook vecchissimi o poco potenti che non reggono nemmeno l'HD, si puo' usare anche per quello. Ovviamente serve un'uscita video del notebook (di solito una VGA) e un'ingresso sulla tv (a volte VGA a volte HDMI, esistono adattatori per qualsiasi cosa su ebay).

Altri utilizzi sono scritti sotto nel 2° post, ma di solito i piu' gettonati credo siano questi.

L'importante e' che il notebook ancora si accenda e l'eventuale OS (se c'e') parta.


COME FACCIO?

A seconda degli utilizzi, si installa il software desiderato.

Prima di tutto, (se i driver del notebook sono reperibili su internet o ce li avete in giro) consiglierei un bel format e ripristino da zero, meglio se con un windows pulito (ovvero da cd normale e non quello di ripristino del notebook). Se non avete il disco fatevelo prestare da qualcuno. Il cd originale e' sempre quello, la licenza dovrebbe essere sotto il notebook (XP Home o Professional). Non usate cd non originali che di solito funzionano solo col codice falso annesso ed e' una cosa inutile dato che avete gia' la licenza pagata

NOTA: ho notato che i codici di Windows XP liscio, XP SP1 e XP SP2 NON VENGONO RICONOSCIUTI XP SP3. Quindi procuratevi al massimo un cd di XP SP2, installate, ATTIVATE WINDOWS (magari mettete un antivirus prima, se lo fate online) e POI INSTALLATE SP3 (scaricandolo dagli aggiornamenti o da cd o chiavetta se ve lo siete scaricato a parte prima). E' una vaccata, se posso dirlo, ma con molte licenze pre-SP3 mi e' successo che non me le rilevasse valide. Boh.

Comunque dopo aver messo windows, installate ovviamente i driver.

Io consiglierei l'antivirus. Uno qualsiasi free e leggero. Anche se non e' collegato ad internet, puo' capitare di attaccarci un disco esterno o una chiavetta... Si sa mai
Sarebbe comunque meglio aggiornarlo ogni tanto, oppure se lo tenete sempre scollegato da internet e dalla rete, state attenti a non collegare chiavette o hard disk che potrebbero essere infetti.


In caso installiate linux, Ubuntu lo consiglio (anche se pesantuccio nelle ultime versioni) per la facilita' di installazione.


Ah altro consiglio. Dato che ogni hard disk ha un periodo di vita stimato tra un guasto e l'altro in milioni di ore (MTBF, ovvero potrebbe stare acceso per TOT milioni di ore prima che si rompa), non viene pero' mai specificato che la vita degi hard disk in termini di avvio e spegnimenti sono molto minori. I produttori comunicano solo la longevita' durante il funzionamento. Quando il disco si accende e si spegne viene chiamato ciclo di start/stop, che sono sempre molto minori rispetto alle ore di funzionamento (penso 100.000 e passa start/stop).
Consiglio di DISATTIVARE lo spegnimento automatico del disco in caso di inattivita' (impostazione di windows). Tolto che questo lo faccio da sempre e lo faro' sempre, fa piu' "male" ad un disco fermarsi e ripartire 100 volte in un giorno che stare acceso 1 settimana di fila (se a temperature normali).
Gente avvisata...


QUALI SOFTWARE MI SERVONO?

Ri-consiglio l'antivirus, a prescindere dall'utilizzo, anche se molti qui ritengono sia inutile e che basta stare attenti. La scelta e' vostra ovviamente.

Se lo usate per scaricare, il software necessario e' facile. Dai su

Se viene usato come mediacenter io consiglio:
- scaricare ed installare Windows Media Player 11 (da aggiornamenti software facoltativi o come installer stand-alone)
- dopodiche' scaricare ed installare K-Lite Mega Codec Pack. E' un pacchetto di codec audio/video aggiuntivi per leggere qualsiasi formato. Nell'installazione, alla scelta delle opzioni, eviterei di mettere il player Media Classic che tanto l'avete appena installato. Io di solito uso l'opzione generale "Default (without player)"
- (al posto di WMP 11 oppure come affiancamento) VideoLan Player (VLC)

Penso che non serva altro come software di riproduzione. Forse altri preferiscono programmi diversi (come WinAMP) ma penso che meglio di VLC non ce n'e', anche in termini di leggerezza e di facilita' nel cambio di traccia audio (in caso di film/anime con doppia lingua) e lingua sottotitoli.


