|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3889
|
Domanda banale su Pompe/Circolatori
Mi chiedevo, come mai ci sono due regolazioni??
http://www.salmson.com/uploads/RTEma...SUN_02.jpg.jpg Quella in mezzo alla pompa con i Watt dovrebbe essere la potenza, e l'altra sullo scatolotto nero con su 1, 2 o 3?! Spero sia la sezione giusta ![]()
__________________
Ho trattato con un sacco di gente!! ![]() DFI Lanparty nforce4 ultra-d / a64 4600+ x2 / 2*1gb samsung TCCC / ati x1950xtx |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
sono 3 livelli di velocità a cui può andare la pompa
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3889
|
Si, ho detto una cavolata!!! Pensato che il "coso" simile a una vite gigante in mezzo alla pompa fosse un ulteriore regolazione
![]() Grazie ![]()
__________________
Ho trattato con un sacco di gente!! ![]() DFI Lanparty nforce4 ultra-d / a64 4600+ x2 / 2*1gb samsung TCCC / ati x1950xtx |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
quella "vite gigante" è un tappo e serve per accedere al rotore della pompa
se la pompa rimane ferma per molti mesi, possono formarsi delle incrostazioni che non le permettono di girare se non dovesse avviarsi, si stacca l'alimentazione elettrica si chiude l'acqua a monte ed a valle della pompa si apre il tappo e con un cacciavite si gira manualmente il rotore infine si chiude il tappo, si apre l'acqua e si rimette l'alimentazione elettrica |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3889
|
Quote:
Ah, quindi girandolo un pò non ho fatto danno ![]() Io ho una pompa usata per il ricircolo dell'acqua calda che non funziona più (è durata pochissimo, meno di 4 anni... serve per aver l'acqua calda istantanea senza aspettare come normalmente si fa), praticamente quando si accende fa un rumore strano, come se giri male... Mi hanno fatto un preventivo stratosferico per cambiarla (450 euro solo la pompa), non è che invece sia possibile aggiustarla in qualche modo? Mi chiedo, cosa può aver avuto?!
__________________
Ho trattato con un sacco di gente!! ![]() DFI Lanparty nforce4 ultra-d / a64 4600+ x2 / 2*1gb samsung TCCC / ati x1950xtx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
qualche anno fa, si è bruciato il motorino della pompa di ricircolo caldaia-boiler
ho letto i dati della pompa ed ho telefonato all'idraulico chiedendo: -ho la pompa di ricircolo della Wilo, modello XX, bruciata; cosa posso mettere? risposta: - se vuoi una buona pompa senza spendere molto, metti una Grundfos modello YY con circa 120 euro, ho comperato la pompa e l'ho montata senza trovare alcuna difficoltà per il momento funziona benissimo ![]() p.s. ad un idraulico professionista, costa sicuramente molto meno di quanto l'ho pagata io ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3889
|
Quote:
![]() La pompa è della Salmson e ha potenza tra i 20 e 50 watt all'incirca... Tu dove l'hai comprata?
__________________
Ho trattato con un sacco di gente!! ![]() DFI Lanparty nforce4 ultra-d / a64 4600+ x2 / 2*1gb samsung TCCC / ati x1950xtx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
Quote:
era una Wilo VIRS 25/60 e come consigliato dall'idraulico, l'ho sostituita con una Grundfos UPS 25-60 è una pompa a tre livelli di potenza, 50W - 60W e 70W con interasse di 180 mm l'ho presa da Manzardo (negozio di idraulica) il 15-2-2006 e l'ho pagata 123,02 euro (ho ancora lo scontrino ![]() per il montaggio è stato molto semplice ho tolto l'alimentazione elettrica, chiuso l'acqua e scaricato la pressione scollegato i fili e svitato i due raccordi - sostituito la pompa - chiuso i raccordi e collegati i fili infine ho aperto l'acqua, messo corrente e verificato che non vi siano perdite p.s. la pompa era in una posizione comoda per eseguire il lavoro ho impiegato 10-15 minuti circa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3889
|
Quote:
![]() sempre più sbalordito di quanto mi volevano scucire ![]() 560 euro IVA ESCLUSA per smontare la pompa rotta e mettere una Pompa Salmson NSB 15-15B, interasse 130mm e potenze di 27 39 e 56 watt... http://catalogo.fars-asti.it/pdf_catalogo/nsb.pdf Sapevo fosse tanto, ma non così spudorati... ![]() ah, pompa in posizione comodissima ![]() Già che ci siamo, per caso sapresti qual'è un buon prezzo per la pulizia del calcare sullo scambiatore nell'accumulatore? Non ti dico cosa mi hanno chiesto... ![]()
__________________
Ho trattato con un sacco di gente!! ![]() DFI Lanparty nforce4 ultra-d / a64 4600+ x2 / 2*1gb samsung TCCC / ati x1950xtx Ultima modifica di gallo85 : 31-01-2010 alle 19:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 2
|
Salve trovo molto interessante questa discussione e cerco in voi un aiuto
![]() Spiego il problema, ho un boiler solare sul terrazzo e prima che arrivi l'acqua calda ai sanitari ci impiega molto tempo (non mi sembra il caso di sprecare tanta acqua) quindi ho pensato visto che ho nel appartamento ho un boiler elettrico di usarlo come raccolta acqua calda,, ed averla più rapidamente nei rubinetti, come posso realizzare questo tipo di sistema? Io ho pensato magari con una pompa di circolo azionata in tot minuti al giorno nelle ore più soleggiate. Questo mi farebbe risparmiare anche in elettricità nei casi in cui l'acqua dal solare non sia sufficentemente calda e finirla di scaldarla appunto con la corrente Vi allego uno disegno del mio impianto e della mia idea Ultima modifica di kkk80 : 26-02-2010 alle 12:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 2
|
Vi spiego dopo aver visto l'allegato sopra:
In pratica ogni tot di tempo regolato dal timer, la pompa e l'elettrovalvola si mettono in funzione quindi l'elettrovalvola che è una normalmente aperta si chiude e crea cosi tramite la pompa un ricircolo che porta l'acqua calda dal solare a quello elettrico. in teoria dovrebbe funzionare. Aspetto vostri utili consigli. Spero d'esser stato chiaro. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:32.