Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2010, 17:44   #1
Kit_Willer
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 57
ritrovamento roccioso - origine e composizione ignote. mi aiutate a identificarlo?

'giorno.
Il suddetto ritrovamento è stato effettuato dal sottoscritto in una data a cavallo tra il 17/03/2008 e il 04/04/2008 (probabilmente il giorno 04/04/2008 o il giorno precedente).

Luogo e modo del ritorovamento:
l'oggetto è stato rinvenuto a Gorizia all'altezza di Via Don Giovanni Bosco accanto alla mia automobile parcheggiata in un prato.
Nella foto si vede indicata in rosso l'area approssimata del ritrovamento.

Alle spalle del fotografo si trova un'edificio ti altezza approssimata di 8 m con tetto spiovente.
l'oggetto era a ridosso dell'automobile in una posizione che rende improbabile che sia caduto dall'alto (rotolando dal tetto, data l'inclinazione del tetto) o impattando direttamente al suolo dato che non erano presenti segni di impatto nel raggio di qualche metro.

Descrizione:
oggetto sferico di diametro compreso tra 74,05 mm e 78,80 mm (±0,05 mm)
con un peso di 557 g (±1 g)
ruvido e freddo al tatto, di aspetto polveroso con alcune scheggiature che presentano il tipico segno di rottura a "squame" delle rocce vetrose, che rivela un colore marrocino-violaceo traslucido opaco (dettaglio seconda foto).
Nella prima foto si nota chiaramente in un cratere quel che può essere un nido di vespa o nido di qualche altra bestiazza, il chè fa presupporre che l'oggetto sia rimasto per lungo tempo in un ambiente che ha permesso alle calcificazioni di ricoprire la superficie e in un secondo tempo alla bestia di nidificare.

Foto:
Le foto sono state riprese a mano con una macchina fotografica non professionale (Canon A590IS) con bilanciamento del bianco ripreso manualmente sul foglio di carta sotto luce fluorescente e curve/bilanciamento colori corretto con Photoshop.




Ipotesi
  1. Mio padre, speleologo, appassionato di geologia, sostiene che si tratti di una scoria di qualche lavorazione industriale.
  2. io dall'alto della mia ignoranza in materia sostengo che sia un meteorite caduto MOLTO tempo prima del mio ritrovamento e per un motivo che ignoro è finito lì dove io l'ho trovato (anche se meteoriti raramente hanno forma sferica).
  3. origine fossile (ZACKK)
__________________
Byez all!
___________________________
Un computer sicuro è un computer spento!!!

Ultima modifica di Kit_Willer : 27-04-2010 alle 14:57.
Kit_Willer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 18:23   #2
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 521
Palla di un mulino a palle?
Palla di cannone? (75mm è un calibro conosciuto)
Boccia?
Sfera decorativa?

Escludo il meteorite, comunque
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 18:30   #3
Kit_Willer
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 57
sembra effettivamente un lavorato a mano ma le palle di cannone le facevano in metallo colato o roccia scolpita, non si spiega la sostanza vetrosa (per lavorare le palle di cannone non credo si mettevano a scalpellare rocce vetrose, troppo difficili da lavorare) e fori rotondeggianti (alcuni di profondità 23 mm) sembrano sfoghi di gas portati ad alte temperature, sembrano bruciature addirittura quelle su alcuni bordi dei fori,
__________________
Byez all!
___________________________
Un computer sicuro è un computer spento!!!
Kit_Willer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 18:48   #4
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Direi scoria di qualche industria siderurgica
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 20:22   #5
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da Kit_Willer Guarda i messaggi
Descrizione:
oggetto sferico di diametro compreso tra 74,05 mm e 78,80 mm (±0,05 mm)
con un peso di 557 g (±1 g)
ruvido e freddo al tatto, di aspetto polveroso con alcune scheggiature che presentano il tipico segno di rottura a "squame" delle rocce vetrose, che rivela un colore marrocino-violaceo traslucido opaco (dettaglio seconda foto).
Ah! Ecco dove erano finite quelle scorie radioattive di Chernobyl cadute dal camion! Le stavano cercando per mezza Europa, dai un occhiata in giro, le altre dovrebbero essere nei paraggi.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 20:44   #6
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Zuckerbaer Guarda i messaggi
Ah! Ecco dove erano finite quelle scorie radioattive di Chernobyl cadute dal camion! Le stavano cercando per mezza Europa, dai un occhiata in giro, le altre dovrebbero essere nei paraggi.
E quando le hai trovate tutte valle a scaricare nel water
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 12:12   #7
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
anche io propendo per qualche scarto di lavorazione, quel tipo di materiale lo si vedeva spesso qui a Mestre SOTTO all'attuale parco di S.Giuliano (poi han coperto tutto )l a cosa strana è che non le ho mai viste tondeggianti ma sempre piatte o comunque non regolari..
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 12:40   #8
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Innanzi tutto complimenti per la precisione scientifica della descrizione