In caso volete gestire il pc anche da remoto da qualsiasi postazione (compresi anche smartphone Android e iPhone/iPod se connessi a WiFi o 3G), io consiglio Teamviewer. Comodo e semplice da usare, con una VPN integrata.
Basta installare la versione Host per il pc da controllare (e mettere una passoword) dopodiche' segnarsi il numero univoco assegnato e dal terminale di controllo (pc, smartphone) immettere il numero univoco e la password e siamo dentro


Altri software non saprei, ci sono quelli di diagnostica (temperature di CPU, GPU e hard disk per esempio), di risparmio energetico e quelli specifici per l'utilizzo che ne si vuole fare.


MA IL PC NON FUNZIONA BENE / E' ROTTO, COSA FACCIO?

Be' se si tratta solo del monitor, basta collegarlo ad uno esterno o alla tv durante le installazioni e poi lo si controlla da remoto (con teamviewer ad esempio).

Della batteria, che sia andata del tutto o ancora tiene carica, non me ne preoccuperei. A meno che non lo utilizziate ancora in portabilita', la batteria lasciatela dentro anche se morira' lentamente col calore. La batteria anche se esaurita fa sempre da "schermo protettivo" contro gli sbalzi di tensione e simili.
Se tiene anche solo 5 minuti di carica siete fortunati, in caso saltasse la corrente, il pc (bisogna impostarlo da windows) si spegnera' o (meglio) andra' in ibernazione, evitando che si spenga brutalmente.

Se sono tastiera e/o mouse rotti, no problem, usatene di esterni usb (tanto poi c'e' sempre teamviewer )

Se i problemi sono altri, andrei OT. Ram e hard disk se guasti sono facili da sostituire (ma potrebbero essere introvabili se non nel mercato dell'usato tra fiere e siti di aste online), il resto si potrebbe riparare ma mi dilungherei e forse non sarei nemmeno capace di aiutarvi Nel caso cercate o chiedete qui nel forum o fatevi aiutare da amici esperti



CONSIGLIO: IMPOSTAZIONI WINDOWS XP

- Click destro su un punto vuoto del desktop e selezionate Proprieta' (oppure Start - Pannello di controllo - Schermo).
- Selezionate in alto la scheda Screen Saver.
- Nel caso utilizzate una password nell'account di windows (CONSIGLIATO) impostate uno screensaver a caso leggero (Schermo Nero oppure Windows XP (logo) e mettete la spunta su "Al ripristino proteggi con password" e cliccate su Applica
- In basso premete su Alimentazione
- Impostate un timer per lo spegnimento dello schermo (per ridurre i consumi se non state usando il pc) per entrambi gli stati (Alimentazione e Batteria)
- Impostate il timer "Disattiva i dischi rigidi" entrambi su "Mai"
- Impostate "Stand-by" e "Sospensione" entrambi su "Mai" e premete su Applica
- In alto andate sulla scheda Sospensione
- Mettete la spunta su Attiva Sospensione e premete Applica
- In alto andate nella scheda Avvisi
- Nella meta' di sotto, dove c'e' "Avvisa batteria quasi scarica" impostate un 5-10% (o lasciate il valore predefinito) e cliccate su Avvisa Con
- Nel mezzo, dove c'e' "Avvisa Con" mettete la spunta su "All'attivazione dell'avviso, il computer....." ecc
- Appena sotto, selezionate Sospensione
- Mettete la spunta su "Imponi la modalita' Stand-by o Arresto anche se un programma non risponde" e premere Applica
- Premere OK per chiudere la finestra.
- Premere Applica nella finestra attuale.
- In alto andate sulla scheda Avanzate
- Mettete la spunta su "Chiedi la password al termine della modalita' Stand-by"
- In basso selezionate "Non Intervenire" alla chiusura del monitor del portatile (gli altri due valori non sono necessari, io metterei rispettivamente "Arresta sistema" e "Sospensione")
- Premete Applica e OK
- Premete Applica e OK ancora per chiudere l'ultima finestra.


