|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 480
|
Piattaforma AMD in attesa della risoluzione dei problemi del chipset P67
Avendo appreso, ahimè, dal sito di MSI i problemi che il nuovo chipset P67 potrebbe accusare, secondo intel, nel corso del tempo in relazione alle unità di memorizzazione sata, ho deciso di rinviare il mio upgrade verso la nuova piattaforma 1155 e per il momento, ma solo per il tempo necessario, montare un sistema AMD con la seguente configurazione:
-Amd Phenom II X4 955 Box AM3 [HDZ955FBGMBOX] -Msi 890FXA-GD65 Am3 (GBL/R/DDRIII) [7640-020R] -Xfx HD6850 "Black Edition" 1024MB,PCI-E,2xDVI,HDMI,DP [HD-685X-ZNBC] -Corsair AX750 Gold 750W ATX 12cm PLUG (87+) [CMPSU-750AXEU] Sulle ram sono indeciso, perchè noto che alcuni modelli che avevo preso in considerazione sono generalmente indicati per il sandy bridge (g.skill in particolare). Secondo voi, se acquisto delle G.Skill Ripjaws-X F3-14900CL8D-4GBXM 1866MHz 4GB (2x2GB) CL8-9-8-24 per Sandy Bridge 1.6v, non funzionano davvero con amd oppure in realtà si tratta solo di un'operazione commerciale per favorire intel? E se con amd non sono compatibili, mi sapreste dire il perchè dal punto di vista tecnico? I dubbi mi vengono in quanto sulla pagina web della mobo che ho scelto vi sono delle qvl che di fatto riportano la compatibilità di moduli indicati dalla casa madre che li fabbrica come progettati per intel p55!!! ![]() Grazie per la vostra disponibilità. ![]()
__________________
Apple iMac 21,5" MC309:Intel Core i5 (2.50 GHz, 6MB L3) - HD 500GB 7200rpm - 12Gb DDR3 1333 - Radeon HD6750M 512MB - OSX 10.10.3 Yosemite ![]() Ipad Air 32Gb - 9,7" ![]() Ho venduto a: Dhemon, seb87, cipi35,Entropia, campioni del mondo, shiner88, raff65. ![]() Ultima modifica di fdeluca77 : 07-02-2011 alle 15:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18677
|
Per le ram , dovresti controllare se la tua scheda madre le supporta , questo vuol dire che devi controllare principalmente se riesce a fornire la giusta tensione per le ram , se supporta quella frequenza e i timing della ram . Se la scheda madre non dovesse supportarle come frequenza o timing , semplicemente andranno piu lente della frequenza dichiarata .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 480
|
Quote:
![]()
__________________
Apple iMac 21,5" MC309:Intel Core i5 (2.50 GHz, 6MB L3) - HD 500GB 7200rpm - 12Gb DDR3 1333 - Radeon HD6750M 512MB - OSX 10.10.3 Yosemite ![]() Ipad Air 32Gb - 9,7" ![]() Ho venduto a: Dhemon, seb87, cipi35,Entropia, campioni del mondo, shiner88, raff65. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18677
|
Le ram per sandy bridge le puoi mettere su qualsiasi scheda madre intel o amd , basta che siano compatibili con la scheda madre .
Questo significa che la scheda madre amd che hai scelto deve supportare almeno la tensione delle ram , meglio ancora che supporta anche la frequenza . |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 480
|
Quote:
__________________
Apple iMac 21,5" MC309:Intel Core i5 (2.50 GHz, 6MB L3) - HD 500GB 7200rpm - 12Gb DDR3 1333 - Radeon HD6750M 512MB - OSX 10.10.3 Yosemite ![]() Ipad Air 32Gb - 9,7" ![]() Ho venduto a: Dhemon, seb87, cipi35,Entropia, campioni del mondo, shiner88, raff65. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:28.