Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-04-2009, 16:18   #1
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Dubbi e domande sul NAS

Ciao a tutti, visto che vorrei risolvere i miei problemi di storage, sto pensando di acquistare un NAS.

Le mie conoscenze a riguardo sono ancora piuttosto lacunose perciò vi chiederei di darmi una mano a cancellare i miei dubbi.

Iniziamo...

La quantità di spazio iniziale di cui vorrei disporre è di almeno 2 o 3 TB, e per questi dati deve essere inoltre previsto un sistema di backup in modo che se si dovesse rompere un disco i files non vadano persi. A questo proposito mi sembra che le modalità Raid che possono andare bene siano due dunque:

Domande sul sistema
  1. L'1 o il 5: quale dovrei utilizzare per essere sicuro che anche se un hard-disk si rompe ho una copia dei dati al sicuro? Che differenze ci sono e quale è meglio?

  2. Attualmente dispongo di due hard-disk da 1 TB ognuno. Come mi consigliate di procedere? Nel senso, per impostare il sistema che NAS e che hard-disk dovrei comprare? Tenete conto dello spazio di cui necessito e del fatto che voglio avere un backup; i dischi che ho inoltre, sono già pieni, dunque non li posso inserire dall'inizione nel NAS, giusto?
    Di sistemi NAS terrei in considerazione i QNAP (-> link): quale mi consigliate?

  3. In futuro sarà possibile (e se sì con quale "tipo" di RAID) sostituire in tempo reale gli hard-disk per aumentare la capienza del NAS?

  4. Il NAS lo posso collegare direttamente al PC o ho bisogno di un router (attulmente ho il PC collegato a internet direttamente tramite presa nel muro, sono in una LAN)?

Domande sul funzionamento software
  1. È possibile condividere tutti i file che ho sul NAS con un altro PC (situato in un altra città) e rendere disponibili sul web in modo sicuro solo determinati files (mie release personali)?

  2. È possibile mettere tutta la mia musica sul NAS e condividerla tra due case con iTunes? Intendo, la casa che serà collegata al NAS tramite internet potrà vedere la musica tramite iTunes e usare i relativi vantaggi (ad esempio verranno visualizzate le canzoni "Aggiunte di recente" nell'apposita sezione, le copertine e il resto? Penso che basti mettere il file della libreria iTunes sul NAS, giusto?

Questo è quanto per ora...spero possiate rispondermi in modo che possa valutare se vale o meno la pena di investire in un sistema di questo genere.

A presto.
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 10:07   #2
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Scusate, ma è la sezione che è poco frequentata oppure nessuno mi sa rispondere?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 10:17   #3
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Comincia a leggere la guida in sticky.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 10:39   #4
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Comincia a leggere la guida in sticky.
La guida l'ho letta prima di aprire la mia discussione, ma i miei dubbi li ho ancora.
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 10:52   #5
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Per capacità di 3 TB + ridondanza devi usare necessariamente il raid 5 (se avessi letto la guida sul raid, accessibile dalla guida che dici di aver letto lo sapresti già

Gli HD vengono formattati quando installi il NAS, quindi dischi vuoti e fin dall'inizio della capacità desiderata.

Per sapere se sei in una LAN bisognerebbe sapere la presa del muro dove va a finire dall'altro lato. Il NAS va collegato via ethernet, anche se direttamente.

Se ti colleghi a internet attraverso un router puoi condividere le risorse del NAS a un utente remoto. Per i dettagli su policy e multimedia conviene chiedere in un thread qnap.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 11:11   #6
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Allora, non vorrei insistere molto sul fatto "guida letta o meno" dunque passo alle mie domande.

Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Per capacità di 3 TB + ridondanza devi usare necessariamente il raid 5 (se avessi letto la guida sul raid, accessibile dalla guida che dici di aver letto lo sapresti già Dal RAID 3 al 6 si parla di striping, mentre per l'1 si parla di "mirroring". Tu dici che devo obbligatoriamente usare il 5. Ma se l'1 (cito) "può essere definito solo per coppie di dischi" cosa mi impedirebbe di avere 4 dischi da 1,5 TB e fare la copia di due dischi? È un po' questa la domanda...
Più importante sarebbe per me che oltre alla sicurezza dati (mirroring o striping che sia) sia possibile effettuare l' "hot swap": questo non sono a riuscito a capire se dipende dal NAS in se o dal tipo di RAID.