CONSIGLIO: IMPOSTAZIONI WINDOWS VISTA / 7
Il consiglio e' di non installare vista ma di mettervi su XP (i driver ci dovrebbero essere)


______________________________________________________________________________


Dopo aver effettuato queste semplici ma lunghe operazioni, il pc e' pronto per rimanere acceso 24/7 e a servirvi fedelmente ancora per anni.

Se non vi serve sempre acceso, ogni tanto dategli un po' di tregua i notebook non sono fatti per rimanere sempre accesi anche se lo possono fare tranquillamente.

Contate anche che potrebbe capitare che dopo mesi e mesi di lavoro ininterrotto, la circuiteria di alimentazione, condensatori, ecc si "abituino" a rimanere sempre in tensione, quindi una volta spento potrebbe faticare a ripartire (si', come una vecchia auto ) oppure non ripartire piu'.
Ad un mio amico e' capitato qualche anno fa con un desktop che, spento per pulirlo dopo un anno circa, ha dovuto insistere un po' sul pulsante di accensione per farlo ripartire. L'anno dopo non c'e' stato verso e fino a 5 minuti prima andava tranquillo. I componenti ormai si erano "abituati" ad essere sempre in tensione e sempre caldi.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|

Ultima modifica di Baboo85 : 09-02-2013 alle 12:38.
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 15:05   #2
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
ESEMPI DI UTILIZZO:

Baboo85 (io)

Flybook V23i, versione finale pre-pensionamento definitivo: Celeron M 600MHz - Ram 192MB (eggia', usa una ram danneggiata e ne vede 192 su 256, non chiedetemi come) - Compact Flash con adattatore CF-IDE 16GB - 8,9" touchscreen resistivo tablet - 45watt di alimentatore.
Usato per: era utilizzato come muletto, collegato in WiFi e con un hard disk esterno. A causa del fatto che e' rimasto per due anni acceso quasi 24/7, la circuiteria non alimenta piu' bene le USB e l'hard disk interno. Inoltre il trackpad e i tasti del mouse sono andati (la freccia si muove da sola e clicca a caso), quindi ho dovuto smontarlo per scollegarli.
Al momento lo sto rimettendo in piedi in qualche modo per usarlo come "console da gioco" per giochi datati: emulatore C64, emulatore NeoGeo/Capcom/ecc, vecchi giochi per Windows 98 che girano comunque su XP.
OS e software: Windows 2000 SP4, emulatori vari (C64, NeoGeo, Capcom).

HTC Shift: Intel A110 800MHz - Ram 1GB - Hard Disk 1,8" 40GB - 7" touchscreen resistivo - 36 watt di alimentatore.
Usato per: usato come successore del Flybook qui sopra, ho mandato in pensione pure lui dopo pochi mesi. Disco con problemi di settori riallocati, sono poi diventati troppi e Windows non parte piu' oppure da' schermate blu. Siccome il disco e' particolare (e smontare lo Shift non e' uno scherzo), aggiunto al fatto che era comunque lento soprattutto con Teamviewer, ho deciso di rimpiazzarlo subito.
OS e software: XP SP3 tablet edition, Antivir, Teamviewer

