Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2009, 12:52   #1
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
L'Europa: mini-shuttle nel 2012


Quote:
L'Europa: mini-shuttle nel 2012

Ricordate Hermès? Era il progetto di navetta spaziale europea avviato negli Anni 80 (disegno). Ci lavorò, tra gli altri, il nostro astronauta Maurizio Cheli. Quella navetta avrebbe dovuto volare in orbita con il razzo “Ariane 5” e dare l’autonomia agli astronauti europei. Ma poi tutto finì in una rinuncia. Troppo difficile, troppo caro, troppo rischioso.

Bene, quel sogno risorge dalle ceneri come l’araba fenice. A L’Aia i ministri della ricerca di 18 paesi europei hanno appena approvato il progetto di un mini-shuttle che dovrebbe sfociare nel primo lancio intorno al 2012. Un impegno imponente: 10 miliardi di euro in tre anni. E infatti non c’è stato posto per altro. Questo del mini-shuttle è l’unico nuovo impegno spaziale che sia stato deciso dall’Unione Europea, gli altri stanziamenti riguardano solo il proseguimento di programmi già in corso.

Il lancio dovrebbe avvenire con il nuovo razzo europeo Vega, tuttora in fase di sviluppo. Si incomincia con uno stanziamento immediato di 78 milioni di euro, capoprogetto per l’Agenzia spaziale europea (Esa) è l’italiano Giorgio Tumino, la sigla della navetta IXV, da Intermediate eXperimental Vehicle.

L’aspetto è più quello di una capsula schiacciata che di un velivolo. E infatti IXV scenderà appeso a un paracadute, come da sempre fanno gli astronauti russi nelle loro Soyuz. Il mini-shuttle sarà lungo 4,40 metri, 5 metri con gli ugelli del motore e misurerà 2,24 metri di larghezza per 1,54 di altezza.

Si farà tesoro dell’esperienza degli ultimi vent’anni: non solo quella dello Shuttle ma anche dell’X-38 della Nasa, poi abbandonato, della capsula Ard e del modulo “Jules Verne”. Lo scudo termico sarà in piastrelle di carburo di silicio con fibre di carbonio, una evoluzione rispetto alle problematiche piastrelle della navetta americana, ma sono in fase studio anche altri materiali.

Il lancio prevede che IXV sia installato sulla cima del razzo Vega e parta da una apposita rampa della base spaziale di Kourou, nelle Guyane francese. Il test del 2012 consisterà in una mezza orbita intorno alla Terra alla quota di 450 chilometri seguita dalla discesa nell’oceano Pacifico alla velocità di 7,5 chilometri al secondo. L’impegno economico dell’Italia sarà di 1,2 miliardi sull’intero progetto. Lo ha annunciato Enrico Saggese, commissario straordinario all’Agenzia spaziale italiana dopo la destituzione di Giovanni Bignami avvenuta nel luglio scorso.

Intanto i nostri astronauti torneranno presto sulla Stazione Spaziale Internazionale: prima Roberto Vittori per una missione breve, poi Paolo Nespoli e di nuovo Vittori per due missioni di sei mesi. Finora mai astronauti italiani hanno affrontato missioni così lunghe.
Fonte
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 13:37   #2
Franco2
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
Magari! Magari! Uno shuttle tutto nostro in 3 anni!
C'è un modo per donare il 5 per mille al progetto?
Franco2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 15:09   #3
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Franco2 Guarda i messaggi
Magari! Magari! Uno shuttle tutto nostro in 3 anni!
Più un X-33 (in quanto dimostratore tecnologico, non per affinità tra i due progetti)

Quote:
C'è un modo per donare il 5 per mille al progetto?
Se lo scopro sarò il primo a farlo
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 15:15   #4
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Franco2 Guarda i messaggi
Magari! Magari! Uno shuttle tutto nostro in 3 anni!
C'è un modo per donare il 5 per mille al progetto?
Io spero che non sia "tutto nostro" altrimenti uno di questi giorni in quel mezzo ci troviamo dentro Apicella.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 15:22   #5
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Io spero che non sia "tutto nostro" altrimenti uno di questi giorni in quel mezzo ci troviamo dentro Apicella.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 15:27   #6
Franco2
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Più un X-33 (in quanto dimostratore tecnologico, non per affinità tra i due progetti)
L'importante è che sia un mezzo per portare gli astronauti europei nello spazio senza dover chiedere ogni volta il passaggio a Russia e Stati Uniti.
Non la reggo più questa condizione di "autostoppisti dello spazio".


Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Io spero che non sia "tutto nostro" altrimenti uno di questi giorni in quel mezzo ci troviamo dentro Apicella.
"Nello spazio, nessuno può sentirlo cantare." [semicit.]
Franco2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 15:34   #7
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Franco2 Guarda i messaggi
"Nello spazio, nessuno può sentirlo cantare." [semicit.]
"Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per la musica melodica napoletana" [semicit.]
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 16:38   #8
dr-omega
Senior Member
 
L'Avatar di dr-omega
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3410
Quote:
Originariamente inviato da Franco2 Guarda i messaggi
L'importante è che sia un mezzo per portare gli astronauti europei nello spazio senza dover chiedere ogni volta il passaggio a Russia e Stati Uniti.
Non la reggo più questa condizione di "autostoppisti dello spazio".
Boh, di solito per scroccare un passaggio basta avere con sè un asciugamano, seguito dal gesto di mostrare il pollice tipico degli autostoppisti!

(C'è scritto sulla guida!)

Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Io spero che non sia "tutto nostro" altrimenti uno di questi giorni in quel mezzo ci troviamo dentro Apicella.
Silvio in the stars with diamonds...(cit)
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~
>>World of Warships player info and stats. Arrr!<<~~~\____/~~~~~~

Ultima modifica di dr-omega : 17-06-2009 alle 16:43.
dr-omega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 17:21   #9
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
Silvio in the stars with diamonds...(cit)
http://www.youtube.com/watch?v=QW_ItrVoTx4

Quote:
He's a spacer, a star chaser
A spacer

He's a ladies man
Always greets with a kiss on the hand
He protects us all
At the ready to answer a call
In his own special way he is gentle and kind
Oppression he hates
Love in his eyes
My heart skips a beat when I'm by his side

He's a spacer, a star chaser
A spacer
He's a spacer, a star chaser
A spacer

In our galaxy
You can't trust ev'ryone that you meet
I'm so lucky
He's the only one I'll ever need
He will blast off tonight
He puts his life on the line ev'rytime he's in flight
A man you can't trace
But our love will last beyond time and space

He's a spacer, a star chaser
A spacer

He's a spacer, a star chaser
A spacer
He's a spacer, a star chaser
A spacer
E'lui o non è lui ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 17-06-2009 alle 17:24.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 17:32   #10
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Potete finire di spammare con 'sto Apicella?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 17:42   #11
Iceforge
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
Perdonatemi una perplessita, ma non dovrebbero focalizzarsi sulla propulsione invece che sugli shuttle, considerando quanta fatica ci vuole per alzarli da Terra ?
La vedo come mettere i vagoni passengero con schermi LCD e le tendine di seta dietro a un vecchio locomotore a carbone.
Iceforge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 17:46   #12
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Iceforge Guarda i messaggi
Perdonatemi una perplessita, ma non dovrebbero focalizzarsi sulla propulsione invece che sugli shuttle, considerando quanta fatica ci vuole per alzarli da Terra ?
La vedo come mettere i vagoni passengero con schermi LCD e le tendine di seta dietro a un vecchio locomotore a carbone.
Gravity is a bitch.

Purtroppo c'è poco da fare, serve spinta.
Anzi... ringraziamo che ci sia un pochino d'innovazione perché gli Shuttle in buona parte usano ancora roba avveneristica come gli 8088.

http://mytech.it/flash/2002/06/21/i-...cerca-su-e-ba/
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 18:20   #13
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Iceforge Guarda i messaggi
Perdonatemi una perplessita, ma non dovrebbero focalizzarsi sulla propulsione invece che sugli shuttle, considerando quanta fatica ci vuole per alzarli da Terra ?
La propulsione chimica è praticamente al massimo dell'efficienza fisicamente raggiungibile.

Per fare di meglio ci vuole un qualche tipo di propulsione nucleare (che, specie in atmosfera, farebbe dare di matto i politici) o a fusione (per ora non si riesce a realizzare neanche una centrale tradizionale)

Quote:
La vedo come mettere i vagoni passeggero con schermi LCD e le tendine di seta dietro a un vecchio locomotore a carbone.
Sviluppare scudi termici, strutture,ecc. più efficienti, sicuri e meno costosi è comunque importante.

Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Anzi... ringraziamo che ci sia un pochino d'innovazione perché gli Shuttle in buona parte usano ancora roba avveneristica come gli 8088.

http://mytech.it/flash/2002/06/21/i-...cerca-su-e-ba/
Per essere precisi gli Shuttle usano attualmente dei sistemi IBM AP-101S (comunque del 1990): se non ricordo male quegli 8088 servivano per delle infrastrutture di terra che non era conveniente rinnovare.

