|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 201
|
Cluster Danneggiati. Cosa vuol dire?
Ciao ragazzi, ho fatto lo scandisk del mio computer. Il risultato è il seguente:
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Pavia
Messaggi: 426
|
Quote:
Sono due le cause che posso portare a danneggiare i cluster: •Danno fisico: il più pericoloso perchè porta al guasto permanente dell'hard disk, e quindi a una futura sostituzione. •Danno logico: i cluster che appaiono danneggiati non influenzano il regolare funzionamento del disco. Le cause che portano a questo sono sbalzi di tensione o omprovvisi black out. Nel momento in cui in un disco sono presenti cluster danneggiati, non sarà possibile scrivere dati sui settori danneggiati. Per i guasti fisici, non c'è niente da fare per recuperare l'hard disk, mentre per quelli logici la soluzione consiste nella formattazione a basso livello (cancella fisicamente ogni informazione dal disco scrivendo 0 in ogni settore). Attento, però, formattare un disco a basso livello è un operazione delicata, in quanto qualsiasi piccolo inconveniente si verifichi durante la formattazione, causerebbe la perdita integrale del disco. Per eseguire la formattazione a basso livello è possibile utilizzare powermax della maxtor (che esegue la formattazione anche su dischi non maxtor). Per cercare di recuperare i dati e contrassegnare i cluster danneggiati di un disco in modo che il sistema operativo non ci lavori su, digita il comando "chkdsk c: /f /r" dal prompt dei comandi. Prova.....
__________________
Assemblato: ALI>CHIEFTEC APS-450S - MOBO>GigaByte GA-P43-ES3G rev.1.0 - CPU>Intel E6300 - RAM>Kingston KVR800D2N5_1G x4 - HD>WD Caviar Black 1000GB (WinXPpro/software)+MAXXTRO 160GB (dati) - GPU>GF 9500GT Super+1024MB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
I cluster sono i settori in cui è suddivisa una traccia. Il disco, il cosiddetto Hard disk è suddiviso in più tracce o cerchi separati tra loro. Per capirne di più interessante è questo articolo: http://www.pcself.com/pc/hdisk.html L'errore che determina il fatto che uno o più cluster (quindi settori del disco) risultino danneggiati è determinato o da sbalzi di tensione, da black out (tipo i fulmini di un temporale), o (molto in voga) anche dal fatto che mentre il pc è acceso (la testina) venga mosso (magari viene spostato o gli viene dato un pugno, o uno strattone con un certo vigore, o peggio ancora cade.....) e l'errore può essere irreparabile. Infatti sia per i pc tradizionali che per i portatili che per gli hard disk esterni si raccomanda di non muoverli o strattonarli mentre sono accesi. Se il danno è fisico, non c'è software che tenga. Se è logico si può stare più tranquilli, i cluster danneggiati non pregiudicano il regolare funzionamento del disco e in questo caso si può ricorrere a una formattazione a basso livello, che agisce in maniera più profonda rispetto alla formattazione tradizionale, per riparare i cluster danneggiati. Per sapere se il danno è fisico o logico bisogna aspettare qualche giorno rifacendo sempre lo scandisk come hai fatto oggi. Se il numero di settori danneggiati nel periodo di controllo (metti 2 o 3 gg) aumenta, la situazione è grave e a questo punto ti conviene salvare tutti i dati (magari in un hard disk esterno) e comprarne uno nuovo. Se il numero di cluster rimane uguale puoi stare più tranquillo e fare la formattazione a basso livello anche se è particolare come formattazione. Per farla ci sono dei programmi sviluppati dalle case produttrici per i propri dischi fissi: a seconda se hai un Seagate, un Western digital, un Maxtor.... Comunque se fossi in te mi salverei subito i dati che mi servono, e farei anche più di uno scandisk al giorno (a seconda di quanto usi il pc), per vedere se aumenta il numero di cluster danneggiati Ultima modifica di tallines : 31-01-2010 alle 22:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:01.