UMID Mbook M1: Intel Atom Z520 1,33 GHz - Ram 512MB - SSD 32GB - 4.8" touchscreen resistivo - 28,5 watt di alimentatore
Usato per: muletto attuale. Causa mancanza di ventola sulla cpu, a tenerlo come muletto scalda e la scheda madre entra in protezione temperatura. Ho tagliato una prolunga usb e il cavetto di una ventola 80x80cm per metterla sotto ed utilizzarla come ventola esterna. Cosi' rimane acceso e sta abbastanza fresco.
OS e software: XP SP3, Antivir, Teamviewer

Asus G51JX-A1: Core i7-720QM 1,6GHz (Turbo 2,8GHz) - Ram 6GB - Hard Disk 320GB @7200rpm - GTS 360M - 15" LED FullHD (@1920x1080) - 120watt di alimentatore.
Usato per: e' diventato il mio pc principale, da quando mi sono accorto che 400 watt di desktop gaming erano diventati eccessivi per navigare e guardare film, dato che ho smesso di giocare accanitamente dal 2010.
A fine vita (spero molto tardi) come server a basso consumo.
Ora ha 3 anni di vita sto bestio e ancora mi sta servendo bene.
OS e software: Windows 7 Home Premium 64bit.

____________________________

חוה

Dell l400: PentiumIII 700MHz - Ram 256MB - Hard Disk 15GB - 12" - 50watt di alimentatore.
Usato per: riproduttore musicale casalingo collegato ad un disco esterno 2,5" 500GB e ad un amplificatore stereo. A volte sostituto del notebook principale per utilizzo remoto di A-cad.
OS e software: Windows 2000 Professional, A-cad.

____________________________

King Crimson

Asus A6VA-Q036H: Pentium M 750 1,86GHz - Ram 512MB - Hard Disk 100GB @4200rpm - 15" @1280x800
Usato per: in sospeso.
OS e software: N/A (forse linux)

HP Pavilion zv5217EA: Amd Athlon XP-M 2800+ 1,60 GHz - Ram 1,25GB - Hard Disk 40GB - 15"?
Usato per: lettore DVD/DivX per film.
OS e software: Windows 7 Home Premium 32bit

____________________________

Rei & Asuka

Utilizzo di vecchi pc per varie funzioni: alcuni regalati ad una scuola elementare, altri sono utilizzati per retro-gaming, "insegnare" l'utilizzo di pc ai parenti (con linux), un desktop con una
Quote:
All in Wonder relativamente decente (X800XL): ha l'uscita RGB, ed anche se non tiene tutte le risoluzioni, come emulazione di cabinato da bar ed emulatore, su TV CRT è il massimo
_____________________________________________________________________________________________


SOFTWARE UTILI:

- Team Viewer: software di gestione remota, anche in versione portabile (per eventuali utilizzi da chiavetta su pc aziendali), versione per Android e iOS. Lo consiglio in quanto comodo e facile da usare, inoltre permette di tenere un account con tutti i pc in modo da non doversi ricordare o segnare i vari numeri dei pc. Non necessita di VPN (e' gia' integrata) ne' di porte da aprire nel router.

- Restart on crash: software di non-ricordo-chi, utile per i programmi che si bloccano e dovrebbero essere riavviati manualmente. Il software controlla se un processo e' andato "a cozze" ("Non risponde" da Windows), effettua un eventuale doppio controllo dopo un timer impostabile dopodiche' termina (kill) il processo (se ancora aperto) ed esegue un comando (in questo caso di solito si mette il percorso del programma in modo che si riapra).
Comodo per me, funziona alla grande su Windows XP e si avvia in automatico col sistema. Non l'ho testato su Windows 7 e non so se e' compatibile. Nel caso funzioni, credo proprio che serva dargli il permesso all'apertura oppure disattivare completamente l'UAC.

- CrystalDisk Mark: utility che tiene sotto controllo lo stato del disco, comunicando anche con lo S.M.A.R.T. Tiene conto anche della temperatura e degli errori di scrittura del disco.