Gli HD vengono formattati quando installi il NAS, quindi dischi vuoti e fin dall'inizio della capacità desiderata. Ok, allora dischi nuovi.

Per sapere se sei in una LAN bisognerebbe sapere la presa del muro dove va a finire dall'altro lato. Il NAS va collegato via ethernet, anche se direttamente.Io adesso so di effere in una LAN, infatti posso vedere altri PC sulla rete, ma il NAS non lo voglio condividere con i PC di questa LAN, bensì con uno specifico in un'altra casa, mi chiedevo se basta collegare il NAS al mio PC con ethernet oppure se server un router.
Se ti colleghi a internet attraverso un router puoi condividere le risorse del NAS a un utente remoto. Per i dettagli su policy e multimedia conviene chiedere in un thread qnap. Ok, allora dovrei mettere un router al termine della mia LAN a cui collego PC e NAS, giusto?
Spero potrai chiarirmi questi dettagli.
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 11:30   #7
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
I NAS hanno una lista di compatibilità per i dischi. Non so se sono già supportati quelli da 1.5TB, con i quali vorresti fare uno 0+1 se non ho capito male, che mi sembra non implementato da qnap.
Imho anche economicamente di conviene mettere più dischi da 1 TB in raid 5
o in raid 6 (ho visto che qnap supporta questa modalità, in cui puoi avere 2 dischi in fault senza perdere dati, ma con capacità n-2)

L'hotswap dipende dal NAS, per quello ti dicevo di chiedere in un thread qnap.

Sul terzo punto. Se la tua LAN esce su internet tu attacchi il NAS alla LAN e configuri il router in modo che il NAS sia accessibile da internet. Poi con credenziali e permessi permetti l'accesso solo all'utente remoto che vuoi e lo neghi a quelli della LAN e a tutti gli altri su internet. Analogamente per questo approfondimento devi chiedere a chi usa NAS della stessa marca (le funzionalità sono simili indipendentemente dal modello).
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 12:11   #8
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Mi sa che ho commesso un errore.

Ora mi sono documentato meglio (wikipedia) e mi sa che l'unico RAID che posso prendere in considerazione è l'1 giusto?

Perché ciò che voglio io è che QUALSIASI disco si rompa, io abbia a disposizione una copia dei dati in modo che non vadano persi, e l'unico sistema che mi permetterebbe di fare questo è il RAID 1 giusto?

Potreste confermarmelo?

Se mettessi il RAID 5 e mi si rompesse ad esempio il disco n. 3, magari il sistema funziona ancora ma i dati sarebbero persi, o sbaglio? (Spero di essermi spiegato, intendo che con un qualsiasi raid diverso dall'1 non avrei una copia di tutti i dati).

Dunque se è così e se i QNAP non supportano il RAID 1+0 o 0+1, l'unico sistema che vale la pena prendere è uno da due slot, altrimenti gli altri resterebbero inutilizzati.
Ciò che è da vedere è se i sistemi da 2 slot hanno anch'esssi le funzionalità "avanzate" che vorrei.

Detto tutto questo, potreste controllare se ho scritto qualche cavolata?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 16:20   #9
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Mi sa che ho commesso un errore.

Ora mi sono documentato meglio (wikipedia) e mi sa che l'unico RAID che posso prendere in considerazione è l'1 giusto?

Perché ciò che voglio io è che QUALSIASI disco si rompa, io abbia a disposizione una copia dei dati in modo che non vadano persi, e l'unico sistema che mi permetterebbe di fare questo è il RAID 1 giusto?

Potreste confermarmelo?
Come diceva Moggi: non confermo non smentisco.

Scherzi a parte un RAID1 implica 2 HD ed il loro contenuto sarà esattamente uguale, sincronizzto in tempo reale.
La tua esigenza di spazio mal si sposa con questa limitazione, nel senso che HD da 3 TB o superiori non esistono.

Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Se mettessi il RAID 5 e mi si rompesse ad esempio il disco n. 3, magari il sistema funziona ancora ma i dati sarebbero persi, o sbaglio? (Spero di essermi spiegato, intendo che con un qualsiasi raid diverso dall'1 non avrei una copia di tutti i dati).
Il NAS continua a funzionare, i dati sono ancora disponibili ed il NAS segnala il problema invitandoti a sostituire il disco.
Se lasci perdere sei a rischio perchè in caso di rottura (e che sei peggio di Paperino) di un altro disco i dati sono persi.

Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Dunque se è così e se i QNAP non supportano il RAID 1+0 o 0+1, l'unico sistema che vale la pena prendere è uno da due slot, altrimenti gli altri resterebbero inutilizzati.
Ciò che è da vedere è se i sistemi da 2 slot hanno anch'esssi le funzionalità "avanzate" che vorrei.

Detto tutto questo, potreste controllare se ho scritto qualche cavolata?
Forse non ho capito bene l'evoluzione della discussione ma secondo me hai bisogno di un RAID5 o, come suggerito dall'amico Pegasolabs, un RAID6.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 20:17   #10
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Come diceva Moggi: non confermo non smentisco.

Scherzi a parte un RAID1 implica 2 HD ed il loro contenuto sarà esattamente uguale, sincronizzto in tempo reale.
La tua esigenza di spazio mal si sposa con questa limitazione, nel senso che HD da 3 TB o superiori non esistono.



Il NAS continua a funzionare, i dati sono ancora disponibili ed il NAS segnala il problema invitandoti a sostituire il disco.
Se lasci perdere sei a rischio perchè in caso di rottura (e che sei peggio di Paperino) di un altro disco i dati sono persi.



Forse non ho capito bene l'evoluzione della discussione ma secondo me hai bisogno di un RAID5 o, come suggerito dall'amico Pegasolabs, un RAID6.

Ciao
Uff, innanzitutto vi ringrazio per la pazienza ma continuo a non capire.

Se il RAID 1 è l'unico che fa una copia completa del disco, come è possibile che anche il RAID 5, non facendo copie, qualsiasi disco si rompa, riesce a recuperare i dati?

Vi pregherei di rispondermi a questo, in modo che posso andare avanti nella programmazione del sistema. Il fatto è proprio che non riesco a concepire come può recuperare i dati quale che sia il disco che si rompe.

Ultima modifica di Ruin : 20-04-2009 alle 20:20.
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2009, 08:03   #11
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Gente ha scritto libri interi sul RAID5, figurati come può essere facile riassumerne il concetto in poche righe.
Entrano in ballo concetti quali il controllo della parità, lo striping che sono spiegati nella guidsa di MM http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=7851008 mentre il RAID5 viene approfondito al post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7851008
Visto che hai citato anche Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/RAID

Detta in parole molto povere.
Un NAS con 4 HD da 1 TB cadauno avrà uno storage di 3 TB perchè 1 HD è di scorta.
Facciamo il caso che hai 4 file: 1, 2, 3 e 4.
Chiamiamo i dischi A, B, C e D.
I file verranno divisi in 3 parti

FILE 1
Un terzo di 1 andrà nell'HD A, un altro terzo nell'HD B e l'ultimo terzo andrà nell'HD C. Nell'HD D ci sarà una specie di controllo che terrà di conto della suddivisione del file e la saprà ricostruire.

FILE 2
Un terzo di 2 andrà nell'HD A, un altro terzo nell'HD B e l'ultimo terzo andrà nell'HD D. Nell'HD C ci sarà una specie di controllo che terrà di conto della suddivisione del file e la saprà ricostruire.

FILE 3
Un terzo di 3 andrà nell'HD A, un altro terzo nell'HD C e l'ultimo terzo andrà nell'HD D. Nell'HD B ci sarà una specie di controllo che terrà di conto della suddivisione del file e la saprà ricostruire.

FILE 4
Un terzo di 4 andrà nell'HD B, un altro terzo nell'HD C e l'ultimo terzo andrà nell'HD D. Nell'HD A ci sarà una specie di controllo che terrà di conto della suddivisione del file e la saprà ricostruire.

