Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2010, 21:41   #1
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
Mercato del fotovoltaico

Ieri un rappresentante passa in ufficio e salta fuori che uno che ha una ditta di pannelli fotovoltaici gli ha dato una news che entro la fine dell'anno saranno commercializzati kit da 1 kWp a 3000 euro compreso inverter.
A voi torna questa notizia?
Da quelle che sono le mie informazioni, il controbuto erogato tramite il GSE è destinato a cessare quest anno e se è vero che i prezzi subiranno un tracollo di queste proporzioni ha anche senso.
se fosse vero, mettiamoci anche un po' di manodopera, 15000€ da investire in un impianto FV da 4-5 kW per la vendita iniziano a diventare molto più che ragionevoli.

In aggiunta, mi parlava di aver avuto informazioni che trattasi di pannelli monocristallini, cosa che io non credo possibile quantomai dei thin film su substrato polimerico. Mi sembra francamente impossibile che dei monocristallini permettano una spesa così contenuta, anche se è notizia di ormai un anno fa la conversione di wafer per elettronica in wafer per FV, ma comunque con costi elevati.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2010, 09:59   #2
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19432
Il prossimo anno quindi niente GSE?

Così ad occhio, in base alla tua esperienza, per un 3 KW conviene spendere 14/15.000 € ora col GSE o 9/10.000 € il prossimo anno senza GSE???
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2010, 10:29   #3
DanSA
Member
 
L'Avatar di DanSA
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
Le tariffe incentivanti previste dall'attuale conto energia termineranno al 31/12/2010. Questo non significa però che dall'anno prossimo non ci saranno più. Esistono già diverse bozze del decreto che le andrà a modificare estendendole temporalmente fino al 2015 portando il tetto di potenza incentivabile a 3000MW. Le tariffe dell'anno prossimo, stando alle informazioni attualmente disponibili, subiranno un decremento variabile tra il 10% e il 30%.

Attualmente un impianto chiavi in mano costa circa 4000/4500€ al kWp (per dimensioni piccole come quelle di cui stiamo parlando).
Si raggiungessero anche i 3000€/kWp senza l'incentivo del conto energia il rientro economico sarebbe moooolto ma molto lungo. L'investimento non sarebbe più conveniente. Considera che l'energia si vende ad un prezzo vicino ai 10 centesimi al kWh e un impianto in media produce (nord Italia/sud Italia) 1100/1500 kWh/anno per ogni kWp installato... Fai Tu i conti.
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit
DanSA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2010, 13:05   #4
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
Solo 10€cent? Non ho dati, ma contavo fosse più sui 20. No chiaramente se è 10 non è una cosa nemmeno decente.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2010, 15:45   #5
DanSA
Member
 
L'Avatar di DanSA
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Solo 10€cent? Non ho dati, ma contavo fosse più sui 20. No chiaramente se è 10 non è una cosa nemmeno decente.
La cosa è abbastanza complicata e dipende da molti fattori, in primis la modalità che scegli per la cessione dell'energia che produci. In ogni caso la cifra media è quella che Ti dicevo. A 20 centesimi purtroppo non ci arrivi nemmeno con le preghiere.
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit
DanSA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2010, 16:36   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
Fammi capire, guadagna più il GSE di te? La tariffa di vendita ai clienti finali domestici è intorno al mezzo euro e solo certi tipi di utenze che non hanno le tasse, accise e varie stanno sui 25-30 eurocent.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2010, 19:18   #7
DanSA
Member
 
L'Avatar di DanSA
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
Beh no, aspetta. Mi pare che faccia un po' di confusione.
La compravendita di energia riguarda il gestore locale. Enel (o chi per essa) per intenderci.
Tu, come privato, compri l'energia a circa 0.25€/kWh (mentre alle utenze industriali costa in genere meno) e la vendi a circa 0.10€/kWh. Tieni conto che i valori sono indicativi ma rispecchiano abbastanza la situazione attuale.
Poi c'è il GSE che in base al "conto energia" Ti dà un incentivo per OGNI kWh di energia che produci (cifra variabile tra 0.34 e 0.5 €/kWh).
Spero di averTi fatto un po' di chiarezza.
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit
DanSA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2010, 07:35   #8
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Io ho sentito che esistono delle innovazioni che permetteranno una riduzione dei costi complessivi di queste soluzioni ma non saprei quanto risultino già pronti per la fase di commercializzazione.