- Cobian Backup: comodissimo software di backup. La funzione che piu' utilizzo e' quella di "backup speculare" ed incrementale che crea una copia identica di file e cartelle di una determinata directory, controllando la data dell'ultima modifica dei file senza ricopiare ogni volta tutto ma solo i file modificati.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|

Ultima modifica di Baboo85 : 15-06-2013 alle 16:44.
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2011, 13:16   #3
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Se qualcuno ha in mente o sta gia' utilizzando vecchi notebook per altri scopi (be', sempre informatici ovviamente ) che lo scriva pure sono interessato pure io...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2011, 14:35   #4
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2734
Da un po' sto usando un Dell l400 ( PIII@700, 12", 256Mb,15Gb) attaccato ad un amplificato re stereo e a un hd esterno 2,5 -500Gb in cui ho riversato la mia collezione di cd audio, per avere sempre musica di sottofondo in casa.
S.O.W2000 pro, ogni tanto lo stacco e me lo porto a fare un giretto al posto del nb 'principale', avendo installato una versione remota di A-cad ( coeva del s.o) che ci gira a meraviglia
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2011, 14:45   #5
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da חוה Guarda i messaggi
Da un po' sto usando un Dell l400 ( PIII@700, 12", 256Mb,15Gb) attaccato ad un amplificato re stereo e a un hd esterno 2,5 -500Gb in cui ho riversato la mia collezione di cd audio, per avere sempre musica di sottofondo in casa.
S.O.W2000 pro, ogni tanto lo stacco e me lo porto a fare un giretto al posto del nb 'principale', avendo installato una versione remota di A-cad ( coeva del s.o) che ci gira a meraviglia
Wow, utilizzare ancora un vecchio PIII anche se 12" non e' poco... Ma la batteria e' miracolosamente sopravvissuta un minimo oppure no?

Comunque ottima idea. Quanto consuma il notebook? O meglio, voltaggio e amperaggio dell'alimentatore?
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2011, 14:54   #6
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2734
akl momento la batteri a tiene pochi minuti, ne sto aspettando una nuova

i dati di targa dell'alimentatore sono
AC Input: 100-240V, 1.5A 50-60Hz
DC Output: 19V, 2.64A
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2011, 14:58   #7
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da חוה Guarda i messaggi
akl momento la batteri a tiene pochi minuti, ne sto aspettando una nuova

i dati di targa dell'alimentatore sono
AC Input: 100-240V, 1.5A 50-60Hz
DC Output: 19V, 2.64A
50 watt di consumo massimo, contando che a batteria carica consuma meno e che non penso che per riprodurre musica sia con la CPU a full... Direi ottimo

Ma ancora producono batterie cosi' vecchie?
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2011, 18:04   #8
King Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di King Crimson
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Se qualcuno ha in mente o sta gia' utilizzando vecchi notebook per altri scopi (be', sempre informatici ovviamente ) che lo scriva pure sono interessato pure io...
Io sto usando un vecchio Asus A6VA-Q036H come terzo computer... oltre ai due che vedi in firma.

Dal thread ufficiale:
MODELLO A6VA-Q036H:
15,4' TFT (WXGA) 1280x800 Color Shine (Glare)- Pentium M 750 PCI Express ATI X700 128MB DDR - RAM 512 MB DDR2 - 100GB 4200 rpm HDD - DVD-Double Layer - WLAN 802.11g - Webcam Built in -Bluetooth -MS® Works Microsoft® Windows® XP Home Edition

Al posto di XP, dopo qualche esperienza nel mondo Linux, ho deciso di installargli sopra una licenza che mi rimaneva di Windows Seven Home Premium.
Incredibilmente, nonostante i soli 512mb di Ram, si destreggia... diciamo dignitosamente.

L'utilizzo che ne faccio è:
- portarlo da alcuni miei amici per attaccarlo alla loro TV LCD tramite VGA e vedere qualche film in DVD o in DivX (cosa che a casa non posso fare con questo PC, avendo due vecchie TV CRT ed un plasma misteriosamente sprovvisto di ingresso VGA)
- occasionalmente, giusto quelle due/tre volte all'anno, portarlo all'università per evitare di far passare dati importanti su PC che usano milioni di persone... molte delle quali ci installano di tutto e di più.

