|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 309
|
Gasolio allungato
Secondo voi è possibile che esista del gasolio allungato?
Ho una smart diesel che fa di media 30km con 1 litro di gasolio ed è vero, cambia con alcuni distributori, mezzo pieno in due giorni facendo gli stessi km (andando da un altro distributore il mezzo pieno dura una settimana). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 309
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21805
|
teoricamente le auto attuali sono talmente sofisticate che se il carburante non è più che perfetto saltano, comunque i consumi dipendono la maggior parte delle volte da come si usa la macchina, magari hai il filtro intasato e la macchina ha fatto un ciclo di pulizia che consuma un botto di gasolio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 132
|
In Europa per legge si può aggiungere una percentuale di biodisel (olio di colza trattato) al gasolio, questo biodisel oltre ad essere igroscopico e ad incrostare il sistema di iniezione ha anche meno potere calorico e quindi rende meno, ecco perché alcuni gasoli rendono meno di altri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 132
|
Invece è cosi anche in Italia e infatti i problemi sui motori si cominciano già a vedere, questo è tratto da wikipedia alla voce biodisel
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Bisogna sapere di cosa si parla prima di scrivere.
Quote:
massimo 25%. Questa percentuale è molto importante per quanto vedremo poi. Sì vero ma, praticamente circondato da gasolio normale non assorbe niente dall'aria. Solo per chi ha l'impianto carburante fatto con materiali incompatibili, verificare con il produttore: Quote:
Vero rende circa lo 0,8-0,9 rispetto ad 1 per il gasolio normale ma, la percentuale di cui si parlavo quì in cima, è importantissima: 1*0,93+0,8*0,07 = 0,986 di conseguenza (1-0,986)*100 = 1,4% solo l' 1,4% in meno Anche se fosse 1*0,75+0,8*0,25 = 0,95 solo il 5%in meno http://def.finanze.it/DocTribFronten...-74075B03CED6} Non te ne accorgi neanche. Risibile. A me invece capitò con motociclo 150cc benzina di fare il pieno e, di solito mi durava per 6 giorni (a percorso fisso casa lavoro) una volta faccio il pieno da un'altro benzinaio e mi dura solo 4,5 giorni: 4,5/6 = 0,75 cioè il 25% in meno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() e non mi pareva di aver incontrato vento contrario corrispondente al 10% della mia velocità media difatti fermandomi ai semafori rossi non ho notato vento. Di conseguenza ho protestato al benzinaio fregandomene pure di fargli fare brutta figura con un'altro cliente. Ma, basta solo un vento contrario pari al 10% della tua velocità media (quindi se vai a 60Km/h un vento da 6Km/h) per farti aumentare i consumi del 25%. http://en.wikipedia.org/wiki/Drag_%28physics%29#Power Lì vedi che la potenza aumenta con il cubo della velocità del vento contrario; di conseguenza Aumento dei consumi (ad esempio 1,33 rispetto a 1 normalmente) K = costante*(coefficente di penetrazione nell'aria x area sezione frontale veicolo x 0,5) r = velocità vento/velocità media auto ponendo uguale a 1 il tuo consumo normale 1 = K * (velocità media auto)^3 nei conti successivi possiamo trascurare K ad esempio un aumento dei consumi del 33% 1,33 = (velocità media auto+velocità vento)^3 1,33 = (velocità media auto*(1+r))^3 (1,33)^(1/3) = (velocità media auto*(1+r)) (1,33)^(1/3)/(velocità media auto) = (1+r) (1+r)=(1,33)^(1/3)/(velocità media auto) = 1,1 cioè basta che ci sia un vento pari al 10% della tua velocità media per darti un aumento dei consumi del 33%. Concordo nel fatto che questo vento al 10% sarebbe necessario per tutti i giorni che consideri per riferimento; ma, tieni conto che dipendendo dal cubo della velocità se il vento c'è ad esempio solo in un quarto del tempo considerato, non deve essere il quadruplo per ottenere lo stesso effetto, ma basta che sia 4^(1/3) = 1,6 volte quello originario. Noto adesso che chi ha aperto la discussione, non ha fatto una verifica da pieno a vuoto stessa strada tanti Km, altro pieno con altro distributore fino al vuoto stessa strada meno Km. Nella mia macchina, l'indicatore del carburante è molto aleatorio. Fai una verifica come sopra e facci sapere. Ciao ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 03-12-2010 alle 01:12. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 0
