|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
|
Sega a tazza per fori da ventola 8x8!
Ragazzuoli... visto che prima o poi dovrò fare un/dei buco/hi nel mio case, pensavo a un modo economico per poterlo fare da me...
Ieri al Brico ho visto questa sega a tazza, ovvero un cerchio di ferro con una punta normale da trapano al centro e delle lame circolari di varie dimensioni che si attaccano sotto il cerchio (la più grande da 9.4 mi pare...) !!! ![]() Insomma con soli 6€ e qualcosa, dovrei riuscire a fare questi fori... Il problema è... quelle lame vanno bene sulla lamiera del case o sono per legno e usandole rischio di spaccare tutto ? ![]() ![]() TNX ancora!!! (miii quanti consigli che mi state dando! ![]() Ciau! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: In quel di Pistoia
Messaggi: 3854
|
Re: Sega a tazza per fori da ventola 8x8!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
|
Re: Re: Sega a tazza per fori da ventola 8x8!
Quote:
![]() Magari qualcuno l'ha vista... daiiiii ![]() Mi descrivi quella che hai visto tu??? tnx! Ciau! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: In quel di Pistoia
Messaggi: 3854
|
sono punte a tazza per il metallo,ci sono anche per il legno,plastica e per bucare le mattonelle,hanno una punta di trapano centrale e la sega circolare intorno....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 184
|
Questa mi è costata sui 25 €, considera che la fresa è componibile x cui se devi fare dei buchi di diverso diametro puoi prendere solo la tazza al costo di 12€
http://forum.hwupgrade.it/attachment...postid=1381519 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
|
allora ragazzi... quella che ho visto io è così però un po' diversa...
C'e' la punta centrale e poi un disco con dei solchi concentrici... in questi solchi si montano delle lame tonde e si va così a formare il cilindro con la seghettatura in basso... in pratica è come quella della foto solo che scomponibile! ![]() Il prob. è che non so se va bene per il metallo... boh! chiederò! ![]() Cmq costa poco come vi ho già detto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Rieti
Messaggi: 65
|
Mi dispiace darti una delusione, ma quella che hai visto è per il legno; eventualmente per la plastica.
Il cilindro rotante di quella per il ferro, è chiusa in modo da poter sopportare lo sforzo ed il calore. Quelle per il legno ed altro materiale tenero, sono in lamiera e non chiuse completamente, in modo che puoi tirare fuori il "tappo" che si crea quando hai bucato.
__________________
Ciao Bill |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
|
Quote:
![]() Ma dici che per una semplice lamiera di case non va bene? ![]() Se uso abbondante liquido per raffreddare durante l'operazione? Oppure si spacca proprio tutto??? ![]() Mi sa proprio che il buco lo farò con un seghetto alternativo... ma "alternativo" nel senso che mi ci metto io a mano con un seghetto da traforo!!! ![]() ![]() ![]() Ciauuu! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 616
|
quella che dici tu ce l'ho io : sul case e' una porcata,non avendo diametro fisso,ma lame intercambiabili,mentre fori la lama si mette a ballare ed il foro viene una porcheria.
effettivamente va molto meglio su legno e plastica. cmq non ti conviene provare,da retta ad uno ke l'ha gia' fatto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
|
Quote:
![]() ![]() Uff... già i pezzi elettronici costano un bordello, in più gli attrezzi ti dissanguano e i materiali non sono da meno!... ![]() Es. mi serviva un dito di pasta abrasiva per lappare... se la compravo spendevo 7€... meno male che mio padre conosce il carroziere e ce ne ha data un po', gratis, altrimenti facevo prima a cambiare dissy... ![]() *sigh* |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 115
|
Per mia esperienza personale quando si tratta di lavorare il metallo ci vogliono dei signori attrezzi.
Per altri materiali basta molto poco, ad esempio io ho tutte le punte da ferro da affilare, cio' mi crea non pochi problemi di lavoro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Rieti
Messaggi: 65
|
Hai ragione, ma comunque ho letto in un'altro tread di come farlo con un seghetto alternativo e con il trapano, non ricordo quale era il tread (se lo cerchi lo trovi sicuramente; l'oggetto parlava appunto di montare ventole), ma sostanzialmente diceva così:
1) Disegnare il cerchio 2) Fare 4 fori vicino (ma non troppo) al segno in modo che i fori siano in diagonale 3) Unire i buchi tagliando con il seghetto alternativo cercando di passare a 1-/2 mm dal segno 4) Montare sul trapano una mola per togliere le pericolose bave e modellare fino ad arrivare al segno 5) Montare una guarnizione ad u 6) Posizionare la Ventole e prendere la misura per i 4 buchi di fissaggio 7) Montare la ventola
__________________
Ciao Bill |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
ho gia provato a forare la lamiera del case con la punta a tazza descritta da te ( lame intercambiabili) e dopo 5 minuti avevo si e no scavato un decimo di millimetro..in compenso pero avevo distrutto la lama
![]() ![]()
__________________
.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
|
Quote:
![]() Cmq forse ho trovato... mio padre salta fuori oggi che al lavoro hanno varie macchine per bucare/tagliare lamiere ecc... ![]() ADESSO ME LO DICE??!!!!!???!!? ![]() Quindi ora mi metto a progettare per bene... non più solo un buco ma mi faccio una bella finestrella in plexi ![]() Magari vi posto qualche modello fatto in 3ds così mi dite quale vi piace... ![]() Ciau! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 115
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2
|
Personalmente mi sono fatto prestare un seghetto alternativo da una amico ed è uscito un lavoro fatto molto bene.. meglio che con una tazza... te lo dice uno che è abbastanza impedito con lavori manuali.
Bye!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Marche
Messaggi: 442
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma Caput Mundi
Messaggi: 5173
|
Adesso date un consiglio a me: ho mandato mio padre a comprare la sega a tazza, ma non ci stava da 80x80 e l'ho presa da 83x83, va bene lo stesso?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Marche
Messaggi: 442
|
si meglio!
Perchp se metti la grata con i "braccetti" dalla parte interna in una 80x80 non ci sta! Quanto l'hai pagata? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma Caput Mundi
Messaggi: 5173
|
Quote:
![]() Cmq l'ho pagata 25€ circa... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.