Per il resto vive la sua vecchiaia (quasi sei anni) serenamente... anche perchè molto di più non può fare.
La batteria dura ancora 1h - 1h e 15min. Quindi, quando capita, si può girare anche senza corrente senza farsi prendere dal panico di cercare una presa.

PS: ottimo thread, decisamente interessante... specialmente nell'idea di trasformare i vecchi notebook in serverini domestici!
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575
King Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 09:16   #9
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Grazie, pensavo invece che fosse un'assurdita' ma l'ho aperto comunque.

L'idea di usare i vecchi notebook per altro mi e' venuta quando, smembrato il desktop mesi fa per aggiornare il pc dei miei, mi serviva un pc per fare da muletto.

Un Core i7 + GTS 360M da 120watt (consuma circa 55-70 watt se utilizzato per quello) mi sembrava un po' eccessivo e poi era nuovo e rischiare di ucciderlo mi sembrava da stupidi

Quindi ho preso sto vecchio Flybook ormai inutilizzabile (avevo anche un A33i ma dopo che mi e' caduto da poco meno di un metro da terra rompendo il pannello touchscreen appena sostituito e dopo non essere riuscito ad installare nulla di decentemente fluido su quel Transmeta Crusoe da 1GHz finto.... E sclerando l'ho smontato e polverizzato ), alleggerito XP togliendo tutto il software inutile dall'avvio automatico, messo mulo, uFiume (), Anvitir, Comodo Firewall, TeamViewer e RestartOnCrash. La CPU e' sempre al 100% mentre scarica e il disco raramente sta sui 54°C (spesso e' tra i 58 e 60 appunto) ma se la cava per ora.
Non consuma nulla (30watt circa? Forse anche meno), la batteria tiene circa 50-60min (nel caso c'e' quella estesa da 3 ore) e il sostituto c'e'.

Idem per il G51JX. Cosa puoi farci, tra 2 o 3 anni, di un Core i7 quad core, una GTS 360M ormai vecchia per i giochi e una batteria che da nuova non arriva a due ore? Serverino Peccato che non ha 2 slot per hard disk, altrimenti pure un bel RAID 1 ed era perfetto.

Potrei usarlo come mediacenter ma ha qualche "problema":
- non e' la versione con bluray, quindi sarebbe da acquistare
- non e' la versione col monitor 3D quindi anche se la scheda video c'e', dovrei comprare gli occhialini Nvidia (la ipotetica TV esterna 3D dovrebbe fare da monitor) e sinceramente ora e' presto e dopo non penso di cambiare tv ogni 3-5 anni direi "fino a che non si rompe"

Quindi l'unica e' pensarlo come server...


Tornando al tuo discorso, e' incredibile che la batteria tenga tanto, dato che di solito le batterie Li-Ion perdono la loro capacita' anche senza utilizzarle ad un ritmo di massimo 20% all'anno... Poi non so se e' 20% sul totale o 20% sulla capacita' attuale, pero' 1 ora dopo 6 anni e' tanto.

Vedo comunque che l'utilizzo piu' frequente e' appunto come mediacenter.

Complimenti anche a Seven che gira su un pc simile. Certo avrai disattivato Aero, magari anche i temi per portare l'interfaccia simile a Windows 2000), ecc pero' su un disco da 4200rpm e soprattutto 512MB pensare che riesca a girare 7 e' incredibile.

Usi Windows Media Player 11 con K-Lite Mega Codec Pack oppure VLC?

E poi, la tua tv al plasma ha solo l'HDMI oppure anche il DVI? Perche' adattatori DVI-VGA ne trovi a iosa...