D'accordo sull'innovazione, ma parlando di un sistema esistente con requisiti di affidabilità estremi è normale che si lasci hardware vecchio: gli attuali GPC fanno bene il loro lavoro e sono molto ben testati e rifare l'avionica costerebbe un bel po' di $$$. Viene invece aggiornato il software (il gruppo interno alla NASA che se ne occupa è uno dei migliori del mondo)

Ultima modifica di Rand : 17-06-2009 alle 18:41.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 18:21   #14
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Finalmente..finora o si dovevano usare gli shuttle degli Usa o i razzetti russi.
Sarebbe bello se l'Europa mandasse una sonda su...Europa, satellite gioviano.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 18:24   #15
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
doppio
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 18:25   #16
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
L'ideale sarebbe un accrocchio del genere.

http://www.spaceelevator.com/

Equivalente alle caravelle spagnole per attraversare l'oceano (cioè lo spazio).
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 18:41   #17
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
ma postare nella sezione scienza e tecnica vi ripugna ?
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 18:44   #18
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
in 3 anni non si può progettare e inviare nello spazio una navicella partendo da 0, chissà dov'è l'inghippo
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 19:00   #19
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi
in 3 anni non si può progettare e inviare nello spazio una navicella partendo da 0, chissà dov'è l'inghippo
E' un dimostratore tecnologico, non una navetta adatta all'uso manned. Qualche dettaglio in più:

Quote:
Sara' italiano il mini-shuttle ESA

Arriva dall'expo di Le Bourget la splendida notizia che ESA e Thales Alenia hanno siglato un accordo per la realizzazione di un veicolo sperimentale intermedio (IXV) con capacita' di rientro atmosferico.
Esso costituira' il primo passo del programma FLPP (Future Launchers Preparatory Programme), e dovra' concretizzarsi in un mezzo caratterizzato da elevate prestazioni aereodinamiche grazie alla forma a corpo portante, e dotato di sistemi di controllo avanzati basati su superfici di governo e propulsori, nonche' di protezione termica per il rientro.

Il velivolo avra' una massa di circa 1800 kg, e sara' lanciato dal vettore Vega con partenze da Kourou.
L'altitudine prevista per il volo dimostrativo e' di ben 450 km, dai quali l'IXV comincera' il suo volo planato di rientro, con splash-down nel Pacifico. Con una velocita' di ingresso di circa 7.5 km/sec si trattera' dell'esemplificazione di una tipica missione in orbita bassa.

Thales Alenia e' capocommessa del progetto, ed l'IXV verra' costruito quasi interamente a Torino, negli stabilimenti di corso Marche, cono consegna prevista entro il 2012. Ricordiamo che anche i motori del Vega sono italiani, in quanto realizzati dalla Avio.

Secondo fonti giornalistiche, il rientro del veicolo sara' assistito, nell'ultima fase, da un paracadute, e le dimensioni dell'IXV dovrebbero essere contenute entro i 5 metri, con spazi modulari interni.

Evidentemente, il motivo principale per realizzare un velivolo in grado di rientrare in sicurezza e' quello di adibirlo al trasporto di astronauti: questo sara' l'obiettivo della seconda generazione di mezzi realizzati nell'ambito del programma FLPP, al quale si trovera' presto una designazione ufficiale piu' accattivante.

A margine, ESA ed Arianespace hanno siglato ieri l'altro un accordo-quadro per la fornitura di servizi di lancio, volto a massimizzare l'impiego di Ariane, Vega e Soyuz dal centro nella Guyana a prezzi competitivi.
Inoltre verra' firmato oggi il contratto da 20 milioni di euro con il consorzio Joint Propulsion Team, composto da Avio SpA (I), Astrium GmbH (D) e SNECMA (gruppo SAFRAN) (F), per lo sviluppo del dimostratore di motore a carburante liquido da impiegarsi nel primo stadio della prossima generazione di lanciatori europei.
Quote:
Originariamente inviato da marcello1854 Guarda i messaggi
ma postare nella sezione scienza e tecnica vi ripugna ?
Mi sembrava una notizia da Storia, politica e attualità visto che la notizia è l'annuncio e non c'è ancora niente di concreto. I thread "spaziali" li conosco

Ultima modifica di Rand : 17-06-2009 alle 19:05.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 19:04   #20
Freeskis
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 199
speriamo riescano a farlo tornare senza farlo esplodere
Freeskis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v