|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Conosci il tuo dialetto?
Recentemente mi sono trovato a notare una cosa.
In alcune parti d'italia i giovani (categoria in cui inizio a non appartenere più, ahimè) portano avanti la propria lingua tradizionale, che non è solo un modo di parlare, ma di esprimersi, che ha da sempre caratterizzato i gruppi sociali. Ad esempio quando ho avuto modo di andare a roma, o in meridione, o in veneto, spesso ho sentito parlare con una forte cadenza e con molti termini dialettali se non proprio in dialetto, anche a spese di una conoscenza e pronuncia lacunosa dell'italiano. Differentemente non conosco molte persone delle mie parti che apprezzino il dialetto, e ancora meno che possano parlarlo fluentemente. Non è solo un disinteresse personale, ma anche una sorta di svalutazione culturale, di dispiacere a colloquiare in dialetto. Sto riflettendo su queste differenze tra la stessa generazione cresciuta in ambienti culturali differenti e non ne trovo una ragione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 489
|
...
Ultima modifica di CUBIC84 : 23-05-2016 alle 15:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 123
|
Abito in provincia di Vicenza, parlo in dialetto (dialetto vicentino della léngoa veneta
![]() Penso in dialetto. Ciò nonostante ritengo di conoscere bene la lingua italiana, ho sempre avuto una fissa per la correttezza diciamo. Anche se è dovuta più alla lettura che alla vita vissuta. edit: ah, sono un gggiovane penso, 22 anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Cubic84, ma perchè? non te lo hanno "insegnato"? Non te ne frega niente? Ti fa schifo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
I miei genitori fin da piccolo mi hanno parlato solo in italiano.
Il dialetto l'ho imparato alla scuola elementare. L'ho imparato dai compagni ma abbiamo fatto anche delle ricerche guidate dall'insegnante, con interviste ad anziani del paese (si parla dei primi anni '80, non sono più giovincello). A seconda dell'interlocutore posso ora scegliere se utilizzare l'italiano o il mio dialetto nelle conversazioni quotidiane. Il dialetto rinsalda il legame con la piccola comunità di cui faccio parte, mi consente di non apparire "distante" se scambio due parole con qualche persona anziana, mi permette di esprimere in modo inequivocabile alcuni concetti. La conoscenza del dialetto rende una persona culturalmente più "ricca" secondo me! La conoscenza del solo dialetto no!!
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus Ultima modifica di mieto : 31-01-2010 alle 10:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Io conosco il bergamasco della zona di confine con Lecco praticamente al 95 % (e lo parlo anche discretamente
![]() E LO FACEVO PRIMA DELLA STUPIDA MODA DELLE RADICI ODIERNA. Dico 95 perchè ogni tanto saltano fuori termini realmente assurdi e mai sentiti prima (Mi viene in mente la prima volta che sentii "Rangutàm", che non è africano, è bergamasco per "Cumulo di scarti"). Ultima modifica di lowenz : 31-01-2010 alle 10:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 489
|
...
Ultima modifica di CUBIC84 : 23-05-2016 alle 15:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
Me la cavo col dialetto brianzolo.
|
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
|
Capisco il mio dialetto senza problemi, ma non lo parlo per niente bene, e non mi interessa parlarlo, anzi, trovo fastidioso sentire giovani che non sanno parlare bene l'Italiano con un lessico da 5 elementare parlare fra di loro in dialetto
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Ma chi 'mminghia va ricendu???
'cca u parrunu tutti! ![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
Sul serio!
Io parlavo in italiano e quasi tutti gli altri ragazzini mi rispondevano in dialetto. Quando ho imparato ad esprimermi correttamente, il dialetto è diventato la "lingua ufficiale delle conversazioni non ufficiali". Parlare in italiano o in dialetto può fare una grande differenza con certe persone!
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
Quote:
![]() http://eml.wikipedia.org/wiki/Bul%C3%A5ggna Ultima modifica di Vash88 : 31-01-2010 alle 11:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Io quando mi sono trasferita qui nel 1992 di ritorno da scuola piangevo ogni giorno perché non capivo cosa dicevano i miei compagni e le mie maestre
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
Quote:
![]()
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
|
sono di verona.
i giovani di qui non parlano il dialetto. Hanno una loro parlata che vorrebbe imitare grossolanamente il dialetto, ma non ci si avvicina neppure. in generale, è un mescolamento di: dialetto (giusto il tono di voce e le parole più comuni) italiano (con vocaboli deformati, per sembrare termini dialettali) slang giovanile inutile dire che questo miscuglio è praticamente incomprensibile per chiunque parli il vero dialetto (i vecchi ![]() quanto a me, conosco assai poco il dialetto. quando provo ad usarlo, il massimo che ottengo è risultare buffo ai parenti. ![]()
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene - Kung Fu! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5185
|
Capisco totalmente il dialetto dell'alto monferrato quando è parlato da non molto anziani, lo parlo non benissimo e solo con determinati interlocutori e più per "frasi fatte" che nell'espressione di concetti complicati
Capisco abbastanza bene il milanese e lo parlo ma solo con i parenti de Milàn.... come fosse una lingua straniera, non lo sento mio naturalmente.
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
Per questo parlo di "ricchezza culturale" quando una persona conosce bene il suo dialetto!
Il dialetto fa parte della storia di una località (in Trentino il dialetto non è uno scolo, può differire anche tra paesini di 500 anime posti a due km di distanza): perderlo è come dimenticare da dove veniamo no?
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:14.