Domenica mettero' a posto bene il primo post e nel secondo mettero' tutti gli esempi miei e vostri (piu' sintetizzati o diventa 1km di post ).
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 16:28   #10
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Ok ho modificato il secondo post e ho inserito brevemente anche i vostri. Spero arrivino molte altre idee (anche non ancora realizzate)
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 16:59   #11
King Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di King Crimson
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Tornando al tuo discorso, e' incredibile che la batteria tenga tanto, dato che di solito le batterie Li-Ion perdono la loro capacita' anche senza utilizzarle ad un ritmo di massimo 20% all'anno... Poi non so se e' 20% sul totale o 20% sulla capacita' attuale, pero' 1 ora dopo 6 anni e' tanto.

Vedo comunque che l'utilizzo piu' frequente e' appunto come mediacenter.
Sì in effetti ne sono stupito anch'io, specialmente alla luce della moria di batterie (alcune nemmeno dopo due anni) di quasi tutti i miei amici e conoscenti.

Onestamente nemmeno la batteria del X71A che vedi in firma, di due anni, manifesta alcun segno evidente d'usura. Spero che segua lo stesso andazzo dell'A6VA in modo da trovarmi sempre una durata di riserva senza corrente elettrica.
Incrocio le dita!

Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Complimenti anche a Seven che gira su un pc simile. Certo avrai disattivato Aero, magari anche i temi per portare l'interfaccia simile a Windows 2000), ecc pero' su un disco da 4200rpm e soprattutto 512MB pensare che riesca a girare 7 e' incredibile.

Usi Windows Media Player 11 con K-Lite Mega Codec Pack oppure VLC?
Aero viene disabilitato di default: funziona in maniera nativa dalle ATI X1xxx, quindi la serie dopo la mia.
Si potrebbe farlo funzionare moddando driver più aggiornati, però il gioco non vale la candela dato l'esiguo ammontare di Ram.
Tengo il tema Basic, che va più che bene...

Come mediaplayer utilizzo VLC, dato che mi trovo benissimo e migliora di release in release.

Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
E poi, la tua tv al plasma ha solo l'HDMI oppure anche il DVI? Perche' adattatori DVI-VGA ne trovi a iosa...
Purtroppo ha 2xScart, 2xHDMI e 2xComponent... non c'è proprio verso, quindi!
Ti ringrazio comunque per l'interessamento!
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575
King Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 17:04   #12
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da King Crimson Guarda i messaggi
Purtroppo ha 2xScart, 2xHDMI e 2xComponent... non c'è proprio verso, quindi!
Ti ringrazio comunque per l'interessamento!
Mmmmh ho visto adattatori da HDMI a DVI (ne ho uno a casa) ma il contrario no...

Penso che ci siano comunque...

Eccoli: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=290535912065

Ce ne sono un bel po' se ti interessano per 11,70 euro non male direi
Non so se ci sono anche a negozi tipo Mediaworld o simili...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 17:25   #13
King Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di King Crimson
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Mmmmh ho visto adattatori da HDMI a DVI (ne ho uno a casa) ma il contrario no...

Penso che ci siano comunque...

Eccoli: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=290535912065

Ce ne sono un bel po' se ti interessano per 11,70 euro non male direi
Non so se ci sono anche a negozi tipo Mediaworld o simili...
Ottimo, grazie per la segnalazione... pensavo che non esistessero cavi che convertono direttamente VGA-HDMI, visto che si passa da analogico a digitale.
Bene bene... può essere un acquisto interessante.

Ti ringrazio nuovamente!
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575
King Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2011, 11:46   #14
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da King Crimson Guarda i messaggi
Ottimo, grazie per la segnalazione... pensavo che non esistessero cavi che convertono direttamente VGA-HDMI, visto che si passa da analogico a digitale.
Bene bene... può essere un acquisto interessante.