Oggetto curioso e interessante

IMHO

1 - scoria di altoforno o simili, la forma sferica potrebbe dipendere da lavorazione in un forno rotante di qualche tipo

2 - "bomba" vulcanica , subito avevo pensato al vulcano islandese vaffankull o come si chiama , ma poi ho visto le date

3 - frammento più grande del normale da qualche rivestimento isolante in argilla o roccia espansa

4 - residuo di un fuoco molto intenso (tipo falò di rifiuti)

5 - frammento di una vecchia statua da giardino usurata o magari anche passata attraverso un incendio

facci sapere se trovi una spiegazione

Ultima modifica di Perry_Rhodan : 27-04-2010 alle 12:42.
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 14:03   #9
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Nella foto in alto a sinistra quello che si vede è il nido di una vespa muratrice ?
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 14:51   #10
Kit_Willer
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da Zontar Guarda i messaggi
Nella foto in alto a sinistra quello che si vede è il nido di una vespa muratrice ?
sono abbastanza sicuro che si tratti di qualche nido di qualche bestia, questo mi ha fatto immaginare che l'oggetto sia rimasto per lungo tempo in un ambiente che ha permesso alle calcificazioni e l'ossido di ferro di ricoprirne la superficie e alla bestia di nidificare.
Di sicuro è un'oggetto con una storia piuttosto lunga. non è nè uscito da sottoterra ieri nè caduto dal cielo l'altroieri.
__________________
Byez all!
___________________________
Un computer sicuro è un computer spento!!!

Ultima modifica di Kit_Willer : 27-04-2010 alle 14:53.
Kit_Willer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 18:10   #11
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
http://it.wikipedia.org/wiki/Tufo

A prima vista si tratta di tufo giallo napoletano.
Come sia finito a Gorizia e perchè qualcuno lo abbia modellato a palla, lo sa solo il Padreterno.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 18:21   #12
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da Zuckerbaer Guarda i messaggi
http://it.wikipedia.org/wiki/Tufo

A prima vista si tratta di tufo giallo napoletano.
Come sia finito a Gorizia e perchè qualcuno lo abbia modellato a palla, lo sa solo il Padreterno.
se non sbaglio viene usato anche per arredare giardini con statue, finta roccia, fontane, o almeno un materiale molto simile
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 18:37   #13
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
a meno di errori da un calcolo veloce ha un peso specifico di 0.32 kg/dm^2.. quindi escluderei sicuramente il tufo che è 1.8-2.0 circa.. sorprendentemente l'argilla espansa è 0.3-0.5 quindi come peso e consistenza ci saremmo..

ma l'hai trovato a livello del suolo o era sporco di terra e quindi probabilmente sepolto?
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 18:50   #14
Kit_Willer
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 57
analisi profonda:
Per capire di che materiale sia costituito l'oggetto sferico ho voluto rimuovere parte delle calcificazioni superficiali.
Ho iniziato con una spazzola in plastica, totalmente inutile come la spazzola in ottone, Anche la spazzola di acciaio ha sortito pochi risultati.
Passando alle frese solide sono giunto alla conclusione che si tratta di materiale vetroso molto denso e duro. (tanto che ho bruciato 1 fresa e ho consumato un disco per acciaio riuscendo a incidere di meno di 1 mm il tutto)