|
c'e' anche da tenere conto che il sitema FAB ogni tanto (migliaia di KM) pulisce i filtri "bruciandoli" ad alta temperatura, per farlo usa il gasolio e uno speciale additivo, magari falsando i tuoi calcoli sui consumi.. boh
MArco |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Sarebbe da verificare e non ho il tempo per farlo adesso, però per quanto mi riguarda non ritengo attendibile la fonte per questo tipo di informazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 132
|
Quote:
Decreto 29 Aprile 2008, n. 110 - Regolamento recante criteri, condizioni e modalità per l'attuazione dell'obbligo di immissione in consumo nel territorio nazionale di una quota minima di biocarburanti, ai sensi dell'articolo 1, comma 368, punto 3, della legge n. 296/2006. Decreto 23 Aprile 2008, n. 100 - Regolamento recante le sanzioni amministrative per il mancato raggiungimento dell'obbligo di immissione in consumo di una quota minima di biocarburanti, ai sensi dell'articolo 2-quater, comma 2, della legge 11 marzo 2006, n. 81, cosi' come sostituito dall'articolo 1, comma 368, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. Decreto Ministero Sviluppo Economico 25 Gennaio 2010. Modifica della quota minima di immissione in consumo di biocarburanti ed altri carburanti rinnovabili. Quest'ultimo decreto fissa i nuovi limiti di biocarburante che dovranno essere introdotti entro il 2012. Su questo sono d'accordo. Quote:
Uno dei grossi problemi nelle auto di ultima generazione è causato dal surriscaldamento del gasolio e infatti molte auto hanno uno scambiatore di calore per raffreddarlo, questi sbalzi termici formano condensa che viene assorbita dal gasolio, aiutato dalla parte di biodisel presente, questa condensa oltre a causare ruggine e cali di resa favorisce la proliferazione di muffe e batteri all'interno dell'impianto di alimentazione. Quote:
Normalmente si ma non sempre, ci sono stati dei casi in cui la macchina non presentava anomalie evidenti a detta del proprietario, ma vorrei vedere resa e consumi, nonostante questo la macchina non riusciva a fare la rigenerazione del dpf nemmeno quella forzata eseguita in officina, si è scoperto che la causa era la scarsa qualità del gasolio che non riusciva ad innalzare la temperatura all'interno del filtro per eseguire questa operazione, svuotato il serbatoio e sostituito il gasolio la macchina ha ripreso a funzionare regolarmente. Questi sono casi limite ma comunque i gasoli non sono tutti uguali, senza contare i casi in cui i distributori hanno problemi con le cisterne o non fanno una manutenzione corretta ai filtri delle loro apparecchiature. Ultima modifica di zambor : 03-12-2010 alle 22:55. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Immagino che tu voglia dire La Gazzetta Ufficiale, non il Gazzettino Ufficiale che sembra più il titolo del giornale della parrocchia !
E' logico che ritengo attendibile la Gazzetta ufficiale, come qualsiasi altro cittadino Italiano !! Ciò non toglie nulla al fatto che wikipedia, peraltro opera inportantissima, non sia sempre affidabile al 100% in quello che dice. Non era e non è mia intenzione denigrarla, ma penso sia anche mia facoltà decidere ovviamente a titolo personale, quali fonti ritenere affidabili, e quali no. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 132
|
Ha ha il gazzettino della parrocchia
![]() I miei dati vengono da documenti cartacei, ho citato wikipedia solo perché è stato il primo sito che ho trovato e che confermava quello che ho scritto. Comunque per completezza la legge stabilisce solo l'uso di una percentuale di biocarburanti, sono le aziende petrolifere che ritengono più conveniente l'uso di biodisel nel gasolio ma volendo potrebbero raggiungere la percentuale obbligatoria usando il bioetanolo nella benzina ma dato il costo non molto conveniente viene usato solo in piccole percentuali. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.