Ti ringrazio nuovamente!
Figurati non lo sapevo manco io ho provato a caso e li ho trovati.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 15:55   #15
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
UP
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 16:24   #16
formix
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Near Como
Messaggi: 166
HP Pavilion dv4266
Intel Centrino 1.73Ghz, 2GB RAM, 80GB Hdd 4200rpm, X700 128Mb.
15,4” 1280x800, Xp Sp3.
Acquistato nel Dicembre 2005

Lo riutilizzo Giornalmente come mio PC principale visto che fa ancora tutto quello che deve

Voglia di cambiarlo.... Fino a che funziona come si deve la si fa passare!
formix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2011, 00:05   #17
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Finche' non usi giochi nuovi o comunque non giochi, sei a posto

Complimenti per la longevita'.

Peccato per la velocita' del disco (immagino IDE... Io ne ho un paio 2,5" da 7200rpm e 100GB ), ma hai provato ad installarci 7?

Magari lo regge abbastanza bene. Di sicuro lo troverai pesante ma potresti non dover cambiare ancora il pc.
Sempre che tu non abbia programmi non compatibili con 7 (magari perche' vecchi)...

La batteria quanto dura? Voltaggio e amperaggio dell'alimentatore (c'e' scritto sull'etichetta alla voce OUTPUT)?
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2011, 07:43   #18
formix
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Near Como
Messaggi: 166
Beh, ci gioco normalmente a Fear2, HL2, Portals,Dragon Age, Starcraft2...
Ci lascio Xp visto che ho gia il CD con tutti i driver, di cercarli per Seven non ne ho voglia, e poi preferisco 1000 volte Xp, più diretto e con meno fronzoli!
La batteria è attorno ai 40/45 minuti, ma tanto è sempre attaccato alla corrente (con dentro la batteria).
Voltaggi&co non ne ho idea, non ho mai guardato.

Ultima modifica di formix : 10-03-2011 alle 07:51.
formix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2011, 09:28   #19
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Wow, ti regge anche Dragon Age? Non me l'aspettavo fagli i complimenti da parte mia
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2011, 10:08   #20
formix
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Near Como
Messaggi: 166
si beh non è che richieda poi grandissime risorse:
Requisiti Minimi Windows XP
SO: Windows XP with SP3
CPU: Intel Core 2 (o equivalente) 1,4Ghz / AMD X2 (o equivalente) 1,8Ghz
RAM: 1GB
Video: ATI Radeon X850 128MB / NVIDIA GeForce 6600 GT 128MB
20 GB di spazio su Hard Disk

Ovvio con dettagli a livello minimo/medio, a me alla fine interessa il gioco, la qualità grafica passa in secondo piano.

Ora vedremo quando esce il 2 come si comporta, l'unica mia preoccupazione è la scheda video (sopratutto per le Dx11), e l'hdd un pochino lento

Dragon Age II: requisiti Raccomandati
* CPU: Intel Core 2 Quad 2.4 GHz o equivalente
* CPU: AMD Phenom II X3 Triple core 2.8 GHz o equivalente
* RAM: 2GB (4 GB Vista e Windows 7)
* Video: ATI 3850 512 MB e più
* Video: NVIDIA 8800GTS 512 MB e più
* DirectX 11: ATI 5850 e più
* DirectX 11: NVIDIA 460 e più
formix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Google I/O 2025, inizia ufficialmente l'...
BMW ha completato il primo test su strad...
Ecco come i big usano la piattaforma IA ...
Pulsee Luce e Gas lancia "Casa Futu...
Polestar semplifica la ricarica in Itali...
Riscaldare meno, risparmiare di pi&ugrav...
BLUETTI Apex 300: la nuova power station...
LG xboom Buds by will.i.am: gli auricola...
Sapphire Phantomlink: il produttore cine...
Tornano gli incentivi auto 2025, e quest...
Nikola, i camion a idrogeno finiscono al...
Space Cadet Pinball: il gioco di WindowX...
Nuovo blackout in Spagna: reti mobili e ...
L'Intelligenza Artificiale fa piazza pul...
Memoria d'acciaio! Lexar presenta le nuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v