Dalla lavorazione si è staccata una scheggia molto piccola e stratificata che conferma la composizione vetrosa.
Tutto il procedimento ha asportato <1 g di materiale (±1 g). (la pesata attuale rivela 556 g [±1 g])



__________________
Byez all!
___________________________
Un computer sicuro è un computer spento!!!
Kit_Willer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 19:08   #15
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Kit_Willer Guarda i messaggi
analisi profonda:
Per capire di che materiale sia costituito l'oggetto sferico ho voluto rimuovere parte delle calcificazioni superficiali.
Ho iniziato con una spazzola in plastica, totalmente inutile come la spazzola in ottone, Anche la spazzola di acciaio ha sortito pochi risultati.
Passando alle frese solide sono giunto alla conclusione che si tratta di materiale vetroso molto denso e duro. (tanto che ho bruciato 1 fresa e ho consumato un disco per acciaio riuscendo a incidere di meno di 1 mm il tutto)

Dalla lavorazione si è staccata una scheggia molto piccola e stratificata che conferma la composizione vetrosa.
Tutto il procedimento ha asportato <1 g di materiale (±1 g). (la pesata attuale rivela 556 g [±1 g])



Ninte, allora fai così, prendi il campione e analizzalo con lo spettoscopio raman e quello infrarosso, così tagliamo la testa al toro
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 19:31   #16
Kit_Willer
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da Zuckerbaer Guarda i messaggi
http://it.wikipedia.org/wiki/Tufo

A prima vista si tratta di tufo giallo napoletano.
Come sia finito a Gorizia e perchè qualcuno lo abbia modellato a palla, lo sa solo il Padreterno.
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
se non sbaglio viene usato anche per arredare giardini con statue, finta roccia, fontane, o almeno un materiale molto simile
Quote:
Originariamente inviato da PHCV Guarda i messaggi
a meno di errori da un calcolo veloce ha un peso specifico di 0.32 kg/dm^2.. quindi escluderei sicuramente il tufo che è 1.8-2.0 circa.. sorprendentemente l'argilla espansa è 0.3-0.5 quindi come peso e consistenza ci saremmo..

ma l'hai trovato a livello del suolo o era sporco di terra e quindi probabilmente sepolto?
il ritrovamento è stato effettuato nelle condizioni in cui è stato fotografato, come se qualcuno l'avesse "appoggiato" sull'erba. non era sporco di terra e non era impolverato.

Il tufo è molto leggero. non azzardo dati sul peso specifico perchè dipende dalla composizione. Già la definizione il tufo [cut] "viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili."
mezzo chilo per un pallina di 7 cm di diametro è un peso esagerato, e tentando di pulirlo ho bruciato una fresa... è un composto vetroso.
Credo che i tuoi calcoli siano un bel po' sbagliati, se pesasse 0.3xx dovrebbe galleggiare

Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Ninte, allora fai così, prendi il campione e analizzalo con lo spettoscopio raman e quello infrarosso, così tagliamo la testa al toro
li ho scordati negli altri pantaloni
__________________
Byez all!
___________________________
Un computer sicuro è un computer spento!!!

Ultima modifica di Kit_Willer : 27-04-2010 alle 19:36.
Kit_Willer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 11:26   #17
Kit_Willer
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 57
mmmh i supporti di catalizzazione sono tutti degli inerti che praticamente non reagiscono agli acidi mentre il calcio (o carbonato di calcio?) che ha sulla superficie l'oggetto credo si sciolga con acido muriatico. proverò.

d'altro canto la forma e le concrezioni mi fanno dubitare che sia di origine artificiale.
__________________
Byez all!
___________________________
Un computer sicuro è un computer spento!!!
Kit_Willer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v