Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2009, 08:14   #1
ambrosa
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Lombardia
Messaggi: 228
UPS fatto in casa per PC basso consumo

Da qualche mese mi gira in cantina un piccolo serverino basato su mobo miniITX EPIA LN10000 (VIA C7 1 GHz) e un HDD 2.5" da notebook, s.o. Ubuntu 8.04
Il tutto inscatolato in un case adatto alimentato da un alimentatore esterno da notebook che eroga 12V 4.58A continui. All'interno del case c'e' poi la circuiteria per ricavare le altre alimentazioni (+5V, -5V .....). Il consumo dovrebbe assestarsi sui 15-20 W

Il problema è che da 10 giorni il mio quartiere è sottoposto a mini interruzioni di corrente elettrica (15-30 secondi) 3-4 volte al giorno. Cosa stia combinando ENEL è un mistero.

Ovviamente questo implica che il server viene spento brutalmente e poi si riavvia da solo ma il filesystem non gradisce molto questo trattamento.

Considerando l'esiguo consumo non mi sembra adatto l'acquisto di un UPS dedicato (che poi a sua volta consumerebbe parecchio).
Mi piacerebbe autocostruirmi una sorta di batteria tampone (quindi non un vero e proprio UPS) usando una batteria al piombo/gelatina a 12V in commercio (roba da moto o quelle usate negli UPS).
Visto che l'alimentazione è a 12V continui, quello che mi manca è lo schema elettrico della ciruiteria necessaria a mantenere in carica la batteria usando lo stesso alimentatore a 12V e la commutazione a "batteria" quando l'alimentazione viene a mancare.
Visto che devo "tamponare" per pochi secondi (al massimo 1 minuto) il tutto dovrebbe essere più che sufficiente.

Se avete qualche schema elettrico o qualche suggerimento per un prodotto commerciale che faccia al caso mio, vi ringrazio in anticipo.

Cheers.
ambrosa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 13:23   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da ambrosa Guarda i messaggi
Da qualche mese mi gira in cantina un piccolo serverino basato su mobo miniITX EPIA LN10000 (VIA C7 1 GHz) e un HDD 2.5" da notebook, s.o. Ubuntu 8.04
Il tutto inscatolato in un case adatto alimentato da un alimentatore esterno da notebook che eroga 12V 4.58A continui. All'interno del case c'e' poi la circuiteria per ricavare le altre alimentazioni (+5V, -5V .....). Il consumo dovrebbe assestarsi sui 15-20 W

Il problema è che da 10 giorni il mio quartiere è sottoposto a mini interruzioni di corrente elettrica (15-30 secondi) 3-4 volte al giorno. Cosa stia combinando ENEL è un mistero.

Ovviamente questo implica che il server viene spento brutalmente e poi si riavvia da solo ma il filesystem non gradisce molto questo trattamento.

Considerando l'esiguo consumo non mi sembra adatto l'acquisto di un UPS dedicato (che poi a sua volta consumerebbe parecchio).
Mi piacerebbe autocostruirmi una sorta di batteria tampone (quindi non un vero e proprio UPS) usando una batteria al piombo/gelatina a 12V in commercio (roba da moto o quelle usate negli UPS).
Visto che l'alimentazione è a 12V continui, quello che mi manca è lo schema elettrico della ciruiteria necessaria a mantenere in carica la batteria usando lo stesso alimentatore a 12V e la commutazione a "batteria" quando l'alimentazione viene a mancare.
Visto che devo "tamponare" per pochi secondi (al massimo 1 minuto) il tutto dovrebbe essere più che sufficiente.

Se avete qualche schema elettrico o qualche suggerimento per un prodotto commerciale che faccia al caso mio, vi ringrazio in anticipo.

Cheers.
ti stoppo subito...

le batterie al piombo erogano solitamente una tensione di 13 v e rotti...

la tensione di carica è attorno ai 14V quindi devi inserire comunque un regolatore da 12V a valle della batteria...

un regolatore di questo tipo però non è molto valido in termini di efficienza...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 17:03   #3
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
la tensione di carica è attorno ai 14V quindi devi inserire comunque un regolatore da 12V a valle della batteria...

un regolatore di questo tipo però non è molto valido in termini di efficienza...
A parte che l'alimentatore per me funziona anche a 14 v., in ogni modo anche se si devono abbassare 2 v diciamo con 5A di corrente, alla fine sono 10 w da dissipare, per cui anche se l'efficienza del regolatore è bassa, non credo sia la morte di nessuno.

Fra l'altro a cercare immagino che nella componentistica da auto possa esserci anche qualcosa di già fatto a costi ragionevoli.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 17:23   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
A parte che l'alimentatore per me funziona anche a 14 v.,
sicuramente...
infatti il problema è il pc... se l'elettronica integrata nel case per fornire i 5 e i 3.3 V è progettata per lavorare con un alimentatore stabilizzato a 12v, molto probabilmente l'alimentazione di hd e scheda madre, avviene tramite bypass.

Alcune varianti del pico-psu, quelle con ingresso a 12V fanno così se non erro.

Se in ingresso gli passi i 14V può darsi, non lo so, che questi finiscano direttamente in pasto all'hardware al posto dei 12v col risultato di un bel frittomisto, almeno nel lungo periodo...

Per l'efficienza non saprei... c'è da considerare il regolatore, il caricabatteria/trasformatore la batteria e il circuito di commutazione.

in ogni caso il mio post voleva solo sottolineare che il problema è meno banale di quello che sembra a prima vista, non volevano essere linee di guida di carattere costruttivo esaustive...

Per il già costruito non saprei...

lo stabilizzatore lo trovi, ma il resto boh?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 06-06-2009 alle 17:25.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v