|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 90
|
e dopo lo Shuttle?
Ieri sentivo in televisione dire che a fine 2010 lo Shuttle andrà in pensione,
ma dopo alla Nasa cosa useranno? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 6824
|
![]() non ho resistito ![]()
__________________
In Africa muore per fame o malattia un bimbo ogni 8 secondi! Aiutaci a fermare questa ignominia con l'adozione a distanza o altri aiuti. OPERAZIONE AFRICA - Cagliari, via Ospedale 8 - 070/652776 - c/c num. 187096 - www.operazioneafrica.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
Quote:
...ciao Andrea... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1371
|
Perdonatemi, neanche io!
![]() ![]() A parte gli scherzi, sapevo che era in progetto un nuovo velivolo...
__________________
Careful With That Axe |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 90
|
spiritosoni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 228
|
lo shuttle è un progetto molto vecchio , l'idea di creare un nuovo veivolo piu' leggero e conveniente anche se all'inizio costerà di piu' è giusta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Questo,destinato al solo trasporto dell'equipaggio,della società privata SpaceDev e che dovrebbe essere operativo fra 3-4 anni.
La NASA inoltre dovrebbe sviluppare un HLV cioè un vettore potente adibito al solo trasporto cargo di materiale. http://en.wikipedia.org/wiki/Dream_C...8spacecraft%29 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
ma tecnicamente che problemi ci sono a creare un aereo che vada direttamente sulla iss senza passare per un vettore?
cioe, già i caccia moderni volano a qualche km di altezza no? piu in alto non si puo perché manca l'aria per la reazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Viterbo
Messaggi: 2559
|
Credo perchè in realtà le altezze raggiunte dagli aerei a reazione, anche i più potenti, non sono paragonabili a quelle raggiunte dai vettori spaziali. Inoltre c'è la velocità di fuga che deve raggiungere il mezzo per arrivare in orbita. Sulla questione della reazione non saprei dirti perchè non conosco nei dettagli come funzionano i motori a reazione, anche se mi pare che comunque il combustibile deve necessariamente interagire con l'ossigeno ambientale. Lo shuttle suppongo faccia avvenire la reazione diversamente, visto che si sposta in orbita...
__________________
Coolermaster Centurion 590 - Asus M4A78PRO - Phenom II 720 - HIS 6950 IceQ X Turbo 2GB - 2x2 Gb Corsair XMMS2 - Crucial MX300 500gb - HD WD 500gb - Asus VW246H - Windows 7 Pro 64bit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Quota_di_tangenza, in buona sostanza è dovuto fatto che aumentando l'altezza cala sia il rendimento del motore che il sostegno dell'aria. Visto che per andare in orbita devi uscire dall'atmosfera il motore non può più operare e le ali non servono più a nulla, è necessario quindi avere qualcosa che ti spinga verso l'alto (es un razzo) oppure dovresti avere sufficiente velocità per andare in orbita da solo (non oso immaginare quanta ne occorre), in ogni caso propulsori spaziali poi ti servono per manovrare. Nota curiosa, il record di tangenza appartiene ad un aeroplano ad energia solare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Senza contare che lo lo shuttle per mandarlo in orbita viene "aiutato" dai due SRB laterali più i motori dello stesso alimentato dal tank centrale. Se anche un aereo avesse i motori sufficentemente potenti per raggiungere la velocità di fuga non avrebbe i serbatoi per contenere tutto il carburante.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
la velocità di fuga al suolo è di circa 40000 km/h
nei razzi combustibile e comburente (ossigeno) sono immagazzinati, no si usa in pratica l'ossigeno nell'atmosfera |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quella e' la velocita' di fuga per uscire dal campo gravitazionale terrestre (missioni Apollo). Per entrare in orbita la velocita' si ottiene dividendo quella che hai citato per la radice quadrata di 2, circa 8 Km/sec. |
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
![]() Il problema è che per soddisfare questi due requisiti (sopratutto il secondo) ci vuole molta energia in più di quella necessaria per il normale volo di un aereo, ovvero una quantità enorme di propellente in più. A questo si aggiungono: - Il fatto che per far avvenire la combustione in assenza di atmosfera è necessario "portarsi dietro" anche l'ossidante. "Tutto", visto che per ragioni tecnologiche fin'ora non si è mai sfruttato quello dell'atmosfera nel periodo del lancio che avviene al suo interno. - Al ritorno sulla terra l'energia/velocità accumulata deve essere dissipata, è quindi necessario uno scudo termico di qualche tipo. - Il mezzo deve essere in grado di sopravvivere all'ambiente spaziale. Ultima modifica di Rand : 15-04-2010 alle 00:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 250
|
Quote:
- Dragon che usa il sistema di messa in orbita Falcon 9 della SpaceX; - Cygnus che usa il sistema di messa in orbita Taurus II della Orbital Science Corporation; Si tratta sempre del "vecchio concetto" di un razzo modulare, con la punta costituita da una sezione autonoma nel movimento fuori dall'atmosfera e che rientra grazie alla gravità frenando con dei paracadute. Si punta, per quanto possibile ad escludere l'uso di piloti umani a bordo e controllare tutto tramite controllo remoto. L'agenzia spaziale europea invece ad un vero e proprio shuttle costruito in casa. Il Cira, Centro Italiano Ricerche Aereospaziali, giusto la settimana scorsa ha concluso un volo di prova del suo USV, un dimostratore tecnologico su cui costruirà i shuttle per conto dell'ESA, l'agenzia spaziale europea. Anche quà la scelta principale è di costruire veicoli pensati per l'assenza di piloti umani a bordo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 238
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
capito...
bel problema davvero. praticamente non si puo fare nulla senza un vettore. quindi l'unica è usare sempre quello? non ci sono altree idee? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
|
edit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Vedo che se lo sono dimenticato tutti...
![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Programma_Buran (foto del primo atterraggio di test completamente automatico: non ci sono piloti nella cabina) ![]()
__________________
Chiuso per protesta |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:53.