Nel frattempo, se nella tua zona c'è un po' di vento durante l'anno, potresti pensare come alternativa all'eolico che tra le forme alternative risulta quella con costi minori.
Trattandosi poi di dovere erogare potenze modeste non sarebbe neanche necessario avere grandi pale, quindi con poco vento, girerebbero lo stesso,
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2010, 08:39   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
il microeolico, da simulazioni fatte da colleghi, non rende nulla, i costi di impianto sono comunque elevati e la produzione di energia è nettamente inferiore al fv.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2010, 08:40   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
Quote:
Originariamente inviato da DanSA Guarda i messaggi
Beh no, aspetta. Mi pare che faccia un po' di confusione.
La compravendita di energia riguarda il gestore locale. Enel (o chi per essa) per intenderci.
Tu, come privato, compri l'energia a circa 0.25€/kWh (mentre alle utenze industriali costa in genere meno) e la vendi a circa 0.10€/kWh. Tieni conto che i valori sono indicativi ma rispecchiano abbastanza la situazione attuale.
Poi c'è il GSE che in base al "conto energia" Ti dà un incentivo per OGNI kWh di energia che produci (cifra variabile tra 0.34 e 0.5 €/kWh).
Spero di averTi fatto un po' di chiarezza.
Il GSE elargisce il contributo per che tipo di contratto? scambio sul posto o anche impianto per la sola vendita?
Comuqnue, come si diceva, su questo incentivo ho più di una persona che mi ha riferito di essere moooolto cauto e che per l'anno prossimo c'è molto fumo in proposito.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2010, 08:53   #11
Yaro86
Senior Member
 
L'Avatar di Yaro86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Varesotto
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Ieri un rappresentante passa in ufficio e salta fuori che uno che ha una ditta di pannelli fotovoltaici gli ha dato una news che entro la fine dell'anno saranno commercializzati kit da 1 kWp a 3000 euro compreso inverter.
A voi torna questa notizia?
Se parliamo di kit, ci sono già da inizio anno con quel prezzo
__________________
Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen
Yaro86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2010, 10:11   #12
DanSA
Member
 
L'Avatar di DanSA
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da Yaro86 Guarda i messaggi
Se parliamo di kit, ci sono già da inizio anno con quel prezzo
Da quella cifra però mancano alcune voci importanti. Montaggio e parte della componentistica elettrica. Fare un altro paio di migliaia di euro è un attimo.

Quote:
Il GSE elargisce il contributo per che tipo di contratto? scambio sul posto o anche impianto per la sola vendita?
Comuqnue, come si diceva, su questo incentivo ho più di una persona che mi ha riferito di essere moooolto cauto e che per l'anno prossimo c'è molto fumo in proposito.
Su qualsiasi tipo di "contratto", non ha alcuna influenza.
Per quanto riguarda il prossimo conto energia sono d'accordo sul fatto che ci sia mooolta incertezza sui numeri ma sul fatto che venga "prorogato" non ho molti dubbi. Certo... è anche vero che in Italia non si sa mai...
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit
DanSA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2010, 18:06   #13
Yaro86
Senior Member
 
L'Avatar di Yaro86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Varesotto
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da DanSA Guarda i messaggi
Da quella cifra però mancano alcune voci importanti. Montaggio e parte della componentistica elettrica. Fare un altro paio di migliaia di euro è un attimo.
Si parlava di kit o sbaglio? non mi sembra avesse detto chiavi in mano infatti benito fa riferimento al supplemento di manodopera. Al kit manca la cavetteria e connettori (probabilmente arrivi a cifra tonda: 3000euro/kw)
__________________
Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen
Yaro86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2010, 09:14   #14
DanSA
Member
 
L'Avatar di DanSA
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da Yaro86 Guarda i messaggi
Si parlava di kit o sbaglio? non mi sembra avesse detto chiavi in mano infatti benito fa riferimento al supplemento di manodopera. Al kit manca la cavetteria e connettori (probabilmente arrivi a cifra tonda: 3000euro/kw)
Sbaglio io, chiedo scusa.
In ogni caso per la parte elettrica non mancano solo cavetteria e connettori. Per fare un lavoro fatto bene intendo, chiaro che funzionerebbe anche out of the box.
In ogni caso trattandosi di vero e proprio impianto elettrico non può essere montato autonomamente e per quanto riguarda le pratiche enel e GSE serve il progetto firmato da un tecnico abilitato (in questo caso, <6kW, è sufficiente anche la sola ditta installatrice). Per come la vedo io fare riferimento al prezzo del kit ha pertanto poco senso.
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit
DanSA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2010, 12:20   #15
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
il microeolico, da simulazioni fatte da colleghi, non rende nulla, i costi di impianto sono comunque elevati e la produzione di energia è nettamente inferiore al fv.
vero, il microeolico è una stupidata imho

l'eolico su torri da 1 MW comincia ad essere conveniente, infatti viene installato in tutta europa

su 3000 €/kwp, è possibile, ma siamo sempre lì: per la tua caldaia vai al massimo risparmio (prevedendo quindi di spendere la differenza in manutenzione) o cerchi un prodotto affidabile e duraturo ?

contando anche il fatto che col fotovoltaico la resa dipende FORTEMENTE dalla qualità dei componenti, in primis dei moduli, e si tratta di un investimento in cui la resa è un fattore di cui non si può non tenere conto.

http://www.renewable-energy-sources....y-good-rating/
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Cheater bannati entro 30 minuti senza ne...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Samsung 9100 PRO da 8 TB: capacità...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v