La parte dedicata al controllo/ricostruzione verrà usata solo in caso di rottura.


In caso di rotture

ROTTURA HD A
File 1 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD D.
File 2 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD C.
File 3 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD B.
File 4 non toccato.

ROTTURA HD B
File 1 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD D.
File 2 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD C.
File 3 non toccato.
File 4 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD A.

ROTTURA HD C
File 1 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD D.
File 2 non toccato.
File 3 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD B.
File 4 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD A.

ROTTURA HD D
File 1 non toccato.
File 2 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD C.
File 3 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD B.
File 4 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD A.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2009, 21:31   #12
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Gente ha scritto libri interi sul RAID5, figurati come può essere facile riassumerne il concetto in poche righe.
Entrano in ballo concetti quali il controllo della parità, lo striping che sono spiegati nella guidsa di MM http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=7851008 mentre il RAID5 viene approfondito al post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7851008
Visto che hai citato anche Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/RAID

Detta in parole molto povere.
Un NAS con 4 HD da 1 TB cadauno avrà uno storage di 3 TB perchè 1 HD è di scorta.
Facciamo il caso che hai 4 file: 1, 2, 3 e 4.
Chiamiamo i dischi A, B, C e D.
I file verranno divisi in 3 parti

FILE 1
Un terzo di 1 andrà nell'HD A, un altro terzo nell'HD B e l'ultimo terzo andrà nell'HD C. Nell'HD D ci sarà una specie di controllo che terrà di conto della suddivisione del file e la saprà ricostruire.

FILE 2
Un terzo di 2 andrà nell'HD A, un altro terzo nell'HD B e l'ultimo terzo andrà nell'HD D. Nell'HD C ci sarà una specie di controllo che terrà di conto della suddivisione del file e la saprà ricostruire.

FILE 3
Un terzo di 3 andrà nell'HD A, un altro terzo nell'HD C e l'ultimo terzo andrà nell'HD D. Nell'HD B ci sarà una specie di controllo che terrà di conto della suddivisione del file e la saprà ricostruire.

FILE 4
Un terzo di 4 andrà nell'HD B, un altro terzo nell'HD C e l'ultimo terzo andrà nell'HD D. Nell'HD A ci sarà una specie di controllo che terrà di conto della suddivisione del file e la saprà ricostruire.

La parte dedicata al controllo/ricostruzione verrà usata solo in caso di rottura.


In caso di rotture

ROTTURA HD A
File 1 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD D.
File 2 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD C.
File 3 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD B.
File 4 non toccato.

ROTTURA HD B
File 1 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD D.
File 2 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD C.
File 3 non toccato.
File 4 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD A.

ROTTURA HD C
File 1 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD D.
File 2 non toccato.
File 3 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD B.
File 4 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD A.

ROTTURA HD D
File 1 non toccato.
File 2 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD C.
File 3 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD B.
File 4 sarà ricostruito grazie ai dati custoditi nell'HD A.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao
Grazie, era esattamente ciò che mi serviva sapere. Mi hai dato una spiegazione chiarissima, ora posso procedere oltre. Adesso dovrei scegliere che modello QNAP prendere in considerazione.

Andrei di RAID 5 (non il 6 per non avere due dischi non utilizzabili). Un modello con 4 bay dite che sarebbe una buona scelta, oppure dovrei investire in un modello superiore?

Io partirei con questo: QNAP TS-439 Pro Turbo



che ne dite?

Visto che per ora mi servono 3 TB di spazio ci metterei 4 dischi da 1 TB e visto che con questo modello è possibile fare l'hotswap quando sia abbasseranno i prezzi dei dischi da 2 TB potrei fare l'upgrade..
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2009, 01:07   #13
Mau98
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 632
Piace anche a me .... hai già trovato dove comprarlo? puoi mandarmi in pvt il sito?
grazie!
__________________
i7 3770K – Asus P8Z77 v Deluxe – Asus GTX660 TI DirectCU II DC2T-2GD5 - Antec HCP 750 - G.Skill TridentX F3-1866C8D (2x8GB) 8-9-9-24-2N XMP - SSD Samsung 840 Pro 256Gb - Noctua nh-d14 - Lg Mast.Blu-Ray Sata 10x Mod.BH16NS40 - Cooler Master HAF XM - Win 10 Pro 64bit
Mau98 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2009, 07:16   #14
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Come noto io monto Synology da anni e nel caso di NAS con 4 o 5 HD (ovviamente una volta non esistevano) la percentuali di utilizzo del RAID sono:

RAID0 = 5%
RAID5 = 90%
RAID6 = 3%
No RAID = 2%

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 22-04-2009 alle 07:24.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2009, 12:46   #15
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Come noto io monto Synology da anni e nel caso di NAS con 4 o 5 HD (ovviamente una volta non esistevano) la percentuali di utilizzo del RAID sono:

RAID0 = 5%
RAID5 = 90%
RAID6 = 3%
No RAID = 2%

Ciao
C'è un motivo in particolare per consigliarmi i Synology al posto dei QNAP?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2009, 13:04   #16
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Non voglio fare lo ma monto da (tanti) anni Synology con soddisfazione e vanno benissimo.
Synology e QNAP sono marche leader e come tali si confermano sempre al top.

Leggendo questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showth...readid=1966384 non ho potuto far altro che sorridere.
Gente che ha montato 1 NAS QNAP e si crede arrivata, altri che in 3 anni ne hanno montato 10 di verie marche e decretano che QNAP è avanti anni luce rispetto a Synology.
10 NAS io li monto in 2 - 3 mesi e posso dire che tutto questo divario tra Synology e QNAP non c'è.
Hanno approcci diversi ma la qulità è alta in entrambi i casi.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2009, 13:41   #17
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Non voglio fare lo ma monto da (tanti) anni Synology con soddisfazione e vanno benissimo.
Synology e QNAP sono marche leader e come tali si confermano sempre al top.

Leggendo questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showth...readid=1966384 non ho potuto far altro che sorridere.
Gente che ha montato 1 NAS QNAP e si crede arrivata, altri che in 3 anni ne hanno montato 10 di verie marche e decretano che QNAP è avanti anni luce rispetto a Synology.
10 NAS io li monto in 2 - 3 mesi e posso dire che tutto questo divario tra Synology e QNAP non c'è.
Hanno approcci diversi ma la qulità è alta in entrambi i casi.

Ciao
Sempre che non ti stufi di rispondermi, in cosa consisterebbero questi due diversi approcci?

Ho letto ad esempio: "Le funzionalità sono simili, così come prestazioni e stabilità (ottimi). Di Synology paghi il marchio e l'assistenza. Diciamo QNAP sta a AMD come Synology sta a Intel."

Se dovessi scegliere solo in base al fattore estetico andrei di QNAP. Sai percaso se uno ha delle funzionalità che l'altro non ha, in modo che possa scegliere in base all'utilizzo che devo farne?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2009, 14:06   #18
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Con tutto il rispetto, come si può dare retta ad uno che ha messo in piedi un NAS per una rete composta da 2 PC entrambi propri, quindi con fattore di contemporaneità minimo?
Come si può permettere n utente del genere a sputare sentenze?
Se loro si fanno tanto vedere grandi per queste cose, io che faccio SAN/Blade da 200 HD cosa dovrei dire.
Ci sono traguardi che paiono grandi ma non lo sono. Rispetto le loro opinioni e non ho postato per evitare flame ma dire che QNAP è il top e Synology è una cacca, ce ne vuole.
Chi li ha seriamente messi alla prova entrambi ti può dire che qualsiasi prendi caschi bene.

Per la cronaca FreeNAS di cui avrai letto non fa certo della stabilità la sua caratteristica migliore.

QNAP permette l'installazione di pacchetti eggiuntivi.
Synology tenta di inglobare tutto nel firmware.

Non è vero che uno è il silenzio è l'altro è il rumore.
Sono entrambi silenziosi ugualmente.

Forse avrai letto cnhe il mio post e dopo anni di esperienza posso dirti che il più delle volte la scelta viene effettuata in base a criteri estetici.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 22-04-2009 alle 14:15.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v